|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: pioneer n-50 lettore di rete
-
11-02-2014, 12:40 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Ciao,
i FLAC 192/24 vanno. Ho provato io i REM proprio in qs formato.
Il DAC interno è valido, ma da un aascolto che ho fatto con un amico il mio lettore cd cambridge 640c V2 sembra sia seppurt di poco comunque ancora superiore (sentento la stessa traccia da cd e da rete quindi in formato 44,1/16).
Salvo
-
15-05-2014, 15:21 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
C'è modo di mandare avanti veloce l'ascolto di una traccia?? Sembra assurdo ma non ci riesco. Mi va alla traccia successiva. Uso l'N50 tramite NAS Synology. Non riesco neanche tramite app, ne quella Pioneer ne DS Audio (by Synology). Idee?
TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT
-
02-06-2014, 01:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 310
mi sapete dire esattamente le differenze tra l'n50 e l'n30? Ho letto che il secondo e' privo di DAC..io dovrei collegarlo al rotel ra 1570 che, se non sbaglio, e' dotato di un proprio DAC...Quindi potrei prendere l'n30 e collegarlo in digitale al rotel sfruttandone il dac interno...che ne dite come soluzione?
-
14-06-2014, 19:07 #19
che è esatta
-
15-10-2014, 17:28 #20
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 86
Mi inserisco nella discussione da perfetto ignorante.
Questo apparecchio è quello che mi consentirebbe di ascoltare la musica FLAC che ho sul mio pc attaccandolo al mio integrato stereo audio analogue Puccini? (si trova vicino al PC)
Oppure sulla solita cifra trovo qualcosa che fa più al caso mio visto che sto per acquistare anche un lettore CD dedicato (audio analogue CD Crescendo), oppure ancora meglio posso fare in qualche modo con quello che ho oppure prendendo l'n30 come scritto qua sopra?
Forse dovrei prendere un Arcam IrDAC? Lo collego con USB al PC e con RCA al Puccini? E' la soluzione migliore?
grazieUltima modifica di Cervantes; 15-10-2014 alle 21:52
-
15-10-2014, 18:53 #21
è da poco uscita la versione A ,con schermo da 3,5 pollici
-
24-12-2014, 16:33 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Ciao a tutti, ho una domanda su questo lettore di rete. Ma come funziona precisamente l'usb asincrono? Non mi riferisco a dettagli teorici, sui quali mi sono già più o meno informato, ma piuttosto a dettagli pratici. Io collego tramite usb il pioneer e il pc ed installo sul pc i driver reperibili sul sito pioneer. Poi come funziona? Quando faccio suonare un file tramite pc il segnale viene inviato al pioneer che lo converte in segnale analogico e lo invia all'amplificatore? In caso affermativo, io sono libero di utilizzare qualsiasi player per far suonare quel file da pc ? Cambia qualcosa se utilizzo windows media player, vlc, poweramp o altro? In teoria non dovrebbe trattarsi di un invio "puro" del file?
-
25-12-2014, 14:03 #23
Ciao,
io ho avuto il PIO ,e funziona proprio come hai descritto .Cioè scarichi il driver ,connetti l'usb al lettore , e tramite impostazione del player usato ,si seleziona la scheda audio desiderata ,in questo caso in "nostro Pioneer".Non so con altri player e se ,come sostiene qualcuno,ci siano varie differenze soniche tra uno e l'altro, ma con FOOBAR e J RIVER direi che si comporta molto bene .In questo caso io personalmente non ho rilevato differenze udibili, se non a livello grafico in questo caso nettamente in vantaggio J RIVER.
BUONE FESTE
-
26-12-2014, 09:49 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Ciao grazie mille per la risposta. Quindi probabilmente, proprio come pensavo, non cambia nulla con l'utilizzo di un player piuttosto che un altro, il file viene trasmesso in modo "puro". Analogamente a questo punto mi aspetto che anche giocando con equalizzazioni ed effetti simili sul pc non cambi nulla nel risultato finale
grazie ancora e buone feste anche a teUltima modifica di raziel_89; 26-12-2014 alle 09:51
-
26-12-2014, 23:40 #25
Ciao
Beh,per il discorso "manipolazione" dell audio con equalizzazioni o dsp vari ,non saprei dirti visto che non ho mai provato.
Penso che ,a occhio, non sia una buona cosa manipolare l'audio con queste diavolerie ,pero' non ho la facolta' ne la conoscenza per poterlo affermare con sicurezza.
-
27-12-2014, 02:39 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
La penso allo stesso modo, ed infatti la mia speranza è proprio quella che il segnale non venga in alcun modo "intaccato" dal pc . Sarebbe grandioso se utilizzando l'usb asincrono riuscissi ad ottenere una qualità analoga a quella che si ottiene collegando un hard disk direttamente all'ingresso usb frontale del lettore.
grazie ancora
-
27-12-2014, 14:29 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Se il pioneer funziona come dac, eventuali manipolazioni avverrebero alla "sorgente", ossia in questo caso sul pc.
Installa foobar (free) oppure jriver (hai un trial di 15gg mi pare prima di doverlo evntualmente pagare) e vai tranquillo!
Se ti interessasse giocare con il formato dsd, però, ti dovresti orientare sul nuovo modello N50a.
-
27-12-2014, 15:47 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112
Perfetto grazie mille. In pratica da quanto ho capito il segnale è manipolabile ma utilizzando un buon player pc dovrei riuscire ad avere una modalità tipo "pure direct".
Il 50a è troppo fuori budget. Diciamo che originariamente ero propenso per il pioneer N30, ora complice un'offerta e la volontà di effettuare "streaming" di musica dal pc in buona qualità sto per acquistare l'N50. L'utilizzo principale sarà comunque via hard disk contenente rip dei miei cd in flac. Se poi mi dite che l'usb asincrono fa pena allora ritorno sull'N30, ma da quanto ho letto non dovrebbe essere una pessima modalità di connessione.
-
27-12-2014, 16:01 #29
Ciao
se riesci a trovarlo usato o nuovo ad un prezzo abbordabile ,visto che è fuori produzione,ti segnalo anche il MARANTZ NA 7004 ,che ha un ottimo dac di bordo il quale ,secondo me suona un po' piu"aperto" sulle medio alte del PIONEER N 50 che però è migliore sulla parte medio bassa.
Tutti e 2 ,comunque,suonano bene tramite usb asincrona e con le app di tipo BUBBLE UPNP si gestiscono ottimamente,
e ritengo che siano 2 ottimi prodotti in rapporto al prezzo.
Ciao
-
27-12-2014, 16:13 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 112