|
|
Risultati da 31 a 45 di 49
Discussione: Epson TW-9100 - TW7200
-
21-01-2014, 16:38 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Il 7200 ha il ls ma soprattutto ottime lenti, dispiace prr il prezzo, a mio avviso dovrebbe costare 1500/1600... in questi termini sarebbe stato un best buy
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
21-01-2014, 16:58 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 677
-
21-01-2014, 18:30 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
E soprattutto... sottolineamolo... epson quest'anno ha puntato molto nella direzione giusta, ovvero, come ho scritto, nero, contrasto e ottime lenti, il tutto condito con una luminosità non indifferente e la solita pulizia d'immagine ed un fi che nella serie 9000 è sempre stato molto apprezzato.
Non avranno il nero dei jvc ma questi non hanno lumen, non saranno a livello del 55 Sony, ma i prezzi non sono proprio gli stessie poi è tutto da dimostrare ;(
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
11-01-2015, 12:38 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- faenza (ra)
- Messaggi
- 542
scusate, ma un punto di vista puramente di qualità di immagine (quindi tralasciando caratteristiche come lens shift, compatibilità 3d, etc) ha ancora senso paragonare questi 9200, 7200, 5200 con un "vecchio" tw2000?
Questo ragionamento nell'ottica di un acquisto nuovo contro usato.
grazie mille
-
11-01-2015, 13:13 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Guarda, io avevo (ho ma adesso è in "stand By") il TW1000 che è sicuramente un po' meno prestante del TW2000. Posso dire che passare dal 1000 al 7200 il passo è davvero notevole, soprattutto per luminosità e contrasto. Poi il resto della differenza la fa l'ambiente in cui proietti. Puoi avere anche il vpr migliore del mondo, col nero più nero del mondo, che se hai come me un ambiente living cn quasi tutte le pareti bianche, più di tanto non puoi pretendere.
Ultima modifica di alpy; 11-01-2015 alle 14:01 Motivo: ortografia
-
11-01-2015, 13:28 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- faenza (ra)
- Messaggi
- 542
il tw1000 fu il mio primo proiettore, lo comprai poco dopo la sua uscita...l'ho tenuto dal 2007 al 2011, poi ho cambiato casa e venduto...da allora non ho più preso niente, ora vorrei ricomprare qualcosa ma il budget per il momento è limitatissimo, quindi volevo stare su un usato appunto. Ovvio che il 7200 è fuori prezzo. Detto questo, il tw1000 per come lo ricordo era fantastico. Ragionavo appunto anche su un confronto del tw2000 ( o panasonic pt ae2000 o similari ) usati, con gli entry level epson ( o dlp benq e optoma ) che hanno street price intorno ai 600 euro.
-
11-01-2015, 13:53 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Il TW2000 lo vidi e a quanto ricordo lo stacco tra il 1000 e il 2000 era piuttosto contenuto. Tanto per capirci fra il 1000 e il 7200 invece è molto percepibile. Ma son passati quanto....6 o 7 anni? Ma per le informazioni che ti servono è neccessario che passi di quì qualcuno che ha visto in azione molti proiettori. E comunque dovresti vederne un po' tu di persona.
-
12-01-2015, 12:32 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ragazzi, vi chiedo una cosa per chi avesse la pazienza e la cortesia nel rispondermi: io ho un Epson tw9200. Sulla carta c'è scritto che monta pannelli D9 MLA , ma compare anche la scritta C2 Fine. Ma quest'ultimo non sarebbe un altro tipo di pannello?Probabilmente ho una gran confusione in testa...Mi domando cosa sia uno e cosa è l'altro... Grazie!
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
12-01-2015, 16:34 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Winters, il tuo è il modello top della gamma e a quanto ne so, la differenza delle matrici montate sul tuo a differenza del mio (il 7200) dovrebbe essere il fill ratio, cioè la distanza tra i pixel, che è stata ulteriormente ridotta. Un vantaggio in più che limita l'effetto "zanzariera" che la tecnologia LCD ha leggermente di più rispetto alle tecnologie concorrenti, come Di-ILA e SXRD.
-
12-01-2015, 17:58 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Grazie per la risposta alpy. Conosco i vantaggi dell fill ratio sul TW9200, ma non capisco ancora come identificare la sigla "D9 MLA" e la sigla "C2 Fine". Mi spiego:
sul sito Epson, andando a vedere il modello TW7200 alla voce "Pannello LCD" nelle specifiche tecniche c'è scritto "0,74 inch with C2 Fine".
Andando a vedere il TW9200, nella medesima riga, compare invece "0,74 inch with MLA (D9) ".
Il TW5200 invece "0,61 inch with MLA (D9)", mentre il TW6600 "0,61 inch with C2 Fine".
Quello che non capisco, ripeto è cosa si identifica con D9 MLA e C2 Fine, visto che anche quest'ultimo nome compare dappertutto anche sul TW9200. Ricordo che il C2 Fine esisteva già all'epoca del TW2000, ma pensavo fosse il nome dei pannelli... Ora leggo che i pannelli sono i D9... Boh... Credo comunque che anche il sito non metta in chiaro le 2 cose...
L'unica cosa che ha messo un po' di luce è questa scheda trovata in rete:
Name : L3C07U-95G00
Panel type : Transmissive HTPS
Liquid crystal type : C2 Fine
(VA inorganic alignment layer)
Process technology : D9
Effective pixels : 1920 x 1080 (1080p)
Panel size (diagonal) : 0.74 inch (1.87 cm)
Pixel pitch(diagonal) : 8.5 microns
Aperture ratio : 65 %
Da qui capisco che D9 è un processo di costruzione (dei pannelli?) mentre C2Fine è il tipo di cristalli liquidi... E' corretto? Boh!Ultima modifica di Winters; 12-01-2015 alle 18:00
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
12-01-2015, 18:08 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
A questo purtroppo non so darti risposta e la tua deduzione potrebbe essere corretta. Ci vorrebbe davvero chi ne sa di più. Potresti chiedere ad Emidio sicuramente potrebbe darci la risposta. Ma difficilmente passerà di qui, quindi potremmo provare via mp, se avrà la pazienza di risponderci. Ti confermo che le C2 Fine erano non solo sul 2000 ma anche sul 1000, ancora in mio possesso.
-
12-01-2015, 19:30 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- faenza (ra)
- Messaggi
- 542
il Tw1000 sono sicuro aveva C2 e D7, quindi l'evoluzione ha portato poi al D9
-
13-01-2015, 17:27 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Intanto ho trovato questo riguardo il C2 Fine:
Crystal Clear Fine (C2 Fine) next-generation liquid crystal technology
Some of Epson's home projectors models are equipped with full high vision liquid crystal panels that deliver 1920 x 1080 resolution. These liquid crystal panels use Epson's proprietary Crystal Clear Fine (generally referred to as C squared fine) next-generation liquid crystal technology. C2 Fine technology, based on inorganic alignment layer and vertical alignment technology, has made it possible to achieve high contrast, lustrous, high quality visuals. As a result, users can enjoy the high-definition, minutely-detailed visuals of digital high-definition broadcasts or next-generation optical disks....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
13-01-2015, 17:29 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
17-01-2015, 08:49 #45
hai avuto risposta? sarei curioso anche io di saperlo
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000