|
|
Risultati da 16 a 30 di 87
Discussione: CES: Blu-ray Disc 4K Panasonic HDR
-
06-01-2015, 15:09 #16
Altra cosa.
Mi dicono che su altri siti di parla di una scatola vuota. Ebbene non è assolutamente vero. I prototipi in funzione sono almeno due. E sottolineo "IN FUNZIONE" con tanto di disco in evidenza e contenuti HDR in riproduzione.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-01-2015, 15:11 #17Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
06-01-2015, 15:12 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
54 Mb/sec è il massimo flusso Audio /video disponibile nel formato attuale il blu Ray Disc in "2K". Per quanto concerne lo spazio colore a 10 bit a mio parere è un ottimo " compromesso" tenendo conto che codifiche 4:4:4 a 12 bit avrebbero richiesto una quntità di spazio e banda improponibili. Teniamo presente che bisogna ottimizzare al meglio la compressione video in HEVC quella delle varie tracce audio (sperando che i codec lossy come il DOLBY D. e il DTS non vengano più utilizzati per codificare la traccia italiana) e i contenuti speciali. Tutto questo avendo a disposizione quando va bene 128 GB di spazio su disco e 100 Mb/sec di banda disponibile.....
-
06-01-2015, 15:15 #19
Io continuo ad essere completamente confuso dal discorso hdr. A che punto della catena produttiva si inserisce questo processo? Stiamo per vedere nei cinema film fino a 1000-10000nits? oppure sarebbe un post processing esterno alla sorgente e dedicato alle future tv lcd?
-
06-01-2015, 15:16 #20
Io spero che per i dischi vadano oltre i 128 GB come era stato detto tempo fa, in virtù di includere più tracce localizzate lossless HD anche con film di lunga durata, per non dividerli in due dischi.
-
06-01-2015, 15:52 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
di spazio non cè ne e mai a sufficenza . Sarebbe già importante che i dischi da 128 Gb venissero utilizzati copiosamente e non diventassero un'eccezione (costosa). Purtroppo l''abbiamo sperimentato con il Blu Ray. Quando si utilizzano BD da 25 Gb la qualità decade vistosamente... Certo è che, vista la tendenza al risparmio di questi ultimi tempi il rischio è abbastanza incombente anche in prospettiva BD 4K
-
06-01-2015, 15:56 #22
@Emidio Frattaroli
"Mi dicono che su altri siti di parla di una scatola vuota. Ebbene non è assolutamente vero. I prototipi in funzione sono almeno due. E sottolineo IN FUNZIONE con tanto di disco in evidenza e contenuti HDR in riproduzione."
Grazie, Emidio !
Se permetti una chiosa...:
Ritengo che il nascente Ultra HD Blu-Ray con:
1) High Dynamic Range
2) Maximum Frame Rate 60fps
3) Rec.2020 Wide Colour Gamut
4) 10bit Video
5) HEVC
6) 100Mbps
7) e dischi da 128GB con 33GB per layer
abbia tutte le caratteristiche ( e le armi...!!! ) per imporsi come il formato fisico definitivo degli anni, anzi dei decenni a venire, compresa la "vera" ( e tanto attesa...) alta definizione quella a 7680x4320. { 8K }
Mac Pro
-
06-01-2015, 16:31 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
06-01-2015, 16:48 #24
@alpy @Emidio Frattaroli
Ma sbaglio o sta cosa del BD 4K sta scatenando il panico fra gli appassionati e molti lo temono anziché desiderarlo?
Mi sa di sì...:-(((
Basta leggere le "evasive inesattezze" che scrivono sugli "altri siti" citati da Emidio...
Io resterò duro come una roccia in mezzo al panico provocato da quelli che chiamo: "streamisti"...e ci siamo capiti...!
Mac Pro
-
06-01-2015, 16:54 #25
Ma ti pare!?! Hai una vaga idea di quanto sia atteso ed auspicabile che arrivi ASAP?
BD 4K e OLED 4K, connubio perfetto!
My 2 cents, as usual!Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
06-01-2015, 16:57 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Riguardo il video, 60-65 Mbit/s saranno lo standard, semplicemente perché valori superiori non servono in ambito di utilizzo finale.
Il 2160/60p, rispetto al 2160/24p, occupa circa il 50/60% in più di banda passante, a parità di qualità dei singoli fotogrammi, per il fatto che tra un frame e l'altro ci sono meno variazioni da memorizzare.
I 10 bit di profondità, che assicurano una dinamica 4 volte superiore, sperimentalmente, causano una occupazione del 5-10% superiore, visto che l'occhio non può percepire variazioni di luminosità e colore più piccole di un certo limite, mentre l'incremento della dinamica è più utile.
-
06-01-2015, 17:24 #27
Certe volte mi spavento un poco leggendo i vostri commenti poiché il livello tecnico medio è molto elevato!
Tornando a bomba, qualche risposta.
Il disco è un disco. Punto e basta. Non si sa quanti strati, quanti giga etc. Ho già detto che lo standard non è ancora chiuso ma lo sarà presto.
La cosa interessante è che il lettore Panasonic sarà compatibile anche anche con contenuti via streaming.
E mi sembra difficile che in Italia si arriverà presto a collegare tutti in fibra a 100 Mbps. Quindi il formato ottico per molti sarà l'unica alternativa possibile.
Per tutto il resto c'è ancora tempo. E già immagino l'alto livello di attenzione per verificare se i contenuti che ci proporranno saranno nativi 4K, nativi 10 o 12 bit o scalati.
Molti film saranno un upscaling. Per altri rifaranno le scansioni. Ma sarà solo un modo per vedere meglio la grana...
Io continuo il mio giro. A stanotte.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-01-2015, 17:29 #28
P.S.
Per l'HDR faro5un articolo tecnico a parte.
Vi anticipo solo che al cinema, al momento, non sono previsti upgrade per superare l'attuale gamma dinamica che è di 1000:1 o al massimo qualche mille a uno in più...
Certo è che per i contenuti HDR è necessario un numero di livelli di sfumature superiore altrimenti ci sarebbero solarizzazioni.
Diciamo che è un giusto adeguamento alle possibilità dinamiche delle attuali camere e di quelle future.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-01-2015, 17:48 #29
Domanda da niubbo:
Ma per i futuri film a 4k i vari master usati per i più recenti blu ray scannerizzati a quella risoluzione potranno aiutare, oppure si deve rifare un intero "processo"? Insomma abbiamo già qualcosa di "pronto" in tempi brevi che non sia il solito sushi?Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
06-01-2015, 18:00 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867