|
|
Visualizza risultati sondaggio: Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;
- Partecipanti
- 18. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 1.936 a 1.950 di 4066
Discussione: CINEALE
-
05-06-2014, 14:27 #1936
Sono perfettamente daccordo... ovviamente è il caso di provare a rilevare i risultati anche con il microfono.
@ALE77
Il supporto per il microfono costa 20€ ... è un buon investimento... la lampada Artemide Tolomeo lasciala sulla scrivania...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-06-2014, 14:33 #1937
L'importante, come suggerisce la stessa Audissey è che sia da pavimento... non da appoggio per mobili o divani vari.
-
05-06-2014, 14:34 #1938
Mi mandi in privato un link per favore ?! :-)
intendi un'asta microfono normale o uno apposta per appoggiarci quello audissey ?!
a me servirebbe un qualcosa da usare sia con l'uno che con l'altro...Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
05-06-2014, 15:38 #1939
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
05-06-2014, 15:47 #1940
E' molto peggio farlo con il supporto divanizzato... se così vogliamo dire. Le linee guida Audessey parlano chiaro e indicano il tipo di supporto.
Non si tratta di un treppiedi per macchina fotografica che, ad esempio, io ho adattato... ma di questo:
supporto-per-microfono-con.jpg
immagine presa in rete.
-
05-06-2014, 16:59 #1941
Il rilievo va eseguito ESATTAMENTE nel punto di ascolto, con la capsula del microfono esattamente alla altezza delle orecchie del titolare dell' impianto che esegue il rilievo (rivolta verso l' alto)
... gli altri punti sono da ricavare come da guida audissey (sono arrivato alla paranoia di segnare su divano (non con il pennarello
) le posizioni e con il filo a piombo posizionarvi esattamente il microfono in corrispondenza.
L' asta microfonica segnalata da Neros Va bene.
Per reperire l' asta in comodità.... ricerca nei soliti posti on line.... con tag "asta microfono"... quella da 15 € spedita va bene.
Per attaccarci il microfono audissey ci vorrebbe l' adattatore specifico per macchina fotografica... per avere un idea del prodotto cerca : "On Stage CM01 Video Camera/Digital Recorder Adapter"
In realtà con il clip giusto ed ingegnandosi si combina comunque "mordendo" il microfono audissey
MandiUltima modifica di revenge72; 05-06-2014 alle 17:03
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-06-2014, 20:03 #1942
Comunque non è una tolomeo originale :-( super taroccon :-)
Daró un occhiata Fabio grazie !!Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
06-06-2014, 07:55 #1943
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
io avviterei un perno o bullone lungo sulla base e "morderei" il perno avvitato sul microfono con quella "pinza"...
mamma mia che paranoici che siamoUltima modifica di bianconiglio; 06-06-2014 alle 16:57
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
06-06-2014, 10:13 #1944
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ma sedersi ad un metro dal posto abituale,allungare il braccino ad altezza orecchi tenendo il microfono in mano rivolto verso l'alto sembra poco hi-end?
-
06-06-2014, 10:44 #1945
Occorre fare in modo che l'ambiente risulti quanto più possibile neutro al suono diretto, alle riflessione e alle vibrazioni.
La presenza fisica oltre che lo smorzamento di eventuali suono attuati dal supporto non rigido... il corpo umano... falsa moltissimo la sensibilità, soprattutto alle basse frequenze. Sintomo primo è l'errore nel valutare la distanza del sub, che deve essere quanto più precisa per sperare che la correzione sia la migliore possibile dal sistema... ovviamente non vale correggerla manualmene.
-
06-06-2014, 10:46 #1946
opzione già considerata :-)
bocciata da qualsiasi forum che parli di audissey...
il microfono si muoverebbe troppo e problemi di assorbimento di frequenze ecc...
a proposito di microfono professionale...
Mino tu devi venire ancora a casa mia a fare da microfono appunto e dirmi cosa recepiscono le tue allenate "orecchie" :-)Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
06-06-2014, 10:51 #1947
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Porto anche l'apparecchio(Amplifon)o vengo "liscio"?
-
06-06-2014, 11:19 #1948
applichi l'EQ alle orecchie ?!
no no liscio , analogico e senza peli sulla lingua :-)Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
07-06-2014, 09:08 #1949
Buona configurazione
, ALE77 vai al brico con il microfono audissey e prova barre filettate (meglio ancora) e bulloni
Per quanto riguarda l' orientamento del microfono con REW osservando la configurazione che utilizza GPM lo punta in direzione dei diffusori con una inclinazione di una 30° verso l' alto.
Con un microfono calibrato vanno invece rispettate le posizioni in cui viene eseguita la calibrazione.
La capsula del microfono audissey va assolutamente puntata verso l' alto e piazzata all' altezza delle orecchie del titolare dell' impianto... esattamente come da istruzioni riguardo i punti di rilievo.
Ieri sera ho per curiosità provato a tappare i condotti reflex delle mie IL TESI 504 con del poliuretano espanso (da imballaggio spessore 1,5x20x20 cm arrotolato) e a caricare un HDCD ricco di basse frequenze, ad orecchio l' abbassamento sulle basse frequenze è decisamente netto e rilevante. Prima o poi misurerò.
Ciao
@Neros22
Da me con il SR5003 il sub lo sbaglia anche se eseguo una calibrazione in modalità paranoid con l' asta microfonica
Da un mio amico con il SR5004 e stessa intefaccia grafica ... tutti i diffusori sono stati rilevati con precisione assoluta, incluso il SUB utilizzando il cavalletto e piazzandolo comunque nella posizioni giuste....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-06-2014, 17:49 #1950
Vengo da due ore di visione e ascolto !! A volume 0 ( zero ) sul marantz :-) e film 'fuori controllo', quello del treno per capirci...
Ormai la modalità THX non la mollo più :-) che sballo ragazzi, adrenalina pura
Fabio, audissey imposta la distanza del sub condiderando quella fisica e la aumenta di solito per considerare la fase del sub stesso ed eventuali ritardi 'elettronici' introdotti ...Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45