Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 167

Discussione: Musica Liquida

  1. #151
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    In realta' non bypassano la scheda audio del PC ma il mixer di Windows permettendo una gestione diretta del DAC (che per Windows e' una scheda audio a tutti gli effetti) da parte del software di riproduzione, permettendo il cosiddetto passaggio "bit perfect".
    Ci sarebbe da disquisire su questo punto dato che se, come pare, i tre "bit perfect" (ASIO, Wasapi e Kernel Streaming) talvolta suonano diversi proprio bit perfect non lo sono, dato che se lo fossero sempre tutti e tre sarebbero sempre identici.
    Non sapevo che i driver dello Young non fossero compatibili con ASIO, grazie dell'informazione

  2. #152
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    possono insorgere altre variabili quando si installa uno dei tre ,che fanno cambiare il suono .Io ho seguito la guida del mio lettore audiolab che indicava asio come plugin per il bit perfect

  3. #153
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Appunto quindi NON sono bit perfect, se fossero davvero bit perfect al 100% non ci sarebbero variabili fra uno e l'altro

  4. #154
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    Lo Young è compatibile solo con wasapi e kernel streaming e non con Asio. Si tratta di settaggi che servo no a bypassare la scheda audio del pc in modo tale che il controllo dell'audio passa direttamente al DAC.
    lo young modello precedente non era compatibile con asio.. mentre il nuovo young dsd è compatibile anche con asio...
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  5. #155
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    A ecco, io ho il modello precedente che non riconosce il DSD dei sacd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Siccome sul sito m2tech c'è un aggiornamento firmware per lo Young dsd ho telefonato loro per chiedere chiarimenti,mi sono subito accorto che dall'altra parte del telefono c'era uno che conosceva lo Young mooolto bene e allora chiedo "ma Lei è l'Ingegner Manunta'" "Si sono io" ......
    Dopo avergli fatto i complimenti per questo bel prodotto "made in Italy" ne ho approfittato per fargli qualche domanda e tra le varie cose mi ha consigliato di prendere in considerazione il Van der Graaf http://www.m2tech.biz/it/vandergraaf.html mi ha detto che ci ha lavorato molto e che l'aggiunta di questo alimentatore migliora ulteriormente la resa.....io gli ho subito detto che costa troppo e che per adesso non posso prenderlo o al limite prenderei qualche alternativa che costa meno
    Qualcuno ha avuto modo di ascoltare lo Young con il suddetto alimentatore?Ci sono davvero differenze per cui valga la pena prenderlo?Io a dire il vero stò valutando questo che costa molto meno ma di cui si parla molto bene http://www.teddypardo.com/powersuppl...ungdac-ps.html

    p.s.:uso i drivers ASIO come spiegato nel manuale in quanto servono per riprodurre i dsd.
    Ultima modifica di Nejiro; 11-12-2014 alle 16:10
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #157
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non sapevo dell'esistenza di questo alimentatore compatibile con l'm2tech !! Comunque io ho avuto modo di provare un dac fatto in casa con 1 alimentatore classico e con una batteria: la differenza di suono era notevole in favore della batteria !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #158
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    citta' eterna
    Messaggi
    156
    buonasera e scusate se entro a bomba, mi sto avvicinando alla musica liquida, ho un lettore CD/bluray con DAC yamaha che a quanto pare (l'ho scoperto adesso) riproduce anche FLAC (ha ingresso per chiavetta USB), secondo voi e' ok, almeno per iniziare?
    grazie
    http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

  9. #159
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    50
    Perché non dovrebbe? Sembra un bell'oggetto...non so che DAC monti ma di sicuro non roba scrausa...non ti resta che fare prove d'ascolto.

