|
|
Risultati da 556 a 570 di 743
-
13-01-2015, 21:55 #556
Molto bene! Fammi sapere quando.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
13-01-2015, 22:35 #557
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
E che ti aspettavi? Tutti questi apparecchi sono i PC sotto le mentite spoglie. Per leggere i files dal disco ti serve il SO, per collegarsi alla rete ti serve il SO, per la interfaccia grafica ti serve il SO.
Al massimo che può avere qualche influenza e il jitter, ma direi che siamo a livello puramente teorico.
Per questi apparecchi i criteri di valutazione sono puramente informatici, tipo l'interfaccia del utente, stabilita del sistema, capacita di gestione delle librerie grandi, dimensioni del schermo, ecc come per qualunque smartphone, tablet, pc. Le classiche aziende hifi di queste cose sanno poco o niente. Una Luxman/MC/Accuphase/Marantz/Burmeister/ecc che esperienze ha nel sviluppo di un sistema operativo o di una interfaccia grafica? E tutta la roba fatta in outsourcing.
Se proprio si vorrebbe fare un prodotto high end audio in modo serio, come prima cosa il media player e dac dovrebbero essere collegati a un world clock come si usa nel mondo pro e tutti gli discorsi sul jitter automaticamente decadono.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-01-2015, 08:42 #558
Cosa è un world clock? Tipo il mio hapi in firma non dovrebbe aver problema di nessun jitter passando via rete il segnale (protocollo ravenna)
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
14-01-2015, 08:46 #559
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ma figurati, io facevo solo un raffronto "tra mac".
Più in generale, come forse saprai, se proprio proprio, io "sponsorizzo" l'uso del raspberry pi... che con costi decisamente abbordabili in un sistema come il mio se la batte -se condo me- con sorgenti dai costi molto più elevati.
-
14-01-2015, 09:31 #560
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Si il tuo HAPI ha il world clock però non te ne fai niente, visto che le tue sorgenti non lo hanno. Il world clock serve per sincronizzare i vari componenti nella catena audio.
http://www.soundonsound.com/sos/apr0...alclocking.aspGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-01-2015, 11:00 #561
Cioè il pc non lo ha? Vorrei capire meglio...eheh
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
14-01-2015, 14:29 #562
Io ho comprato prima di Natale un Mac Mini proprio come quello segnalato qualche post sopra, spendendo poco più di 700€.
L'ho collegato alla rete di casa via ethernet e al dac con un cavo usb lungo 50cm, al quale ho interrotto l'alimentazione 5V, visto che il mio Nad M51 non ne ha bisogno per essere riconosciuto dal computer.
Ho installato Jriver, Audirvana e Dirac. Basta.
Lo lascio sempre acceso o lo metto in stop e lo comando da iPhone o iPad. I file sono su Nas Qnap.
Se ho bisogno di fare qualcosa di particolare posso comunque gestire il Mini in remoto dall'altro mio iMac con la condivisione schermo.
Funziona come uno streamer, anzi molto meglio perchè col Mini posso usare Dirac, che nel mio setup aumenta moltissimo la qualità sonora (altro che spendere migliaia di euro di cavi...) avendo esaurito le possibilità di trattamento passivo nel mio ambiente. Con uno streamer non potrei farlo.
Si presenta molto bene, ha un design elegante, è compattissimo e non sembra certo un computer.
Rispetto a quando usavo l'iMac, che è il computer di casa, il Mini dedicato suona anche decisamente meglio.
A onor del vero ho avuto inizialmente problemi con Dirac e Yosemite suonando brani con frequenze diverse.
Ho reinstallato Maverick e tutto funziona senza problemi.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
14-01-2015, 15:21 #563
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Oggi con il Minidsp DDRC-22D puoi avere il Dirac senza usare il computer.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-01-2015, 15:53 #564
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Io al momento uso un MacBook pro e mi trovo benissimo.
Ma avete visto la notizia su AVMagazine del McIntosh MB100 Media Bridge? Avete visto il prezzo di listino? Sono rimasto basito.
Tu cercheresti una soluzione simile a quella, Roberto (prezzo a parte)?Ultima modifica di manuvlf; 14-01-2015 alle 16:11
-
14-01-2015, 16:36 #565
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-01-2015, 18:38 #566
@ il Carletto
Ipotizzando l'acquisto di un MacMini e relativo software tipo Audirvana, quali sono le spese aggiuntive per 'tirarlo a lucido' ai fini dell'utilizzo in qualità di sorgente?
Inoltre ti chiedo: perchè hai preso il modello da 719€ e non quello da 519€? (http://store.apple.com/it/buy-mac/mac-mini)Ultima modifica di transaminasi; 14-01-2015 alle 19:53
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
14-01-2015, 23:14 #567
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Carletto risponderà più propriamente alla domanda diretta a lui, io comunque ti dico quello che posso verificare direttamente.
Da Apple Store:
Mac mini a 1,4GHz
Intel Core i5 dual-core a 1,4GHz
4GB di memoria
Disco rigido da 500GB
Intel HD Graphics 5000
€ 519,00
Mac mini a 2,6GHz
Intel Core i5 dual-core a 2,6GHz
8GB di memoria
Disco rigido da 1TB1
Intel Iris Graphics
€ 719,00
I 200€ di differenza ti permettono di acquistare "in più":
a. processore a 2,6GHz invece che 1,4 GHz
b. 8Gb di Ram invece che 4Gb
c. Disco rigido da 1Tb invece che 500Gb
d. Scheda grafica Intel Iris invece che Intel HD
Sto usando Aurdirvana 1.5 da qualche ora sul mio Mac e ho constatato questo consumo di risorse di sistema (riportato da Activity Monitor):
1. Uso della CPU durante la riproduzione di un brano: tra 0.2% e 0.3%
2. Uso della CPU al cambio di brano: "picco" al 9.8% per circa 1 o 2 secondi
3. Occupazione di memoria di Audirvana: sempre tra i 300Mb ed i 350Mb (ed ho volutamente configurato al massimo valore possibile nelle preferenze il valore di "Maximum memory allocated for tracks pre-load")
La mia conclusione, anche solo da questi pochi dati?
Per la semplice riproduzione Audio con Audirvana, anche il MacMini da 519€ è più che sufficiente.
Tieni anche conto che non ho fatto nessuna ottimizzazione: in queste prove ho usato il mio MacBook di lavoro su cui stanno girando contestualmente (a titolo di esempio) Dropbox, OneDrive, Chrome, LogMeIn, Activity Monitor più un'altra trentina (almeno) di processi ed agenti di varia natura .
My 0.02
franz
-
14-01-2015, 23:24 #568
Secondo te non sarebbe opportuno spendere quei 200€ in piú per l'optional dell'ssd, ancorché da 128Gb?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
15-01-2015, 00:17 #569
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
SSD, quello sì forse lo metterei, ma è solo una questione di comodità: alla fin fine per l'uso come media player ti fornirebbe solo una partenza più veloce all'avvio....
Mi pare di capire però, che Apple ti permetta di montare SSD (da 256Gb) solo sul modello Mac mini a 2,6GHz (quello da 719€ di base) portando quindi il costo a 919€.
Poi ovviamente se compri e ti monti tu un SSD da 128 che ti procuri altrimenti...Ultima modifica di franz159; 15-01-2015 alle 00:19
-
15-01-2015, 07:11 #570
sono d'accordo. Quello che non serve in potrenza di calcolo, vale tanto oro quanto pesa in termini di ergonomia (visto il tipo di utilizzo).
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.