|
|
Risultati da 4.126 a 4.140 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
08-01-2015, 12:15 #4126
-
08-01-2015, 12:24 #4127
Dovremmo utilizzare gli occhiali da sole anche in casa davanti alla tv, questo sarà il nuovo gadget: occhiali da sole per tv hdr
.
Ultima modifica di f_carone; 08-01-2015 alle 12:27
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-01-2015, 12:26 #4128
...e la crema contro le ustioni
Ultima modifica di Rik'55; 08-01-2015 alle 12:29
-
08-01-2015, 13:02 #4129
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
La foto dell'aereo è un buon esempio di cosa potrebbe fare una tv con algoritmi HDR come proponeva Dolby tempo fa, cioè:
L'ala ha dei riflessi del sole che hanno intensità elevatissima, ma che in definitiva una tv calibrata può rendere non oltre le canoniche 120 cd/m2 (più o meno, non cominciamo ora a parlare di luminanza del bianco).
Bene, un'idea è quella di usare algoritmi in grado di riconoscere, o addirittura un'intera catena compatibile HDR, che indichi alla tv di "sparare" la luminanza ben oltre 120 in limitate aree e allo scopo da rendere l'abbacinante riflesso più realistico.
Come vedete la cosa non c'entra un fico secco con il post processing fotografico che viene chiamato HDR, anzi siamo all'opposto!Ultima modifica di JohnTuld; 08-01-2015 alle 13:04
-
08-01-2015, 14:00 #4130
Ah, fantastico..... quindi quando dovremo calibrare un tv HDR non si saprà quale cacchio sarà il picco da impostare a 100 IRE, quello HDR, quello non HDR, il valore assoluto etc... intravedo già le discussioni, stesse menate che con il gamma, che a tutt'oggi è INDEFINITO dagli standard. E anche qualora lo standard ci fosse (vedi BT.1886) nessuno lo segue. Chissà le storie che verranno fuori con l'HDR.....
Non solo, Dolby Vision diventerà uno standard? E nelle sale cinematografiche, con tutti i limiti FISICI/TECNOLOGICI anche dei migliori proiettori in termini di lumen, qualcuno mi spiega come diavolo faranno a raggiungere i picchi necessari alla "resa HDR"?
Voglio proprio vedere...
Comunque, meglio che torniate IT...Ultima modifica di thegladiator; 08-01-2015 alle 14:06
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-01-2015, 14:25 #4131
Spero almeno che ci sia la possibilita' di scegliere sui futuri BR 4K, se guardarli HDR o Standard....e ognuno guarda come piu gli piace...come adesso e' con il 3D
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
08-01-2015, 15:23 #4132
Dico la mia sull'HDR.
L'HDR (High Dynamic Range) è una tecnica utilizzata per lo più in fotografia per tentare di migliorare immagini che presentano contemporaneamente zone molto chiare e zone molto scure. Con la fotografia tradizionale c'è sempre il rischio di sottoesporre alcune parti e nel contempo di sovraesporre altre: prendendo scatti multipli a diversa esposizione e "miscelandoli" con appositi algoritmi si ottiene un'immagine HDR con una "corretta" esposizione delle varie parti. Quindi la tecnica nasce con l'intento di cercare di ovviare ad un limite tecnico della fotocamera.
Ovviamente, nel girare una scena il regista di solito evita "errori" di esposizione, magari proprio utilizzando tecniche HDR
(a meno che non sia proprio nelle sue intenzioni sovra e/o sottoesporre).
Pertanto passando alle TV io penso che se il materiale video che sto visualizzando è stato girato correttamente (con o senza tecniche HDR) non ho bisogno di ulteriore HDR per "vedere meglio" le immagini. Basterà avere un monitor ben calibrato per luminosità e contrasto, tale da rendere l'immagine che vedo il più vicino possibile a quella che il regista ha voluto creare.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
08-01-2015, 16:27 #4133
Concordo. Non c'avevano proprio un caxxo da fare che inventarsi l'HDR per avere il riflesso sul cofano della Passat a 300.000 candele...
Ma che migliorassero invece la qualità di base delle tv che sono ancora tutti lì (LG a parte) con 'sti catorci di lcd invece di investire negli OLED, con Panasonic che espone il "suo" prototipo che funziona però col telecomando LG...PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-01-2015, 17:18 #4134
LG 77EG990V: OLED UHD flessibile, ISF, WebOS 2.0 e HDR compatibile
http://www.hdfever.fr/2015/01/08/lg-77eg990v/
-
08-01-2015, 17:24 #4135
Non vorrei sembrare dietrologo, ma secondo me questa cosa che il TV è hdr compatibile mi sa tanto di trovata di marketing. E lo dico perchè concordo con quanto dice gladiator sulle proiezioni in sala cinematografica. Che senso avrebbe produrre dei film che in sala non danno tutto ma in casa sì (e solo se hai, immagino, una catena completamente compatibile con lo "standard")? Non conosco le specifiche del Dolby Vision, ma resto perplesso che un display o qualsivoglia proiettore debba essere "HDR compatibile" se non solo per trovare un'enneisma "specifica" inutile per mettere più etichettine fighe sui prodotti.
-
08-01-2015, 17:29 #4136
Ultima modifica di f_carone; 08-01-2015 alle 17:32
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-01-2015, 17:44 #4137
Stiamo andando alla deriva.....
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
08-01-2015, 18:16 #4138
Ripeto, a me non fa schifo guardare una immagine con una gamma dinamica più ampia
qua non ci sono riflessi di luce che possono danneggiare la vista di qualcuno
-
08-01-2015, 18:25 #4139
Qelle differenze le vedi anche su di un monitor da 4 soldi, si elabora l'immagine ripresa in tempo reale con almeno 2 livelli di esposizione, non servono tv hdr a meno chè non si voglia applicare a piacere un processamento hdr su tutto, quindi anche quando in origine non è stato previsto, un po come il 3d simulato, il tutto per me è più inutile del 3d.
Ultima modifica di f_carone; 08-01-2015 alle 18:29
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-01-2015, 18:30 #4140
Parlando dal punto di vista fotografico (e parlo da appassionato di fotografia con oltre dieci anni di esperienza sul campo, anche semi-professionale), in generale l'effetto dato dalla'HDR a me non piace. Sulle prime mi parve molto figo, ma, ripeto in generale, fornisce risultati spesso innaturali. La foto della chiesa del Sacro Cuore è un esempio virtuoso della tecnica, ma solo perchè la gamma dinamica in quello scatto ha una forbice ridotta. Bisogna dire che una macchina fotografica riesce a risolvere una gamma dinamica che non va oltre i 6/8 EV, mentre il nostro occhio gestisce mediamente un delta di 20EV! Siamo molto abituati a vedere ad occhio nudo molta dinamica, ma in foto diventa innaturale. Perchè? Perchè il nostro cervello compie continuamente una elaborazione HDR, quindi sa (parlo sempre del cervello) che un singolo colpo d'occhio (una foto, potremmo dire) non contiene tutte le informazioni dinamiche che poi lui, unendo tanti "scatti" va a recuparare. Se il lavoro di "merging" lo fai a monte, il cervello va in tilt e dice "ohibò, che è sta cosa??". Ripeto, la foto della chiesa va benone perchè con l'HDR "stappa" poco, ma fatevi un giro su Wikipedia e vedete un po' le foto che ci sono da esempio: ci sono casi gradevoli, altri validi, e altri ancora pessimi.
http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging
Ci sono poi situazioni (si vedano le tartarughe sulla spiaggia, in wikipedia) in cui si farebbe molto prima con riflettori, illuminatori o, in generale, con strumenti atti a gestire la luminosità. Perchè l'HDR è a tutti gli effetti una postproduzione, e come tale richiede tempo e potenza di calcolo.
Mi immagino un film intero, con situazioni di illuminazione ambientale delle più disparate: ci saranno alcune scene gradevoli, ma tante altre artificiali...Sicuramente di grande impatto, ma va gestito bene, come processo, per non scadere nel kitsch.
Altra cosa invece è assumere che questo "HDR" per i film diventi uno standard che porta il tv a sparare luci fortissime. Fosse veramente così, beh, secondo me farà la fine del 3D, un gadget poco influente.Ultima modifica di FrancescoZ; 08-01-2015 alle 18:32