|
|
Risultati da 151 a 165 di 221
Discussione: La grande bellezza
-
17-03-2014, 12:17 #151
Se vuoi mandare un messaggio, vai all'ufficio postale
Dario65
No, no! Scherzo! Non è miaLa frase, detta a proposito del messaggio nei film, è di un regista poco conosciuto, un certo David Lynch.
(La citazione l'ho "rubata" in un altro topic che sto seguendo)
Ahi...ahi... adesso JENA mi sgriderà perché non ho usato parole mie...
Ci sarebbe anche un certo Leone che ha detto qualcosa di interessante in proposito, ma... rischio grosso!
Ciao, R!ck, ti rispondo stasera, adesso devo andare.
Buon pomeriggio a tuttiUltima modifica di Dario65; 18-03-2014 alle 00:16
-
18-03-2014, 00:03 #152
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Attendiamo con ansia
Qui più che mancanza di messaggio... manca il senso minimo del film...Detto questo anche in Lynch c'è sempre un senso profondo (usiamo il termine messaggio per semplificare) nei suoi film... più volte ha insistito sul concetto del doppio, di alienazione, di violenza insita nel dna ecc.
Leone di certo non ha fatto film sensa significato...ripeto... attendo con ansia... boh
Roberto... per me Rocky non è un capolavoro ma un grsn bel film...Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 18-03-2014 alle 00:13
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 00:16 #153
Certo, tutto condivisibile. Però, ancora una volta chiedo che si rimanga sul pezzo
Ho solo risposto a chi affermava che neppure la tecnica, nel film di Sorrentino, è innovativa e che il regista ha "solo" una grande conoscenza di tecniche già esistenti.
Allora, premesso che, imho, si corre il rischio di attribuire un significato troppo assoluto e puro al termine originale, rivendico l'importanza di padroneggiare le tecniche base di ripresa (e montaggio), e chiedo quali siano, invece, esempi recenti di tecnica innovativa .
Quante volte è capitato di giudicare un'opera con "l'idea di base è ottima, peccato che la regia sia inesistente" come, viceversa, "una stupenda quanto sterile lezione di tecnica cinematografica". Ora, si potrebbe tranquillamente affermare che il capolavoro si trova tra i due giudizi. Ovvero una sapiente miscela di quegli ingredienti, ed il volere quantificare, ingabbiare, il peso preciso dell'uno e dell'altro diviene un discorso puramente accademico. Questo intendevo.
-
18-03-2014, 00:28 #154
Adesso non si tratta più di messaggio ma di senso minimo.... andiamo avanti, prima o poi arriveremo
Leone di certo non ha fatto film sensa significato...
E poi, torniamo daccapo: per te, "La grande bellezza", manca di significato. Opinioni, nient'altro che opinioni
Attendiamo con ansia
-
18-03-2014, 07:39 #155
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Scusami... faccio un sunto dato che si è persa l'abitudine di ascoltare/leggere:
1) per me in questo film NON c'è alcun messaggio di fondo e, ANZI, IO ( quindi e di conseguenza IMHO) non vedo neanche un SENSO MINIMO ( w l'itaGliano)
2) le mie sono SOLO opinioni? Nooo dai... sul serio? Di che stiamo parlando? Di risopatateecozze ?
Stiamo esprimendo NOSTRE opinioni e ho solo chiesto di evitare il copiaincolla di opinioni altrui o le solite citazioni da google... male dei nostri tempi... tutto qui. Poi magari nessuno mi ascolta...almeno ci provo
Aggiungo che non posso fare un sunto di quello che ho scritto in 10 pag. In ogni post nuovo e scrivere in continuo IMHO ovunque... che è sottinteso.
Nel frattempo io gli esempi REALI di copiaincolla sterile li ho fatti.... attendo ancora i Vostri/altrui sulla tesi a favore.... se cortesemente ci rendete/rendono partecipi della Vs/loro "scienza" .... vostra/loro...
Io attendo sempre.... ma vedo il deserto.
Leone però ha dato un significato e un senso unico in ogni film che ha fatto... nel suo caso semplice e diretto, ma c'era, poi possono piacere i documentari e le pubblicità... ma per me è altro... sempre IMHO eeeeh
Attendo sempre anche in riferimento a Roberto... e uff
Capisco che non bisogna essere netti e categorici nelle definizioni, ma anche essendo di manica larga sul concetto di innovazione e originalità... qui continuo a vedere il deserto.
Visto che alla gente piace citare gli altri c'è un bell'intervento di Camille Paglia su Sorrentino
Ma non c'è bisogno di leggerlo.... il contenuto è lapalissianoUltima modifica di JENA PLISSKEN; 18-03-2014 alle 08:26
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 09:24 #156
Per Leone, nei primi film, propendo maggiormente sull'originalità dello stile piuttosto che sul significato…
Mi pare che le argomentazioni pro Sorrentino ci siano state, probabilmente non all'altezza di una persona colta come te.
Si, l'avevo capito che ti piacciono solo i documentari, ma il Cinema è altro, purtroppo per te, caro.
Sei molto preparato, ma, forse, hai una cultura più umanista che tecnica. Perchè ancora latitano gli esempi di tecnica innovativa. Recente.
Alla prossima
-
18-03-2014, 09:36 #157
Quindi ho fatto un esempio che calza a pennello: per te non è un capolavoro, per me si. Per te non ha i requisiti per esserlo, per me si in quanto, oltre all'impatto sociale ed emozionale che ha investito il pubblico, Stallone ha avuto l'intuito artistico di saper romanzare il coinvolgimento emotivo e spettacolare che questo sport offre miscelando perfettamente una normalissima storia d'amore con le vicende di uno sport che per gli americani ha sempre rappresentato l'occasione di una vita per emergere; inoltre Avildsen ha saputo utilizzare la steadycam come mai nessuno aveva fatto dando per la prima volta alle scene cinematografiche una sensazione di maggior realtà, soprattutto in occasione degli incontri.
Dato che ormai Jena sembra diventato un disco rotto quando scrive che cito solo opinioni degli altri, gli basterebbe andare a rileggersi il primo intervento di Jijtal, che io ho quotato subito dopo, per dimostrargli il contrario... Certamente lui mi risponderà che anche in quell'occasione ho citato altri, pazienza! Chi vuol capire i miei interventi capisce e, per quanto mi riguarda, so cosa penso di questo film, so il perché lo definisco capolavoro e so perché tanti altri (pubblico, critici cinematografici, scrittori e registi) lo hanno definito tale...
P.S.: per la cronaca, i film di Fellini li ho visti e posseggo quasi tutti!TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
18-03-2014, 09:50 #158
Attendi me??? Ma se è da 5 pagine che ti chiediamo esempi recenti di film innovativi e tu continui a nominare Petri, Leone, Fellini e Lynch! Prendiamo quest'ultimo ad esempio: nonostante la sua filmografia ricca di capolavori, se non fosse esistito Inland Empire, non avrebbe aggiunto o tolto nulla alla sua brillante carriera! E adesso anche lui, come tantissimi suoi colleghi ormai sono abituati a fare, in una recente intervista non ha escluso un sequel di Twin Peaks! Se queste sono le sue idee innovative recenti che se ne vada pure in pensione come disse un paio di anni fa!!!
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
18-03-2014, 09:57 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Dario è più semplice: Il capolavoro ha infatti un contenuto espressivo che permette al pubblico l'emersione di aspetto della realtà ( in senso lato) che fino a quel momento era rimasto nascosto in modo da creare un significato di valore mediando tra realtà, interiorità dell'artista e società. L'emersione puo avvenire tramite l'uso di tecniche originali oppure no. L'importante è che la tecnica sia quella più adeguata ai fini espressivi. Di norma gli artisti "inventano" nuove tecniche quando quelle vecchie non sono più adeguate per esprimere la propria visione...ma l'originalità che conta è sempre quella di una visione particolare che "scopre" un'aspetto nascosto ai più.
Ultima modifica di R!ck; 18-03-2014 alle 10:00
-
18-03-2014, 19:02 #160
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Rispondo in fretta... appena posso scriverò in maniera approfondita...
Ho già fatto gli esempi più volte di Refn e Von Trier... ma che volete.. un lucano? Non leggete... questo è il problema.
Lynch ha già innovato ai suoi tempi... e diamogli tregua
Adoro Rocky... è un gran bel film... ma lo trovo una spanna sotto ( anche più) Toro Scatenato... sempre IMHO...
Ultima modifica di JENA PLISSKEN; 18-03-2014 alle 19:41
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 19:50 #161
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Le argomentazioni pro Sorrentino soni state del tipo A ME MI PIACE ASSAI... A ME MI HA EMOSSIONATO. Pareri eccessivamente soggettivi e, pertanto sterili, mi piacerebbe leggere qualcosa di concreto e oggettivo.
I documentari li vedo, non mi piacciono gli spot o i documentari spacciati per film... frase chiara e di semplice comprensione.
Ripeto ormai bisognerebbe prima mettersi d'accordo sulla linguistica nostrana... visto che bisogna ripetere un concetto "semplice e chiaro" infinite volte prima della comprensione altrui... si arriva anche a negare l'evidenza.
Mi dispiace ma se parliamo/scriviamo con metodi soggettivi... siamo in una Babele in cui la comprensione è impossibile.
Attendo sempre con ansia questi esempi PRO oggettivi...
Per il resto sempre detto che la tecnica c'è ma è sterile fine a sè... = manierismo ( altro concetto semplice), il discorso di Rick è condivisibileUltima modifica di JENA PLISSKEN; 18-03-2014 alle 19:53
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 20:06 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Sulla questione della tecnica innovativa recente, magari qui intesa come insieme di tecniche anche non tutte nuove ma che creano insieme un unicum innovativo, si potrebbe fare un riferimento a dogma 95... cascherebbe anche a pennello per il concetto di artisti che non fanno arte e quasi sfociano nel "documentario"... ma,come sappiamo, è finito in altro modo...se vogliamo dilungarci... sono qui
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 22:34 #163
Forse è meglio che ci dai un Lucano perchè di esempi di film innovativi non ne hai fatto neanche uno! Per quanto mi riguarda Von Trier di innovativo forse solo Dogville (che poi neanche tanto), mentre Refn imho ha realizzato solo un capolavoro, ovvero "Drive" che non è comunque innovativo in nulla! Certamente per te alcuni dei loro film recenti possono anche essere delle novità ma sappi che è il tuo parere puramente soggettivo!
Guarda che sei tu ad averlo citato come esempio in risposta alla domanda di Dario!
Qui posso anche essere d'accordo ma è pur sempre il nostro parere soggettivo!
Premettendo che ormai non conto più le volte che hai violato il regolamente scrivendo ripetutamente in stampatello, questo è ciò che sostenete solo voi due! Ormai è diventato un pregiudizio, potremmo scrivere qualsiasi cosa ma ormai nella vostra testa c'è la convizione che noi scriviamo solo con i copia e incolla!
Appunto, scrivi bene, scriviamo e parliamo (incluso tu) con metodi soggettivi...Ultima modifica di robertocastorina; 18-03-2014 alle 22:36
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
18-03-2014, 23:10 #164
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Io gli esempi ve li do... attendo sempre... inutilmente i vostri.
Le mie opinioni, ovviamente soggettive, cerco di supportarle con esempi pratici, cosa che continuo a non vedere nel lato oscuro PRO Sorrentino
Bronson e Solo Dio Perdona sono film che non ti aspetti...si parte da... per giungere altrove...
Ripeto attendo prove pratiche incontrovertibili sul PRO.
Ma se non volete stati tranquilli... non è obbligatorio.
Ognuno resterà della sua opininoe e... amenUltima modifica di JENA PLISSKEN; 18-03-2014 alle 23:14
CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
18-03-2014, 23:29 #165
Originariamente scritto da Dario65
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
da te non me lo aspettavo proprio
Ero solo intenzionato a renderti partecipe del tuo modo irritante e scorretto di stravolgere e plasmare i concetti altrui
(w l'itaGliano)
Dogma 95? Maddai! Comunque, nel caso non te ne fossi accorto, nel film di Sorrentino viene impressionata una pellicola ad alta sensibilità e la luce naturale la fa da padrona; fotografato in maniera egregia, rispettando, se vogliamo, uno dei dogmi
E poi l'esempio è troppo generale. Non è il caso di citare esperimenti (falliti, come giustamente ricordavi). Meglio dei titoli precisi, accompagnati dalle motivazioni ed infarciti dai tuoi autorevoli commenti tecnici. Ti voglio più sul pezzo... non so... "Il ricatto", con uno split screen diegetico che si trasforma, grazie ad una zoomata, in extradiegetico: pare non sia stato mai eseguito prima... Vogliamo citare Baz Luhrmann? E' solo una domanda, lo chiedo a te che sei l'esperto... magari l'esempio non calza... Su... scrivi qualcosa di preciso, con motivazioni soggettive/oggettive e mai banali.
Comunque, alcuni film che hai citato non sono così innovativi, dal punto di vista tecnico. Anzi, non lo sono per nulla. Ci sono capolavori della storia del cinema creati con schemi classici e tecniche di ripresa consolidate. Altro che originalità. Ma, per il sottoscritto, non è di certo un aspetto negativo.
si parte da... per giungere altrove...
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Ognuno resterà della sua opininoe e... amen
A ben pensarci, credo che tu sia un feticista dell ultima parola quindi te la concedo volentieri
P.S. C e qualcosa che non va nella tastiera del pc, non riesco piu a digitare lettere accentate e alcuni simboli
Te lo segnalo per evitare sottolineature in rosso...Ultima modifica di Dario65; 18-03-2014 alle 23:30