Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 167

Discussione: Musica Liquida

  1. #136
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215

    vorrei fare una domanda visto che è già passato un anno dall'inizio di questa discussione e la musica liquida è andata avanti...
    avendo un impianto a due canali di grande qualità e un budget di 4000,00 euro cosa converrebbe aquistare come sorgente?
    musica liquida quindi lumin o lector per indenderci o un lettore cd ? a chi l'ha provato di persona ,e non a chi l'ha sentito dire,
    la musica liquida ha la qualità del cd?non dico del vinile perchè forse mi linciate...

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    ciao
    prova a vedere in casa Cocktail Audio con gli X10, X12, X30 e X40.
    dovresti trovare quello che fa per te..

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Citazione Originariamente scritto da stefo Visualizza messaggio
    vorrei fare una domanda visto che è già passato un anno dall'inizio di questa discussione e la musica liquida è andata avanti...
    avendo un impianto a due canali di grande qualità e un budget di 4000,00 euro cosa converrebbe aquistare come sorgente?
    musica liquida quindi lumin o lector per indenderci o un lettore cd ? a chi l'ha provato di persona..........[CUT]
    Ciao,
    penso che in teoria la musica liquida è migliore del CD, però dovresti avere un buon lettore.
    io ho un X10 e un Marantz.
    Sento meglio con il Marantz. Ma è anche vero che il Cok, mi legge ad una definizione maggiore del Marantz. Ecco che, forse dico una bestialità, ma il Massimo al momento per me è un file FLAC in alta definizione che sento solo con il Cok, mentre il marantz nn lo legge. a parità di file il marantz va meglio.
    Per me se disponi di un bel bgt puoi optare per un lettore di musica liquida + dac di livello
    Penso sia la strada che sicuramente premia qualità ed anche "comodità".
    ...
    il paragone con il vinile.
    non lo so, ma so che il vinile suona semplicemente "diverso".
    sarei tanto curioso anche io di capire se introducendo un vinile nella mia catena porterei un ascolto nuovo, migliore...
    so che da tanti test il vinile perde rispetto la liquida... ma nella realtà penso sia diverso e da provare.
    E' come paragonare la foto tradizionale con la foto digitale. e' più sgranata, meno definita... ma quanto a fascino, non ci sono paragoni!

    Per me devi capire che tipo di ascoltatore sei...
    il Vinile è uno stile di ascolto diverso. Vuole pazienza, meticolosità, pulizia prima, ecc... e tutte queste cose, ad esempio, so che non fanno per me. Per quello alla fine non l'ho mai testato, per la minore praticità.
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  4. #139
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    "...cosa converrebbe aquistare come sorgente?"
    Io mi sono dirottato su PC, files flac e JRiver 20. La conversione dei miei CD in files flac sarà piuttosto lunga ma le soddisfazioni che mi fornisce questa configurazione non è paragonabile all'ascolto del CD con il lettore in firma.
    Pre Marantz 8801 - Finale Marantz 8077 - BR Oppo bdp 93 - HTPC - Diffusori B&W CM9;CMC2, CM5, Sub SVS SB-12 NSD

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La musica liquida ha una qualità maggiore o uguale o inferiore al cd a seconda del file che viene letto. Quindi la differenza è questa: mentre il CD ha una frequenza di campionamento a 44.1 khz 16bit la musica liquida ti da la possibilità di acquistare sui siti specializzati musica a risoluzione maggiore del cd (96 khz 24bit ma anche 192 khz 24 bit). Va anche detto che ci sono cd incisi meravigliosamente così come puoi trovare file ad alta risoluzione che non sono un granchè. In ogni caso la musica liquida non presenta quei limiti tipici del cd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    A mio parere il top per ascoltare musica liquida è un buon dac, pc con Foobar (o similare)e sei a posto.Ho anche il cocktail x12 collegato al dac ma non raggiunge certo le prestazioni del pc/foobar a mio parere.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    io infatti uso foobar come lettore e come dac ho preso l'm2tech Young che è di gran lunga migliore dei dac integrati nei cd o amply di fascia media.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Guarda caso anche io ho lo Young
    Ce l'ho da pochi giorni ma devo dire che è un dac ottimo, davvero molto soddisfatto di questo acquisto!
    Ultima modifica di Nejiro; 07-12-2014 alle 17:36
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Io uso foobar ,ed ho due notebook uno con asio e un altro con wasabi ,fra i due quale preferite ?

  10. #145
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Credo che asio sia migliore in quanto è quello che fa in modo di far riprodurre i dsd,cmq proverò anche wasapi appena ho tempo.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    oltre il discorso dsd ,preferisco asio ,lo trovo piu trasparente di wasabi

  12. #147
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    NEjiro ti ritrovo un ottimo dac ,nella prova degli oppo modificati è stato preferito ,a roma ,dagli astanti per naturalezza e veridicita del msg sonoro

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    L'm2tech mi è stato caldamente consigliato da un amico che aveva il vecchio modello,mi ha sempre detto che per avere le prestazioni dello Young si doveva andare su dac ben più costosi,io ho deciso di prendere il nuovo,finora non posso che ritenermi soddisfatto in tutto,secondo me con pc e foobar è davvero eccezionale!
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  14. #149
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sui vari forum americani sostengono che le differenze fra ASIO e WASAPI in Foobar siano inesistenti, a differenza di Jriver in cui sono percepibili (e va meglio l'uno o l'altro a seconda del DAC) tuttavia mi risulta che WASAPI non vada a 32bit quindi con lo Young sembrerebbe solo ASIO la via da seguire, sono curioso di sentire le vostre valutazioni al riguardo (il mio DAC non ha driver specifici quindi ASIO non lo utilizzo, lo faro' quando e se arriva l'interfaccia USB made in China

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Lo Young è compatibile solo con wasapi e kernel streaming e non con Asio. Si tratta di settaggi che servo no a bypassare la scheda audio del pc in modo tale che il controllo dell'audio passa direttamente al DAC.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •