|
|
Risultati da 7.216 a 7.230 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
02-04-2014, 14:26 #7216
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 110
-
02-04-2014, 14:28 #7217
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 41
Ho venduto il Sony 46 W905 e ho comperato il Pana 50 VT60, la mia domanda è:
La luminosità del pannello in generale migliora con il numero di ore di utilizzo oppure è proprio cosi' spento?
Ancora ho 25 ore di utilizzo.
Provato a mettere luminosità pannello media o massima e messo a 100 il contrasto solo per vedere quanto potrebbe essere stato luminoso ma è come se una giornata di sole fosse annuvolata, boh mi stà deludendo sotto questo punto di vista.
Puntualizzo che guardo il TV al 99% alla sera in stanza buia da una distanza di 2,7 mt
Ho anche un philips 42" del 2006 plasma che tenevo nella stessa stanza e posizione ma è molto piu' luminoso anche se il nero è grigio chiaro ...
Il TV è posizionato ad un'altezza da terra di 25 cm (ho un mobile basso), se mi metto in piedi davanti al TV da un metro di distanza vedo tutto nero ... pensavo che l'angolo di visione non fosse un problema con questo tv (rispetto a W905 comunque non c'è paragone ...)
Ho disattivato tutte le opzioni ECO ed anche il sensore ambiente.
Qualche consiglio?
-
02-04-2014, 14:33 #7218
In realtà, da quello che ho capito fra i due preset del gamma in questione disponibili sui VT60 non si tratti solo, o soprattutto, di capire da quale sia meglio partire per avvicinarsi maggiormente al riferimento del gamma stesso (quindi immagino il classico 2.2 o 2.22 che sia). Chi ha calibrato provando entrambe le soluzioni ha già detto che il target lo si raggiunge in entrambi i modi, e la stessa cosa vale anche per chi magari si limita a settare il suo VT60 attraverso un pluge, regolando grazie a quello quindi solo i comandi Luminosità e Contrasto.
Il punto è che quei due preset, al di là del gamma raggiunto in calibrazione, regalano comunque un quadro differente in termini di punch, quindi di tridimensionalità del quadro e micro-contrasto, aspetto che strumentalmente non è detto che trovi riscontro in una qualche maniera.
Per me, quindi, significa che si deve provare - sia per chi lo fa strumentalmente, sia per chi si limita ai setting base sensa calibrazione con sonda - e poi scegliere il quadro che si preferisce.
Io, per esempio, apprezzo di più partire dal 2.4 e alzare il comando di Luminosità (con l'ausilio del pluge) che partire dal 2.2 e lasciare quel comando a 0. E quando calibrerò, vedrò di fare la stessa comparazione...
Ettore
-
02-04-2014, 14:53 #7219
Devo dire che il tuo raggionamento è logico, riflessivo e soddisfaciente. Effettivamente allora provando le due varianti, potrei capire ciò che è meglio o è meglio per me.
Adesso l'unico vero problema è avere il VT60!
Ultima modifica di Cappella; 02-04-2014 alle 14:55
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-04-2014, 15:01 #7220
Tieni anche presente che, secondo me , tra VT e ST qualche differenza sostanziale c'è . qui si è parlato spesso di un gamma 2.4 e luminosità regolata a +6/+7. Con il mio ST e gamma 2.4 mettere a +6 o +7 la lum. si alza il nero in modo del tutto improponibile. La regolazione fa fatta quindi dalla sorgente , se possibile, e non dal televisore. Almeno questa è la mia esperienza con una calibrazione di base.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-04-2014, 15:03 #7221
Strumentalmente si possono verificare le differenze sul near black, ossia come si "esce dal nero", è questo è misurabile con sonda e pattern appositi. Tridimensionalità del quadro e micro-contrasto si possono valutare ad occhio, ammesso che ci siano differenze una volta che si è "linearizzato" (con tutti i SE del caso che emergono dalle prove di mikigio) il gamma con entrambi i preset.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
02-04-2014, 15:06 #7222
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
02-04-2014, 15:21 #7223
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 41
Hai ragione, ma neanche guardare la TV con elmetto e pila accesa mi sembra un grande vantaggio
Comunque sono molto soddisfatto della resa con tutte le sorgenti che ho provato SKY, BR, XBOX, DT, USB ... chiedevo solo se il pannello avrebbe dato un po' piu' di luce e brillantezza dopo il rodaggio iniziale.Ultima modifica di loppirob; 02-04-2014 alle 15:26
-
02-04-2014, 15:38 #7224TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
02-04-2014, 15:39 #7225
Perdonami ma al VT60 non serve elmetto e pila accesa, la luminosità è più che sufficiente anche per un'ottima visione diurna.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
02-04-2014, 15:40 #7226
-
02-04-2014, 15:45 #7227
Non è che stai utilizzando... che so... la modalità Normale, o magari Cinema? Perché qui è d'obbligo la Professionale (ma se imposti il Contrasto a più dei 60 standard, occhio alle solarizzazioni).
Poi... dal tuo post precedente mi sembrava di capire che l'avessi impostato su Basso alla voce Luminosità Pannello, quindi con Medio già un po' la situazione da quel punto di vista migliora.
Infine, inutile nasconderselo: se si arriva dalla visione di un lcd, all'inizio con un plasma ci si deve decisamente abituare al nuovo mondo. Perché di questo si parla.
Oddio... personalmente non so come uno possa abituarsi, all'inizio, allo stile di visione di un lcd, ma va be'...
Tieni conto di questo: i gusti sono gusti, ma ci sono degli standard per la visione di materiale video/cinematografico in maniera corretta che riguardano proprio voci come Gamma e luminosità (di picco) del quadro, intesa in termini - appunto - di Y di picco.
Be', quegli standard sono assolutamente alla portata (per usare un eufemismo) dei VT60 anche per la visione Day, ossia in ambiente illuminato, quindi il punto non è che sia un pannello smorto o incapace di una corretta emissione luminosa. Il punto sono i gusti e le abitudini personali, magari rafforzatesi in anni di visione di lcd, che da questo punto di vista dovrebbero essere assimilabili più alle lampade UVA che ai display per uso HT...
Ettore
-
02-04-2014, 15:51 #7228
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Per prima cosa togli la modalita eco, il settaggio piu luminoso che c'è sul VT60 è la THX Bright, se nemmeno quella ti soddisfa devi solo andare su un led. Inoltre l'angolo di visione laterale del VT60 è infinito, quello limitato è l'angolo verticale, ovvero se il tv sta in basso rispetto a te allora vedrai l'immagine scurirsi, ma questo dipende dal filtro antiriflesso posto sul pannello.
Ultima modifica di Plasm-on; 02-04-2014 alle 15:52
-
02-04-2014, 16:38 #7229
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 41
Ho venduto il W905 perchè nel 90% dei casi ha una resa che a me non piace, oltre all'angolo di visione disastroso.
Siccome tutti dicevano come anche te dici che la luminosità è ottima, pensavo che venisse fuori dopo il rodaggio un po' piu' di brillantezza ma va piu' che bene anche cosi' com'è, anche se a volte in alcune scene un po' piu' di luminosità sarebbe servita per rendere la visione piu' reale (tipo giornata soleggiata, ecc ecc).
Si hai perfettamente ragione, non ha senso la prova che ho fatto ma avevo paura che fosse solo il mio che avesse un filtro venuto male sul vetro (magari che scuriva anche la normale visione)
-
02-04-2014, 16:45 #7230
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 41
Uso la Professionale1 con Luminosità Pannello Medio e il LCD (W905) l'ho sopportato per 2 mesi poi l'ho venduto, nulla a che vedere con questo VT60 un'altro pianeta, prima avevo un plasma philips dal 2006, quindi sono abituato al plasma.
Che intendi con "solarizzazioni"? io a volte (per provare) tengo anche a 80 il contrasto ...