Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    DLP 3 CHIP VS Sony 4K e JVC


    Sono molto affascinato dai DLP 3 chip, il loro prezzo è ancora molto elevato ma mi chiedevo se la qualità di questi proiettori sia ancora competitiva rispetto ai JVC o Sony 4K

    Per esempio nella discussione del Sony 500 dicono che il Sony vince a mani basse persino contro il Sim2 C3X. Volevo sapere un vostro parere, forse di parte dagli amanti dei DLP

    Di certo non voglio sminuire i commenti degli altri utenti che hanno risposto nell'altra discussione, ma penso che sia sempre meglio sentire i pareri da parte di tutti, grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Sinceramente nessuno ha detto che vince a mani basse nell'altra discussione....rileggila meglio...

    Saluti gil

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    ti dico la mia in qualità di ex possessore di proiettore DLP (marantz vp23s3)e ora passato all' SXRD (Sony VPL 500ES ). Sono stato un sostenitore del DLP ma mi sono arreso ( a malincuore) alla politica di Texas Instruments ormai da anni ferma nello sviluppo dei chips DMD e dalla scellerate scelta di introdurre quelli da 0,65 molto meno performanti e difficili da gestire dei migliori 0,95. I proiettori HT DLP 3chip sono rimasti circoscritti a pochissimi e costosissimi modelli e oggi la tecnologia DLP di pregio è ferma ai pochi modelli SIM2 Avielo costruiti appunto attorno al DMD da 0,95. Il resto è davvero poca cosa e le altre tecnologie LCD SXRD e D-ILA hanno ormai raggiunto e superato in prestazioni quelle dei microspecchi. Riguardo al Sony 500 posso dire che è un'ottimo proiettore . E' stata una scelta quasi obbligata considerate le proposte che il mercato dei VPR offre in questo periodo. Taglio corto. L'unico punto "debole" che molti hanno evidenziato è il livello del nero ( peraltro molto buono) inferiore a quello che si riesce a ottenere con i D-ILA JVC e leggermente migliore a quello dei migliori DLP. Sarà senz'altro vero e non ho avuto recentemente la possibilità di provare un D-ILA ma va detto che il SONY 500 ha un grande pregio: linearizzare in modo splendido la scala dei grigi senza compressioni e chiusure eccessive sulle basse luci pur conservando un livello del nero di tutto rispetto. Questo mi pare un aspetto che va sottolineato. Per il resto è una macchina davvero splendida e per certi versi unica: una volta tarato finemente ( con pazienza ) sa restituire immagini davvero splendida in grado di restituire immagini di qualità elevata; una prerogativa più o meno presente in tutte le macchine VPR di qualità e costo "elevato" Un'ultima cosa riguardo ai SIM (eccetto il MICO LED 150) la qualità dell'obiettivo ( Fujinon) a mio modesto parere non all'altezza dei prodotti e del costo richiesto.
    Ultima modifica di grunf; 27-05-2014 alle 11:31

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Sinceramente nessuno ha detto che vince a mani basse nell'altra discussione....rileggila meglio...
    Si è vero, non lo ha detto nessuno, ma dai commenti si capisce più o meno questo

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Se chiedi a Sweor ti sa dire qualcosa.
    Poco tempo fa ha fatto una comparativa sim2 cx3 jvc
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    @stanley:

    Ripeto se rileggi bene e' stato detto che per basi importanti da 3mt in su il sony ha dalla sua molti pro e pochi contro...

    Saluti gil

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    non è una risposta facile e comunque anticipo che nessuna delle tre macchine da me confrontate (in sala trattata su tre metri di base) ne è uscita vincente in ogni area. Riassumo brevemente per punti:
    dettaglio 1 sim 2 sony 3 jvc
    profondità del nero 1 jvc 2 sim e sony
    dettaglio sulle basse luci 1 jvc 2 sony 3 sim
    colorimetria 1 sim 2 sony 3 jvc
    fuoco 1 sim 2 sony 3 jvc
    fluidità sui panning 1 sony 2 sim e jvc
    luminosità 1 sony 2 sim 3 jvc
    input lag 1 sim 2 jvc 3 sony
    features varie 1 sony e jvc 3 sim
    Vado a riepilogare: a parità di prezzo comprerei il dlp, ma attualmente il primo dlp sim2 di alto livello è il Nero 3d2 (monochip 0,95) posizionato sui 13.000 euro! Tra Sony e Jvc sceglierei comunque il primo anche su schermi sotto i tre metri ma non potrei utilizzarlo per il gaming causa problema input lag. Il Jvc x500 a 4.500 euro rimane un best buy soprattutto sotto i tre metri in batcave dove possa esprimersi al meglio sul nero. In conclusione un doveroso omaggio al dlp led M150 che sino a tre metri di base si pappa a colazione e per distacco qualsiasi altro vpr sul mercato home 2k, 4k, 8k, 248k ogni volta che ci penso mi viene da piangere..
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Molto interessante il tuo intervento

    Non mi sarei aspettato mai che il sim2 battesse il Sony nel dettaglio
    Mentre me lo aspettavo per il fuoco, visto il prezzo del proiettore

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Per quanto riguarda il contrasto la differenza tra il Sim2 e il JVC è evidente?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Non è una questione di profondità del nero, tutto sta nella capacità di risolvere dettagli in aree scure di ogni scena. In questo Jvc è indiscutibilmente superiore, per farlo però sacrifica altri aspetti prestazionali.. Sony è un vpr più equilibrato ma per notarlo in modo significativo, devi allargare oltre i tre metri...
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Citazione Originariamente scritto da Stanley Visualizza messaggio
    Molto interessante il tuo intervento

    Non mi sarei aspettato mai che il sim2 battesse il Sony nel dettaglio
    Ricordo a tutti che il materiale filmico utilizzato era sempre 2k nativo
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    C'è solo una cosa che non capisco, da quello che dici il Sony sarebbe il vincitore riguardo la luminosità, ma come è possibile? il Sim2 C3X non dovrebbe avere 2500 lumens contro i 1700 del Sony?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    777
    Il Sim2 ha 2.500 lumens con lampada dimmata a 250 watt, per la mia calibrazione ed esigenze di una stanza dedicata è invece sufficiente settarla a 200 watt. Probabilmente svolgendo la prova con la lampada a 250 avremmo avuto un altro risultato, ma a quel punto avrei dovuto rifare la taratura. Al di là del caso specifico, riferisco sempre quanto rilevo a schermo e non i dati di targa pubblicati dai produttori.
    vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677
    secondo me la tecnologia DLP anche di fascia bassa e' quella migliore come 3d,gaming,e per basi generose
    dopo il SONY,e infine il JVC che pero' vince come nero
    ma io non mi voglio solo il nero

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Un proiettore DLP 3 chip farebbe proprio al caso mio perchè con quelli mono chip vedo l'arcobaleno e inoltre avrei lo spazio per fare uno schermo molto grande, quei 2500 lumens farebbero comodo

    Ho visto un C3X in vendita a 2000 euro ma è quello con risoluzione 1280x720 e non mi sento di fare uno schermo di 4 metri o superiore con questa risoluzione, un C3X con risoluzione full hd usato spendendo un pò di più di quei 2000 euro sarebbe perfetto ma putroppo è difficile trovare qualcuno che vende un C3X 1080p e inoltre, anche se lo vendesse, molto probabilmente la sua richiesta non sarebbe compatibile con le mie attuali possibilità
    Ultima modifica di Stanley; 29-05-2014 alle 18:45


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •