Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    63

    Posizione casse posteriori dolby


    ciao a tutti,
    ho letto nei vari topic varie versioni per la predisposizione delle casse posteriori, visto che sto per effettuare dei lavori (muratura) preferirei avere un consiglio preciso in base alle dimensioni della mia camera.
    la camera è larga 375 lunga 5.50 alta 2.65 le casse posteriori io (da non esperto) le volevo posizionare poco sopra l'altezza dell'orecchio più che altro per un fattore di design della casa perchè da un lato ho il muretto di 120 che delinea le scale che scendono nel piano inferiore dall'altra il muro della casa (spero di essere stato chiaro).
    in diversi topic ho letto che l'altezza dovrebbe aggirarsi intorno a 1.80 mt.

    grazie per le eventuali risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho scelto la seconda soluzione, ovvero ad altezza di circa 1.80.

    Ora sto rifacendo interamente la mia sala e proprio in questi giorni sto installando i vari surround (7.1) e li sto ridisponendo alla stessa altezza (anche se su pareti diverse da prima, ho ruotato il tutto di 90°).

    D'altra parte a suo tempo avevo fatto una considerazione molto semplice: a che altezza sono disposti nei cinema veri? Tieni presente che la colonna sonora è la stessa, non è rifatta per essere ascoltata con i diffusori posti in basso.

    Ci sarebbe anche da fare il discorso relativo al tipo dei diffusori da adottare, però questo è un discorso valido solo se li si deve ancora acquistare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Io ho scelto la seconda soluzione, ovvero ad altezza di circa 1.80.

    Ora sto rifacendo interamente la mia sala e proprio in questi giorni sto installando i vari surround (7.1) e li sto ridisponendo alla stessa altezza (anche se su pareti diverse da prima, ho ruotato il tutto di 90°).

    D'altra parte a suo tempo avevo fatto una considerazione molto s..........[CUT]
    Guarda io sto prendendo il dolby Yamaha YHT-2920 successivamente andrò a sostituire i satelliti ma lo start sarà con questo kit.
    Quindi opto per le casse messe a 1.80 mt?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Concordo con Nordata, in un 5.1 o 7.1 classico i surround vanno meglio ad altezza comprese fra 140 e 180cm se il punto di seduta e' al solito posto a 45-50cm da terra, in Atmos essi vanno posti piu' in basso (fra i 110 e i 140 cm) in quanto con i diffusori a soffitto il risultato e' preferibile (si incrementa l'angolo di separazione)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Io ho scelto la seconda soluzione, ovvero ad altezza di circa 1.80.

    Ora sto rifacendo interamente la mia sala e proprio in questi giorni sto installando i vari surround (7.1) e li sto ridisponendo alla stessa altezza (anche se su pareti diverse da prima, ho ruotato il tutto di 90°).

    D'altra parte a suo tempo avevo fatto una considerazione molto s..........[CUT]
    180 cm centro woofer?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Chiamare "woofer" quello dei surround è un po' ottimistico, le mia non sono molto alte, 30 cm. circa, non sono stato lì a misurare, più o meno la base è a quella altezza, pochi centimetri in altezza cambiano poco o nulla, ho dato un occhio anche all'estetica.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •