|
|
Risultati da 886 a 900 di 1025
Discussione: Nuova gamma TV Ultra HD 4K SONY 2014
-
22-10-2015, 16:51 #886
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Riprendo il thread per condividere una brevissima analisi su Netflix e sul suo funzionamento sui nostri televisori.
Allora, l'app è fatta piuttosto bene e consente di sfogliare tutto l'ampio catalogo di contenuti.
Per ogni contenuto è specificata la risoluzione massima disponibile: per la maggior parte HD, ma buona presenza anche di contenuti UHD (4K).
Avviando uno qualsiasi dei contenuti selezionati parte il buffering e poi si avvia la riproduzione. Per i primi istanti la risoluzione è un po' limitata, ma dopo qualche secondo si assesta sui valori massimi possibili, in funzione della banda disponibile e del televisore.
Non è possibile scegliere a priori una determinata risoluzione.
A casa mia, testata più volte con Speedtest.net, arrivano circa 14Mbps effettivi.
Quando scelgo un contenuto UHD rilevo una risoluzione sicuramente superiore ad altri contenuti "solo" HD, ma a mio avviso siamo al di sotto dei fatidici 3840x2160 pixels.
Devo dire che anche gli HD non mi hanno entusiasmato, offrendo un risultato visivo apparentemente peggiore rispetto ad un canale televisivo HD (1080i).
La nota più dolente è la profondità colore: quasi certamente l'algoritmo di compressione utilizzato ottimizza il bitrate, generando un rumore d'immagine piuttosto discutibile. Sarei curioso di capire se ciò dipende dalla mia banda (limitata a14Mbps) o è così per tutti.
La nota positiva, invece, è l'audio (quasi sempre Dolby 5.1), che sul Sony equipaggiato con subwoofer wireless suona veramente alla grande.
-
22-10-2015, 22:04 #887
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 339
Stasera sulla 55w955 e sulla 32w705 mi ė uscito un aggiornamento ma non ho trovato info in merito. Sapete che migliorie ha apportato?
LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
-
22-10-2015, 22:33 #888
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 136
anche a me e' arrivato aggiornamento sony x8500b :ce' netflix e hdr?
-
23-10-2015, 05:53 #889
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Aggiornato anch'io ieri, sarebbe bello sapere il changelog..
Concordo con Sam Cooper, l'interfaccia di netflix è a mio avviso perfetta ed è perfetta la reattività dell'interfaccia, con i contenuti giusti potrebbe tranquillamente essere usata al posto di sky con soddisfazione.....
Anch'io ho notato una qualità buona ma non eccelsa anche quando mi segnava 2160p, secondo me non erano reali e speriamo che l'aggiornamento sia in qualche modo per netflix..
Un ultima cosa, come ti trovi con il subwoofer wireless? Io mi trovo abbastanza bene però a mio avviso i bassi sono sempre troppo invadenti e tra uno stacchetto e l'altro nei vari canali pompa così tanto da picchiarmi in testa... Tu a che valore lo tieni? Io a 90 hz e a - 3
-
23-10-2015, 06:22 #890
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Circa il subwoofer, ho lasciato le impostazioni di default e, a mio avviso, é perfetto.
Trovo i bassi perfettamente bilanciati con il resto e per nulla invadenti: nessun "BUM BUM" o fastidiose risonanze. E ti assicuro che a me gli impianti "BUM BUM" non piacciono proprio!
Potrebbe dipendere dal televisore o dal posizionamento? Io ho un 65s9005b, con 6 casse frontali/laterali (per un totale di 60W) ed ho posizionato il sub per terra, in parte al mobile sul quale é appoggiata la tv.
-
23-10-2015, 06:59 #891
Concordo con Sam e ficofico, raggiungo senza problemi i 2160p su Netflix, ma la qualità non sembra un vero e proprio 4K.. sicuramente ottima risoluzione, ma ad esempio noto eccessivo rumore. ma ho provato un po' velocemente, magari dopo un po' che la riproduzione è partita il buffering si completa e la qualità generale delle immagini aumenta.. ieri sera poi non avevo neanche 14 mbps effettivi, ma 2-3 in meno, eppure andava tranquillamente in 4K.. quindi forse basta anche un filo meno, sarà solo necessario un po' più di buffering iniziale, che comunque è rapidissimo (nell'ordine di pochi secondi)..
per ora molto interessante questo Netflix.
per chi invece chiede dell'HDR sulla serie 2014 (modelli che finiscono con B) ancora una volta no, non verrà introdotto. è disponibile solo per la serie 2015, che termina con la C.
-
24-10-2015, 19:34 #892
Forse penso male, ma non vorrei che il raggiungere così facilmente i 2160p su Netflix non fosse una "finta" per convincerci poi a sottoscrivere l'abbonamento più caro una volta finito il mese di prova.......
-
25-10-2015, 06:17 #893
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
La cosa buona di Netflix é che in qualunque momento puoi modificare il tipo di abbonamento o disdirlo del tutto.
Leggevo che negli USA per una visione Ultra HD ottimale raccomandano una linea ADSL minima da 25Mbps, allo scopo di avere un download medio intorno a 20/21Mbps.
Il loro algoritmo di compressione é in grado di adattarsi intelligentemente alla banda disponibile, riducendo alcuni parametri nel caso non si raggiungesse l'optimus o addirittura scalando alla risoluzione inferiore, senza mai interrompere la visione (quest'ultima cosa non m'é mai accaduta, finora).
Ieri, durante la visione di una serie in formato HD, ho provato ad eseguire simultaneamente alcuni speed test della mia linea ed ho ottenuto picchi di 9Mpbs disponibili, alternati a valori un po' più bassi. Da ciò deduco che Netflix faccia molto caching per garantire, appunto, la continuità di visione, ma anche che per l'HD bastano pochi Mbps. Durante la visione, infatti, la mia fidanzata ha continuato a consultare YouTube dal PC, senza avere alcun problema.
-
26-10-2015, 08:20 #894
beh, ok, ma una volta che un mese l'ho pagato me lo tengo..
e certo, la risoluzione e la qualità dell'immagine si adattano in modo versatile alla disponibilità di banda, ma se mi indicano che sono in 2160p io voglio vedere in 2160p.. eppure al momento sembra più un 1080p raffazzonato.. per questo dico che la cosa un po' puzza, anche perché ovviamente se così fosse uno come me non spenderebbe in più per avere comunque i 1080p al massimo, mascherati da 4K..
cioè, non sto dicendo che loro devono per forza darmi il 4K anche se la mia connessione non è sufficientemente lenta, ma che se è così mi devono dire chiaramente che possono effettuare lo streaming solo in full hd, non tentare di farmi credere il contrario..
-
26-10-2015, 09:09 #895
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Io, come parametro di confronto sullo streaming 1080 sto utilizzando l'Apple TV. Nel televisore al quale essa è collegata (LCD Philips Full HD) i film trasmessi da Apple e quelli trasmessi da Netflix hanno una resa praticamente equivalente, per cui posso dire che l'HD dovrebbe essere un vero 1080.
Nel televisore Ultra HD, invece, riesco a confrontare Netflix HD vs Netflix Ultra HD vs demo Ultra HD scaricati dalla rete e qui qualche dubbio ce l'ho.
Sicuramente la risoluzione Ultra HD di Netflix è superiore a quella HD dalla stessa sorgente, ma da qui a dire che sia la medesima riscontrata sulle demo scaricate.... uhm....
Mi importa poco che il tastino Info del telecomando dichiari 2160: mi fido di più di ciò che appare ai miei occhi.
E' possibile che, almeno nel mio caso con banda inferiore a 20Mbps, la risoluzione visibile sia stata ridotta dall'algoritmo di compressione ad un valore intermeno tra il Full HD e l'Ultra HD, ma è quasi impossibile scoprire quale sia la realtà delle cose.
Devo dire, però, che anche le trasmissioni 4K sul canale satellitare demo non mi sono mai apparse all'altezza dei video scaricati dalla rete, quindi ci può che anche stare che per streaming on line e broadcast via etere questo sia l'unico Ultra HD possibile.
E' ben vero, in fin dei conti, che un Bluray 1080p infilato nel lettore riuscirà a trasmettere al televisore molte più informazioni di qualsiasi segnale 1080p trasmesso via rete televisiva HD o via Internet.
-
26-10-2015, 10:03 #896
-
27-10-2015, 10:06 #897
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 68
Allora... ho trovato il change log dell'ultimo firmware... ma ha una data di rilascio discutibile...
Vi metto anche il link sony:
https://www.sony.it/support/it/conte...pdate-v2601-it
INFORMAZIONI SUL DOWNLOAD
Nome: PKG2.601EUB (solo per modelli destinati all'Italia)
Data di rilascio: 04-08-2015
È necessario effettuare l'aggiornamento? Il firmware potrebbe essere già aggiornato, in particolare se si dispone di un nuovo modello di TV Bravia. In caso di dubbi, procedere secondo le istruzioni che seguono per verificare di quale versione del firmware si dispone
Vantaggi e miglioramenti:
Improves the general performance of the TV.
Restrizioni: l'uso è limitato alle TV vendute in Europa. Alcuni modelli non sono disponibili in tutti i paesi
-
29-10-2015, 18:17 #898
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
Ho la netta sensazione che il firmware 2.601 abbia peggiorato l'upscaling delle sorgenti in Standard Definition, a parità di configurazione dei settings; in particolare, la definizione dei contorni di figure non riprese da vicino appare meno precisa, più sfuocata.
Come settings avevo fondalmentalmente quelli pubblicati a suo tempo da Mitico303; ho provato prima ad aumentare il valore di "nitidezza" da 50 a 75, ma poi sono ridisceso a 40. Osservo che precedentemente erano inibiti (valore = NO) dai settings molti engine e algoritmi del processore. Mi chiedo se non sia il caso di tentare selettivamente a far lavorare il processore ad esempio per l'ottimizzazione dei contorni o la riduzione del rumore. E' ovvio che non posso attendere da trasmissioni in SD la qualità di quelle HD, ma è anche vero che fino al firmware 2.304 la resa dell'upscaling era decisamente più soddisfacente.TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100
-
01-11-2015, 20:10 #899
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 293
Qualche dubbio è venuto anche a me dopo l'ultimo aggiornamento. Comunque ho effettuato un reset o ripristino delle impostazioni generali e mi sembra che tutto sia rientrato nella norma.
-
25-11-2015, 10:21 #900
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Roma (RM)
- Messaggi
- 343
In effetti, dopo aver ripristinato i parametri predefiniti ed aver appresso reimpostato con i parametri che avevo prima dell'installazione del firmware 601, la situazione era ritornata valida.
Stamattina è apparsa la notifica della disponibilità del nuovo firmware 2.704 e ho effettuato l'aggiornamento. Non ho avuto tempo di esaminare gli effetti nel dettaglio, ma l'impatto d'acchitto mi sembra minore rispetto a quanto accaduto con il 2.601. Probabilmente comunque stasera farò il reset e la reimmissione dei parametri. Il changelog sul sito Sony Italia é quello solito molto sintetico: "migliora le prestazioni del TV".TV OLED LG OLED C4 77" - Lettore Blu-Ray Sony BDP-S790 - SAT SetTopBox SKY Q Black software Q100.000.53.13L - Ampli Yamaha RX-S600 - Diffusori KEF Q100