|
|
Risultati da 2.611 a 2.625 di 2799
-
17-02-2014, 20:58 #2611
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 25
Ipotizziamo che oggi vorreste acquistare un box multimediale quale acquistereste?
Un pop a300(sapendo del nuovo firmware) un dune hd 303d o qualcos'altro?
-
18-02-2014, 21:21 #2612
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
oggi come oggi farei un box con xbmc 13 (gotham), se non vi fossero alternative dune o oppo
ma sinceramente sono stufo dei sistemi closedSala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
Powered by Fastweb Fibra
-
18-02-2014, 22:47 #2613
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 25
Faresti un box per quale motivo? Costo?
med600x3d,dune hd 303d, o pop qual'é il migliore?
P.s non voglio spendere più di €200
-
19-02-2014, 17:30 #2614
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Uscite HDMI o analogiche ?
Ho sempre usato l'uscita HDMI per connettere il POP all'ampli. Ci sono però molti sul forum che, per l'audio, sostengono la superiorità dell'uscita analogica 5.1 unita ad un buon pre o ampli con ingressi analogici. In questo caso chiaramente la decodifica DTS etc... la fà il POP.
Qualcuno ha provato a fare dei confronti ? Se si, con quali risultati ?
Thanks
-
20-02-2014, 08:31 #2615
Sulla differenza in termini di qualità ci sarebbe da discutere, comunque il problema non si pone dato che l'A-300 non supporta uscite analogiche multicanale. Ciao!
-
20-02-2014, 08:48 #2616
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
Però è dotato di uscita coassiale, che è migliore di quella ottica
Mi pare che solo i mediaplayer più costosi hanno le uscite analogiche multicanale, ma anche lì bisognerebbe fare dei test accurati perché non basta la presenza di un'uscita, ci vuole anche che venga realizzata come si deve.TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
20-02-2014, 09:28 #2617
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
-
20-02-2014, 09:45 #2618
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
Allora, io seguo anche la discussione sul mio pre che è "old school" e, a parte le varie discussioni sulla qualità di uno o dell'altro pre, mi pare che siano tutti concordi nell'affermare che il trasporto del segnale audio attraverso l'hdmi è comodo ma non di qualità.
Stiamo parlando di macchine a costi "umani". Secondo i puristi la qualità migliore è nelle uscite analogiche multi canale; se poi ci si sposta nell'ambito digitale, ti posso confermare che per limiti fisici (ci sono varie discussioni che ne parlano in rete) l'ottico è inferiore al coassiale e in fondo a tutti ci sarebbe l'hdmi.
Come dicevo prima, bisogna poi anche considerare cosa c'è dietro al connettore. Delle uscite analogiche buttate lì tanto per fare, non saranno per forza migliori di un buon coassiale. Certo che se la parte analogica è una "Aurion Mod" o similare, stiamo parlando di componentistica curata da esperti.
Anche il digitale non è tutto uguale, non basta dire digitale perché sia perfetto, immaginando una sfilza di 0 e 1 senza errori. Dietro alla connessione c'è il clock e tanto altro.
Insomma, è un gran caos!
Secondo me è giusto cercare di migliorare il proprio impianto fino ad un certo punto. Quando siamo soddisfatti di quello che sentiamo, possiamo andare a curiosare per sapere cosa c'è dietro l'angolo, ma senza smania di perfezionamento, anche perché si fa presto ad arrivare a cavi Molto costosi, giusto per dirne una. E l'impianto non è che migliora cambiando solo un componente, bisogna che tutta la catena sonora sia equilibrata, dalla fonte alle casse......e i soldi volano!TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
20-02-2014, 11:12 #2619
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Grazie Arturo per la risposta però non mi soddisfa. Ho una certa dimestichezza con l'elettronica e mi piacerebbe sapere perchè un HDMI è peggio di un coassiale, da che dipende ? Per la presa IR OK, la banda passante non è sufficiente a trasferire segnali molto corposi com quello Master HD, questo mi è chiaro. Ma non capisco bene la differenza tra coax e HDMI e anche con le uscite analogiche.
Dato che le sorgenti oggi sono tutte digitali, dire che una uscita analogica è meglio di una digitale a me sembra una panzana. Mi spiego meglio, può anche essere che un lettore di eccelsa qualità abbia dei DAC ottimi e quindi una uscita analogica altrettanto ottima ma, allo stesso tempo, lo stesso lettore, avrà anche una uscita digitale di stesso livello di qualità, non credete ?
Allora come si fà a dire che l'uscita analogica è meglio? Si può solo dire: dipende dalla catena sorgente-ampli, non c'è una regola unica.
Se poi il discorso lo trasportiamo sulle uscite digitali è ancora peggio, perchè dovrebbero essere praticamente uguali.
che ne pensate ?
-
20-02-2014, 11:39 #2620
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
Guarda, sulla "bontà" delle uscite analogiche rispetto alle digitali ti rimando alla discussione sul mio pre (infinita).
Il confronto tra ottica e coassiale è abbastanza semplice (se ricordo bene) e si riduce al fatto che con l'uscita ottica il segnale deve subire due codifiche: da elettrico a ottico e viceversa. Va da se che ogni volta che "metti mano" al segnale perdi qualcosa.
Detto ciò, se come mi dici prima, non sei ancora soddisfatto...non posso che dirti di chiedere a chi se ne intende più di meTV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
20-02-2014, 13:37 #2621
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
Sala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
Powered by Fastweb Fibra
-
23-02-2014, 15:49 #2622
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 25
-
23-02-2014, 17:28 #2623
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 279
Qualcuno ha avuto recentemente problemi nel cambio della traccia audio con file MKV?
A me in alcuni casi si blocca e si resetta il popcorn...
-
23-02-2014, 20:22 #2624
Se parli del cambio tra una traccia in AC3 ed una in Dolby TrueHd allora sì, qualche post dietro ho scritto dell'esistenza del problema e rimandavo gli utenti a fare qualche prova con dei file di test che ho fatto e che ho postato sul thread dell'ultimo firmware su networkedmediatank.com.
Ciao
-
24-02-2014, 22:15 #2625
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
A livello di pulizia video gli ultimi sigma (>a400) offrono una qualità video migliore
Il chip Sigma in se sono buoni come hardware, ma soffrono di fabbrica di numerosi problemi software
Unisci poi che i produttori tipo popcorn poi non siano delle cime a risolvere i problemi oltre al fatto che quando esce un nuovo prodotto quello precedente viene un pò abbandonato e magari ti sale il nervoso
Se deve essere sincero anche per la controparte realtek non ho mai letto rose e fiori ma per quel poco che ho seguito sembra che i firmware escano più soventemente.
Se non ci fosse xbmc, sicuramente ricomprerei un prodotto popcorn hourSala: TV: Panasonic 50VT60 // Mediaplayer: Chromebox + Openelec (finalmente mi sono liberato del popcorn hour!!! )
Powered by Fastweb Fibra