|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
01-02-2015, 00:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Modifica amplificazione obbligata : meglio aggiunta finale o cambio integrato?
Ciao,
Ho rivoluzionato il mio impianto circa un'annetto fa, dopo aver fatto diversi ascolti, e per il budget a disposizione sono tutt'oggi molto soddisfatto. Al tempo ho deciso di tenere comunque le SF minima FM2 principalmente per valore affettivo.
Qualche giorno fa, ho collegato le minima all'impianto sia per farle suonare un po' che per rifare qualche confronto. Su generi come la classica e acustica vincono ancora a mani basse, anche se le ikon comunque si difendono bene. Viceversa su generi più moderni come il rock o simili la preferenza e' invertita perché' le ikon hanno più impatto sonoro (e vorrei vedere vista la dimensione) ed emozioni mentre le minima tendono ad impastarsi e a generare un suono più compresso.
In generale le minima sono più rivelatrici ma chiaramente se la registrazione non e' all'altezza ci se ne accorge subito.
Per farla breve, per i miei gusti, avere a disposizione entrambi i diffusori copre tutte le mie attuali necessita' (a seconda di cosa voglio ascoltare).
Attualmente posseggo un NAD 326 che mi soddisfa con entrambi i diffusori ma purtroppo non permette la connessione di due set di altoparlanti, da qui viene la mia necessita in oggetto.
Partendo da presupposto che terrò comunque il nad perché non recupererei molto (300 euro ad esser ottimisti) e non voglio svenderlo, leggendo un po' in giro ho studiato due ipotesi:
- Impacchetto il 326 e passo ad un amplificatore integrato diverso che abbia l'opzione speaker A e B. Un prima idea era rivolta verso il fratello maggiore 356, soprattutto per non allontanarmi dal suono che mi piace. Poi ho letto del pioneer A70, che ha ottime review, ma del quale sui forum a conti fatti non si parla poi in modo entusiastico. Vedo che si parla molto bene del Advance acoustic X-I120 (che non ho ben capito pero' se permette l'uso di due setup separati e non solo biwiring).
- Utilizzo il mio 326 come pre, che non pare male, e gli affianco un finale di potenza che abbia doppi ingressi diffusori. Ne avrei identificati un paio ovvero il NAD c275 o anche il CA 651W. Pero' guardando i manuali di entrambi non sono riuscito a capire se si può far suonare solo un set o necessariamente entrambi (perché sui finali non ci sono tasti a riguardo).
Io propenderei per la seconda opzione, sempre che sia percorribile, in modo da avere di fatto una soluzione più duratura e sfruttando quanto già ho.
Il budget per questo intervento e' intorno ai 1000 euro circa e vorrei rimanere su materiale nuovo possibilmente. DAC e prephono integrati (in caso di integrato) non sono necessari se non migliori dei miei attuali, ma comunque secondari.
Suggerimenti ??Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
01-02-2015, 09:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Di finali che hanno il selettore A/B (non solo i doppi morsetti) onestamente non ne ho a mente e i 2 che citi mi pare non l'abbiano quindi la commutazione tra A e B pare esclusa. Purtroppo il finalone advance X160 provato qui da me (con le minima pure ) non ha i doppi morsetti e per cui non è idoneo -- peccato perché si è comportato bene anche con le piccole SF - un piacere l'ascolto con Diablo.
Quel selettore lo hanno gli integrati Marantz (ad istinto suggerirei il PM14) , Denon, Cambridge e integrati advance
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-02-2015, 10:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Grazie, il fatto di non trovare riferimenti sui i manuali vi faceva dubitare e tu me ne hai dato la conferma purtroppo... a questo punto toccherà' andare di integrato, li sono diversi ad avere la selezione, accantonando il mio 326.
Ho letto la vostra prova, molto interessante e il finale advance sembra molto valido ma purtroppo non risolverebbe i miei problemi... anche se l'idea di un'amplificazione SERIA mi alletta parecchio...Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
01-02-2015, 19:40 #4
L'x-i120 potrebbe fare al caso tuo.
-
01-02-2015, 20:07 #5
Mara 8005 ---> 160 A di picco: sarà vero...?
---> http://us.marantz.com/us/Products/Pages/ProductDetails.aspx?
CatId=HiFiComponents&SubCatId=0&ProductId=PM8005
The robust power supply features a high current toroidal main power transformer that is rated at 625VA, to easily provide extra power to the amplifier stage in order to handle demanding short term peaks. High current Shottky barrier diodes in the rectification stage are rated at 20 amps, with the ability to handle up to 180 amps peak current
---> http://www.engadget.com/products/marantz/pm8005/reviews/110o/
---> http://www.marantzitaly.com/DocumentMaster/master/PM8005_EN01_1.pdfUltima modifica di PIEP; 01-02-2015 alle 20:09
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
01-02-2015, 21:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Grazie ad entrambi, cercherò di ascoltare l'x-i120 in negozio, marantz l'ho sentito solo una volta e l'ho trovato si musicale ma un po moscetto comunque tengo presente
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
01-02-2015, 22:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
se ne hai la possibilita', ascolta anche lo Yam A-S 2100, prezzo di poco superiore al Marantz 8005 di cui sopra
Ultima modifica di kevin#34; 02-02-2015 alle 12:07
-
09-02-2015, 15:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Sabato mattina ho fatto un ascolto, grazie a diablo per la dritta sul negozio (che aveva le minima vintage a disposizione):
- Advance Acoustic X-I120. All'inizio era impostato per utilizzare il DAC interno del CD cambridge e non c'eravamo proprio , tutto compresso e pochissimo soundstage. Con il suo DAC interno la situazione e' decisamente migliorata, in classe A suono decisamente dettagliato ma troppo stridulo, classe AB suono piu morbido ma purtroppo anche meno definito. In sintesi non male per il prezzo ma non del tutto soddisfatto.
- Marantz PM 8005. Ascolto veloce perche' se da un lato molto musicale ma con le minima davvero troppo moscio e e lento! Mi spiace, costruzione fantastica, ma non ci siamo proprio.
- Exposure 2010S2. Consigliato perche correntoso e veloce come NAD a detta del commesso, anche se purtroppo non ha l'uscita speaker A/B. Appena collegato ho pensato "Ci siamo!", effettivamente molto prepotente e dinamico, senza impastamenti in situazioni critiche (dove il mio NAD 326 falliva). Purtroppo pero' fin troppo asciutto e frizzantino sulle alti, soprattutto con voci femminili.
Tornato a casa ho risentito lo stesso CD demo da me preparato e non c'e' niente da fare NAD, stiamo parlando di un ampli che costa un terzo dell'exposure, aggiunge calore alla correntosita' e dinamica. Certo forse e' un po gonfio sulle balle e quindi tende ad impastarsi in situazioni critiche , soprattutto con le minima.
Da queste miei considerazioni ho deciso di provare a sentire il C375, di cui si leggono opinioni contrastanti, e vedere come va. Ho alzato un po il budget a circa 1500 euro , ma gli ampli con doppi speaker non sono molti ...
Qualche suggerimento con le sonorita' ricercate ?
Per altro ho anche trovato un apperecchio ben fatto , Beresford TC-7220 MKII, che dovrebbe permettermi di non avere piu il limite del selettore interno per diffusori ma preferirei evitare se possibileUltima modifica di _DAN_; 09-02-2015 alle 15:37
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
09-02-2015, 16:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
se puoi, ti rinnovo il consiglio di provare a sentire se ti piace lo Yam A-S 2100 visto che rientra nel tuo budget, ha il selettore per i doppi speakers, e' praticamente un dual mono completamente bilanciato, ha una sezione phono di tutto rispetto ed in quanto a corrente ne dovrebbe erogare a sufficenza, anche su carichi abbastanza impegnativi.... (io l'ho preso da poco e ne sono molto soddisfatto)
-
09-02-2015, 16:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Visto che lo possiedi ti posso chiedere come si comporta? come lo definiresti? Ovviamente cerchero di ascoltarlo se riesco.
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
09-02-2015, 17:36 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
guarda, non vorrei generare "facili entusiasmi" che peraltro potresti non condividire visto anche il probabilissimo diverso abbinamento che eventualmente gli darai (sorgente, diffusori, ambiente...), poi mettiamoci pure che non mi considero un esperto e capirai perche' non mi sento di "sbilanciarmi", per cui ti direi di ascoltarlo (se puoi) e giudicare con le tue orecchie.. dico solo che personalmente l'ho trovato ricco di dinamica senza peccare di equilibrio su tutta la gamma, questo sia durante l'ascolto in negozio che una volta arrivato in casa....
se puo' esserti utile' trovi una recensione qui:
http://www.videohifi.com/magazine/nu...aha-serie-2100
-
09-02-2015, 18:28 #12
Con 1500 euro se cerchi un buon usato di porti a casa un Nad M3.....
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
09-02-2015, 18:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Esattamente lo stesso pensiero di mister1966 - quoto
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
09-02-2015, 19:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Ovviamente all'm3 ho gia pensato e qualcosa ho trovato ma visto la mole vorrei trovarlo in lombardia almeno (per consegna a mano) e per ora nada. Inoltre mi farebbe comodo il prephono integrato anche se ovviamente non é cosi fondamentale.
Lo avete sentito per caso? Mi auguro sia superiore al c375 anche se se ne parla poco e ho letto abbiano alcune cose in comune.Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
09-02-2015, 19:29 #15
Come già dissi nei thread appositi l'X-i120 è assolutamente onesto per il prezzo proposto. Exposure li ho sentiti e anche secondo me sono un po' freschini pur suonando bene.
Di integrati validi da considerare ce ne sono una marea in quella fascia di prezzo il problema è che pochi fanno quello che chiedi tu (A/B). Ci sarebbe il Cambridge Audio Azur 851A ma non mi ha convinto del tutto l'ho trovato un po' moscio, pero' magari sulle tue casse va bene.
Se riesci a rinunciare alla comodità della selezione automatica e se vuoi fare il vero salto prova il finale X-a160, se l'abbinamento col tuo Nad (che sembra continuare a piacerti come sound) dovesse funzionare ti ritroveresti con un "SuperNad" e problemi zero. Certo avere delle casse da pavimento sarebbe meglio ma non dubito che i vantaggi ci sarebbero anche sulle minima.