|
|
Risultati da 826 a 840 di 2082
-
01-03-2015, 11:03 #826
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
l'acquisto sul sito part express devi farlo tramite il loro negozio ebay e non tramite lo store del sito, facendo tutto su ebay userai il programma di spedizione internazionale e vedrai al momento dell'acquisto spese dell'oggetto+spese di spedizione+dogana (che pagherai in anticipo al momento dell'acquisto) ...a me è andato tutto bene ed il corriere me lo ha consegnato senza spese aggiuntive dopo 6 giorni lavorativi ed ho potuto seguire tutta la spedizione dagli USA a Roma passando per la Germania!!
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
01-03-2015, 12:52 #827
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 202
Grazie delle info quindi passo per ebay , lunedi ordino e diventerò dei vostri , ci sentiamo piu' avanti e speriamo bene.
-
04-03-2015, 00:35 #828
Questo tipo ha fatto dei box da 50 cm per mettere i 18 dayton quindi a logica il 15 sta in un cubo da 42 cm.
come mai non è stato adottato come soluzione per ridurre gli ingombri?in ogni cabinet ci sono 3 libbre di prodotto.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
04-03-2015, 07:11 #829
Riempire il box completamente non e' solo positivo per le dimensioni della cassa, e' una procedura che porta ad una riduzione dell'efficienza e quindi dell'emissione, c'e' un valore ideale di fonoassorbente in cui l'emissione non si riduce in modo sensibile ma si migliora la risposta del sistema
http://www.data-bass.com/data?page=content&id=79
Nel caso del tipo ridurre l'emissione di qualche db non credo sia un problema ma per chi ha un sub solo o due deve considerare questo fatto nell'equazione, anche considerando che non e' comunque la stessa cosa bilanciare con il fonoassorbente la riduzione della cassa, il Q della cassa si abbassa come nel caso di un box maggiore ma la FB non cambia, cosa che invece un box piu' grande fa.
Prova con WinISD a progettare con lo stesso driver due box uno con Qa 100 (no fonoassorbente) e uno con Qa 5 (pieno di fonoassorbente) variando il volume in modo da avere la stessa QTC, diciamo la classica 0,7, e confronta i risultati
Qui si vede un esempio, cassa da 1.4 cubic feet (circa 40 litri) e cassa da 0.9 cubic feet (circa 25 litri), stesso driver, si vede la risposta in 40 litri senza fonoassorbente e quella in 25 litri senza e con fonoassorbente, riempire di fonoassorbente la cassa da 25 litri riduce il Q della stessa e infatti la curva cambia togliendo la "gobba" dovuta al Q elevato e riproducendo una curva simile a quella della cassa grossa ma ad un livello inferiore con una differenza nelle frequenze piu' basse non trascurabile...Ultima modifica di Dakhan; 04-03-2015 alle 07:20
-
04-03-2015, 08:59 #830
capisco..quindi l'unico modo è fare una cassa da 108 litri qui,altrimenti quanto posso scendere di litri riempendo la cassa il giusto? non mettendo solo il piramidale che serve solo per le riflessioni e le risonanze ma di volume virtuale ne aumenta di poco nulla.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
04-03-2015, 09:07 #831
Bisogna vedere se nel tuo caso, essendo la stanza piccola, la perdita di efficienza sia significativa o trascurabile, e' improbabile che tu possa sfruttare al massimo il Dayton e quindi puoi valutare di fare una cassa minore aumentando il fonoassorbente, senza esagerare. Per capire di quanto serve lavorare sul progetto con i vari software, fai la cassa da 108 litri e poi scendi di volume valutando le differenze, se parliamo di due decibel penso che nel tuo caso siano del tutto irrisori.
Io valuterei anche di tenere i 108 litri (circa) ma con un 18"
-
04-03-2015, 11:15 #832
eh capirci di ste cose..!non so usare ne i programmi ne valutare..!hahahaha!
sb13ultra ha un ap enorme dietro ma comunque il box poi è piccino!Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
04-03-2015, 12:02 #833
Non e' davvero niente di difficile.
L'SB13 e' un 45cm di lato esterno ma e' anche un driver da 13,5 pollici, un cubo da 50cm esterno per il 15" puo' ancora andare ma devi ovviamente imbottirlo bene dato che sarai poco sopra gli 80 litri netti, io nel tuo caso e visto che pensi di farne uno continuo a ritenere la scelta migliore il Dayton 18" nei classici 4 piedi cubi (ovvero circa 113 litri netti), un cubo di 55cm di lato con MDF da 25mm (interno sarebbe 50*50*48,7 considerando il frontale con il doppio 19mm, pari a 121 litri, togliendo driver e bracing siamo sui 112-113), un progetto come questo
http://www.avsforum.com/forum/155-di...ld-w-pics.html
-
04-03-2015, 12:44 #834
Oggi faccio un salto in citta a vedere se qualcuno è in grado di farmi il box, io abito in un paesotto.
un doppio 15 dovrebbe essere meglio di un 18, e un doppio 18 è meglio ancora..!hahahahaha! come finale per risparmiare cè il nuke 6000dsp e puoi usarlo per due sub.Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
04-03-2015, 13:19 #835
Non e' detto, io ho girato 4 falegnami qui in citta' a Brescia e alla fine il prezzo migliore me lo ha fatto un falegname che conosce un mio amico di un paese di 2000 anime a 25 km...
Certo, meglio doppio 18"
Il doppio 15" da' dei vantaggi ma onestamente in 13mq e se li metti vicini probabilmente un singolo 18" e' meglio, per l'ampli anch'io uso un Inuke 6000 con due sub, va benissimo ma devi cambiargli le ventole perche' sembra un elicottero (lavoretto facilissimo)
-
04-03-2015, 13:55 #836
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5
Buongiorno a tutti
Sono nuovo del forum anche se è da un po di tempo che vi leggo
Ho appena realizzato una coppia di sub utilizzando il Dayton Ultimax da 15" seguendo le indicazioni lette su questa discussione.
Le misure esterne sono di cm 50 x 50 x 53 con un volume netto di Lt. 92 - il frontale è stato realizzato con due pannelli di mdf da mm. 25 - tutte le altre pareti sono sempre in mdf da mm. 25 + "anello" interno di rinforzo.
Il tutto è stato impiallacciato con listelli di rovere da mm. 5
L'amplificazione è esterna con un Crown PSA2 e l'utilizzo non è tanto per HT ma per uso HiFi
Ora vorrei chiedere ai più esperti un consiglio: tutto l'interno è stato rivestito con il classico bugnato piramidale da cm 3 per abbattere le risonanze interne.
Quello che vorrei sapere è se, in base al volume etc..., sarebbe meglio riempire tutto l'interno di lana di vetro o qualche materiale similare.
Quanto sopra è perché, ne sono soddisfatto, ma non vorrei che l'ottimale sarebbe di percorrere questa strada...
Ascolto in un locale di circa 40 mq. e con il finale che utilizzo non avrei problemi se i due sub avessero qualche db di perdita di efficienza.
Quello che per me è prioritario è la qualità del basso, priva di code e pulita
Ho come esempio un diffusore di Giussani che fa lavorare un subwoofer da 12" in 30 Lt. tutto pieno di assorbente: fantastico
Non ho programmi per simulazioni varie etc..e pertanto mi rimetto al forum più competente di me
Ringrazio anticipatamente per i vostri commenti
-
04-03-2015, 14:03 #837
Le code nulla hanno a che fare con il fonoassorbente, esse sono legate alla stanza e per quelle serve semplicemente un equalizzazione attiva (quella passiva sotto i 50-60hz e' di fatto inefficace), sempre che nella tua stanza, dopo corretto posizionamento dei sub e loro regolazione tu ne senta il bisogno.
Aumentando il fonoassorbente (idealmente poliestere o dacron) abbasseresti l'efficienza (che non sembra interessarti) e abbasseresti il Q della cassa ma per uso solo Hi-fi con gia' 92 litri netti non so se avresti vantaggi degni di nota, purtroppo l'unica via per saperlo sarebbe provare direttamente.
Come mai per uso Hi-Fi hai scelto gli Ultimax? Ci sono driver piu' idonei a mio parere, l'Ultimax e' esplicitamente progettato per HT.
-
04-03-2015, 14:14 #838
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5
Ho scelto l'Ultimax perché non è detto che in futuro l'utilizzo possa diventare anche un'ascolto misto tra musica e HT.
In ogni caso ne sono soddisfatto.
Il mio dubbio è solo se riempiendo di fonoassorbente migliorerei ancora.
Non avendo programmi a disposizione vorrei sapere l'attuale Q della mia cassa e pertanto se si avvicina all'ottimale di 0,7
-
04-03-2015, 14:19 #839
A memoria dovresti essere poco sopra gli 0.7, dato che il progetto originale di Peppe69 era qualche litro piu' grosso del tuo, direi che sei intorno ad un valore ottimale, ora non posso fare calcoli, stasera provo.
-
04-03-2015, 14:22 #840
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5
Grazie Dakan
Sei molto gentile - attendo tue
Vorrei postare anche delle foto ma sono di dimensioni troppo grandi - devo rifarle
Cordiali saluti