  10. #160
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    55
    Ma mettendo un DAC esterno dopo un Media Center (che ne ha uno suo di cattiva qualità), quello del media center viene bypassato?
    Grazie infinite.
    Ultima modifica di clap58; 03-05-2015 alle 09:08
    TV SAMSUNG 48HU7500 - SintoAmpli PIONEER VSX-LX52 - Amplificatore NAD C326bee - CD SONY CDPVB720 - DVD SONY DVPNS905V - Media Center HIMEDIA HD900B - Casse BOSE Acoustimass5 - Casse INDIANA LINE Musa 505

  11. #161
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242
    Ciao ragazzi, mi intrometto anch'io io in questa discussione che in iteressa parecchio in quanto son un vero e proprio amante del tutto subito, o meglio, mi fa impazzire l'idea di avere tutta la mia collezione musicale e video a portata di un tap...

    Secondo il mio modesto parere, che, sicuramente non é al livello dei vostri iper tecnici discorsi, la liquida ha un senso quando il materiale che abbiamo è almeno pari al cd... Si trovano in giro dei file a 24 bit che fanno veramente la differenza con l' ascolto di un cd con un ottimo player da xmila euro... Mi ricordo che un paio di anni avevo un lettore mediocre un audio analogue crescendo modificato dalla casa madre, un bel player, e mi ascoltavo gli Eagles poi ho cambiato casa, decisi di lasciar perdere i 2 canali, e diedi via tutto , ora a distanza di tempo ho cambiato le casse e come si sa, l' appetito viene mangiando, mi sono reindirizzato verso i 2 canali, con un idea diversa, piuttosto di riacquistare un cd mi sono preso un Dac, e per il momento utilizzo l' uscita coassiale del mio oppo che legge i file in rete, conisciamo tutti la scarsità di questi player in analogico ma già ora a mia memoria lavora meglio che il solo aa crescendo col disco degli Eagles.

    Per sfruttare al massimo il Dac il mio prossimo scalino sarà prendere un minimac e utilizzare il Dac come scheda audio, quindi collegando in usb, facendo in questo modo tramite un buon player come pure music dovrei riuscire ad avere degli ottimi risultati

    Voi invece tutti sotto piattaforma win?
    Ultima modifica di Brescio; 23-05-2015 alle 13:57

  12. #162
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    @ clap58
    No, per bypassare il sistema audio di Windows devi usare un player diverso da Media Center ed utilizzare le modalità Wasapi o Kernel streaming

    @Brescio
    Il mio server musicale attualmente prevede come SO Windows Server 2012R2 in Core Mode, ottimizzato con Audiophile Optimizer.
    Ultima modifica di Flavio61; 24-05-2015 alle 16:21
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  13. #163
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242
    Ragazzi domenica ho portato a casa il mini mac, attaccato subito in usb , installato PureMusic e si é sentita la differenza... Adesso devo vedere se riesco a migliorare qualcosina con dei cavi di qualità, ora ho un cavaccio usb di bassa qualità, prossimo step sarà migliorare le performance del Mac doppandolo un pochino...

  14. #164
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    49
    Buongiorno a tutti, spero di non andare troppo fuori tema. D
    dovrei mettere su iMac la mia collezione di compact disc, sono circa 400 cd che voglio rippare in formato Apple losslells.

    Ho visto che nelle opzioni di iTunes c'è la correzione degli errori che però rallenta un po' il processo.
    Considerato che i miei cd sono perfetti perché sono stati solo ascoltati e rimessi sempre nella custodia, secondo voi posso farne a meno?


    Grazie

  15. #165
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150

    Citazione Originariamente scritto da TonyManero Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, spero di non andare troppo fuori tema. D
    dovrei mettere su iMac la mia collezione di compact disc, sono circa 400 cd che voglio rippare in formato Apple losslells.
    [CUT]
    Ho visto che nelle opzioni di iTunes c'è la correzione degli errori che però rallenta un po' il processo.
    Considerato che i miei cd sono perfetti perché sono stati solo ascoltati e rimessi sempre nella custodia, secondo voi posso farne a meno?
    Secondo me faresti meglio a lasciare la correzione attiva.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850


Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •