|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Perdita fluidità su vpr in estensione monitor
-
30-05-2014, 02:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 4
Perdita fluidità su vpr in estensione monitor
Salve a tutti,
mi presento mi chiamo Federico, mi sono iscritto al forum per cercare una risposta al mio problema che spiegherò, premetto che abbiamo un'associazione che presenta un festival di documentari e cortometraggi e, per farla breve, dobbiamo gestire delle playlist di lavori che gli autori ci mandano come file di varia natura, pricipalmente mp4 e mov con compressione h264 o prores. Ovviamente sono variabili anche gli fps a seconda di chi manda il film.
L'atrezzatura usata è un vpr Panasonic Ez570e 3ccd fullhd (1900x1200) che l'anno scorso collegavamo con HDMI ad un player multimediale Popcorn Hour C-300, il quale consentiva una scarsa gestione delle playlist e in più ci ha dato anche qualche blocco. Quest'anno ho pensato ad un HTPC con APU AMD su un case rack (tipo server) dentro ad un flightcase a cui poggiare sopra il vpr (proiettiamo su un 7x4 di Screenline a 12 metri) controllato su un monitor secondario (1280x1024) in estensione monitor, software usato Potplayer che mi sembra eccellente.
Tutto è configurato a dovere, i controlli software restano sul monitor primario e quando il film va in play, va direttamente in fullscreen sul secondario che è il vpr Panasonic.
Il punto è questo, non è perfettamente fluido! anche cambiando qualche settaggio (EVR, VMR9...). Mantengo la fluidità solo se lo schermo è clone e non estensione.
Ho cercato sul forum, ma mi sembra di non aver trovato una situazione analoga...
Ho letto di Reclock, che possa fare al caso mio? si accettano consigli!!! non so dove sbattere la testa
Tenete conto che comunque tutti i lavori proiettati sono in 1900x1080, tranne qualche rara eccezione, e una playlist può contenere film con FPS diversi...
-
30-05-2014, 07:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
provo a darti un mano. per prima cosa entrambi i monitor possono gestire le stesse frequenze di refresh? a film avviato premi ctrl+j per verificare le impostazioni, dovresti capire subito dove sta il problema.
-
30-05-2014, 08:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
ci provo anchio
Per poca fluidita cosa intendi? Stuttering, perdita frame, problemi di vsync?
Che decoder usi? Su GPU o CPU?
Con mediainfo i file come sono?
Che driver usi? Gli ultimi ATI 14.6 hanno notevoli miglioramenti sulle configurazioni multi monitor.
-
31-05-2014, 12:11 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 4
Scusate l'assenza prolungata.
Dunque, rispondo a entrambi:
- non ho due monitor, ma 1 videoproiettore su uscita monitor1 e un monitor LCD su uscita monitor2. Il videoproietore precisamente è un Panasonic PT-EZ570, leggendo il manuale non mi pare si parli di frequenza di refresh, c'è un tasto sul telecomando "Auto PC ADJ" che dovrebbe "sincronizzare il vpr con il pc ma non ha effetto, forse perchè il collegamento è su HDMI.
Quando dici "a film avviato premi CTRL+J" con quale software intendi?
allora, ammetto di non saper bene la differenza, a volte sembra che faccia degli scattini, credo perda frame...
premetto che non monto una scheda video discreta ma uso quella integrata della CPU, precisamente una APU AMD A6-6400k (dual-core) che integra una Radeon HD8470D.
Il decoder è DXVA (built-in) allego una foto. Mi viene il dubbio che usi la CPU, ho notato che quando metto in play un MOV con codifica PRORES la CPU va a 70% e scatta pure l'audio, con gli altri va a 20% e l'audio è pulito. Comunque la codifica PRORES lascerei come argomento a parte, al limite ricodificherò quei file...
che parametri vuoi sapere? ho principalmente file FullHD MOV e MP4, entrambi con compressione H264, alcuni MOV purtroppo me li mandano in PRORES che è un codec video della Apple per il formato QuickTime introdotto con FinalCut, e che non viene letto da niente se non da un computer
Catalyst 14.10.1006
Le info di Potplayer su un file con codifica H264:
http://i57.tinypic.com/erj23k.jpg
Le info di Potplayer con codifica PRORES:
http://i58.tinypic.com/71il4j.jpg
cambiando preset i PRORES scattonano moolto meno, ma l'impegno CPU resta al 70% e si sente qualche click audio... ho paura che questi dovrò ricodificarli...
http://i60.tinypic.com/mmr3m1.jpgUltima modifica di leo973; 31-05-2014 alle 12:38 Motivo: aggiunta immagini
-
31-05-2014, 13:34 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
il vpr è un monitor x il pc! cmq potrebbe anche essere la differente risoluzione dei due monitor a darti problemi, il vpr è fullhd il monitor è hd ready 4:3, poi sembra che tu esca a 25 fps, prova ad uscire a 50 fps, migliorerà la fluidità
-
31-05-2014, 15:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Guarda io ho il PC collegato con l'HDMI sul VPR e con la DVI sul monitor tv 16:9 HD ready
In genere uso o uno o l'altro ma ho fatto una prova veloce e tutto deve andare perfettamente.
Il desktop in modalita estesa con monitor principale la TV e VPR il secondario.
Con PP appena lanci un filmato lo mando al volo su VPR e nel monitor continuo a usare tranquillamente windows.
Nel tuo caso:
negli screen di PP i frame tra parentesi sono i frame effettivi quindi sui file mp4 hai problemi di refresh mentre sui pro res di decoder
1) Nella scheda video imposta entrambi come RGB FULL a 50hz, visto che i tuoi video sono 25hz.
2) Fai le prove con le varie modalita del full screen esclusive mode
3) In PP c'e' una sezione dedicata alla gestione del dual screen, prova le varie configurazioni
3) Metti la spunta sul Vsync
4) utilizza l'ultima versione di potplayer e scarica i lavfilters. Prova questi ultimi in dxva native.
Con PP ti crei un profilo dove imposti i lav filter come preferiti, cosi li swicci in un attimo.
5) Disabilita in entrambi il dxva copy back, che soprattutto con Potplayer ti da garanzia di non usare inutilipostprocessing.
sempre nel PP blocca dentro i filtri l'utilizzo di qualsiasi postprocessing.
6) Prova i driver 14.6 beta che migliorano la gestione dei due monitor
-
31-05-2014, 17:42 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 4
Allora....
- il vpr non posso impostarlo a 50 quindi l'ho lasciato a 60, il monitor era impostato a 59e quindi messo a 60, impostato su RGB
- aggiornato Net Framework a 4.5
- aggiornato Catalyst all'ultima versione beta come suggerito,
- aggiornato PP all'ultima versione 64 bit come suggerito,
adesso funziona tutto mooolto meglio!!! i PRORES mantengono FPS quasi pari alla fonte, 23.98 originale 23.97 in uscita, chissà perchè...
mi resta da impostare le cose che mi hai detto ai punti 2-3-4-5 e già così va molto molto meglio.
Da dove vedi che i video sono 25hz? volevi dire FPS?
Aggiornerò i risultati, adesso devo fare qualche test, e serve tempo
-
31-05-2014, 19:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
si 25fps
si vede dalle info che appaiono col TAB
(control J e' per il madvr o mpc)
file name: vedi il contenitore usato
video codec: vedi il decoder che stai usando.
dxva se fai fare i calcoli alla GPU, ffmpeg se usi la CPU (che in realta' sarebbe la cosa migliore, a parte alcuni casi sui video interlacciati)
input: vedi il codec usato, i bit e gli fps (e il bitrate che vabbe ti interessa il giusto)
output: vedi il formato del video che va al render.
Smanettare sui decoder con la dxva non serve a nulla (tipo togliere le spunte sui formati nel lav video decoder), tanto il formato video che esce e' quello richiesto dal render.
Se invece usi il decoder su CPU puoi decidere (parzialmente xche sei legato ai multipli dei bit della conversione)che formato mandare al render.
Puoi per esempio fare la conversione a RGB subito nel lav video e mandare quindi il formato gia convertito al EVR e cosi via...
in un filmato H264 se usi la GPU vedi scritto DXVA , se usi ffmpeg vedresti scritto YUY2 16bit (o RGB32 o quello che vuoi) se usi il madvr invece obbligatoriamnete NV12 e cosi via...
a parte che con le dxva ti viene l'uscita a 1088p ma vabbe.
in output vedi anche gli fps reali, che e' il numeretto tra parentesi
la freccetta sinceramente non lo so, forse qualcosa legato a qualche vsync del PP.
Poi
il vpr non lo imposti, imposti semmai i driver video a 50hz.
Nel VPR sicuramente imposti lo spazio colore (btb wtw e banding annesso)
-
31-05-2014, 20:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 4
Grazie per le precisazioni, a volte è utile ribadire ciò che sembra ovvio, giusto per intendersi partendo da punti fermi.
Mi ero spiegato male dicendo di non riuscire a impostare il vpr a 50hz, infatti intendevo i driver video, che comunque non posso mettere a 50hz, per cui li ho messi a 60hz visto che è una frequenza in comune con LCD, immagino che 50 fosse meglio essendo multiplo di 25...
Nel vpr immagino vada impostato lo stesso spazio colore della scheda video, corretto?
A breve qualche test, poi avrò qualche domanda da farti relativa a render e decoder, intanto grazie!!!
-
31-05-2014, 21:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
cmq tieni conto che io non sono molto esperto
in generale se mandi un video a 25fps in uno schermo a 60 hai il problema del pulldown che puoi risolvere per esempio con lo smooth motion di madvr che te lo risolve al prezzo di una leggeressima perdita di definizione.
Loscattino tipico del pulldown e' il famoso judder.
No
dipende dal btb wtw e dal banding.
non c'e' una regola fissa
devi inoltre fare in modo che i settaggi di luminanza e di luminosita dello schermo non si allontanino troppo dai valori piu precisi possbili preimpostati dal costruttore.
se un settaggio ti obbliga a portare la luminosita per esempio da 50 a 37 e il contrasto a 75 da 50 vuol dire che stai sbagliando qualcosa.
in genere il preset chiamato cinema a' il migliore (o meno peggio)
nel mio vpr per esempio abilitando col codice l'ISF appaiono due preset in piu e i colori sono praticamente semiperfetti.
si abilita anche il blue screen che , col test dello spear restituisce un risultato praticamente perfetto.
io per esempio col madvr esco obbligatoriamente in rgb full e poi decido.
in base allo spazio colore del render e del vpr valuto se avere un po piu banding ma avere la luminanza piu estesa o se perdere il WTW ma meno banding.
magari in certi schermi vieni tutto benissimo.
scaricati i pattern e fai le prove, purtroppo e' l'unica..