|
|
Risultati da 121 a 135 di 206
Discussione: AGS THEATRE 3.0 REBORN COMMENTI
-
18-05-2014, 12:39 #121
Guido, solo una curiosità, sul pc con jriver hai disabilitato tutti i servizi di Windows?
Perchè la musica cambia di parecchio, anche se comunque sono convinto che esista sw migliore.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
18-05-2014, 12:45 #122
Si uso fidelizer...extreme
Ma in ogni caso, anche Jriver stesso versione MAC suona diverso da Amarra...
Qui hanno fatto un lavoro certosino nel confronto delle due versioni di Jriver,
http://www.computeraudiophile.com/co...ty-comparison/
concludendo che sono identiche....e sono d'accordo....difatti è Amarra che suona proprio diversamente, in meglio, non timbricamente ma per una fluidità della musica e posizionamento degli strumenti....quando ci sono dei panning su pianoforte o vibrafono, o anche di bartteria e percussioni, si avverte proprio lo scorrere delle note lungo la tastiera o le pelli...anche le voci staccano meglio....non lo so come fa
Voglio provare anche Pure music
http://www.channld.com/puremusic/
E Fidelia che sfrutta il motore resampler Izotope
http://www.headfonia.com/os-x-audio-...-bitperfect/7/Ultima modifica di Guido310; 18-05-2014 alle 13:05
-
18-05-2014, 13:28 #123
Ti racconto questo piccolo particolare...
Ieri, provando un pò il setup stereo con il Macmini, mi sono dovuto alzare dal divano per sincerarmi che i due moduli con doppio 12" by Scomed che ho in biamplificazione sui frontali non stessero suonando (impossibile nel settaggio con MAC, sono gestiti dal crossover di jriver nel pc con la scheda audio multicanale)
Questo perchè, partito un brano di Mina che comincia con dei colpi di grancassa, c'erano talmente tanti bassi controllati e frenati, che non credevo possibile fossero riprodotti dai coni da 8" delle R800
Ovviamente i moduli erano muti...da dove e perchè usciva quel suono? Stanza uguale, pre e finali uguali .......la sorgente!
Un buon DAC controllato da un'ottima interfaccia USB a sua volta collegata al miglior player software per Mac
Ovviamente se pre e finali non permettono di avere quel controllo in gamma bassa, semplicemente poi non lo puoi avere!
pensavo anche io ad un effetto placebo, ma non è possibile a quei livelli...poi cinque minuti fa leggo questo su Amarra:
"The Sonic Studio players rank as the best sounding players in my book. They have the blackest background, the fullest body, the deepest soundstage, and it’s the sound that I keep coming back to every single time. If not for its price, the Sonic Studio players would be the player I go for every single time. It simply had the best sound.
On less resolving systems, the Sonic Studio players may not be able to flex all its strength, but one thing that’s always noticeable is how they manage to have the best bass presentation down to the lowest lows. The other side of the coin, however, is that on less resolving systems, I tend to like an airier presentation from say Pure Music or Fidelia, as it helps to create a more spacious sound than the darker sounding Sonic Studio players."
Pari pari quello che ho toccato con mano...anzi con orecchio!!!
http://www.headfonia.com/os-x-audio-...-bitperfect/2/
Si torna al discorso delle elettroniche e della stanza....a parità di stanza (la mia penso sia ad un livello intermedio, a breve farò le misure) un setup migliore dà risultati migliori...c'è poco da fà!!!!!Ultima modifica di Guido310; 18-05-2014 alle 13:34
-
18-05-2014, 14:29 #124
Non conosco Amarra, ma se la differenza è cosi evidente mi viene da pensare che intervenga una eq nell'algoritmo di codifica (e non sarebbe la prima volta).
Una sorta di loudness o di compensazione Fletcher-munson, perchè d'accordo alcune piccole differenze, ma ritengo non possano essere di livello macroscopico.
È un pò se con Ozone tieni inserito il generatore di armoniche, metti all'80% il generatore di armoniche settato a 50hz, metti un ritardo di 10ms e senti la differenza.
Se metti in bypass il plugin sembra che le casse siano rotte.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
18-05-2014, 14:49 #125
Guido a parità di stanza le elettroniche fanno tantissimo.. L'ho provato con l'anthem nella mia installazione...
Quasi la differenza tra un mp3 compresso ed il flac pari all'originale :-/Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
18-05-2014, 15:28 #126Non conosco Amarra, ma se la differenza è cosi evidente mi viene da pensare che intervenga una eq nell'algoritmo di codifica (e non sarebbe la prima volta).
Guido a parità di stanza le elettroniche fanno tantissimo.. L'ho provato con l'anthem nella mia installazione...
Quasi la differenza tra un mp3 compresso ed il flac pari all'originale :-/
Per ora tutto al netto delle misure e delle equalizzazioni
-
18-05-2014, 16:44 #127
Nelle mie elucubrazioni sto pensando come inserire i tuoi moduli in biamplificazione usando Amarra....forse una soluzione l'ho trovata....devo innanzitutto aggiungere due canali in uscita al MAC, e questo lo posso fare utilizzando una seconda interfaccia USB che non vada in conflitto con la EVO, e rimanendo in casa M2TECH posso usare questa
http://www.m2tech.biz/hiface2.html
Una volta installata posso usare una utilissima funzione del MAC, ovvero la possibilità di combinare più schede audio in una sola
http://support.apple.com/kb/HT3956?viewlocale=it_IT
quindi con un altro interessantissimo programma, SOUNDFLOWER, posso inviare il flusso in uscita da Amarra verso un altro programma
http://www.macitynet.it/soundflower_...laltra_ora_ub/
In questo caso LOGIC PRO che permette di fare tante belle cosette...
https://www.apple.com/it/logic-pro/
https://www.youtube.com/watch?v=YoCasqgxSQ4
A quel punto ho i miei 4 canali da indirizzare verso il DAC NFB 7.32 e un secondo DAC (da aggiungere) sempre con SABRE magari meno impegnativo (tanto non potrei usare la I2S) tipo l'AUDIOGD NFB 1
Invece di logic si potrebbe usare Jriver se permette di gestire crossover come per la versione PC....da verificare se il passaggio dell'audio da Amarra a Jriver o Logic comporta variazioniUltima modifica di Guido310; 18-05-2014 alle 16:49
-
18-05-2014, 18:09 #128
Ella madonna quanti passaggi
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
18-05-2014, 18:15 #129
Teoricamente essendo tutto in digitale, all'interno della stessa macchina non ci dovrebbe essere alcun tipo di degrado del segnale originale fornito da Amarra...teoricamente!
E' più complicato a dirsi che a farsi, è come avere una scheda audio multicanale e fare un "semplice" crossover digitale...il timing corretto viene mantenuto dal clock del Core Audio del MAC e si hanno due uscite stereo digitali che devono solo essere convertite...
poi volendo, si possono applicare tutti i giochini VST e DRC...
-
18-05-2014, 18:27 #130
Il pezzo è "Il nostro caro Angelo" in Mina canta Lucio...può essere un buon test per un impianto stereo, c'è un pò di tutto
La voce di Mina che deve essere leggermente riverberata
I colpi di grancassa che devono essere secchi e si deve sentire "il cu.o" della cassa come dicono i batteristi
Note di basso elettrico belle gravi, anch'esse non devono sbrodolare e coprire il resto
Archi che devono ricamare con colpi secchi dell'archetto senza coprire la voce
Percussioni (campanaccio e campanelli) che si devono sentire avanzate rispetto la batteria e con suono cristallino
Cori femminili posti dietro la cantante in cui si devono distinguere le varie voci
Insomma per testare la risoluzione di bassi medi ed alti va bene...
-
19-05-2014, 13:12 #131
-
19-05-2014, 15:28 #132
Orpo, questa non l'ho mai sentita!
Sempre usato il termine "punta" (della cassa). Sarebbe la sensazione di percepire distintamente la percussione (il contatto) del martelletto sulla pelle. Quello che sente molto bene chi la suona.
Mi sto chiedendo se sia la stessa cosa.
A titolo di esempio, tale "punta" si può avvertire molto bene nell'album "La scimmia sulla schiena del re" dei Mo.do.
Purtroppo, al momento, mi sovviene alla memoria proprio quello, che, mi rendo conto, non è un album conosciutissimo (eufemismo)...
Il fatto è che lì è posta in evidenza in modo, direi, estremo, nitidissimo.Ultima modifica di Foxtrot59; 19-05-2014 alle 15:53
-
19-05-2014, 15:40 #133
Beh è l'altra estremità!
In effetti la punta sono le alte frequenze, il "cu.o" le bassissimeUltima modifica di Guido310; 19-05-2014 alle 15:44
-
19-05-2014, 16:03 #134
Mi sa che è il problema di intendersi quando si descrivono a parole sensazioni uditive.
Per me, ad esempio, "secco" fa a pugni con "bassissime". Magari sbaglio.
(Visto l'aggiunta al mio commento precedente?).
O.t. chiuso, pardòn (è che la curiosità era forte).
-
19-05-2014, 16:15 #135
Figurati...per secco intendo senza rimbombi o code...asciutto ma greve