Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15

    Question Musica liquida con NAS + DAC (e basta)


    Buongiorno.

    Finalmente dopo anni di pigrizia mi sto accingendo al progetto per la (lentissima) liquefazione del mio paio di migliaia di CD (verso FLAC), causa ovviamente nuovo appartamento di metratura ridicola. A valle ho un paio di ampli NAD (configurati in mono ora che non ho più spazio per 4 casse) e casse Mission.
    Mi sto convincendo che la soluzione più flessibile e con miglior rapporto qualità prezzo sia la configurazione con i soli NAS + DAC; ad es. il QNAP fanless HS-210 o HS-251 (anche se non credo che quest'ultimo mi darebbe nulla di più del primo per la musica) collegato via USB al Cambridge Dacmagic 100 (o altro buon DAC da 2-300 euro); da questo poi nelle entrate pre del NAD.
    Mi sembra che i software musicali del SO di QNAP (o anche Synology, volendo) diano la massima flessibilità e varietà rispetto a quello che può dare il firmware di uno streamer come il Pioneer n50; tra l'altro mi sembra che si possa usare anche la Internet Radio (che mi interessa).
    E' anche evidente che non vorrei usare PC, perché abbiamo già 2 notebook a casa, e ci servono entrambi spessissimo per tutt'altri lavori... insomma non vorrei averne un terzo appoggiato su un mobile per gli utilizzi stereo. :-)
    Abbiamo poi iPad e Android per pilotare il NAS.
    Ho però svariati dubbi, anche perché sembra che questa topologia sia funzionante ma non molto usata:
    - Il DAC sarà sicuramente visto dal SO QNAP? C'è di meglio del Cambridge su quei prezzi?
    - E' possibile che la connessione USB possa dare qualche disturbo? Potrebbe essere utile convertire da USB a ottico e poi entrare così nel DAC (scusate l'ignoranza)?
    - Potrebbe essere limitante secondo voi il fatto di avere solo 2 bays? In principio partirei con 2 HD da 2 TB; ovviamente si potrebbe poi cambiare NAS o aumentare la dimensione dei 2 HD dopo 3-4 anni o anche meno, se proprio necessario.
    - Altri consigli/opportunità?

    Grazie mille
    Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    Dimenticavo: il NAS sarà collegato direttamente al router/switch ADSL via cavo, assieme a TV e decoder Sky (e anche questo entra nel preampli da una AUX)... praticamente ho un salotto unico che deve fare tutto. :-)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    102
    Lascio ad altri più esperti i commenti sulla parte DAC ( che mi interessa a mia volta) dalla mia posso portare l'esperienza di un impianto simile collegato (via cavo come indicato da te) ad un NAS synology. Posso dirti che funziona più che bene, E il software è in continuo aggiornamento. Qui sotto il link, vai a vedere la parte audio station. È presenta anche la radio.

    https://www.synology.com/it-it/knowl.../tutorials/499

    Il tutto gestito comodamente da iPad.

    L'unico limite di un NAS synology è che ad oggi non ti permette un utilizzo di spotify, tidal, dizzer o servizi simili. Magari oggi non ti interessano, ma per il futuro con l'incremento della qualità dei file trasmessi, saranno sicuramente una delle modalità di fruizione di musica più comode.

    Penso che se non devi salvare file di altro tipo (soprattutto foto e video) 2x 2 TB siano più che sufficienti, ma dipende anche da quanti CD dovrai liquefare. Fatti due conti e vedi quanto spazio ti rimane.

    Ciao
    Philip66
    TV: LG C2 65" - Sony KDL 55W905A - Decoder: SKY Q - Blu-Ray player: Sony BDP-S790 - HT = SintoAmpli: Denon AVC-X3800H – Ampli integrato: Cambridge Audio 851A - Network player: Pioneer N50-A - Diffusori Frontali: Monitor Audio Gold 100 - Centrale: Monitor Audio Gold 150 – SUB: BK XLS200 - Surround: B&W M-1 white - Cavi segn.: Wireworld Solstice 7 & Oehlbach – NAS: Synology DS218 play

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    Grazie Philip.
    Ma se non hai un DAC semplice tu con cosa "streami" verso ampli e diffusori?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io faccio fatica a vedere un NAS utilizzato in questo modo.
    sembra che il NAS, piuttosto che essere uno storage di rete che è quello per cui è nato, voglia invece diventare un media player e un centro di intrattenimento multimediale. forse per quello ci sono invece gli HTPC?

    il NAS tipicamente non ha una sua interfaccia di comando fisica, a meno che non lo si usi come un PC, con monitor e tastiera (quando previsto), ma non è questo il suo scopo.

    il modo naturale di usare un NAS è quello di utilizzarlo come storage di rete e attingere da essso i servizi di rete o il materiale a/v da riprodurre, attraverso un player dedicato (una TV, uno streamer, un PC...).
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    102
    Il modo piu comodo con cui accedo al NAS è tramite il Blu-Ray Player o con il sinto AV (vedi in firma), entrambi collegati via LAN. Utilizzo il lor DAC interno. Ecco il motivo per cui sono interessato ad un DAC esterno, che in teoria, anche sui 300 Euro dovrebbe essere superiore a quelli integrati del player o del Sinto AV.
    TV: LG C2 65" - Sony KDL 55W905A - Decoder: SKY Q - Blu-Ray player: Sony BDP-S790 - HT = SintoAmpli: Denon AVC-X3800H – Ampli integrato: Cambridge Audio 851A - Network player: Pioneer N50-A - Diffusori Frontali: Monitor Audio Gold 100 - Centrale: Monitor Audio Gold 150 – SUB: BK XLS200 - Surround: B&W M-1 white - Cavi segn.: Wireworld Solstice 7 & Oehlbach – NAS: Synology DS218 play

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    @Falchetto.
    L'HTPC starei cercando di risparmiarlo (così come il notebook) perché altrimenti devo prendere 3 componenti (o l'HTPC può avere integrato il DAC audio?). Da quello che si legge sui NAS moderni si riesce ad accedere via http o app indifferentemente da Windows, Android o iOS; ciò significa che potrei arrivare a casa e prendere in mano a scelta notebook, smartphone o iPad e comandare il Linux del NAS.
    La continua evoluzione e varietà delle Linux app di QNAP e Synology mi affascina di più, nella mia ignoranza, dei firmware con meno alternative dei vari Pioneer, Denon, Marantz; per non parlare del fatto che un NAS ci vorrebbe comunque e quindi la coppia NAS + DAC è quella più compatta e con miglior rapporto qualità prezzo rispetto alle (del tutto teoriche) prestazioni audio, visto che comunque sono disposto a inserire nella catena un DAC più che buono.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da philip66 Visualizza messaggio
    Lascio ad altri più esperti i commenti sulla parte DAC ( che mi interessa a mia volta) dalla mia posso portare l'esperienza di un impianto simile collegato (via cavo come indicato da te) ad un NAS synology. Posso dirti che funziona più che bene, E il software è in continuo aggiornamento. Qui sotto il link, vai a vedere la parte audio station. È pr..........[CUT]
    Confermo tutto quello detto da Philip66, ho fatto qualche prova con il mio Synology e funziona abbastanza bene.

    Occhio però perchè non tutti i DAC USB sono compatibili. Qui trovi una lista ma non è aggiornata :
    https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/392
    oppure
    http://forum.synology.com/wiki/index...e_USB_Speakers
    In alternativa puoi usare un ingresso coassiale del DAC e un convertitore USB/Coassiale tipo Hiface2 o V-Link
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    @Falchetto.
    L'HTPC starei cercando di risparmiarlo (così come il notebook) perché altrimenti devo prendere 3 componenti (o l'HTPC può avere integrato il DAC audio?). ...[CUT]
    il punto è che l'HTPC puo' fare benissimo e anche meglio quello che fa il NAS, quindi il NAS diventerebbe superfluo.
    su un HTPC puoi montare il software che vuoi, è tipicamente più performante di un NAS e puo' avere il suo storage (disco(i)), andare in rete, etc...

    il NAS invece nasce dedicato al solo storage (network attached storage...), non è solitamente molto performante ed è ottimizzato a fare il suo mestiere, ovvero gestire una serie di dischi e offrire servizi di rete vari (al di la di quelli multimediali). il suo software è più chiuso e limitato...

    perchè lo si vuole fare diventare per forza ciò che non è!??
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il Nas collegato direttamente al convertitore può essere una soluzione molto performante usando la connessione ethernet, molto meglio dell'usb.
    Purtroppo sono pochi i dac con questo tipo di collegamento.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Funzionerà pure, ma se io metto in soggiorno un dac sinology a 2 o 4 slot...poi esco io!

    Un raspberry con dac i2s e un suo case è molto più discreto... e suona bene!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Nulla ti vieta di mettere il Nas in cantina
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15
    @Franz159
    'Sta soluzione del raspberry comtinua a trovarla in giro e mi sa che mi ci dovrò buttare. Quindi bisognerebbe comprare il kit con Raspberry 2 + case etc, assemblare e caricare un Linux compatibile preferito, e fin qui ce la dovrei fare. Alcuni dubbi:
    - Non ci vorrebbe comunque un NAS da qualche parte, da essere usato in DLNA dal Raspberry?
    - I DAC i2s che ho appena visto su alcuni siti come si montano? Si pluggano sulla scheda principale prima di chiudere il case?

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    @Franz159
    Alcuni dubbi:
    - Non ci vorrebbe comunque un NAS da qualche parte?[CUT]
    Probabilmente sì, a meno di non mettere tutto su un ho usb da attaccare al raspberry o di avere un altro apparato tipo router o TV o lettore BluRay che funga anche da server DLNA e cui si possa attaccare un disco usb. Certo che un nas è più comodo.
    Citazione Originariamente scritto da alex.federici@virgilio.it Visualizza messaggio
    - I DAC i2s come si montano?
    Quelli che ho visto io si innestano sulla scheda senza bisogno di fare altro, almeno sul raspberry2, però per ognuno mi sa che ci vuole un case diverso.

    Ciao
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    - certo se hai tera e tera di flac un Nas probabilmente ti serve. Primo o poi anche io lo prenderò.
    - per ora corro il "rischio" e sto usando un HD USB da 2Tb collegato direttamente al Raspberry

    Il dac i2S che uso io (IQaudio) si monta in pochi minuti direttamente sul RaspBerry.
    Il case, sempre IQaudIO contiene il tutto.

    Ne ho fatti 3..... questo era il primo, ancora con il Raspberry B
    my_clear_pi_case_1024x605.jpg


    Poi ne ho fatto uno con un B+ e infine uno con Pi2!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •