|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Dolby Atmos vs. DTS:X a Milano
-
25-09-2015, 09:08 #16
Audyssey DSX usa i Front Wide e non i Front Height e inoltre sostituisce i surround back con i Front Wide, e' un approccio diverso.
DSU e' un upmix Dolby, corretto, ma sugli ampli in commercio non DTS:X permette l'upmixing anche dei segnali DTS, pare che cio' per questione di diritti scomparira' con l'aggiornamento firmware, dopo DSU per Dolby e Neural:X per DTS, per questo riportavo la prova.
-
25-09-2015, 09:35 #17
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 894
Audyssey DSX prevede anche Front Wide,ma lo trovo di dubio utilizzo. i Front Height li uso tutti i giorni con Audyssey dsx e DTS: neo X per vedere serie e film e musica.
L' unica differenza tra Dolby IIz,Audyssey dsx e DTS: neo X sui Front Height è su come deve essere inclinazione degli speaker.
quella usata dalla YAMAHA proprietaria non la conosco.
-
25-09-2015, 09:45 #18
No, non e' l'unica differenza, ognuno usa un algoritmo differente e suonano infatti differenti. Audyssey ha fatto una notevole pubblicita' ai Wide (vedi qui http://www.audyssey.com/blog/practic...e-audyssey-dsx, il titolo Wide before Height e' significativo) e inoltre aumenta di volume considerevolmente i front height/wide riducendo i surround, creando un "muro" di suono anteriore che secondo loro e' preferibile, DTS e Dolby hanno approcci differenti. Sugli ampli 9.2 devi scegliere fra uno e l'altro.
Ovviamente nessuno funziona come le nuove codifiche ad oggetti, inoltre il DSU e' decisamente superiore a tutti gli altri, vedremo il Neural:XUltima modifica di Dakhan; 25-09-2015 alle 09:49
-
25-09-2015, 10:25 #19
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 894
ovviamente usano algoritmi diversi io stavo parlando della setup/layout degli speaker.
DSU ne parlano bene solo del upmix di tracce audio stereo per il resto nulla di che.
Funzionano tutti con le nuove tracce, il DTS:X non è altro che una traccia DTS-HD con in più i metadata per gestire le tracce in modo diverso idem Atmos è una traccia Dolby true Hd con in i metadata per ricreare i diffusori top.
Quello che cambia soprattutto nel DTS:X è il software che trasforma le tracce audio nel master per ricreare la spazialità del suono, che sarà godibile solo dai nuovi amplificatore che lo sfrutteranno a pieno.
@Emidio Frattaroli
se posso permettermi un consiglio i dischi:
DTS HD-MA demo disc #16 (soprattutto la traccia di Adele - Rolling In The Deep)
DTS HD-MA demo disc #10
sono molto adatti per valutare la spazialità del suono verso alto, soprattutto le tracce audio dei concerti che ne ricreano effetto "dal vivo".Ultima modifica di looun; 25-09-2015 alle 10:46
-
25-09-2015, 10:47 #20
DSU va molto bene, se leggi il thread Dolby Atmos su AVSforum e' pieno di conferme anche in 5.1 e 7.1, che anch'io sostengo avendolo provato a lungo.
Non e' cosi' semplice, e' errore diffuso pensare che DTS:X e Atmos siano solo canali in piu', non e' cosi', vero che sono metadata in piu' ma la gestione ad oggetti e' completamente diversa e da quanto si sa molto simile fra i due standard.
Non funzionano tutti con le nuove tracce, i Marantz 2015 non permettono il DSU con il DTS, il mio si e probabilmente cio' non sara' possibile dopo aggiornamento.
-
25-09-2015, 13:33 #21
Bene, spero quindi che qualcuno vada nella bela Milan e ci sappia dire
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
25-09-2015, 14:35 #22
Quindi anche in una classica configurazione 5.1 o 7.1 si potrebbe avere una resa migliore, più realistica e coinvolgente rispetto alle corrispondenti tracce DTS-HD MA e Doly TrueHD?
ma i vantaggi qualitativi si avranno solo se la codifica verrà fatta fare ad un nuovo ampli Atmos/DtsX, giusto..?VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
25-09-2015, 14:44 #23
Il Neural:X non lo posso ancora usare quindi parlo solo per il DSU.
Si, ritengo che l'elaborazione del segnale tramite DSU con 4 diffusori a soffitto permetta un incremento della spazialita' e una resa preferibile nel 95% dei casi, non voglio decantarne le lodi sperticandomi come alcuni forumer USA in quanto c'e' ogni tanto, raramente a dir la verita', qualche occasione in cui i suoni inviati ai diffusori a soffitto fanno perdere un po' di precisione ma globalmente lo ritengo migliorativo e lo tengo sempre acceso.
Ovviamente se hai una configurazione 5.1 il discorso cambia dato che il suo funzionamento e' inutile, nel 7.1 si possono estrarre i surround back ma in questo caso vale a mio parere lo stesso discorso del DPLII X o Z che sia
-
25-09-2015, 21:06 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Da tempo scelgo Yamaha perché mi ha affascinato l'idea delle casse effetti anteriori. In effetti la differenza, (spegnendo e riaccendendo le casse alte) la nota anche chi non è particolarmente appassionato del settore.
Ora la mia domanda è questa: acquistando un nuovo ampli Yamaha che supporti il Dolby Atmos e il DTS:X, con le casse effetti anteriori, si avranno vantaggi anche se il film non è codificato con le suddette tracce? L'ampli riuscirà a ricostruire in parte la codifica?
Se con il Dolby Surround si riesce ad imitare discretamente un 5.1 Da un Dolby Digital 5.1 si riesce a ricostruire un discreto Atmos?
Se la risposta è affermativa, acquistare un nuovo ampli avrebbe più senso, altrimenti, basandosi sui pochi titoli in lingua Italiana che appariranno sul mercato, acquistare un nuovo prodotto mi sembra molto poco conveniente.
Cosa ne pensate?LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
25-09-2015, 21:59 #25
La risposta e' si e no
Si nel senso che il DSU imita discretamente l'Atmos come accade per il 5.1 partendo dal 2.0 (ma ovviamente l'originale e' meglio) no nel senso che con solo i front height l'esperienza e' limitata rispetto ad una configurazione completa (Dolby consiglia di mettere i Top middle se si hanno solo due diffusori)
Ma proprio nell'impianto di cui si parla qui c'e' un possibile compromesso alzando surround e surround back, chi lo potra' sentire e avra' sentito un impianto 7.2.4 secondo specifiche Atmos potra' dirci cosa cambia con colonne sonore in Atmos e DTS:X
-
26-09-2015, 19:56 #26REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-09-2015, 20:34 #27
Ma qualcuno ci e' andato? Qualche report?
-
27-09-2015, 16:33 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 23
Come sempre ormai negli ultimi quando le demo portano Videosell & Emidio sulla porta di ingresso personalmente ho la garanzia che da soli valgono il prezzo del biglietto
Non giudico nessun aspetto tecnico (dts atmos 4k ecc) ma sabato ore 10.30 2' fila centrale al di la' di tutte le pippe quello che doveva esserci e' arrivato puntuale..l'impatto!
Degna di nota l'impressionante dinamica nella clip di Interstellar (quasi cadeva dalla sedia la ragazzina davanti ahah)
E meno male che e' stato allestito tutto in poco tempo e senza correzione acustica (salvo l'YPAO) averne di impianti cosi..complimenti!
-
27-09-2015, 22:24 #29
qualche info e impressione del confronto ?
-
27-09-2015, 23:36 #30
Se per "confronto" intendi quello Dolby Atmos - DTS: X direi che ha vinto Dolby per abbandono dell'avversario.
Scherzo, il confronto non è avvenuto poichè il firm non è ancora disponibile, probabilmente lo sarà per Novembre, giusto in tempo per la Demo da Videosell.
L'impianto audio di per sè, viste anche le dimensioni non eccessive dei diffusori, non era male, potente, il demo Dolby era quello già sentito altre volte, questa volta mi ha convinto di più."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).