|
|
Risultati da 1.681 a 1.695 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
10-04-2014, 22:55 #1681
Mi autoquoto e aggiungo....ma e' lo stesso programmino che ha ideato la vecchia posizione del sub del mio ascolto dove non lo si sentiva (o meglio lo sentiva solo la stanza) neanche a pregarlo con tutte quelle cancellazioni in gamma bassa???
Ti ricordi Moris che ti chiesi ad un certo punto: "moris ma sto sub non si sente! "Alzalo" un po'..."...
Saluti gil
-
10-04-2014, 22:56 #1682
2 richieste in simultanea!
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
10-04-2014, 22:57 #1683
-
10-04-2014, 22:57 #1684possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
10-04-2014, 23:06 #1685
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Avete scritto talmente tanto che non mi ricordo neanche tutto quello che devo dirvi
Racchiudo in pochissime righe le cose più importanti.
Alberto (*****)
Come al solito,quoto ogni cosa che hai scritto.
Campa2
Sei un mito
Maverik
Molte cose che hai detto le condivido al 100%
Ma secondo me non dai l'importanza che meritano alle elettroniche.
Hanno molta più importanza di quello che pensi.
Mirko
Ti chiamo quando ho finito tutto,se hai voglia di venire a sentire il mio impoanto(come eravamo d'accordo)mi farebbe piacere.
Magari ti faccio cambiare idea
Ciao.
-
10-04-2014, 23:07 #1686
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Beh se allenate l'orecchio anche il rumore rosa può dare informazioni di linearità al pari della musica, così come è utile per orientare correttamente i diffusori per ottenere una scena sonora ben centrata tra i diffusori nell'ascolto in stereofonia... pare che questo sistema lo usi anche un certo Matarazzo... ma guarda....
non sto scherzando...
-
10-04-2014, 23:14 #1687
Ragazzi...
Io vo' a dormire....
Giornata parecchio piena oggi....
'Notte...
Saluti gil
-
10-04-2014, 23:15 #1688
Il programma di AA stabilisce quale posizione dei diffusori da un'articolazione e un bilanciamento tonale maggiore.....chiaramente le prove vanno fatte lasciando un triangolo equilatero o leggermente isoscele tra diff e punto di ascolto.......e muovendo anche il punto di ascolto.......altre regole sulla dimensione non ci sono.....il mio triangolo è di 2,40 tra diff e punto di ascolto, che è molto vicino ma è la posizione che massimizza quei valori......ma se avessi dimensioni rigide.....che prove faccio? sono inutili.......tanto i diff devono stare comunque in quel punto.....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
10-04-2014, 23:16 #1689Mirko
Ti chiamo quando ho finito tutto,se hai voglia di venire a sentire il mio impoanto(come eravamo d'accordo)mi farebbe piacere.
Magari ti faccio cambiare idea
Ciao.
Avevi dubbi ?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
10-04-2014, 23:29 #1690
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ti sbagli so' quanto contano elettroniche e diffusori ma bisogna partire da un ambiente fatto come si deve , c'e' gente che ha speso 20000 euro e deve comprimere , ma stiamo scherzando !!!! Io non lo concepisco , prima ambiente OK poi ci si butta dentro quello che si puole , io mi fermo alla mia firma non potendo spendere ma chi puo' fa piu' che bene , non condivido invece chi apre i post dicendo : ho un ambiente living non trattato(come se fosse un optional la risposta di una stanza che dovra suonare a 115db) buget 3000 euro per diffusori e 2000 per le elettroniche senza minimamente pensare al grosso rischio che sta andando in contro ritrovandosi leventualita' di dover comprimere.
Moris quando si ha una bella risposta sul punto d'ascolto e' un piaceresalire di livello con elettroniche e diffusori ci mancherebbe senno che passione sarebbeUltima modifica di maveric77; 10-04-2014 alle 23:34
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
10-04-2014, 23:36 #1691
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Campa e se avessi un triangolo con i diffusori a 2,5 mt da te e a 4 uno dall'altro e il programma ti dicesse che lì suonano bene li terresti cosi?
-
10-04-2014, 23:50 #1692
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao Alberto (Hcs)
Ho letto il tuo primo post e devo ammette che mi ha fatto tornare indietro nel tempo.
Mi riferisco al periodo in cui discutevamo animatamente del mio impianto.
Mi dispiace leggere una certa tua insofferenza,su quello che ho scritto.
Ho solo riportato le cose come stanno,niente di più e niente di meno.
Alcune precisazioni:
Dici che i frontali sono troppo larghi,hai sicuramente ragione.
Lo pensa anche Riccardo(e lo penso anch'io)peccato che come abbiamo constatato assieme,non si possa stringerli per via dello schermo.(siamo già al limite massimo).
Specifico che non sono a 4 metri.........i tweeter sono distanti 3 metri l'uno dall'altro..........non 4 metri
I posteriori li vuoi stringere per avere più angolo dietro...........
Fosse per te,li avresti messi più stretti dei frontali........
Voglio dire che purtroppo come tutti devo scendere a compromessi,devo accettarne per forza qualcuno.
In questo caso devo rinunciare alla profondità alle spalle.
Veniamo alla cosa più importante.......il livello di ascolto.
Tu ti sei fermato a 18............io lo trovo "inconcepibile"
Tu sostieni che ogni uno di noi ha i suoi gusti..........sacrosanto.
Ma se i miei e i tuoi sono agli antipodi non pensi che possa essere un problema?
Ps:
È vero che i gusti sono gusti..............ma sono sicuro che se andassimo assieme a sentire gli Eagles suonare (magariiiiiiiiiiiiiiii) sono sicuro che tra i due.........sarei io quello a "sentirmi a casa".
Li non saresti tu ad avere in mano il comando........ti toccherebbe sentirli a 31
Ciao.Ultima modifica di moris72; 11-04-2014 alle 00:30
-
11-04-2014, 00:01 #1693
Siamo alla pagina 113 e probabilmente molti hanno scordato alcuni parametri fissi che precludono certi interventi mirati ad ottimizzare al 110% la sala di Moris nonchè alle sue esigenze funzionali ed estetiche:
1) questa sala è nata con priorità fonoisolanti. Il progettista l'ha allestita per evitare il più possibile rumori all'esterno.
2) le dimensioni della sala sono scaturite da calcoli (sempre del progettista) che ha dovuto ottimizzare le tre lunghezze della sala con la rimanenza della superfice del seminterrato da usufruire e dalla quale la sala è stata "ritagliata"
3) l'esisgenza di introdurre uno schermo a larghezza importante che per ovvi motivi di visione ha precluso il posizionamento dei diffusori frontali entro una zona circoscrita e poco modificabile ai lati dello schermo
4) la non esisgenza di Moris di ottmizzazioni mirate ad ascolti in stereo
5) la posizione del sub fissata da Moris anche per ragioni estetiche a destra del punto di ascolto a circa 1/2 della parete laterale.
con queste premesse, la sala si presenta(va) interamente assorbente (tutte le sei superfici), con dimensioni fisse e potenzialmente problematichea circa 80 hz dove il modo assiale di seconda armonica della larghezza interferisce con la terza armonica della profondità.
Introdurre in ambiente 16 tube trap ha consentito di ridurre leggermente il carattere assorbente del locale (tutti i tubi mostrano il lato riflettente), inoltre ha ridotto alcune cancellazioni tra i 50 e i 100 Hz, non ha portato benefici sotto i 50 hz (come era lecito aspettarsi).
I 2+2 tube trap posti alle spalle del punto di ascolto, posati rispettivamente ad 1/3 e a 2/3 della parete posteriore ovvero nei punti di massima pressione del terzo modo assiale, riducono parzialmente la risonanza di cui sopra ciò è rilevabile strumentalmente e anche all'ascolto (non è possibile trattare la parete frontale causa presenza schermo)
Il software di AA non consiglia proprio nulla in merito alla posizione del sub (e ci mancherebbe altro) eventualmente ne rileva la resa laddove il sub è piazzato, ovvero dove Moris fino a tre giorni fa lo preferiva.
Nella posizione attuale il sub lavora meglio, non necessita di alcuna regolazione/rotazione di fase e nemmeno di attenuazione equalizzata a 40 Hz -4dB e ottimizza perfettamente l'emissione dei frontali (che sotto i 50 Hz sono un po' scarsini)
La posizione dei frontali non è la migliore in assoluto, è la migliore possibile in ragione dei vincoli di cui sopra (schermo e triangolo isoscele). E' inoltre la migliore (imho) per accogliere il centrale che di fatto è un ulteriore frontale in cofigurazione D'appolito, quando sarà al suo posto il trittico front sarà da paura e NON ci saranno buchi di emissione.
Il Bunker è un piccolo cinema e come tale si propone, è troppo assorbente (perascolto non HT) e potendo scegliere l'avrei preferita almeno 50/70 cm più profonda e avrei affrontato il problema idolamento in altra maniera....
ciò non toglie che il risultato finale non sia (sempre imho) di altissimo livello, chi esprime pareri senza averla ascoltata si sbaglia due volte... avrebbe l'occasione di ascoltare una realtà unica uniamente ad una sana passione per l'HT...
meno parole e tasto "play..."
passerebbe anche la voglia di vedere che ce l'ha piu...
ehm...musicale....NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-04-2014, 00:18 #1694
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
ha ha ha non hai idea a che livelli sonori posso arrivare... è che le orecchie le uso per lavoro e mi servono
io e te sappiamo com'è andata poi chi legge si fa un'idea magari sbagliata.
Buonanotte
-
11-04-2014, 00:33 #1695
E questo cosa ha a che fare con i tempi di riverbero interni?
Un ambiente può essere perfettamente isolato dai rumori esterni ed essere perfettamente riverberante all'interno, sono due cose completamente differenti tra loro e che si possono, e direi si devono, scindere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).