|
|
Risultati da 76 a 90 di 764
-
14-04-2015, 10:02 #76
metti tutto su 80 HZ , indipendentemente da come ti ha impostato gli stessi Audyssey. ovviamente tutti su piccolo.
Lascia a 120 HZ. non toccare quel parametro
su parecchie cose non solo sui volumi e le distanze ma anche con un equalizzazione fine su moltissime frequenze per correggere il suono in base all'ambiente. per il sub diciamo che non c'è una regola particolare . dovresti lasciare la fase a 0. e il volume del su dovrebbe essere tale da avere un livello finale impostato da Audyssey pari a zero o comunque vicino . nel mio caso ho ottenuto -1,5 Db. il fatto che metta un valore anche basso non è un problema.
il volume corretto dovrebbe essere -10 Db quando ascolti una colonna sonora di un film che sia quindi allineato con i livelli di riferimento di Dolby o Dts (nelle informazioni audio dovresti vedere un livello offset di -4 db, se è quel livello significa che la sorgente è corretta e quindi devi mettere a -10 db per l'ascolto). l'Eq di Audyssey ti correggerà ancora un po' il suono per farlo sembrare pari a quello che avresti con il volume a -0 Db.
Per i valori superiori assolutamente non è un problema . lo 0 db equivale al riferimento quindi al volume che avresti al cinema per capirci. nulla vieta ad arrivare a +18 DB.
la scala in DB la devi vedere non come scala assoluta riferita alla potenza dell'amplificatore quando ad una scala relativa riferita al volume di ascolto di riferimento. per capirci se andassimo in 50 cinema calibrati e provassimo 100 sinto a/v di molte marche e con amplificazione massima differente e mettessimo in tutti questi luoghi e queste elettronice a -0 Db sentiremmo il suono allo stesso identico livello di pressione sonora. quei livelli che ti mette Audyssey su ogni canale dopo la calibrazione sono l'offset cioè la correzione necessaria a fare in modo che -0 Db sia il livello di riferimento certo.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-04-2015, 10:59 #77
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 74
Già che sei così gentile e paziente, è normale anche questo:
Dolby PLII Cinema e Dolby Digital
Se guardo un film su Canale 5 e il sinto automaticamente mi riconosce il formato PLII Cinema sento un volume bello alto e potente, se poi cambio canale e vado a guardarmi un film su SKYHD e il sinto si imposta automaticamente sul formato Dolby Digital ho - ovviamente - un livello qualitativo superiore ma un drastico decadimento del volume. E' giusto che sia così o qualcosa non va per il verso giusto?
Ed il crossover sul retro del sub a quanto dovrebbe essere impostato? Sono gusti personali o c'è un valore ottimale?
-
14-04-2015, 11:05 #78
Okay, ottima conferma. Ieri ho mandato e-mail all'indirizzo Marantz che mi hai indicato, dicendo chiaramente che essendo la mia una segnalazione molto specifica e dettagliata speravo che potesse essere girata al reparto tecnico direttamente. Ho anche lasciato il mio recapito telefonico, dichiarandomi disponibile a fornire eventuali ulteriori spiegazioni o fare eventuali test, al fine di un miglioramento qualitativo del prodotto tramite futuro aggiornamento firmware. Ripeto... non ci spero nemmeno, ma tentare non nuoce.
Sempre a questo proposito, ti segnalo che sulla base di quanto ho trovato in rete, anche in alcuni 3d del Forum di supporto Lumagen - che per questi argomenti è sempre una buona fonte - ho capito che se un display continua ad avere attivi i comandi di regolazione di Colore e Tinta quando in ingresso c'è un segnale RGB, significa che l'elettronica interna del display converte nuovamente e necessariamente quel segnale in YCbCr per la sua elaborazione, prima della definitiva visualizzazione. E, per inciso, il mio VT60 - e il tuo GT60? - si comporta esattamente così.
Capirai quindi che, in questi casi, convertire nel lettore l'YCbCr originario in RGB, che poi sarà nuovamente convertito in YCbCr dal display stesso è un passaggio ridondante che rischia solamente di introdurre un peggioramento qualitativo nel segnale (la regola impone comunque una verifica, perché come non mi stancherò mai di dire un conto è la teoria e un conto è la pratica). E anche nel caso in cui la sorgente sia come nel tuo caso un htpc, quindi già nel dominio RGB, ci sarebbe da verificare quale delle due elettroniche - htpc o display - effettua meglio la comunque inevitabile conversione da RGB a YCbCr, per poter valutare come sia meglio uscire direttamente dall'htpc verso il display. In sostanza, questo è il motivo per cui ti dicevo anche in precedenza che secondo me anche a te conviene verificare preventivamente ogni eventuale possibilità in questo campo, per massimizzare la qualità video della tua catena.
Per questo aspetto, tieni conto che il decoder di SKY ha una sua regolazione del volume con apposito menu. Se il decoder è impostato per uscire in Dolby il livello è comunque decisamente più basso rispetto all'uscita MPEG, quindi io ho risolto mettendo al massimo la regolazione interna del volume del decoder, così almeno l'abbassamento del livello quando esce in DD è parzialmente compensata.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-04-2015, 11:16 #79
Ho mandato anche io la email a Marantz con il mio caso specifico. che è anche più semplice da provare.è sufficiente visualizzare anche solo la pagina web sulla tv e provare a cambiare l'impostazione sull'avr.
per la questione Rgb e Htpc l'abbiamo già affrontata nella discussione apposita. lavorando tutto il motore di Windows in Rgb (necessariamente) è meglio liberarsi subito dell'YCbCr . in quel caso ci sarebbe una conversione da YCbCr a Rgb per poi tornare in uscita su Hmdi all'YCbCr. Uscendo in rgb io ho sempre ritenuto migliore l'immagine, una volta il Catalyst me lo aveva reimpostato di default a l'YCbCr 4:4:2, senza saperlo , e mi era sembrato ci fosse qualcosa che non andasse ed ebbi la conferma. Prova doppio cieco passata con 110 e lodeTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-04-2015, 11:18 #80
Il crossover sul sub dovrebbe proprio non esserci del tutto. Sul mio sub io ho un ingresso direct che non taglia nulla.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-04-2015, 11:19 #81
si diciamo che quella Dolby è giusta in uscita dal mySkyHD (l'offset che segnala il Marantz è quasi sempre -4 Db quindi è perfetta). è in Mpeg che è troppo alto!
PS: come sai io non sono affatto d'accordo che uscire sempre in Mpeg anche quando la sorgente è Dolby Digital multi-canale sperando che poi il PLII lo ricostruisca al meglio. So che tu hai una necessità particolare e quello è un compromesso.Ultima modifica di red5goahead; 14-04-2015 alle 11:29
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-04-2015, 11:45 #82
Ma allora significa che, appunto, tu la cosa l'hai verificata all'atto pratico e hai constato che quella è l'impostazione coretta per massimizzare la qualità video nella tua catena. Questo è l'importante, e questo intendevo con il concetto del verificare sempre all'atto pratico al di là della teoria. In precedenza, alcuni tuoi passaggi mi avevano lasciato il dubbio che sulla base della teoria (Windows che lavora in RGB...) tu avessi dato quella scelta per scontata senza verificarla. Cosa che, anche alla luce della mia ultima constatazione (i VT60 che ritrasformano comunque in YCbCr l'eventuale segnale RGB in ingresso: quindi quel passaggio ridondante, nella tua catena, avviene comunque, non lo puoi evitare. Se non in uscita dall'htpc, per tua scelta, all'interno del GT60, forzatamente, quindi si tratta solo di capire dove sia meglio farlo avvenire), avrebbe potuto riservarti delle sorprese.
Chissà, magari la ricezione di varie e-mail sullo stesso argomento porterà Marantz a segnalare la problematica a chi di dovere... quindi chiedo a ogni eventuale possessore di Marantz SRX009 di effettuare il test che abbiamo fatto io e Red, per verificare la situazione nella propria catena AV, segnalando poi l'eventuale analogo errato comportamento da parte dell'amplificatore a Marantz stessa. L'unione fa la forza...
Ah, non sapevo che la situazione corretta fosse quella del DD, con l'MPEG troppo alto. Io mi limitavo a constatare la notevole differenza nei due livelli. Buono a sapersi...
Per quanto riguarda l'ultimo punto, come ha giustamente detto il mio caso è specifico, e dovuto a una semplice ragione pratica, non certo teorica. Non funzionando correttamente l'impostazione AUTO nella sorgente, per evitare di avere video muto nel plasma quando l'ampli non è acceso devo tenere il decoder su MPEG. Però ormai quando sono io a guardare qualcosa, modifico sempre in DD per la ragione che appunto indichi tu, ossia una più corretta scena sonora.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-04-2015, 13:28 #83
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 74
Uellà, siete troppo gentili e soprattutto preparati. Sto imparando molto. Grazie.
Forse ho sbagliato a chiamarlo crossover. Sul retro del tuo sub indiana line hai due manopoline; una è il volume e l'altra è il taglio di frequenza? Quindi la domanda è: se sul sinto imposto il taglio a 120Hz, poi sul retro del sub a quanto la metto?
Grazie ancora
-
14-04-2015, 13:42 #84
Se il tuo sub - che non conosco - non ha un ingresso diretto, o la possibilità di disattivare del tutto il suo crossover tramite interruttore, la manopolina va girata verso il suo massimo. Così facendo, interverrà prima il taglio del canale LFE da parte dell'ampli (a 120Hz) quindi è come se il crossover del sub fosse escluso...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-04-2015, 14:26 #85
Ho appena ricevuto risposta da Marantz Italy. A quanto pare, gireranno la mia segnalazione al supporto europeo.
Io ho scritto ringraziando, e dicendo che oggi ero venuto a sapere tramite il Forum che non ero l'unico ad aver riscontrato il problema, sebbene in catene AV diverse e tramite test differenti. Ma ho anche scritto che visto che gli avevo anche già indicato lo schema dei test passati/falliti nella prova/recensione di Sound&Vision, che il problema fosse oggettivo non c'erano dubbi...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
18-04-2015, 12:12 #86
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 74
Ho letto sul manuale, nel capitolo "Collegamenti", esattamente a pagina 40, che è possibile ricreare un 5.1 mettendo però quattro diffusori frontali.
Esattamente quale sarebbe il vantaggio? Sempre che ci sia un vantaggio...
grazie
-
27-04-2015, 15:53 #87
Ciao a tutti. Qualcuno ha sincronizzato il telecomando dell'amplificatore Marantz con quello del myskyhd? Non trovo il codice giusto....
Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD
-
27-04-2015, 19:18 #88
Usando la funzione Cec non ne ho sentito la mancanza e non ho provato , i comandi volume sono gestiti dalla tv che li "gira" all'avr.
Ettore: credo di avere capito perché si accende l'avr quando accendo la tv. lo fa solo se è stato spento con il telecomando. se spento in precedenza tramite tasto fisico sull'avr poi non si accende. Evidentemente è stata una scelta progettuale. comunque introdotta con il nuovo firmware.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-04-2015, 19:40 #89
No no, Red, ti sbagli! Io sul tasto fisico sull'ampli non agisco mai, ma davvero mai... ma come ti ho detto questa cosa che ogni tanto il 5009 si accende accendendo il plasma, seppur con tutti i comandi relativi all'accensione via hdmi disattivati da entrambi i lati accade, e accadeva anche prima dell'ultimo aggiornamento fw, saltuariamente. L'ultima proprio ieri, senza apparenti motivi (non avevo nemmeno fatto modifiche alle impostazioni hdmi delle varie elettroniche, né avevo tolto corrente all'impianto). Per tutto ieri, pomeriggio e sera, quando ho acceso il VT60 si è acceso anche il 5009: prima pensavo che dipendesse dalla sorgente sintonizzata sul plasma alla sua accensione (per esempio il tuner DVB-T invece dell'input HDMI 2 cui è collegato l'amplificatore...) poi ho avuto prova che nemmeno quel fattore ne è la causa. Oggi, anche accendendo il VT60 con sintonizzato il digitale terrestre, si è mai acceso anche l'SR5009. Davvero... per me la cosa è inspiegabile, ma non ci perdo più il sonno, visto che è di poca importanza...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
27-04-2015, 19:41 #90Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD