|
|
Risultati da 31 a 45 di 64
-
03-08-2015, 21:22 #31
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Prima di andare in negozio chiedi via telefono la disponibilità effettiva dei diffusori.
Mi sembra che le PMC 26 che ho ascoltato da Visconti erano una copia itinerante che il distributore faceva ascoltare nei vari negozi d'Italia.Ultima modifica di hal999; 03-08-2015 alle 21:35
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
16-08-2015, 16:22 #32
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
hal, perdonami se ti stresso con qualche altra domanda, ma prima di iniziare le "audizioni" devo capire una cosa.
È indubbio che molti diffusori di cui sto studiando test, caratteristiche e opinioni suonino a volumi medio bassi meno bene di altri; prescindendo dal discorso amplificazione credo (ma spero di sbagliare) ci siano scelte precise di alcuni produttori che in fase progettuale vogliono diffusori che suonino senza distorsioni e senza indurirsi a volumi elevati, e queste portano a scelte costruttive (materiali, cabinet e driver) che limitano la resa sonora a volumi medio/bassi. La atc pare sia tra gli esempi più eclatanti.
Ho letto che utilizzi Dirac, da questo punto di vista può tornare utile? Come si comporta il modulo che opera in tempo reale? Servono curve target diverse per spl diversi?
-
16-08-2015, 20:34 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ti aggiungo questo alla lista dei dac/pre:
http://www.nuprimeaudio.com/index.ph...s/dac-10h.html
-
16-08-2015, 21:14 #34
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Uha, il discorso è un po più complicato. Cercherò di spiegare.
Molti dicono che i monitor di studio con la risposta in frequenza molto lineare hanno i medi avanzanti o/e i bassi scarsi.
Ma il problema non sono loro ma le "limitazioni" del nostro orecchio e non c'entrano niente le scelte costruttive del produttore o le amplificazioni.
Se guardi il diagramma sotto vedi che il nostro orecchio non percepisce tutte le frequenze nello stesso modo.
Siamo più sensibili alle frequenze medio-alte che alle basse.
Per esempio, per percepire nello stesso modo il 2kHz e 100 Hz il secondo deve essere generalmente più forte di 10 dB.
Ovviamente i produttori dei diffusori sanno benissimo queste cose. E guarda caso da quando sono spariti i controlli di tono e il pulsante del loudness la maggior parte dei produttori di diffusori ha cominciato ad implementare queste curve direttamente nei diffusori.
Guardiamo le risposte in frequenza di questi due diffusori, B&W è uno tra i più noti produttore hifi, invece Adam ha le radici nel mondo pro.
B&W 804 diamond
Adam Column
Le Adam hanno la riposta in frequenza che sembra tirata con il righello, invece le B&W hanno i bassi accentuati, buco tra 1.5 e3 kHz, e 10 kHz sparati di 5 dB sopra la media. Se non è la curva loudness poco ci manca.
Che cosa scrive il recensore per le Adam:
"Its excellent soundstage, however, was quite forward,"
"Compared to the awesome spaciousness and warmth of the Bowers & Wilkins 800 Diamond, the Classic Column MK3 is a splash of cool water in the face and a kick in the butt." (tra 800 e 804 non che cambia granché nella risposta in frequenza)
Insomma, tutta questa pappardella per dirti che i diffusori che hanno il buco nei medi a bassi livelli sembrano più completi. Ma che cosa succede se alzo un po il livello, ho il woofer che gira per la stanza e tweeter che trapana meglio di una Makita?
Comunque le ATC 40 non sono come le serie pro della ATC. Sono più umane, non spifferano proprio tutti gli errori della registrazione e non sono super lineari, però mantengono molto dello spirito della ATC come l'alta risoluzione, basse distorsioni e buona tenuta in potenza.
Ovviamente tutto questo discorso non tiene in conto la acustica della tua stanza.
Il Dirac per adesso non lo utilizzo, perché ho certi piani per modificare la stanza d'ascolto e prima voglio vedere dove si può arrivare con il trattamento acustico passivo. Comunque la mia (limitata) esperienza con il Dirac è positiva.
PS
Queste sono le ben note curve di Fletcher-Munson scoperte nei anni 30 del secolo scorso.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
17-08-2015, 14:54 #35
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Bella spiegazione! Quindi dipende unicamente dalla risposta in frequenza e dall'ambiente e mi facevo paranoie inutili?
Dunque è possibile effettivamente usare dirac per piegare un poco (tipo 1db) la curva del diffusore al proprio gusto, oltre che per compensare picchi e cancellazioni dovuti all'ambiente. Ho ordinato l'umic intanto, ma avevo in progetto di fare come te: un paio di bass traps fatte in casa, qualche pannello fonoassorbente di basso costo e poi test e correzione passiva prima di creare filtri.
Grazie! In realtá l'avevo aggiunto alla mia lista qualche giorno fa, ma attendo risposta dal loro supporto riguardo la possibilitá di salvare il settaggio per l'ht bypass e sul funzionamento del tasto di selezione analog-in che è unico per entrambi gli ingressi. Purtroppo i manuali non sono mai abbastanza chiari, e io sono ossessionato dalle macro del telecomando universale.
-
17-08-2015, 18:59 #36
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Per la completezza cè da dire che nei anni settanta il Henning Moeller della Bruel&Kjaer ha fatto varie prove ed ha scoperto che ascoltatori preferiscono la risposta in frequenza che è calante verso le alte frequenze.
Da qui è nata la curva Moeller che è quella proposta come default dal Dirac.
diracdocs.com/BruelKjaerSceltaDiffusori.pdf
www.tangerinetech.net/downloads/freq_rg.pdfGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
05-09-2015, 14:39 #37
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Cercando il modo migliore per integrare il 2ch nel 5.1 mi sto rendendo conto che la scelta di dac/pre come lo vorrei (analog in, ht bypass assegnabile, selezione ingressi diretta da telecomando, dsd) è troppo limitata, in pratica ci sono solo oppo e benchmark (che tra l'altro ha il solo dsd64) entrambi con il chip sabre che gradirei meno del burr brown o altri.
Mi chiedevo se nn possa essere una soluzione un pre valvolare usato (di quelli non troppo "caldi") con ht bypass, ce ne sono tanti e molti hanno un pass through vero e proprio per ovvie ragioni. Con un dac con doppia uscita (xlr e rca) avrei pure la possibilitá di scegliere di volta in volta quale pre usare, quello ss del marantz o quello a valvole (ad esempio sul jazz). E avrei libertá completa di scelta del dac, per esempio mi attira molto il ps audio direcstream con la sua conversione pcm->dsd per cui potrei anche alzare il mio budget.Ultima modifica di genus75; 05-09-2015 alle 14:49
-
06-09-2015, 06:44 #38
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
IMHO per me il DSD è a l'ultimo posto come il fattore della scelta. Le registrazioni native DSD praticamente non esistono perché non è editabile. Forse esiste qualche SACD fatto con trasferimento diretto nastro->DSD ma dubito. Inoltre se domani vuoi implementare DRC con il DSD non lo puoi fare direttamente in dominio digitale ma devi fare la doppia conversione AD/DA.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-09-2015, 16:46 #39
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Anche per me è all'ultimo posto, infatti l'ho scritto in coda. Ma visto che devo costruire da zero è meglio averlo che non averlo.
Ci sarebbe anche come soluzione quella di usare uno switch con ingressi xlr e con telecomando, ma io non trovo nulla, esistono?
-
06-09-2015, 18:30 #40
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Esistono ma senza telecomando per esempio http://www.goldpt.com/sw2x.html
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-09-2015, 20:16 #41
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Grazie ancora hal.
Ma come dico sempre "se non puoi farlo dal divano allora non farlo"
-
06-09-2015, 21:13 #42
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Direi che sei abbastanza pigro
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
17-09-2015, 00:01 #43
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Ho ascoltato un pò di roba: atc, dali, b&w, proac, martin logan, elac, dynaudio, meridian. Non sempre modelli che sono nel mio budget, ma anche per farmi un'idea dell'impostazione dei vari diffusori.
Devo dire che proprio le Atc 40a sono quelle col suono che cerco: naturale, dettagliato e rilassato, ben bilanciato... liquido (forse il termine lo uso impropriamente ma è l'idea che mi danno). Bassi e medi bellissimi, forse peccano leggerissimissimamente sugli alti e sulla costruzione della scena rispetto ad altri, ma come loro non ho ancora sentito suonare niente di simile in quella fascia di prezzo. Per quanto riguarda il discorso della resa a basso volume ho capito che su internet e sulle riviste si scrivono un sacco di cretinate: è ovvio che a volume MOLTO basso sono inconsistenti a differenza di altri diffusori che tirano fuori quel filino dai tweeter e dai woofer, ma è un volume quasi da filodiffusione che non userei mai. Non ci sono problemi di dinamica. A volume medio sono assolutamente godibili quanto e più di altri che con la stessa pressione sonora mi sono sembrate più finte. E il volume ti fanno venire voglia di aumentarlo, ma non è necessario arrivare a 75db come ha scritto recentemente un critico su Toneaudio. Direi che è un finto problema anche quello delle registrazioni scadenti, ma lì è ancora più soggettivo. Problema per me gravissimo: non hanno il sensore per andare in standbyAggiungo che sul sito atc sono riportate misure errate dei woofer (il diametro è maggiore) e secondo me molto conservative anche quelle della risposta in frequenza (ma potrei sbagliarmi).
Dali e B&W mi piacciono, di entrambe dovrei riascoltare modelli superiori perchè nelle mie demo erano le rubicon8 e le 804 diamond, ma poi dovrei spendere molto di più essendo passive.
Le Elac pur essendo molto diverse mi attirano molto. Rispetto alle atc è come paragonare una donna con belle curve in bikini con una modella vestita. Le 409 attive dovrebbero essere distribuite a breve. Le 507 passive mi farebbero sforare il budget.
Non so se valga la pena aspettare ancora per provare pmc, harbeth e spendor. Il budget credo salirebbe e (escludendo pmc) ci sarebbe anche il problema del diffusore centrale.
-
17-09-2015, 07:30 #44
secondo me la scelta e gia fatta....
Anche secondo me il problema della poca raffinatezza del TW e dovuta all'amplificazione interna non all'altezza della bonta del tw, quelle di Hal999 che ho avuto il piacere di ascoltare da nuove appena sballate erano tutto fuorchè poco raffinate in alto, ma le sue sono quelle passive.
La cosa bella delle casse attive e che non ti devi preoccupare dell'amplificazione, e quella punto e basta, mentre con quelle passive la puoi decidere te scegliere un'amplificatore per i tuoi gusti....
ci sono i pro e i contro come in tutte le cose...
-
17-09-2015, 10:59 #45
Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 36
Detto così sembra che ci sia realmente un problema. Forse è solo un'impressione, probabilmente dovuta più al fatto di avere ascoltato quei diffusori in mezzo ad altri con personalità totalmente diversa. Non è che le mie orecchie siano particolarmente sensibili.