|
|
Risultati da 1 a 15 di 97
Discussione: Blu ray e vecchi film
-
19-04-2014, 20:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Blu ray e vecchi film
Spesso mi trovo nell'imbarazzo della scelta di un titolo in Blu ray tra i piu' recenti alla fine rinuncio in quanto fatto esclusione per pochissimi titoli trovo gli attuali film abbastanza deludenti non per effetti speciali ma per contenuti . Mi chiedo come mai gli attuali film sono cosi privi di contenuto mancano della capacita di incollarti allo schermo di emozionarti di lasciarti qualcosa dentro che non sia la solita frase " quel film e una meraviglia di effetti speciali e di effetti 3D un nero profondo cosi non si e mai visto " dove sono finiti i film che nonostante il lungometraggio possedevano tutte quelle capacita' ? cito ad esempio morte di un commesso viaggiatore 3 ore circa di film stile commedia ma con un grande coinvolgimento , ma i titoli sono tanti centinaia migliaia anche poco conosciuti , ivi compresi i colossal in bianco e nero , insomma siamo daccordo che i tempi e le mode cambiano ma non pensate anche voi che piu andiamo avanti piu la cinematografia diventa demenziale o al massimo ti prende solo il tempo della durata del film poi non ti lascia niente , del resto anche in una commedia si puo giocare con la definizione e con gli effetti 3D producendo un ottimo film al passo con le nuove tecnologie
-
19-04-2014, 20:38 #2
Non ho capito la domanda.
-
19-04-2014, 20:53 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Più che altro non ci azzecca una fava in questa sezione.
-
19-04-2014, 21:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
-
19-04-2014, 21:07 #5
non è assolutamente vero
-
19-04-2014, 21:09 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
-
19-04-2014, 21:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
-
19-04-2014, 22:42 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
invece secondo me l'argomento è pertinente, e la sezione è corretta.
Detta in altre parole: dei blu-ray che comprate, quanti sono titoli "vecchi" e quanti sono film "nuovi"?
Nel mio caso vale forse un rapporto di 10:1. In pratica io compro un film nuovo ogni dieci vecchi. Certo i film nuovi troverebbero il loro supporto ideale nel blu-ray. E non dirò nemmeno che i film nuovi "fanno generalmente pena", anche se la tentazione è forte, perché questa valutazione è il frutto di un errore di prospettiva. Infatti il passato è "tanto", il presente è "poco", e quando pensiamo ai film del passato pensiamo solo a quelli belli (tanti), a quelli che ci piaccioni di più. Tutti gli altri scompaiono magicamente, in questa elegia del tempo che è stato, mentre i film attuali ce li abbiamo sotto gli occhi, in tempo reale, e i tanti brutti film si fanno sentire, eccome. Presto scompariranno dalla nostra considerazione e resteranno solo quelli belli, che andranno a fare "passato" insieme a quelli che già amiamo.
Detto questo, c'è anche da dire che la nostra percezione del cinema attuale è quantomai parziale e miope, visto che innumerevoli film non arrivano in nessun modo nel nostro paese, né al cinema, né in dvd, né in blu-ray. Occorre essere attentissimi e rivolgersi alle fonti esterne per tenere sotto controllo tutto il cinema attuale meritevole di attenzione, e non è sempre facile, nonostante internet e le nuove tecnologie.
Quindi per me è inevitabile comprare prevaltemente film "vecchi". Peché, con un occhio alla bontà dell'edizione (altrimenti mi tengo il dvd!), sono sicuro di quello che compro, perché sono film che amo, e che magari ho già comprato in altre edizioni, o magari compro per la prima volta, perché sono storia del cinema. I nuovi non li compro mai a scatola chiusa, salvo rarissime eccezioni. Preferisco prima vedeli, al cinema o in dvd. Se mi piacciono, cioè se mi piacciono davvero TANTO, me li prendo in blu-ray (ammesso che escano in hd). Sono rarissimi i film nuovi che compro in blu-ray, anche se so che la qualità tecnica delle edizioni dev'essere spettacolare. Ma questo per me non è importante, per me ogni blu-ray che compro dev'essere un film che mi piace davvero, la qualità tecnica e i demo da mostrare agli amici non mi interessano. Va da sé che non ho un tv 3D e nemmeno mi interessa. E non perché io demonizzi il 3D a prescindere, ideologicamente, figuriamoci. ben venga ogni innovazione. E' che finora il 3D a mio parere non ha aggiunto nulla al cinema in quanto tale e dei film che amo che ne sono un milione in 2D, e forse un paio in 3D (Avatar, Gravity).
Va da sé che cambiare tutta la catena hardware per due soli titoli non mi sfiora minimamente.
Ho appena chiuso un ordine su Amazon, sfruttando l'attuale 3x2, che comprende "I predatori dell'arca perduta", "Gli uccelli", "Un tram che si chiama desiderio", "La donna che visse due volte", "Il cacciatore", "La passione di Cristo". Niente film "nuovi", l'ultimo film "nuovo" che ho preso è stato "Gravity", chissà quale sarà il prossimo, la vedo dura! Certo è da notare come il nostro mercato sia spiccatamente americano-centrico, in pratica non esce quasi nulla delle cinematografie non anglofone; quello che di "straniero" esce, pochissimo, esce prevalentemente in dvd, e il cinema italiano è davvero poca cosa, attualmente.
E' chiaro che, così, trovare film "nuovi" da amare diventa difficilissimo.Ultima modifica di robersonic; 19-04-2014 alle 22:53
-
19-04-2014, 23:46 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Grazie della tua dettagliata spiegazione che secondo me almeno per adesso sei l'unico ad aver centrato il problema ,non posso che condividere ho visto qualche film in 3d uno degli ultimi acquisti e' storia di pin , a dire il vero nonostante il 3D sia piacevole nei documentari in un film l'uso degli occhiali e il concentrarsi sugli effetti distoglie dalla trama , provando a vedere un film 3D in 2D la percezione migliora, e riesco meglio a inserirmi nella trama quindi non posso che condividere il 3d casomai ha peggiorato il cinema perche distoglie anzi a molte persone da fastidio agli occhi , per quanto riguarda il lato contenuti invece purtroppo credo che sia diventata una moda concentrarsi nei film catastrofici , spaziali fantascienza , ecc come gia accennato tralasciando la bellezza dei film cult pieni di contenuto che ce ne sono a migliaia la lista e' interminabile ,la cosa triste che uno si trova a spendere migliaia di euro tra tv ipergalattico , lettori blu ray che sembrano astronavi, sistemi audio 7.1 , senza tener conto degli accessori come cavi cavetti occhiali ecc , dopo tutta questa spesa ti ritrovi a guardare come spesso accade a me un ottimo film in bianco e nero a 480 linee magari anche in 4/3 audio mono , o qualche titolo in blu ray veramente pochi, nella migliore delle ipotesi come accenni una discreta collezione di dvd veramante ben selezionati , ecco secondo me la questione film si spiega solamente nella perdita di valori esattamente come accade adesso tutti incollati ai social network non fanno altro che rimbecillirci e farci perdere i veri valori come coltivare rapporti personali o dedicarsi alla famiglia , semplifichiamo dicendo che il cinema non fa altro che allinearsi alle mode e alla perdita di valori di fronte alla scelta avrei preferito vedere un ottimo film in un tv CRT piuttosto che una schifezza in un fantastico tv led , purtroppo i giovani d'oggi essendo cresciuti in questo ambiente non possono ne capirlo ne tantomeno condividerlo
Ultima modifica di oxigen; 19-04-2014 alle 23:51
-
20-04-2014, 01:22 #10
Fioccheranno sanzioni ?
Arriveremo a pagina 25 e poi finira' il post ?
Un argomento veramente interessante al quale vorrei condividere ...ma se poi arriva la censura ed infatti siamo nella sezione sbagliata preferisco evadere (aspettare)
Non me ne volete ho scitto 4 righe in 6 anni su questo forum e non sono al corrente quale e' la sezione giusta
Cheers ........ Vin
-
20-04-2014, 03:57 #11
in rapporto si comprano più blu-ray di titoli vecchi perchè ce ne sono molti di più rispetto ai nuovi...se uno non è un fan del 3D (ed io personalmente non lo sono) non guarda film in 3D, non è obbligatorio, è solo uno strumento in più...in fondo che male c'è nella tecnologia? non trovo che il cinema attuale sia povero di contenuti o che la tendenza sia di anteporre gli effetti speciali ai contenuti..dallas buyers club è povero di contenuti?o 12 anni schiavo? her? the master? (che è dell'anno scorso ma lo considero ancora"nuovo")...e ne ho citati pochissimi
-
20-04-2014, 07:32 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ah, beh se per i mod va bene figurati per me
. Mi sembrava più un discorso di critica cinematografica da come era stato posto all'inizio e bisognerebbe chiarire se questa è una sezione "tecnica" o meno. Io l'ho sempre recepita in questo modo e solo perché c'è la parola Blu-ray in mezzo al titolo, non è che cambino le cose, nel senso che la discussione mi sembra improntata sul contenuto artistico e non su quello tecnico. In passato mi sembra che discussioni simili siano state spostate o chiuse.
Comunque detto questo, personalmente ho molti più titoli di film "vecchi" in Blu-ray, ma ovviamente se sono tecnicamente ben realizzati.Ultima modifica di alpy; 20-04-2014 alle 07:37
-
20-04-2014, 07:54 #13
Sono d'accordo con alpy, il discorso è squisitamente di critica cinematografica, di contenuto artistico. Se poi, forzando l'interpretazione, lo si vuole fare passare per tecnico è un altro paio di maniche. Sia chiaro, si può parlare di qualsisi argomento, moderatori permettendo, io non ho proprio nulla da obiettare
E voglio affermare che condivido in toto il pensiero di robersonic.
Anch'io acquisto quasi esclusivamente BD di film vecchi e non certo perché siano meglio trasferiti. Allora, per quale motivo? Rispondendo a tale domanda si comprende, imho, che la questione posta a base del topic non può considerarsi tecnica.
Buona Pasqua
-
20-04-2014, 17:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Scusatemi ma visto che dall'inizio qualcuno mi ha detto che era la sezione sbagliata io ho contattato immediatamente un moderatore per adesso nessuna risposta , spostare il 3D non e' un problema anzi lo trovo giusto se la sezione e' sbagliata. Tornando alla domanda principale mi sembra che piu' o meno stiamo dicendo la stessa cosa usando parole diverse , ovvero per la maggiore si acquista titoli in Blu ray vecchi quindi non si fa altro che confermare che una volta si facevano film migliori in tutti i sensi , resta da capire perche'
-
20-04-2014, 17:58 #15
Ma non è assolutamente vero, oltretutto il fatto che la maggior parte di noi acquisti più film vecchi (io compreso) non conferma nulla, semplicemente come ti è stato detto la storia del cinema è più ricca di film rispetto al presente... Frase banale ma che fa capire il succo del discorso, ovvero che ogni anno vengono realizzati tantissimi film brutti ma anche una vasta scelta di film belli..., e così è stato anche nel passato. E' ovvio che se si citano solo film americani allora sono d'accordo che si sta esagerando con prequel, sequel e remake, ma il cinema non è sinonimo di Hollywood per cui basta dirigirsi anche verso altre produzioni straniere... Certamente oggi per sorprenderci i registi deve inventarsi qualcosa, non perchè siano meno bravi ma semplicemente perchè una volta era più facile portare sul grande schermo una storia e compiacere il pubblico...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics