Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 69 di 90 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima
Risultati da 1.021 a 1.035 di 1339
  1. #1021
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Confermo. Eco è Off. Per quanto riguarda contrasto e luminosità, sarebbe effettivamente più corretto definirli controlli di livello del bianco e del nero... Non penso che ci siano delle limitazioni al range a livello di sorgente, che, come dicevo, è un HTPC basato su Windows 8.1, e scheda video AMD che supporta in uscita tutti i tipi di chroma subsampling, ed anche l'RGB. Il range HDMI in uscita dal PC è impostato a full. Devo dire che non sono troppo preoccupato, perché nei patterns le barre bianche che devono apparire visibili e lampeggianti sullo sfondo lo sono, e così pure per quanto riguarda il nero.
    Appena mi arriverà il BD di cui sopra proverò a vedere se cambiando il formato di uscita vi sono differenze tangibili.

    EDIT: mi è appena arrivato il BD, ma non riuscirò ad usarlo subito perché dovrò trasformarlo in una ISO. Sull'HTPC ho un lettore DVD-R che ovviamente non può leggere i Blu-Ray... Spero solo che i menu siano almeno in parte agibili, perché in Kodi il supporto ad essi è un po' limitato.

    P.S.: il pannello è veramente luminosissimo. Non me lo aspettavo, i contrasti nei controluce sono intensissimi ma non fanno perdere il dettaglio sulle zone in ombra. Osservando la profondità dell'immagine sembra di guardare un TV a cinescopio, ma senza i difetti intrinseci del CRT (problemi di geometria, bassa risoluzione, ecc...).
    Ultima modifica di fastleo63; 02-12-2014 alle 13:17

  2. #1022
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ok fammi sapere quando ti arriva il BD. Si la serie 60 è molto luminosa, non fa rimpiangere un buon crt in questo aggiungendo i vantaggi dell'assenza di difetti di geometria e convergenza.

  3. #1023
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Allora, purtroppo il tempo è sempre molto poco, e non sono riuscito ad effettuare delle prove esaustive. Qualche indicazione l'ho però ottenuta.
    Il pattern del disco S&M dedicato all'individuazione dello spazio colore più idoneo ha già dato indicazioni abbastanza significative.
    Con un dispositivo di uscita configurato come il mio HTPC (YCbCr 4:4:4) tenere attivo il modo 1080p Pure Direct sembra essere la strada giusta, perché da un sommario esame la sua attivazione rende i pattern a forma di diamante perfettamente simmetrici (chroma upsampling bicubico). Disattivandolo si ottiene un allineamento differente del pattern, simile a quelllo dell'upsampling bilineare. Idem per la striscia rossa, con il Pure Direct attivo l'allineamento è perfetto.
    Non ho ancora avuto modo completare il test, ad esempio l'osservazione, tramite i bursts ad alta frequenza, se vi sono indicazioni circa la sussistenza di conversioni multiple.
    Ma ora è il turno delle note "negative": ho osservato che i patterns del chroma, del bianco e dell'RGB sono affetti da fenomeni di clipping (i quadrati interni non sono visibili). Non è una sorpresa, perché lo avevo già un po' notato sia durante la visione di materiale filmico che con l'osservazione di un altro pattern, relativo ai settaggi di contrasto e luminosità.
    Se non vado errato, probabilmente dovrei rivedere il settaggio del contrasto, ma è proprio su questo che nutro qualche perplessità. Infatti, non sono riuscito ad eliminare questa tendenza al clipping, pur avendo già abbassato lo slider dalla preimpostazione di fabbrica (60) fino a 50. Anche se scendo più in basso, il difetto rimane visibile.
    Il "white paper" di S&M, mi ha però dato uno spunto interessante. Vi si trova riportato che il responabile del clipping potrebbe essere il transmitter HDMI del dispositivo di uscita (l'HTPC). Alcuni esemplari di questi dispositivi, quando si trovano ad operare con subsampling diversi dal "tradizionale" YCbCr 4:2:2, tendono a mandare in clipping il segnale in uscita. Non appena riuscirò (tempo, moglie e figlia permettendo) a rimettere le mani sul TV, proverò a cambiare l'output dell'HTPC per vedere se risolve il problema.
    P.S.: non ho parlato del black level, perché invece quello mi risulta ben regolato. Infatti le barre PLUGE del BD S&M a -2% e -4% sono indistinguibili. Ho verificato anche con un altro disco (AVS HD 709), avvicinandomi a pochi cm dal display e controllando che il dithering scomparisse del tutto in corrispondenza della barra di riferimento. Così facendo la luminosità ora è a +2 (nota: anche con il valore di default pari a 0 il clipping era sempre e comunque presente).
    P.P.S.: spero di non sbagliare postando qui queste mie esperienze; mi scuso inoltre per la lunghezza dei miei post. Non mi è stato fatto, ahimé, il dono della sintesi...
    Ultima modifica di fastleo63; 03-12-2014 alle 08:41
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  4. #1024
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il problema del white clipping, coma hai già acennato tu, è da addebitare all'htpc, con fonti al di sopra di ogni compromesso la configurazione migliore è abbinare il 1080p Pure Direct al YCbCr 4:4:4.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #1025
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Infatti il YCbCr 4:4:4 era il colorspace che volevo implementare, ma la presenza del white clipping mi costringerà ad optare per il "solito" 4:2:2.
    Tra l'altro ho ancora in sospeso la verifica della presenza di conversioni multiple; ritengo che ve ne siano di certo, e forse con l'output HDMI in 4:2:2 potrei risolvere anche quella problematica. Però prima voglio levarmi lo sfizio di provare, visto che il driver video (AMD Catalyst) lo rende disponibile, anche l'RGB, anche se nutro dei dubbi in merito; penso infatti che ciò implichi l'intervento di ulteriori, sgradite conversioni.
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  6. #1026
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63 Visualizza messaggio
    P.P.S.: spero di non sbagliare postando qui queste mie esperienze; mi scuso inoltre per la lunghezza dei miei post. Non mi è stato fatto, ahimé, il dono della sintesi...
    Non scherzare, queste "prove" sono estremamente utili per tutti, soprattutto per me che attendo con molta calma la fine del rodaggio.

    Volevo chiederti se fossi eventualmente interessato a calibrare anche il mio plasma, qualora volessi munirti di sonda, e probabilmente quello di mio cugino (ma è un UT50, in teoria con meno margini di manovra). Abitiamo in provincia di Rovigo e ci si potrebbe accordare per il disturbo. [Mi scuso anticipatamente se sono andato off-topic.]

  7. #1027
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ovviamente le mie "prove" possono essere prese come buone solo se la catena video è simile a quella da me in uso (HTPC > TV). Qualunque interposizione di appearecchiature intermedie influirebbe di certo sui risultati. Mi auguro che pertanto vengano interpretate con le dovute cautele, come dovrebbe essere anche per i profili di calibrazione che girano in rete sui vari forums di appassionati, legati all'esemplare di pannello sul quale sono stati eseguiti i test e pertanto non passabili come riferimento per tutti i TV che montano quel tipo di PDP.

    Premesso che mi scuso anch'io in anticipo con i moderatori se questa cosa è off-topic, ho preferito rispondere pubblicamente a @sonountoro ed eventuali altri interessati in modo da chiudere, perlomeno al momento, l'argomento circa la mia disponibilità ad effettuare sessioni di calibrazione presso terzi. Infatti, al momento non ho ancora deciso se investire nell'acquisto di un kit con software e sonda. L'idea mi attira, ma il tempo a disposizione per lo studio è sempre poco. Complice la mia (non più così tanto "verde") età anagrafica, mi aspetto tra l'altro che la curva di apprendimento sarebbe, di sicuro, molto in salita... Sto iniziando ad approfondire le tematiche inerenti il modo di funzionamento dei plasma, ed ho appena (forse) capito il concetto dei subfields; la strada è ancora molto, molto lunga...
    Ultima modifica di fastleo63; 03-12-2014 alle 12:00

  8. #1028
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Anche io credo che il problema del clipping sul bianco dipenda dalla fonte, con i file di test caricati sul mio BD Panasonic non ho questo clipping anche se è impostato 4:4:4: Cmq non chiamatemi matto ma questo tv mi sorprende positivamente ogni volta che lo guardo, ha un'immagine stupenda che ovviamente si esprime appena gli si da in pasto qualche bocconcino succulento (BD o HD tv da satellite).

  9. #1029
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    64
    Ho verificato sul mio VivoPC e purtroppo non c'è alcuna documentazione che attesti quale conversione viene adottata per il YCbCr (di base la scheda intel integrata lavora in RGB) così l'ho disabilitato e sulle impostazioni di scheda video e televisore ho imposto RGB pieno, che poi è la stessa impostazione usata con xbox360 che con la taratura di Mass Effect 3 aveva dato ottimi risultati. Devo decidermi a scaricare dei pattern gratuiti per fare un lavoro certosino.

    @fastleo63, la tua è passione unita a competenza e in parte deformazione professionale: una calibrazione ad hoc dovrebbe essere di qualità, e non è detto che l'eventuale tecnico chiamato con l'assistenza ci metta la stessa perizia. (Il mio è un incentivo a farti prendere la sonda, eheheh.) [chiudo qui con l'off-topic]

  10. #1030
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Anche io credo che il problema del clipping sul bianco dipenda dalla fonte, con i file di test caricati sul mio BD Panasonic non ho questo clipping anche se è impostato 4:4:4...[CUT]
    Quoto. Nel frattempo ho scoperto nel forum una bellissima guida, redatta da Cappella (che ringrazio pubblicamente per l'encomiabile lavoro).
    Essa illustra, con dovizia di dettagli, le impostazioni dei drivers AMD Catalyst per le schede video Radeon, per l'uso con un HTPC su base Windows e che esegue XBMC (per dovere di cronaca faccio notare che dalla versione 14.0 XBMC ha cambiato nome in KODI, ma ovviamente la guida conserva in pieno la sua validità):
    Nella guida è indicato che in caso di white clipping è possibile intervenire manualmente, attivando i controlli video di base (tra i quali vi è anche la luminosità), ed impostandoli in modo da eliminare il fenomeno. In effetti, rimuginando su quanto avevo sperimentato, mi era venuta l'idea di agire in tal senso, ma l'istinto "purista" che alberga in me mi aveva trattenuto dal farlo per timore di introdurre delle "fantomatiche" alterazioni nel flusso del segnale video. Però, a ben pensarci, a questo punto tentar non nuoce, anche perché in ultima analisi le preimpostazioni di base (default) del driver vanno sicuramente riviste, soprattutto andando eventualmente a disabilitare tutte quelle "simpatiche" opzioni che "millantano" miglioramenti di varia natura (brillantezza, tono della pelle, contrasto dinamico, ecc...); e poco ci manca che ci sia pure quello per la pulizia degli spazi interdentali !
    Ultima modifica di fastleo63; 03-12-2014 alle 21:50

  11. #1031
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Non ho ancora avuto modo di provare il settaggio RGB 4:4:4 dell'uscita HDMI del mio HTPC.
    Conto di farlo a breve, visto che posso contare su una giornata di festa in più per via dell'imminente "ponte dell'Immacolata".
    Anche se parte di quella giornata in più la trascorrerò con mia figlia, preparando i tradizionali presepe ed albero natalizio. Per lei sono, giustamente, cose ben più "importanti" di una qualsivoglia taratura di un televisore...!
    Però nel frattempo mi sono ulteriormente documentato, e sembra proprio che la strada da tentare sia proprio quella, ed in special modo se si ha a proprio a che fare con apparecchi di derivazione "informatica" come HTPC o simili. Ovviamente anche il TV dovrà essere opportunamente regolato, nella fattispecie per quanto riguarda l'HDMI Input Range, il quale andrà necessariamente impostato (come del resto doverosamente suggerito da sonountoro due posts addietro) in Full. A quel punto stabilirò se sarà comunque necessaria una riduzione, tramite l'AMD Catalyst Control Center, della luminosità complessiva della Radeon R7 (che non è una scheda video separata, ma è integrata nel processore A8-7600).

  12. #1032
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    64
    Con il disco test AVSHD (e seguendo la guida di Cappella, soprammenzionata) mi sono finalmente messo a giocherellare fra tv, VivoPC e xbox360... limitandomi ai pattern su nero e bianco visto che l'esperienza con Mass Effect 3 aveva mostrato una mia configurazione non proprio certosina. Non potendo eventualmente "tarare" l'xbox360, ho cercato una configurazione "ottimale" col VivoPC, che si avvicinasse il più possibile a nero e bianco di riferimento, salvo poi modificare leggermente le impostazioni della scheda video per ottenere i riferimenti.
    Sulla scheda video integrata di Intel ho imposto un intervallo completo RGB, ho attivato la codifica YCbCr (alla voce colore, che mi restituisce foto di esempio più dettagliate), per le impostazioni video ho imposto il driver anziché il controllo dall'applicazione selezionando un intervallo YUV limitato e sulla correzione colore standard ho aumentato la luminosità di 0,5 così da avere nero e bianco di riferimento. Oltre ai due pattern di AVSHD buttavo un occhio su una sequenza scura di un film per verificare l'operato. Sono entusiasta. Il televisore è tarato con contrasto a 50 e gli altri valori predefiniti, la gamma colore è "normale" sia per VivoPC che per xbox360, il primo con "Rec.709" e la seconda con "Native". Xbox360 è forzata su spazio colore "RGB" con intervallo "standard".

  13. #1033
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ieri sera ho iniziato a controllare il TV con i due dischi test in mio possesso.
    Purtroppo ho incontrato alcune difficoltà impreviste.
    La prima è che, a parità di controlli sul TV e sull'HTPC, il pattern per il controllo del contrasto del disco S&M mostra il già citato clipping, mentre invece quello dell'AVS HD 709 risulta perfetto, con il grigio che scompare proprio in corrispondenza del reference white (253). Idem per il black level, con le barre che scompaiono dal reference in giù. Ignorando il AVS HD 709, ho avviato il S&M, regolando i livelli dell'HTPC. Qui è comparsa un'altra anomalia: la componente cromatica dell'immagine ha cominciato a oscillare di intensità (i colori variavano casualmente di livello, soprattutto il rosso). Non riuscendo ad eliminarla, ed osservando che comunque il risultato della regolazione aveva portato ad un considerevole degrado soggettivo dell'immagine (contrasti troppo attenuati ed eccessiva piattezza) ho effettuato un ripristino dello stato del sistema, ed ho preso per buono il settaggio di AVS HD 709.
    Per la cronaca, ho eseguito una completa pulizia dell'installazione dei drivers video, ma non è servita.
    Quello che mi lascia maggiormente perplesso è però il differente comportamento dei due dischi test. Non lo comprendo. Le barre bianche del S&M, quasi tutte indistinguibili per il clipping, e quelle perfette di AVS HD, non hanno, IMHO, una spiegazione. O forse è colpa del player (Kodi)? Un sospetto ce l'ho, perché con il player avviato che visualizzava delle barre colore SMPTE il difetto era evidente, ma aprendo un browser su una immagine statica (sempre barre colore) il difetto non compariva.
    Ultima modifica di fastleo63; 08-12-2014 alle 10:30

  14. #1034
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    La butto lì, ma credo che dovresti provare non dall'HTPC ma da un buon lettore blu ray, un HTPC ha troppe variabili dovuti ai settaggi della scheda video e penso che il problema sia lì visto che il GT60 in tutti i test non ha evidenziato tali problemi.

  15. #1035
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    64

    Se hai forzato il controllo da parte dei driver anziché dalla applicazione (Kodi), una volta che modifichi i valori quelli si applicano sempre alla stessa maniera indipendentemente dalla applicazione... forse Kodi si "adatta" ai contenuti proiettati...


Pagina 69 di 90 PrimaPrima ... 195965666768697071727379 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •