|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Consiglio ampificatore (low budget)
-
28-08-2015, 07:48 #16
se il problema e minimo ed quello che hai detto direi di farlo guadare da un bravo tecnico che non ci meta troppo le mani dentro solo una pulita ed una lubrificata dove serve.
Poi vedi se investire soldi anche sulle casse o solo l'ampli....
-
28-08-2015, 09:01 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Totalmente d'accordo con Old Funk!
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
28-08-2015, 10:55 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Vedo tutta la situazione come un bel rompicapo.
L'ampli si può sistemare, se vale la pena, vedo più problematico il recupero delle casse. Cercando in rete vedo che anche loro sono vintage. Se cè da cambiare il woofer l'unica possibilità è di cercare nel usato qualche coppia, però vista l'età il probabilmente il foam dei woofer è stato cambiato con tutti i dubbi sulla qualità della operazione.
Se devi cambiare le casse e vuoi mantenere il vecchio amplificatore con i 10 W a canale hai le scelte molto limitate ( Klipsch o qualcosa simile) che probabilmente hanno il suono anni luce lontano da quale sei abituato.
Come ho detto un bel rompicapo.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
28-08-2015, 13:20 #19
Ciao Corrado
Concordo pienamente con Hal999 ...
Forse questo articolo che condivido può aiutarti a mettere le basi per la soluzione del rompicapo.
L'immagine che ho in mente è che andare al mare con l'originale fiat 500 l può essere bello una volta .... con la nuova 500 è un altra cosa .. comoda , consumi ..sicurezza di tornare a casa etc.
buon ascolto
Ciao
Luca
-
28-08-2015, 23:09 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 22
Diciamo che mi ero praticamente convinto che riparare il mio ampli fosse la cosa migliore ... poi ho letto l'articolo qui sopra e sono tornato ad essere confuso sul da farsi.
Forse vale la pena provare a sentire comunque da un centro assistenza Pioneer (a Modena, vicino a dove abito! sembra essercene uno) e capire di che cifra si parla ... se è troppo elevata vorrà dire che farò l'acquisto di un nuovo amplificatore (NAD o Yamaha come suggerito).
Ancora una domanda per quanto riguarda la cassa: ho notato che premendo a ore 7 sul bordo del woofer (guardate la foto al link sotto) il rumore si smorza un po' ... significa che è il foam?
In tal caso pensate possa essere sostituito e se sì a chi potrei rivolgermi? Devo trovare un appassionato che si presti a darmi una mano (non ho idea di dove trovarlo) o esiste secondo voi qualche posto "ufficiale" a cui rivolgersi (l'azienda che le ha costruite è chiusa da anni)?
https://www.dropbox.com/s/bpbci3eu9q...%2023.jpg?dl=0Ultima modifica di corrado69; 28-08-2015 alle 23:11
-
28-08-2015, 23:29 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
La sospensione del woofer non sembra foam,ma gomma o tela trattata.Prova a smontare i woofer e a girarli di 90 o 180 gradi,a volte si risolve.La Diesse faceva casse molto economiche,mi terrei il Pioneer e cambierei le casse.Potresti pulire i potenziometri anche da solo,di solito è solo sporco.Quanto all'articolo citato,a volte Cadeddu le spara un po' grosse.Ho avuto sia quell'ampli che il T-Amp,e ti assicuro che non c'è storia(a favore del vecchietto,naturalmente).Come ti è stato detto,i suoi 10-12 watt ti obbligano a scegliere casse efficienti.Ma se riesci a metterli a posto puoi tenere quelli che hai,se ti piacciono.
-
29-08-2015, 00:05 #22
@corrado69
E' la bobinaaaa;
non vedi che è integra la sospensione?
che sia gomma o tela o foam è integra.
Il suggerimento di ruatorlo mi piace e combinato a un po di ore a buon volume forse si autoassesta se non è danneggiata la bobina.
Ps;
Forse per toglierti un po di confusione è meglio precisarti che la sospensione da problemi quando:
si lacera da una parte o si scolla e nel caso del foam si spappola per tutto il perimetro dopo i 10 anni circa.
la tua la vedo a posto.Ultima modifica di Old Funk; 29-08-2015 alle 00:14
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
29-08-2015, 01:16 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le sospensioni in gomma dopo anni tendono a cedere nella parte inferiore,quindi la bobina non lavora al meglio.Girando il woofer spesso si auto assesta.
-
29-08-2015, 08:35 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 22
grazie x il consiglio ... proverò sicuramente a ruotare il woofer!
Fosse solo quello il problema ...
Come dice Old Funk in effetti ho un po' di confusione (in realtà è ignoranza allo stato puro) ma questo forum mi sembra il posto giusto x imparare qualcosa.
Dopo questa "sviolinata" vi faccio un altro paio di domande.
Perché hal999 dice che avrei la scelta molto limitata in caso volessi sostituire le casse?
Che senso ha collegare 2 coppie di casse all'amplificatore?
Da qualche parte ho letto che in uno stereo 2 casse sono l'ideale e che altre 2 non aggiungono niente.
-
29-08-2015, 09:12 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
La scelta è condizionata dalla poca potenza dell'ampli,quindi le casse devono suonare forte con pochi watt.
Collegare 4 casse fa solo aumentare la "fatica" che fa l'ampli;se tu porti 4 sacchi pesanti anzichè due te ne accorgi?
-
29-08-2015, 09:26 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 22
-
29-08-2015, 14:08 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Erano previste quattro casse ma con 16 ohm di impedenza, valore che si poteva incontrare all' epoca ma oggi completamente scomparso.
Oggi la stragrande maggioranza delle casse lavora su 8 ohm, (valore rilevato ad una frequenza di 1Khz) e molte si abbassano a 4 ohm (sempre a 1 Khz); infatti con l'abbassarsi dell'impedenza, l' amplificatore è costretto ad erogare piu potenza, e questo può mandare in crisi lo stadio finale. Tieni presente anche che l'impedenza stessa può variare e di molto su tutto lo spettro udibile (da 20Hz fino a 20Khz) quindi bisogna prestare attenzione anche che gli 8 ohm dichiarati siano lineari e senza rotazioni eccessive di fase (ma qui il discorso si fa molto complesso).
Comunque quello che piu interessa a te, disponendo di poca potenza (sempre che la stanza dove ascolti sia piccola e sempre che tu voglia rimettere in sesto l'ampli) è collegare un paio di diffusori soltanto, dal valore nominale di 8 ohm e che le stesse siano particolarmente efficienti (almeno da 90db di sensibilità) in modo da poter sonorizzare adeguatamente la stanza.Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
29-08-2015, 14:35 #28
Allora;
Il mio consiglio finale è quello di vedere se con pochi soldi si può rinfrescare il Pioneer e di far suonare le casse sperando il gracchio del Woofer sparisca .
Nel caso che tutto vada liscio di lasciare questa Vintage abbinata per i fatti suoi e in futuro con un budget più gonfio ti fai un nuovo impianto.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
29-08-2015, 15:42 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Concordo in pieno.
-
29-08-2015, 18:41 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 22