Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Si parla di certificazioni, basta che la presa sia da 16A con la terra poi se è vecchia è un altro discorsi
    Il discorso che non serve fare conti era inerente alle vaschette e spine da 10 e 16A che fanno capire gia che il componente X dove potrebbe in teoria arrivare e poi ci sono anche i fusibile a dare conferma.
    Con una fornitura da16A ci rientrano moltissimi impianti HT alla grande
    Ultima modifica di maveric77; 26-10-2014 alle 14:04
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Mi ricordo una quindicina di anni fa la bticino (ricordo vagamente) aveva in catalogo delle prese certificate piu di 16A (ricordo vagamente), ma fu un fatto isolato.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Quando il sub entra in azione pesantemente vedo che l'intensità della lampadina diminuisce per qualche istante.È di picco naturalmente quel tipo di assorbimento.
    Un amico,mentre eravamo in fase di "distruzione",disse che c'erano abbassamenti di corrente
    Quando accendo il fornetto la luce non si affievolisce così..
    Ultima modifica di Spytek; 26-10-2014 alle 20:22

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Quindi se lo dovessi cambiare dovrebbe esser con uno che sia musicale e allo steso tempo( cosa che un po' manca come rovescio della medaglia al REL) sia da pugno allo stomaco quando occorre senza perdere controllo, non divenendo invadente. In pratica è difficile lo so',E forse è per questo mi terro' molto probabilmente il REL ..........[CUT]
    tieniti il rel
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Errore mio
    Ultima modifica di maveric77; 26-10-2014 alle 23:52
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Credo propeio che mi terro' il REL.......Perche'? Perche' a ogni cosa( dai costi umani) cè sempre un compromesso. E per quel che hanno fatto come progetto per il modello in questione( lo STORM III) direi , va benissimo come pochi in giro per lo scopo da me prefisso.
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    I sub pensati prevalentemente per completare un impianto a due canali (REL e' un riferimento per questo) difficilmente si distinguono in HT in quanto danno il meglio sopra i 40hz, considerando che il tuo sub, se non ricordo male (e' un modello vecchiotto) ha un driver da 10" e 150 o 200w RMS. Hanno inoltre solitamente emissione piuttosto contenuta che li rende facilmente integrabili con i diffusori frontali e ad orecchio meno soggetti alle risonanze ambientali.
    Purtroppo in HT servono anche capacita' di discesa maggiori ed emissione piu' elevata. Ho fatto recentemente una prova a casa mia fra un PB12NSD e un B&W610 ed e' stato evidente che fino a che si usava per la musica il B&W andava benissimo ma in HT era in affanno, si era costretti a spingerlo al limite per sentirlo decentemente (e la stanza e' di soli 16mq) con evidente perdita di qualita'.
    Questo non vuol dire che non si possano avere sub con ottime caratteristiche soniche adatti anche in HT ma servono soldi, parecchi soldi se vogliamo migliorare il REL e avere piu' spinta.
    Se fosse solo per la spinta, sarebbe facile, anche se volessi un sub valido musicalmente ma piu' performante ma migliore del REL su ogni frangente e' piu' difficile.
    Vale la pena una volta pero' provare ad ascoltare il sub "da solo", con gli altri diffusori spenti, fa capire molte cose...

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Hai centrato in pieno.Il Rel è discreto, con la musica.A tal punto che, diresti che è spento.Ma se lo spegni realmente, solo allora ti accorgi macare quel che c'era ma se c'era non lo notavi, Lo noti solo se non cè
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Di fatto hai fatto un complimento notevole al tuo sub, avere un sub che non si nota ma di cui se ne sente la mancanza se lo si spegne e' il massimo possibile.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    cominciamo nel dire che con il REL in mio possesso sono molto contento. Tanto è vero lo ho da 8 anni se non di piu'Musicalmente, che è il mio utilizzo primario e' adatto. In passato lo ho confrontato con un DD 12( proprio per questo tipo di ultilizzo) e ha vinto il REL. Quindi se lo dovessi cambiare dovrebbe esser con uno che sia musicale e allo ..........[CUT]
    Potresti provare sempre restando in casa REL il modello Gibraltar.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    In effetti, e' proprio cosi'. La prima volta che lo inserii nell'impianto mi venne il dubbio che era rotto. Quei bassi che ero abituato a sentire dagli altri Sub erano scomparsi. Dovetti avvicinarmi l'orecchio al Sub , talmente mi venne un dubbio se era muto e non funzionava.Ma poi piano piano capivo sempre di piu' l'essenza di questo prodotto; discrezione assoluta ma presenza marcata piu' di qualita' che di quantita'.Negli anni passati ha battuto per integrazione e inserimento nel mio impianto sempre restando in prestazioni sulla musica, i Velodyne HGS 12, SPL 1000, e infine il DD 12. In un confronto tipo "Derby" in casa ha anche fatto fuori uno Strata V , e anche seppure si è difeso assai bene da lasciarmi un ottimo ricordo l'R 305 entrambi , quindi sempre REL. Restando nella casa britannica; Il Giblatar ? Ho sempre guardato con interesse i cataloghi REL, e questo tipo di modello mi ha incuriosito.Ma vedo poche notizie in merito
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Seguendo il tuo discorso il problema del Gibraltar (G1 e G2) sono le dimensioni esterne, sono poco conosciuti, se non ricordo male costava il G1 oltre 3000 sterline, in Italia non saprei.

    Hai avuto la possibilita' di provare parecchi sub, c'e' da dire che musicalmente, tranne la serie DD (non so se la plus o quella precedente) non mi stupisce che alla fine il REL sia risultato migliore con la musica e potrebbe andare a finire che devi scegliere un altro REL piu' recente ma a quel punto vale al pena che tieni il tuo fino a che funziona...

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Il DD era la prima serie.Non il Plus...... infatti il Giblatar mi pare veramente grande come stazza..... Sempre restando in casa REL mi e' piaciuto l'R 305, tenuto a casa mia una quindicina di giorni. Certo , confrontato ai 30 litri dello Storm , le dimensioni, erano evidenti.Dimensioni anche nel basso: Veloce e scattante nell'R 305, piu' maestoso, e sinuoso e mi piu' naturale nello Storm.Se mi passate il termine, piu' "analogico". Faro' comunque delle ricerche un poco piu' approfondite sul Giblatar, visto che, il marchio merita approfondire.Pero' sara' difficile, difficile assai che cambi
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  14. #59
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh, allora puoi vedere anche il Rel R328... gia' che ci sei... o il 528
    Ultima modifica di Dakhan; 27-10-2014 alle 13:47

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233

    Il Gibraltar dovrebbe avere un amplificatore in classe a/b e quindi a detta di alcuni più indicato in ambito musicale. Io personalmente non l'ho mai ascoltato perché non posso permettermi quelle cifre per un sub però da un punto di vista puramente estetico lo trovo fantastico! Da quel che si può vedere sulla rete molto spesso lo tendono ad abbinare a diffusori hi-end come le b&w 802 o le sf elipsia. Se hai qualche curiosità potresti provare a chiedere ad Antonio Leone che é già intervenuto e se ricordo bene dovrebbe essere un rivenditore ufficiale per il marchio REL.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •