Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Difficile fare previsioni attendibili. Che distanza avresti dal punto d'ascolto alla parete posteriore?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Diciamo 1,5/1,70: dipenderà dalla grandezza dello schermo. Se interessa, in quel punto il soffitto sarà a circa 2,30 m. (misurato al tetto vero e proprio e non alle travi).
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Lascerei spazio negli angoli per piazzare trappole per i bassi, sia per la parete frontale che per gli angoli posteriori, almeno 40 cm.
    Ok che puoi piazzare le klipsh anche sotto lo schermo ma imho lascerei libero plangolo per il trattamento acustico.
    Non vedo contro indicazioni per il soffitto in legno... Le falde inclinate genereranno comunque modi di risonanza che andranno ottimizzate ad impianto installato.
    Ultima modifica di ric236; 23-12-2014 alle 14:36
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Gli angoli saranno tutti liberi.

    Ok, ad impianto installato farò le dovute misurazioni, e poi vedremo il da farsi.

    Intanto grazie.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    4) concordo sull'allestimento del fronte anteriore sulla parete lunga in quanto più i diffusori sono lontani dagli angoli meno problemi si incontrano per ottimizzare sia la resa in gamma bassa che le prime riflessioni laterali..........[CUT]
    Direi esattamente il contrario, il suono si riflette comunque su tutte le pareti, quando la cassa è vicina alla parete è più facile da correggere anche perchè bastano strutture più piccole. Ricordo che più è lungo il tempo della riflessione e più è udibile a parità di intensità.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Potresti spiegare perchè?
    Stai dicendo che un diffusore piazzato molto vicino all'angolo è più facile da controllare in gamma bassa?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Non mi pare di aver parlato di controllo in bassa frequenza . Quando la lunghezza d' onda del suono diventa più grande dell' ambiente in cui si propaga, quest' ultimo non si comporta più come un raggio di luce che rimbalza fra le pareti, ma si instaurano dei fenomeni di risonanza con picchi e valli la cui posizione dipende dalla dimensione della stanza in rapporto alla lunghezza d' onda del suono. Le casse front vanno messe dove riproducono meglio la gamma medio alta. Il discorso sulla vicinanza agli angoli lo fai per il o i subwoofer, perchè questi sei libero di metterli in qualsiasi punto, invece i front devono rientrare entro una certa angolazione rispetto agli ascoltatori.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non capisco cosa c'entra il punto di crossover di una sala con il ritenere corretto il posizionamento del diffusore in prossimità della parete (paterale o retrostante) o di un angolo.
    Negli angoli si concentrano tutte le prime armoniche di tutti i modia assiali. Sono punti di masima pressione e piazzare un diffusore in prossimità di un angolo significa crearsi problemi di risonanza e filtraggio a pettine molto più evidenti rispetto ad un posizionamento diverso.
    Il ragionamento potrebbe essere in parte diverso nel caso di siffusori con una scarsa o assente risposta in basso, ma nella maggior parte dei casi i frontali scendono almeno fino a 40/50 Hz.

    Idem avere le prime riflessioni laterali (in gamma media) entro un intervallo di tempo ridotto (diciamo 20/30 millisec. comunque entro l'intervallo di fusione del suono dell'orecchio umano) comporta un rinforzo indesiderato. Ritardi superiori (maggiore distanza delle prime riflessioni) vengono percepiti come una sorta di "eco".
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Primo: stiamo parlando di un impianto HT (non stereo!), secondo : non ho scritto che le casse vanno messe negli angoli. Non esiste la posizione assoluta per tutti gli impianti, devi valutare caso per caso cercando il miglior compromesso.
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    .... i frontali scendono almeno fino a 40/50 Hz
    Li puoi anche fare fullrange per migliorare l' ascolto stereofonico, ma per l' ascolto multicanale puoi anche tagliare a 80Hz.
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Idem avere le prime riflessioni laterali (in gamma media) entro un intervallo di tempo ridotto (diciamo 20/30 millisec. comunque entro l'intervallo di fusione del suono dell'orecchio umano) comporta un rinforzo indesiderato. ..........[CUT]
    esattamente il contrario, la stanza non deve essere anecoica, per avere la riproduzione della scena sonora ci deve essere un riverbero controllato. Se hai la parete lontana dal diffusore la prima riflessione che ha l' intensità più elevata la trovi con un tempo più lungo.
    Ultima modifica di kabuby77; 24-12-2014 alle 10:37
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    @kabuby77
    c'è un po' di confusione...

    è vero che non esiste la posizione assouta per realizzare un 5.1 ma sicuramente gli angoli della sala sono da evitare....
    l'utente lello ha ipotizzato uno schermo da 300/330 cm su una parete da 360/370. Anche se le sue Klipsh possono stare sotto lo schermo, un buon realismo sonoro del fronte anteriore le vedrebbe comunque molto (imho troppo) vicino agli angoli...

    è vero che puoi tagliare i diffusori a 80 Hz ma sicuramente è da preferire il full range quando possibile... tagliare a 80 Hz (primo ordine quindi non pensare che frontali tosti non riproducano comunque i 50 Hz in modo significativo) per ovviare a risonanze della sala mi sembra riduttivo, visto che il sub ovunque venga posizionato darà certamente i medesimi problemi....

    è vero che ci deve essere un riverbero controllato ma un diffusore a ridosso della parete sarà molto più difficile da ottimizzare rispetto la medesimo diffusore lontano da questa lameno un metro o più.
    Ottimizzare le riflessioni primarie (laterali e omolaterali) di pareti e soffitto è l'ABC di un trattamento acustico efficace. Ho scritto ottimizzare, quindi non sono da precludere accorgimenti diffusivi oltre oltre che assorbenti, dipende.

    Sbagli a preferire una riflessione nell'intervallo di fusione del suono a una riflessione più ritardata (da trattare opportunatamente se necessario).
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    C'è sempre qualche compromesso da raggiungere fra qualità ed ergonomia dipende da quello che preferisce il nostro amico forumer.
    Facciamo un esempio: con uno schermo di 3m la seduta ottimale è come minimo a 4/4,5 metri, quindi tenuto conto delle dimensioni del divano la stanza è almeno di 5 metri. Siccome tu consigli lo schermo sul lato lungo significa che l' altra dimensione dovrebbe essere almeno 6 metri (per non avere la stanza quadrata). Con questa disposizione si è limitati al 5.1 perchè la seduta è attaccata alla parete di fondo e si può avere solo una fila di sedie. La disposizione contraria invece ti permette di avere un 7.1 e/o più file, con le casse comunque ad un metro dalle pareti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    @kabuby77
    c'è un po' di confusione...

    l'utente lello ha ipotizzato uno schermo da 300/330 cm su una parete da 360/370. Anche se le sue Klipsh possono stare sotto lo schermo, ..........[CUT]
    Forse la confusione l'ho creata io. In realtà al post #14 c'è scritto che la nuova configurazione prevede una larghezza di 4,75m.

    Lo schermo sarà in formato 2,35:1 con base 350cm.

    Che ne pensi di questi tube traps? Io pensavo di metterne 2 da 1m. per ogni angolo anteriore (uno sopra l'altro) mentre per ogni angolo posteriore, uno da 1m. ed uno da 0,5m. (sempre uno sopra l'altro).

    3922536_1419072749.jpg

    Dimenticavo: le Heresy si troveranno a 120cm. dai lati e fra di loro saranno distanti circa 2m.
    Ultima modifica di lello; 26-12-2014 alle 10:15
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Sono degli assorbitori in schiuma poliuretanica, non proprio delle trappole per i bassi.... daranno un beneficio più o meno a partire da 150/200Hz ma nessun supporto per ottimizzare la gamma bassa inferiore a 80/100 Hz. Budget a parte adotterei altre soluzioni.
    Tieni presente che intervenire negli angoli è sempre corretto e più il materiale (pannelli, tubi, risuonatori, ecc) è prestante, megliore sarà il risultato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Budget a parte adotterei altre soluzioni...........[CUT]
    Appunto, budget a parte. Non posso certo permettermi dei Daad4, per cui a questo punto dovrei pensare a realizzarmeli da solo.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •