Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: Nuovo LG 32LB570V

  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121

    Citazione Originariamente scritto da LordMauryZ Visualizza messaggio
    qualcuno ha provato con un filmato mkv con codec HEVC H265 x265 ? Potreste fare la prova e dirmi se si vede?
    Grazie
    Il codec H265 è appannaggio dei TV 4K, la ns serie (il mio è il 39LB580V) è full HD quindi codec H264 (puoi vedere tutte la caratteristiche sul sito della LG). Come altri che mi hanno preceduto posso dirti che le immagini prodotte da questo tv sono molto buone per i miei gusti: niente supermegaultra contrasti tipo Samsung (quindi colori molto falsati rispetto a quelli reali) e tantissime possibilità di regolazioni per "incontrare" i propri gusti.
    Tra i punti di forza segnalo il processore quad-core (molto migliorato rispetto alla serie 575S), riproduzione filmati mkvhd senza tentennamenti (visto lo stesso filmato su un Philips 55" dal costo quintuplo: dopo qualche secondo di riproduzione immancabilmente le immagini si fermano e bisogna spegnere la tv staccando la spina altrimenti nisba), DNLA anch'esso ottimo e se il tv è connesso alla stessa rete del pc o altro, tramite il soft SmartShare, è possibile vedere ogni file video/audio/mpeg che sia in condivisione agganciando i terminali in modo automatico e velocemente.
    Ultima modifica di rancero; 19-12-2014 alle 22:21

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da iobi Visualizza messaggio
    Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080
    Non ho provato quella risoluzione, se mi dai un link dove trovare qualche filmato lo faccio volentieri. Dimenticavo una delle "pecche" del tv è la lentezza del web browser (ovviamente rispetto ad un pc).
    Ieri ho dato qualche punto in + al giudizio sul tv quando ho provato a sintonizzare qualche tv via satellite operante in banda C e dopo aver impostato i parametri le ha trovate subito, anche in DVB-S2.
    Nella ricerca di un editor dei canali fino ad ora ho trovato ChanSort_2014-11-04 molto buono, se qualcuno conosce il modo di riscrivere il database originale mi farebbe un grande piacere

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Prova da questo indirizzo
    http://www.libde265.org/downloads-videos/
    Ci dovrebbe essere abbastanza scelta, anche se teoricamente dovrebbero andare anche quelli con risoluzione maggiore, tu prova massimo 1920x1080

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da iobi Visualizza messaggio
    Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080
    Come ti accennavo prima, questo codec non è incluso tra quelli disponibili nel tv: "TIPO DI FILE NON SUPPORTATO" è stata la risposta alla richiesta di riproduzione di quei file che mi hai indicato sia tramite la porta USB che tramite SmartShare.... Speriamo un prossimo aggiornamento firmware da parte della LG

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da rancero Visualizza messaggio
    Come ti accennavo prima, questo codec non è incluso tra quelli disponibili nel tv: "TIPO DI FILE NON SUPPORTATO" è stata la risposta alla richiesta di riproduzione di quei file che mi hai indicato sia tramite la porta USB che tramite SmartShare.... Speriamo un prossimo aggiornamento firmware da parte della LG
    Bella fregatura....per me almeno! Nelle specifiche tecniche c'è scritto:
    " Resolution Upscaler Si
    HEVC Codec 2K / 60p
    H.264 Codec 2K / 60p
    "
    Quindi per me rimane una delusione...però....

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    7
    mi aggancio alla discussione chiedendovi se vale la pena spendere di più per il 580v rispetto al 570v o cambia solo estetica (e wifi)?
    e poi se l'lg 570v è buono a 260 euro o c'è di meglio (anche d altre marche) mi servirebbe più che altro cme monitor per pc, grz 1000

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da alex121289 Visualizza messaggio
    mi aggancio alla discussione chiedendovi se vale la pena spendere di più per il 580v rispetto al 570v o cambia solo estetica (e wifi)?
    e poi se l'lg 570v è buono a 260 euro o c'è di meglio (anche d altre marche) mi servirebbe più che altro cme monitor per pc, grz 1000
    Non conosco estetica del 570V ma credo che l'unica differenza tra i due sia il wifi incorporato nel 580V mentre opzionale nel 570V (pennetta wifi LG o compatibile da comprare a parte).

    Per il prezzo se ti riferisci al 39" comprerei di corsa, se invece ti riferisci al 32" è un buon prezzo..... tieni presente che per il pc il collegamento andrà fatto con presa hdmi in quanto non è dotato di ingresso vga.

    Io ho scelto questa serie per via del wifi incorporato e ingresso DVB-T2 & DVB-S2 che mi mette al riparo dai futuri sviluppi del digitale terrestre (se mai ci saranno) e la comodità del ricevitore sat incorporato con la possibilità di sfruttare il modulo common interface sia per il terrestre che per il sat. Regolazioni di immagini a piacimento (sono molto pignolo in questo) e un'ottima guida nel ottimizzare le immagini per chi è alle prime armi. Per chi si vuol divertire, infine ti segnalo un utilissimo telecomando "intelligente" (da comprare a parte) specie quando si naviga con il browser del tv.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    54
    Ciao a tutti ragazzi, indecisione.. Meglio questo 32LB650V di LG oppure un kdlW32705A di Sony? Premetto che costano pressoché uguali, e che lo userei principalmente per Sky (film e partite) e Ps4.. Datemi un'illuminazione, sono davvero indeciso..

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    4
    Ciao
    ho preso questo TV anche per la sue capacità di lettore multimediale ( vedi post#21). Ho scelto il modello non wifi perchè, avendo comunque la porta ethernet, lo avrei collegato utilizzando i dispositivi powerline.
    Bene, sono arrivati ! Funziona tutto molto bene anche coi soliti mkv pesanti letti dal NAS, ma... con i file multi-audio il menu non mi consente di cambiare il flusso audio. Ho disponibile e funzionante solo la parte relativa ai sottotitoli.Ricaricando lo stesso file invece letto tramite usb si riattiva l'opzione.

    Succede anche a voi ? Ho scritto a LG chiedendo lumi... speriamo

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    4
    Ciao, beh, almeno mi hanno risposto in fretta...

    In riferimento alla Sua richiesta Le confermo che le tracce audio e i sottotitoli non sono supportati in modalità DLNA/Plex o tramite NAS.*
    La soluzione applicabile è appunto quella di inserire il file con doppia traccia audio o sottotitoli direttamente in una chiavetta o hard disk usb.*
    Le confermo pertanto il corretto funzionamento del prodotto.*

    molto ma molto dispiaciuto
    TV Sony KDL40EX710
    Sinto Marantz NR1501 + Sonus Faber Toy speaker
    TV LG 32LB570V
    NAS Synology DS114

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Pescara
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Brambardo Visualizza messaggio
    Ciao, beh, almeno mi hanno risposto in fretta...

    In riferimento alla Sua richiesta Le confermo che le tracce audio e i sottotitoli non sono supportati in modalità DLNA/Plex o tramite NAS.*
    La soluzione applicabile è appunto quella di inserire il file con doppia traccia audio o sottotitoli direttamente in una chiavetta o hard disk usb.*
    Le conferm..........[CUT]
    Mi dispiace per te .. .............. vorrà dire che dovrai costruire un "ponte" tra il NAS e la USB

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    9
    Vorrei dare il mio contributo con alcune info (si intende per il 32 pollici quindi 32lb570v)

    Ho comprato questo tv circa 2 settimane fa in offerta.
    Montato su suoi piedini stabilità molto buona.
    Collegato solo antenna digitale terrestre e cavo di rete al modem-router.
    Al router sono connessi sempre via cavo un pc desktop con installato windows 7
    e smartphone e/o tablet android via wifi.

    Lo schermo si vede molto bene, video full-hd perfetto, video hd e programmi tv hd perfetti, anche i
    programmi tv non hd si vedono molto bene senza squadrettature o disturbi

    Da chiavetta fino ad ora mi ha letto di tutto (video mkv in h264 e h263, avi ed mpg) foto e musica

    L'audio ovviamente non è il massimo ma tutto sommato è più che accettabile se "equalizzato" un po

    DLNA con i dispositivi mobili nessun problema

    Per visualizzare i files del pc da tv bisogna prima un po smanettare sul pc.
    In pratica si devono selezionare da pc le cartelle con i nostri contenuti multimediali che vogliamo rendere
    disponibili in rete (ho fatto aiutandomi con tutorial).
    Nell'elenco dei files del pc visualizzati sulla tv non compaiono però i files con estensione *.mkv
    Dopo qualche ricerca ho scoperto essere normale (forse per l'eccesso di dati elaborati e trasferiti non saprei)
    Esistono comunque programmi per pc che permettono di vedere anche gli mkv ma non ho provato nulla.
    Pazienza, se ho bisogno di vedere un film mkv lo copio su chiavetta.

    Ho installato l'app lg remote control su smartphone, funge da telecomando (comodissimo se
    guardiamo la tv a luci spente), mouse, tastiera (comodo soprattutto per internet) e gamepad.

    Dalle opzioni è possibile spegnere il led che rimane acceso a tv spenta

    Si riescono a vedere anche gli streaming video aperti via browser come si farebbe con un pc

    I filmati via internet (video youtube sia da app che da browser e video
    streaming) si vedono sempre in modalità TruMotion o "true motion" anche se questa è stata disattivata dalle opzioni.
    Non amo molto il TruMotion, ok nello sport ma nei film per me è uno sfregio...comunque una volta disattivato
    programmi tv e filmati da chiavetta non vanno in TruMotion così come dovrebbe essere...invece per filmati internet
    non ho trovato nessuna opzione per togliere il TruMotion ... sono riuscito a risolvere il problema per caso seguendo questa procedura:

    -installare sul TV la app NFB che ha per icona un occhio stilizzato
    -aprire un filmato qualsiasi di quelli offerti dentro la app appena aperta ed aspettare che parta il filmato
    -premere sul telecomando il tasto freccia a sinistra, si apre la barra del player e andare sul menu del player e dare ok
    -si aprono in realtà le impostatazioni tv, andare su Impostare video>Opzioni immagini>TruMotion e mettere su spento
    -problema risolto

    Il tv si collega anche via wifi ma ci vuole la sua chiavetta che ora so essere fuori produzione ma in
    commercio si trova ancora

    Ciao
    Ultima modifica di michelito; 25-01-2015 alle 16:13 Motivo: problemi in sospeso risolti

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    5
    Ciao,
    Ho comprato questo televistore 32lb570v qualche giorno fa.

    Per la connettività ad internet ora mi viene un dubbio. Siccome dove ho il tv la wifi è scarsa, pensavo di non comprare il dongle wifi ma collegarlo via ethernet ad una powerline (da comprare).

    Quello che non capisco è: mi perdo qualche funzionalità della tv collegandolo via ethernet invece che via wifi? Ad esempio DLNA da smartphone connesso via wifi al router (a cui connetterei la powerline), usare lo smartphone come telefomando tramite app LG remote, ecc..Come funzionerebbero queste cose?

    Quindi ripeto ho dei svantaggi collegandolo via ethernet invece che in wifi?
    Dai commenti sopra mi pare di capire che non ho nessun svantaggio, però prima di comprare una powerline, vorrei essere sicuro che non mi sto perdendo qualcosa.

    Grazie a tutti in anticipo.
    Ultima modifica di Cristian85; 16-03-2015 alle 20:04

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da Cristian85 Visualizza messaggio
    Ciao,

    Quello che non capisco è: mi perdo qualche funzionalità della tv collegandolo via ethernet invece che via wifi? Ad esempio DLNA da smartphone connesso via wifi al router (a cui connetterei la powerline), usare lo smartphone come telefomando tramite app LG remote, ecc..Come funzionerebbero queste cose?[CUT]
    io ho il tv collegato via ethernet al modem-router wifi e riesco senza problemi ad usare dlna (musica video e foto) e telecomando tramite app lg da smartphone e tablet


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •