|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
17-09-2015, 11:07 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- (PD)
- Messaggi
- 56
Sky, Mediaset, Netflix, Chili,....come andrà a finire?
ciao a tutti,
secondo voi, come andrà il futuro grazie a queste piattaforme?
Sky è ben conosciuto (pahi l'abbonamento e vedi quello che trasmettono), Mediaset ha Premium e Infinity, Chili offre servizio noleggio o acquisto, ora arriva Netflix.
Per cosa "votate"?
Il monopolio di Sky sta per finire e noi consumatori abbiamo più scelta (per fortuna)
Onestamente non mi sono mai abbonato a questi servizi (Sky) che da una parte trovo costosi (in proporzione al tempo che ho per guardare la Tv). Ora con i nuovi arrivi si abbasseranno i prezzi? Calerà la pirateria?
Io spero che l'arrivo di Netflix dia un'ulteriore spinta al settore (alla fina a partire da poco meno di 8€ guardi tutto quello che vuoi della libreria).
Ho controllato Chili ma onestamente i prezzi mi sembrano altini (il noleggio e l'acquisto sono simili al noleggio "fisico" e all'acquisto della copia fisica in DVD/bluray).
Infinity onestamente non mi pare abbia questa libreria eccezionale (cosa che fin dall'inizio aveva creato perplessità).
Vi sono poi anche Google e Amazon, ma non conosco i loro servizi (anche se so che la vecchia ciurma di Top gear andrà sul servizio Amazon)-
-
17-09-2015, 12:10 #2
Risposta n. 1 [o.t.]
Nella tua disamina hai omesso le iniziative governative che pure marginalmente condizioneranno il mercato:
1) i ripetutamente promessi investimenti sulla fibra ottica e sull'internet veloce. [imho] l'unico senso di una spinta così forte è la cara vecchia TV, non mi si venga a dire che stendiamo la fibra ottica per la PEC (mail certificata) o per l'accesso agli atti dei tribunali.
2) la DIGITAL TAX (dal 1/1/2017), pari al 25% dei pagamenti effettuati a beneficio di una multinazionale estera senza sede in Italia (o accordi con il governo) con un incasso di oltre cinque milioni (praticamente zero...) nel semestre precedente. Siccome a pensar male a volte si azzecca, io l'ho ribattezzata l'arma letale anti-NETFLIX messa a punto dal sistema televisivo italiano. Staremo a vedere.Ultima modifica di pace830sky; 17-09-2015 alle 12:25
-
17-09-2015, 12:25 #3
Risposta n. 2 [I.T.]
Celiando ma non troppo: complimenti sei l'unico italiano che sento parlare di un "monopolio SKY". Dagli altri sessanta milioni meno due (io e te) ho sempre sentito parlare di "monopolio mediaset" oppure "monopolio RAI" e dai più "saputi" sull'argomento di monopolio "MEDIARAI".
Tornando al merito:
SKY: dai trenta euro al mese di abbonamento in su, pay per view a parte. L'unico senso che potrebbe avere è portare i canali satellitari a chi non ha la parabola.
CHILI TV: confermo: sostituisce l'affitto dei supporti "fisici" non vuole fare nient'altro, scusa se è poco. Ormai in quasi tutta Italia per affittare un DVD o BD devi prendere l'auto, il "Cassettaro" sotto casa è un bel ricordo delgli anni '90. Certo qualcuno che abita al piano di sopra ci sarà ancora ma non si illuda che il resto del paese gode del suo privilegio.
INFINITY: ti alletta con i suoi 1000 film a 10 euro al mese ma si tratta con ogni evidenza di "seconde scelte" (sul piano COMMERCIALE, ovvio che nell'elenco ci sono film "Immensi" ma anche immensamente già visti...) alla fine ti trovi a dare i dieci euro a fondo perduto e ad usufruire del pay-per-view come con Chili... L'ho provato per vedere un paio di serie TV di scarsa reperibilità poi l'ho messo in stand by.
NETFLIX: lo sto aspettando anche io... vedremo cosa ci rifila con 8 euro, per quanto ne so i cataloghi dei film e delle serie sono tutti in mano a mediaset e SKY...
Conclusione: credo che a livello sociologico il fenomeno della pirateria la farà da padrone ancora per anni, mentre sta crescendo la pirateria dei canali in streaming (IPTV e simili).
Purtroppo questo fenomeno odioso non viene affatto scoraggiato con politiche di prezzi "veri" (=paghi il film per quello che VALE non per quello che COSTA) perché uno disposto a pagare più di un euro per vedere il sequel del sequel del film di Checco Zalone lo devo ancora conoscere.Ultima modifica di pace830sky; 17-09-2015 alle 12:28
-
17-09-2015, 16:27 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- (PD)
- Messaggi
- 56
Ti ringrazio per il "monopolio sky" ;-)
Spero vivamente che vi sia una spinta per il mercato.
Capisco che la pirateria sia poi un fenomeno quasi di "costume", ma ormai tra il tempo che si perde a cercare i file e altro, con pochi soldi posso avere i film in HD VERO!
Chiaro che come dici tu, certi film li paghi per prezzo "di cartello" e non per il prezzo di mercato. Per cui alla fine anche un misero film viene venduto/noleggiato quasi allo stesso prezzo di un fenomeno cinematografico.
Mi chiedo che intenzioni ci siano in RAI a questo punto con la tv generalista...forse perchè in questo modo continuiamo a guardare i notiziari anzichè limitarci ad usare la TV per il vero scopo, cioè FILM/serie TV o QUELLO CHE VOGLIO e non quello che propinano.
-
17-09-2015, 17:15 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Premetto che la mia scelta l'ho fatta già da qualche anno: solo BlurayDisc. Massima qualità audio-video senza compromessi
SKY: troppo costoso, se fossi abbonato diventerei schiavo della TV perchè se pago "devo" sfruttare più che posso quello che compro
CHILI TV: con quello che costano al giorno d'oggi i BluRayDisc non ne vedo il senso per chi come me non ha fretta di vedere l'ultima uscita. Comunque un pay per view può sempre far comodo
INFINITY: ho fatto le due settimane di prova e poi un mese per sbaglio. Basterebbe dire che non offre materiale FullHD (almeno così era quando lo provai) ma solo SD, può andare se guardi un film su telefono o tablet ma per il resto ... Poi concordo con la libreria datata, evidentemente vogliono far cassa col servizio noleggio sulle novità.
NETFLIX: ha le potenzialita per sfondare, se la libreria sarà di ottimo livello come quella proposta in USA potrei valutarne l'abbonamento (grazie ai finanziamenti pubblici che stanno portando la fibra ottica proprio in questi giorni anche al piccolo paese di montagna dove abito) ... ma sarà difficile che cambi l'approccio only BD.Ultima modifica di e.frapporti; 17-09-2015 alle 17:17
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
29-09-2015, 13:59 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io sono cliente sky da almeno 7-8 anni....dall'avvento della mia piccola bimba lo guardo veramente poco, direi che se non fosse per il mysky che mi permette di registrare avrei già lasciato...ma prima guardavo molto anche serie e canali tipo history o discovery, anzi, li guardavo più rispetto ai canali cinema....
purtroppo nella mia zona arriva solo adsl 6 mega per cui netflix spero possa essere buono con questa banda e che il catalogo sia bello vario (anche se si sa gia che inizialmente non lo sarà)
se si evolverà bene ciao ciao sky2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO