Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868

    [BD] Porco Rosso ( Studio Ghibli / Lucky Red)


    E’ la volta di “Porco Rosso”. Il film dello Studio Ghibli, il più “italiano” tra quelli diretti dal maestro Hayao Miyazaki uscì nelle sale nel 1992. Anche questa edizione Blu Ray prodotta da Lucky Red continua nel segno della qualità e, sostanzialmente, per “Porco Rosso” valgono gli stessi positivi giudizi che ho espresso nelle recensioni di “ il mio vicino Totoro”, “KiKi consegne a domicilio” e “La collina dei papaveri”. Anche in questo caso è stato utilizzato un capiente BD 50 che ha permesso di ottimizzare al meglio, senza compromessi qualitativi, l’ottimo master video fornito dalla “Wild Bunch” . L’encoding video AVC @24 Hz- fot/sec decisamente generoso e trasparente (quasi sempre ben oltre i 30 Mb/sec) restituisce su grande schermo immagini molto piacevoli e dalla resa naturale; i frames sono solidi e precisi in qualsiasi circostanza, il dettaglio dei disegni elevato e i colori davvero splendidi. Le immancabili fisiologiche e leggere oscillazioni del quadro presenti in tutti i film dello Studio Ghibli sono , piacevole sorpresa, più contenuti del solito. La scelta del disco a doppio strato è stato anche in questo caso indispensabile per la presenza del lungo storyboard in HD - questa volta però codificato in AVC- . A completare gli extra il trailer e una brevissima intervista a Toshio Suzuki. Per quanto concerne l’audio italiano la scelta è stata quella di replicare l’originale presentazione cinematografica giapponese in DOLBY STEREO . Entrambe le lingue sono quindi proposte in formato 2.0 con codifica lossless DTS HD MA. L’unico appunto che sento di fare riguarda il livello di registrazione decisamente basso. Non è un difetto ma lo segnalo perché salta subito all’orecchio. Fortunatamente può essere corretto alzando generosamente il volume. Insomma anche per “Porco Rosso” c’è davvero da essere molto soddisfatti. Il trend delle edizioni StudioGhibli /Lucky Red è rassicurante. Terminato di vedere il film il pensiero - e il desiderio - è quello di rivedere in Blu Ray “ Mononoke” e “la città incantata”. Entrambi i films dispongono di una traccia italiana discreta 5.1.. Se i Master audio italiani e giapponesi in LPCM fossero disponibili con profondità @24 bit sarebbe auspicabile e gradito - quantità degli extra permettendo - ritrovarli sul disco con codifica DTS HD MA 5.1@ 24bit a degno completamento di un trasferimento del master video “ no compromise” . Comunque, massima fiducia a LucKy Red . Armiamoci di santa pazienza e aspettiamo. A proposito: quale sarà la prossima uscita?
    Ultima modifica di grunf; 28-02-2014 alle 09:33

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    207
    Ma non dovevano ridoppiarli Mononoke e La citta' incantata?
    Anche Nausicaa forse?

    Comunque, ottime notizie. Confidiamo in Lucky Red per il futuro.

    PS: io spero sempre in una riedizione (almeno) di Il castello nel cielo. Lo dico, magari qualcuno mi sente...

    PPSS OT: se avete un casco realta' virtuale Oculus Rift, potete andare nella stanza delle caldaie di La citta' incantata
    http://www.roadtovr.com/spirited-awa...demo-download/
    Non vedo l'ora che esca (ufficialmente) sto benedetto casco... quasi quanto i 3 suddetti film del maestro.
    Ultima modifica di xxxyyy; 28-02-2014 alle 15:45
    TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    bene lo metto in wish list attendo Nausicaa che bramo piu di Mononoke Hime....:-D
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Citazione Originariamente scritto da xxxyyy Visualizza messaggio
    Ma non dovevano ridoppiarli Mononoke e La citta' incantata?
    Anche Nausicaa forse?
    PS: io spero sempre in una riedizione (almeno) di Il castello nel cielo. Lo dico, magari qualcuno mi sente...
    Si, dovrebbero essere ridoppiati entrambi e confido facciano un'ottimo lavoro in fase di registrazione&mixing 5.1. Di Nausica non ho notizie. Spero non ci siano problemi di diritti per" la Città incantata"; L'edizione DVD era distribuita da Universal. Per quanto concerne "Il castello nel cielo" una riedizione sarebbe più che auspicabile perchè quello attuale è qualitativamente il più scadente tra tutti i BD Studio Ghibli pubblicati da Lucky Red .

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Le immancabili fisiologiche e leggere oscillazioni del quadro presenti in tutti i film dello Studio Ghibli sono , piacevole sorpresa, più contenuti del solito.[CUT]
    ma poi, a che cosa saranno mai dovute queste oscillazioni? Perché ne soffrono solo i Ghibli? Anche le edizioni giapponesi sono così?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    In questo caso sicuramente alla mancanza del DI, ma l'ho visto stasera prima di Rocky 4K (stasera full immersion di cinema) e concordo con Grunf. Si tratta di un transfer di prim'ordine con master eccellente che mi ha riportato alla visione al cinema di qualche anno fa, una delle ultime copie in 35mm che ho visto.
    Lucky Red sembra davvero aver imboccato la strada giusta e mi auguro continui così e che La città incantata possa beneficiare dello stesso trattamento e di un master altrettanto all'altezza.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Ci porti delle Eccellenti notizie Mario !

    ...Io ancora non ho preso ne questo ne TOTORO, ed a questo punto devo assolutamente fare un'ordine il prima possibile !

    ...Speriamo in trattamento del genere di prim'ordine, anche per i prossimi PRINCESS MONONOKE - SPIRITED AWAY e NAUSICAA .
    Ultima modifica di jesse-james; 28-02-2014 alle 23:29
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    In questo caso sicuramente alla mancanza del DI..........[CUT]
    Anche il Castello Errante di Howl ed il recente Ponyo, seppur minime, hanno delle lievi oscillazioni verticali percepibili in alcune inquadrature statiche, e di questi il DI 2K esiste al 100%, essendo stato fatto sin dall'origine


    Citazione Originariamente scritto da jesse-james Visualizza messaggio

    Speriamo in trattamento del genere di prim'ordine, anche per i prossimi PRINCESS MONONOKE - SPIRITED AWAY e NAUSICAA .
    mi è arrivato Kiki, Totoro dovrebbe arrivarmi martedì..

    Princess Mononoke, Spirited Away e Nausica, sono le 3 opere più famose ed apprezzata del maestro Miyazaki, Nausica è uscito da un pezzo negli altri paese, ove l'edizione Giapponese ha un master più nitido, privo di filtri ed un bit-rate più elevato, mentre Mononole è uscito al momento solo in Giappone, in un edizione Magnifica , con video Splendido, ed un audio DTS-HD MA 5.1 24-bit seprlativo, in fine La Città Incantata è ancora inedito in Blu-Ray, ma è possibile che entro natale 2014 possa uscire in Giappone e nei mesi sucessivi nel resto del mondo.

    Quindi il prossimo ad arrivare da noi sarà o Nausica o Princess Mononoke, speriamo si mantenga la qualità AV al massimo delle possibilità del supporto, come avvenuto nell'edizione blu-ray originale Giapponese, e che l'audio DTS-MA sia a 24-bit sia per la traccia originale che per quella doppiata in italiano.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Anche il Castello Errante di Howl ed il recente Ponyo, seppur minime, hanno delle lievi oscillazioni verticali percepibili in alcune inquadrature statiche, e di questi il DI 2K esiste al 100%, essendo stato fatto sin dall'origine
    CUT]
    Lo so, infatti è per quello che ho specificato che questo ne è privo.
    Negli altri casi è strano, a meno che il master non sia tratto da una stampa anziché dal DI, ma ne dubito. Evidentemente è la lavorazione stessa a produrle.

    Comunque se il lavoro è fatto come si deve, a me le oscillazioni non danno fastidio e a essere onesto qui non le ho notate. Qualche lievissimo cambio di temperatura del colore qua e la e, un po' più di rumore sul rosso dell'idrovolante di Porco Rosso, probabilmente presente sul negativo stesso. Qualche lieve punto bianco che non guasta....insomma il master per me è ottimo e sa molto di analogico.

    Ennesima questione colorimetrica http://kotaku.com/porco-rosso-on-blu...tter-823120956 siccome il master mi sembra lo stesso delle immagini a destra, io non ho dubbi perché il film l'ho visto al cinema e mi è chiaro che come al solito la resa NON è quella del DvD che è riportato nella colonna di sinistra, che come al solito è pervaso dall'aura rosso-magenta, trasforma sovente i rossi dell'idrovolante in arancione e le sfumature del mare vanno a farsi benedire.

    Qui qualche captures a piena risoluzione. Il master dovrebbe essere uguale al nostro ad occhio http://www.asianblurayguide.com/capt...o_anime_japan/
    Ultima modifica di alpy; 01-03-2014 alle 13:44

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    L'ho rivisto una seconda volta . Confermo che le oscillazioni del quadro sono davvero minime direi assolutametne trascurabili. Confermo pure il leggero rumore analogico sul rosso segnalato da Alpy (sembra grana ) e sulla sua "diagnosi" . Riguardo alla colorimetria sui rossi ho notato che la calibratura della catena video deve essere molto precisa; basta davvero pocchissimo a far virare il rosso dell'idrovolante verso l'arancione acceso. Lo dico perchè mi è capitato guardadolo con entrambi gli oppo il 93 e il 105 collegati al DVD VP50 pro - Con il 93 a causa di una regolazione (una sola sul gain colore) diversa da quella impostata per il 105 il rosso era differente ; più arancione. Per quanto concerne Nausica a- Iuki non sfugge niente - ha ragione. Di questo film ho l'edizione Inglese della Optimun e - a livello immagine - è di molto inferiore a quest ultime edizioni LucKy Red. La resa mi è parsa poco naturale e analogica. Se volete tanto per essere precisi lo dovrei rivedere con attenzione ma credo - come ha anticipato Iuki - siano stati utilizzati filtri. A questo punto, se qualcuno di Lucky Red ci legge , vorrei suggerire attenzione; se il master video di nausica disponibile per l'edizione italiana fosse lo stesso sarebbe meglio aspettare e cercare di recuparare un master a decisamente migliore come quello utilizzato dall'edizione Jap probabilmente più recente. Lasciatemi dire che è stato davvero un piacere ritrovarvi tutti
    Ultima modifica di grunf; 01-03-2014 alle 14:30

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Confermo e concordo pienamente con Te e con Luki .

    ...Io posseggo sin dal day/one il BD UK della Optimum, di "NAUSICAA" , e seppur ancora molto buono è palesemente e spesso pesantemente filtrato , e se confrontato con la Meravigliosa Edizione Jappo perde moltissimo , soprattutto per quanto riguarda il discorso grana che è ben visibile e Perfettamente gestita nell'Edizione Jappo mentre al contrario , quasi sparisce sotto il filtraggio dannoso ed inutile dell'Edizione Optimum UK , quì una comparativa fra screen con zoom nel frame che mostra e mette ben in evidenza tutto ciò...:


    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...on=1&lossless=


    ...quindi mi RACCOMANDO LUCKY RED !
    ...Per la nostra prossima Edizione in BD di "NAUSICAA" (in particolare, ma ovviamente anche per quanto riguarda gli altri Titoli futuri è auspicabile la stessa scelta) prendete ed utilizzate l'ECCELLENTE Master Giapponese e NON quello Inglese, poiché come potete vedere voi stessi con i vostri occhi, utilizza filtri del tipo DNR , che vanno ad intaccare gravemente la Splendida Grana della Pellicola , e con conseguente perdita di preziosissimo Dettaglio, fra le altre cose, ma non solo.....



    ...Nel frattempo , io ho ordinato "TOTORO" e non vedo l'ora di vederlo !
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mondovi' (CN)
    Messaggi
    443
    Ho il BD Jappo (splendido) di Porco Rosso da un po' di tempo.. Perchè non ci speravo più per noi..
    Se l'edizione Italiana scende di prezzo posso poi prenderla per un confronto. Intanto aspetto Nausicaa..

    Invece ho sia l'edizione Jap che quella Ita di Totoro e il Master è il medesimo e non ho notato grandi differenze..
    Ultima modifica di giovanni_servetti; 01-03-2014 alle 20:23

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    però c'è da dire, correggetemi se sbaglio, che la regola secondo cui "via la grana, via il dettaglio", per i cartoni animati non vale tanto. Cioè va via la grana e basta, quindi al più, ad un film così filtrato, si può rimproverare una resa meno analogica. Ma i due fotogrammi della comparazione linkata a me sembrano assolutamente identici, grana a parte.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da giovanni_servetti Visualizza messaggio

    Invece ho sia l'edizione Jap che quella Ita di Totoro e il Master è il medesimo e non ho notato grandi differenze..
    quali sarebbero le piccole differenze..?


    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    però c'è da dire, correggetemi se sbaglio, che la regola secondo cui "via la grana, via il dettaglio", per i cartoni animati non vale tanto. Cioè va via la grana e basta, quindi al più, ad un film così filtrato, si può rimproverare una resa meno analogica. Ma i due fotogrammi della comparazione linkata a me sembrano assolutamente identici..........[CUT]
    I filtri sono deleteri anche nell'animazione, la perdita di dettaglio fine varia seconda della scena, vidi tempo fa degli screen con delle rovine antiche sullo sfondo dove la differenza era evidente, oltre al fatto che in movimento la cosa risalta ancor di più, in quanto la grana non è statica, da questi screen si nota anche una perdita, appiattimento del colore

    i filtri hanno rovinato vari cartoni, diversi dei classici Disney, fino a cancellare del tutto parti del disegno, in "Cenerentola" sono persino scomparse le liee dell'abito azzurro, in "La Spada nella Roccia" è stato massacrato dai filtri, ed anche La Sirenetta, Gli Aristogatti, Robin Hood, ed altri classici hanno perso dettagli fini/pori e parte delle linee nei contorni su parti di personaggi e sfondi, quindi.. speriamo che Lucky Red si procuri per il Blu-Ray di Nausicaa, lo stesso master usato per il BD giapponese e non quello utilizzato dalla Optimum per l'edizione UK.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 01-03-2014 alle 22:18
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Riguardo alla colorimetria sui rossi ho notato che la calibratura della catena video deve essere molto precisa; basta davvero pocchissimo a far virare il rosso dell'idrovolante verso l'arancione acceso. Lo dico perchè mi è capitato guardadolo con entrambi gli oppo il 93 e il 105 collegati al DVD VP50 pro - Con il 93 a causa di una regolazione (una sola sul gain colore) diversa da quella impostata per il 105 il rosso era differente ; più arancione.
    Ecco, mi fa piacere che tu abbia evidenziato quest'aspetto. In generale, sono stato più volte tentato di farlo anche io, ma ho sempre rinunciato, soprattutto per evitare di accendere discussione all'interno di una discussione.

    Si parla sempre più sovente delle differenze di gradazione di colore. Ora, se siamo di fronte ad una resa completamente stravolta, oppure al cospetto di dominanti marcate e/o caratteristiche, tipiche dei vecchi telecine, tanto care ad alpy , allora nulla da eccepire: le differenze sono riscontrabili con qualunque display. Ma! quando si incomincia a disquisire su sfumature o particolari caratteristiche di colorimetria, allora il discorso si fa veramente insidioso. Chi di noi non ha mai assistito ad una visione contemporanea dello stesso materiale su due display diversi? Si, anche il classico esempio delle esposizioni tv nei centri commerciali può, più o meno, calzare: stesso materiale, rese stravolte.Tutto ciò, per ribadire che se si desidera dibattere in profondità sul discorso, occorre almeno calibrare strumentalmente il proprio display. E poi non è sufficiente. Non soltanto per l'opinabilità del risultato, bensì perché comunque ogni display ha la sua natura, da cui non può sottrarsi. Anche di questo si deve tenere conto.
    Spesso, invece, si incontrano affermazioni sulla colorimetria del tutto personali e prive di qualsivoglia riscontro oggettivo.
    Ancora ho nella mente gli ottimi test e confronti del grande Manuti, esperto calibratore che non ha bisogno di ulteriori presentazioni. In particolare, mi ricordo uno dei tanti versus tra due vpr. Nella prova pratica, corredata di fotografie (al netto dei limiti della riproduzione tipografica, come amava sempre ricordare il Manuti), era bene evidenziata una resa di base dei due modelli che ne delineava appunto la specifica natura. In breve ed in termini molto semplici, uno tendeva a tonalità gialline, l'altro rossicce. Il "Magister" chiedeva al lettore quale fosse il più corretto. La risposta era entrambi. Tutti e due gli apparecchi erano calibrati al meglio e restituivano un'immagine realistica. Il verdetto quindi era lasciato alla preferenza personale. Può apparire una contraddizione, ma non la è. Stiamo parlando di quella "natura spettrale" a cui poc'anzi facevo riferimento. E' a causa di ciò che si può anche spiegare la differenza dei giudizi sulla controversa edizione estesa della saga de "Il signore degli anelli". L'ipotetico possessore del primo vpr (quello tendente al giallo, per capirci) probabilmente griderà allo scandalo per la resa verdognola del blu-ray; il proprietario del secondo vpr, avendo l'apparecchio una natura tendenzialmente complementare al colore verde, sarà più soddisfatto della resa perché noterà una dominante verde più attenuata ed accettabile. Chiaramente, ho semplificato molto per meglio esprimere e fare comprendere il concetto.

    Scusate la divagazione, era tanto che mi premeva sottolineare questo aspetto e, probabilmente, non ho azzeccato nemmeno il topic giusto

    Comunque, possiedo già "Il mio vicino Totoro" e "La collina dei papaveri": li trovo semplicemente deliziosi, come resa e come opere. Presto anche "Porco rosso" entrerà in collezione e mi auguro che per le prossime uscite la Lucky Red tenga in debita considerazione i suggerimenti di questo topic


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •