Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 13 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 185
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592

    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Ciao,
    non ho mai ascoltato il DACmagic. Io ho l'Arcam irDac, pagato 400 euro, e che trovo ottimo. In unione a Archphile Linux su Udoo Quad si sente un poco meglio che il CD73 Arcam.
    Da quello che hi letto, il Dacmsgic ha parecchie limitazioni in USB, mentre il Dacmagic plus è molto meglio.
    grazie. non è difficile dire che è un ottimo prodotto, mi alletta molto. una domanda perché usi Archiphile Linux? Potrebbe essere uguale un notebook con HD\SSD o no? poi, come mai riesce a migliorare la resa dell'audio?
    Ultima modifica di nelson1; 27-08-2015 alle 06:51
    LP, CD e musica liquida

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Ciao,
    uso Archphile perché è ottimizzato per l'audio. Sto anche collaborando con lo sviluppatore per migliorare il sistema.
    Per darti un'idea: i processi in esecuzione sono ridotti al minimo, per ridurre i disturbi viene anche disabilitato l'output video. Gli interrupt sono assegnati ai vari core del processore in modo da dare la massima priorità a quelli dell'USB, dato che l'audio viaggio verso il dac sull'USB. Queste schede ARM consumano pochissimo, e sto inserendo il tutto in un case in alluminio (grosso mode delle dimensioni del DAC), con un piccolo display LCD; inoltre alimento il tutto con un alimentatore lineare da circa 25 VA, cosa impossibile da fare con un PC. I file musicali li tengo su un SSD, ma anche un HD tradizionale, purché silenzio meccanicamente (per esempio un Samsung/Seagate) andrebbe bene.
    Con Archphile e il sistema che suona la musica hai circa 50 MB di ram occupata, 21 thread/processi e il processore carico per circa l'1-2%.

    Penso che anche un PC portatile, purché utilizzato con un sistema ottimizzato per l'audio, come Audiophile Linux, o Daphile, andrebbe altrettanto bene. Ho scelto Archphile Linux perché semplice, leggero e facilmente modificabile per adattarlo alle mie idee, a differe4nza, per esempio, di Volumio, che è un progetto altrettanto valido, pure lui completamente Open Source, ma più complesso, e destinato maggiormente a chi vuole un sistema audio completo chiavi in mano.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Ciao,
    uso Archphile perché è ottimizzato per l'audio. Sto anche collaborando con lo sviluppatore per migliorare il sistema.
    Per darti un'idea: i processi in esecuzione sono ridotti al minimo, per ridurre i disturbi viene anche disabilitato l'output video. Gli interrupt sono assegnati ai vari core del processore in modo da dare la massima priorità a..........[CUT]
    oddio, non è facile seguirti. Io al limite capisco che devo avere un player installato sul notebook (per semplificare facciamo il media player di windows). Collego a un USB 3.0 del note un SSD (ho una Samsung EVo da 256 GB collegata con il cavetto adattatore USB) oppure un HD (possibilmente da 7200 giri.
    Il note è connesso in wi-fi alla rete di casa e quindi legge un SSD o un HD (stesse robe di quelle connettibili direttamente , oppure un vero NAS).
    Compro un ARCAM irDAC e collego l'ingresso USB alla USB del note. Con un cavetto ottico SPDIF collego l'uscita audio della smart TV all'ARCAM.
    Ho un lettore CD\DVD e l'uscita digitale coax RCA la collego all'ARCAM. L'uscita audio analogica dell'ARCAM la collego al mio RN-500 che ha anche la internet radio, oppure all'ingresso linea analogica di uno dei due ampli vintage che ho in firma.

    preferisco la qualità audio dei due ampli vintage ma la flessibilità dello yamaha è impagabile.

    secondo te mi sto perdendo qualcosa, cosa manca per avere un audio migliore possibile, aggiungendo di fatto solo la spesa per l'ARCAM che molti ingressi e molte uscite ? ? ?
    LP, CD e musica liquida

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Tutto quello che hai detto è corretto. Solo non andrei per forza su hard disk da 7200 rpm, tanto il transfer rate necessario per riprodurre un brano musicale è basso, e un disco da 5400 rpm scalda meno e può anche essere più silenzioso.
    La cosa migliore sarebbe un portatile dedicato alla riproduzione audio. Non usare certamento il Player di Windows). Prova a scaricare Daphile (esiste anche la verisone live che parte da chiavetta USB, o hard disk USB), oppure Audiophile Linux (solo 64 bit, e non esiste la live). Se non puoi dedicare un portatile alla musica, allora prova Daphile, in versione Live: quando lo usi per la musica fai partire il PC dalla chiavetta USB (o dall'hard disk USB) ed è come se avressi il portatile dedicato solo alla musica.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Mi sembra è più semplice prendere qualcosa come Auralic Aries mini è aggiungere il disco interno. Per meno di di 600 € si ha una soluzione chiavi in mano senza bestemmiare con le distribuzioni, sw e quanto altro.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Tutto quello che hai detto è corretto. Solo non andrei per forza su hard disk da 7200 rpm, tanto il transfer rate necessario per riprodurre un brano musicale è basso, e un disco da 5400 rpm scalda meno e può anche essere più silenzioso.
    La cosa migliore sarebbe un portatile dedicato alla riproduzione audio. Non usare certamento il Player di Windows..........[CUT]
    non mi chiedere perché (non lo so più nemmeno io da quante ne sto pensando) ma ho preso il CD\DVD\BD Sony BDP S7200 che dicono suona bene in audio, ha l'uscita digitale audio coax e una HDMI per i video. Ovviamente ha anche USB audio. Ha anche un ottima restituzione (dac interno) audio. Questo dovrebbe essere un pezzo in attesa del DAC esterno (penso a quello che hai tu). Potevo invertire e prendere prima il DAC esterno e utilizzare il nio attuale SONY CD\DVD molto scarso ma che ha l'uscita audio coax pure lui. Mi ha ingolosito il prezzo 203. Prossimo passo il DAC. cosa ne pensi. anche se tu mi sembri molto concentrato su costruirti la sorgente ...

    ps: per l'HD era un dettaglio, penso che ormai sia ilcaso gettarsi anima e corpo sulle SSD
    Ultima modifica di nelson1; 28-08-2015 alle 22:08
    LP, CD e musica liquida

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    scusate, ma in pratica il CuBox i4Pro ( o inferiroe) in pratica aiuterebbero molto, come player di rete. Dallo schermo della TV (dovrebbe avere SO Androrid?) scegliere i file di musica digitale da NAS, da HD\SSD collegato direttamente, da lettore CD verso un DAC esterno e connesso in analogico ad un ampli vintage che abbia una resa audio di qualità ... o no?

    In pratica dovrei superare la necessità dell'R N550 che è particolarmente versatile, ma col cubo c'è tutto (non vedo la internet radio) e mi aggancerei al cambridge audio...
    LP, CD e musica liquida

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Mi sembra è più semplice prendere qualcosa come Auralic Aries mini è aggiungere il disco interno. Per meno di di 600 € si ha una soluzione chiavi in mano senza bestemmiare con le distribuzioni, sw e quanto altro.
    Ho cercato qualche info e il prezzo che mi pare un Po più salato. Ma quali vantaggi ci sono ad esempio rispetto a questo lettore + un dac esterno?

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    scusate, ma in pratica il CuBox i4Pro ( o inferiroe) in pratica aiuterebbero molto, come player di rete. Dallo schermo della TV (dovrebbe avere SO Androrid?) scegliere i file di musica digitale da NAS, da HD\SSD collegato direttamente, .........ma col cubo c'è tutto (non vedo la internet radio) .......[CUT]
    Io uso un raspberry Pi2 che costa un po' meno del CuBox i4iPro, ma i concetti valgono lo stesso:

    1) se usi una distribuzione "ad hoc" per l'audio quali ad esempio RuneAudio, non hai bisogno della TV.
    Ti puoi connettere con un browser all'indirizzo di rete del cubo (lo trovi con ipscanner...) e lo controlli direttamente.

    2) Non ti preoccupare, c'è anche un mare di radio web

    Ho menzionato RuneAudio perchè sono sicuro che supporta il CuBox. Trovi qua l'elenco dei device certificati:
    http://www.runeaudio.com/certified-devices/

    ma c'è anche Volumio e sicuramente molte altre.
    Io per esempio al momento sul Raspberry sto usando Moode Audio (anche esso derivato dallo stesso "ceppo" di RuneAudio e Volumio) per l'interfaccia unificata player + playing list e per la cover anche per le radio....

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io uso un raspberry Pi2 che costa un po' meno del CuBox i4iPro, ma i concetti valgono lo stesso:

    1) se usi una distribuzione "ad hoc" per l'audio quali ad esempio RuneAudio, non hai bisogno della TV.
    Ti puoi connettere con un browser all'indirizzo di rete del cubo (lo trovi con ipscanner...) e lo controlli direttamente.

    2) Non ti preocc..........[CUT]

    sai, ho provato in questi giorni il lettore BD Sony 7200. ma ti posso dire che in pratica supera la necessità del cubo: si collega a internet, si collega alla rete locale, legge i file dall'HD\SSD collegato al router, legge i file digitali dalla presa USB (che legeg anche l'HD), legge i file audio e video digitali memorizzati su CD\DVD. Legge i CD audio, legge i DVD e i BD. SI collega ai servizi internet, a vTUNER, YOU TUBE, etc...

    Ma ora, se prendo un DAC esterno ho risolto tutto, o no? Eviterei tutte le complicazioni dei vari hw e sw da assemblare e aggiornare, o no?
    Ultima modifica di nelson1; 07-09-2015 alle 19:54
    LP, CD e musica liquida

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    sai, ho provato in questi giorni il lettore BD Sony 7200. ma ti posso dire che in pratica supera la necessità del cubo: si collega a internet, si collega alla rete locale, legge i file dall'HD\SSD collegato al router, legge i file digitali dalla presa USB (che legeg anche l'HD), legge i file audio e video digitali memorizzati su CD\DVD. Legge i CD ..........[CUT]
    Ma sai, passato all "liquida" io di fatto non uso più dischetti argentati, per cui l'ipotesi di un lettore blue ray non la considero proprio....

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Ma sai, passato all "liquida" io di fatto non uso più dischetti argentati, per cui l'ipotesi di un lettore blue ray non la considero proprio....
    si beh, quello che volevo dire è che un BD di oggi (anche quelli da 70 euro) di fatto portano tutte le caratteristiche del cubo + tutti i vari ammennicoli necessari per funzionare. Ovvio che devo abbinare un DAC esterno, magari di qualità e questo dovrebbe chiudere il cerchio. su questo chiedevo un vostro parere
    LP, CD e musica liquida

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592
    Citazione Originariamente scritto da HoberMallow Visualizza messaggio
    Ciao,
    uso Archphile perché è ottimizzato per l'audio. Sto anche collaborando con lo sviluppatore per migliorare il sistema.
    Per darti un'idea: i processi in esecuzione sono ridotti al minimo, per ridurre i disturbi viene anche disabilitato l'output video. Gli interrupt sono assegnati ai vari core del processore in modo da dare la massima priorità a..........[CUT]
    mi sa che lo prendo. irDAC è aumentato rispetto a un mese fa. appena scende al prezzo che lo hai pagato tu più o meno.
    LP, CD e musica liquida

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io uso un raspberry Pi2 ...[CUT]
    mi è arrivato l'hardware proprio ieri per fare lo stesso gioco Pi2+scheda per uscita ottica+chiavetta wi-fi ... bella questa discussione, capita proprio a fagiolo (come direbbe mio nonno )
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  15. #30
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    nella tua lista ci sta anche il cambridge audio cxn
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 13 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •