Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 43 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 634
  1. #421
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Quel "normale" deve essere palesemente "diverso",da una stanza ben trattata?
    Che strane domande fai, ora ti sei fissato con questa questione del parlare in una stanza, mi sembra cha anche a questo si sia già risposto.

    Se una stanza è vuota avrai tutte le risonanze che la sua geometria creerà, anche facilmente prevedibili e calcolabili, più roba ci metti dentro e più inizierai ad avere assorbimenti a questa o quella frequenza quindi l'acustica della stanza subirà un cambiamento, poco o tanto che sia, ed anche l'ascolto della voce all'interno dell'ambiente stesso subirà un cambiamento.

    Se vengono modificate/attenuate le frequenze, le risonanze e le riflessioni delle frequenze tipiche della voce umana, da circa 100 ad un po' più di 3 KHz, se ne sentirà l'effetto anche semplicemente parlando.

    Quanto sarà questo effetto dipenderà, come ho scritto, dal tipo di arredamento o interventi effettuati.

    Tutto chiaro? Mi sembrano tutte cose ovvie su cui non sia il caso di soffermarsi oltre.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #422
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    posso chiederti perchè di questa domanda?[CUT]
    Perche' volevo questa risposta:

    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    è normale ..........[CUT]

    Nel ringraziarti,colgo l'occasione di toglierti anche la curiusita'.

    Leggi uno dei miei ultimi post in questo 3d,li troverai la mia perplessita',nel constatare con quanta solerzia,un mio amico,abbia riscontranto questa particolarita' della mia sala,appena entrato nella stessa.

    Specifico ancora che, a lasciarmi basito piu' di tutto,e' stato il fatto lui,non avesse neanche l'idea che esistesse,una qualsiasi forma di trattamento acustico.

    Questo mi ha fatto pensare(perche' io non ci faccio piu' nemmeno caso)che la cosa,fosse molto evidente e la mia "paura",e' che lo fosse anche troppo.



    Tutto qua,niente di sinistro.

    La tua risposta,mi fa capire che e' tutto normale e sono piu' tranquillo.

    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 31-01-2014 alle 20:01

  3. #423
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Che strane domande fai..........[CUT]
    Gobert4 non mi conosce,e' normale la sua reazione alla mia domanda.

    Ma riuscire ancora a perplimere te.............mi sorprende molto


    Parlando seriamente,ho spiegato nel post precedente,il perche' della mia inistenza.



    PS:mi sono fissato?..........Mi capita sempre,quando devo togliermi una curiosita' e di solito, mi "schiodo" solo quando sono soddisfatto.


    Grazie per essere riuscito nell'intento.
    Ultima modifica di moris72; 31-01-2014 alle 20:15

  4. #424
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Sto approfondendo diversi testi online e non, tra cui anche cose linkate da te e di questo ti ringrazio, ma non puoi citare la bibliografia ogni volta che qualcuno fa una domanda......sintettizza le tue conoscenze acquisite studiando e rispondi alla domanda se ti va di farlo.....se no la cosa diventa ripetitiva.....
    Allora ritornando a bomba ....diciamo..3 dimensioni differenziate......sopra i 70 mq.....che dite anche soffitto alto? 4 m? Simmetria monolaterale (un solo asse, quello che separa i diffusori), pareti laterali inclinate (che si allargano davanti o dietro?) Finestre con moderazione in punti lontani dalle prime riflessioni e potendo simmetriche......
    Che dite il soffitto inclinato in verso i diffusori o verso il retro? Materiali: tetto o solaio in legno? Secondo me si....
    Sui muri credo si debba essere drastici.....piu fanno massa e sono solidi piu riflettono le basse.....quindi qui ci mettiamo il cartongesso che ne assorbe un po......ultima cosa diffusori su lato lungo o corto?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  5. #425
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Moris.....si si deve sentire entrando la differenza.....un po come quando vai al cinema.....soprattutto se continui a parlare entrando.....ma comunque e' tutta questione di abitudine.....all'inizio mi sembrava strano con qualche pannello......ora ne ho 50 e non mi accorgo di niente
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  6. #426
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Sai Andrea, che inizio davvero a non seguirti?

    Tutte le informazioni che cerchi,per quanto interessanti,a cosa ti servono?

    Non vorrai dirmi che hai in mente di costruire qualcosa di simile?


    Ammettendo che esita,qualcuno in grado di aiutarti,secondo me lo farebbe solo se pensasse che ti sia utile davvero.


    Ciao
    Ultima modifica di moris72; 31-01-2014 alle 23:41

  7. #427
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Otre a citare la bigliografia ho anche fornito link a diagrammi e calcolatori, pertanto: hai provato a fare delle simulazioni con delle situazioni reali o che hai intenzione di realizzare?

    Come ho già scritto avresti già avuta qualche risposta ed anche potuto ottimizzare, se possibile, le misure.

    Quello che scrivi non ha molto senso, dicendo "3 dimensioni differenziate" non dici nulla, si esclude solo un cubo che, come già detto anche questo, non va bene, tutte le altre sono ipotesi messe lì, cosa devi fare, realizzare una casa ex novo? Bene, l'architetto ti avrà dato delle misure di un progetto di massima e non credo che tu voglia realizzare un teatro (visto che parli di soffitto inclinato), oppure di pareti inclinate, questa sono condizioni che solitamente non sono prese in considerazione se si parte da zero.

    Se si deve realizzare ex novo si parte con un ambiente rettangolare con pareti parallele, diversamente non esistono modelli matematici affidabili, quanto meno al livello di cui stiamo discutendo, le dimensioni dipenderanno anche dal resto della casa, quanto meno entro certi limiti, per cui avendo un minimo di libertà si può giostrare nella scelta dei rapporti; nei grossi auditori si fa il soffitto inclinato, parte frontale più bassa, per riflettere le onde sonore generate dall'orchestra verso le file posteriori, ottimizzando anche i ritardi, ma non credo sia questa la tua necessità, perchè in tal caso di consiglerei di rivolgerti ad uno studio specializzato in questo settore, ad esempio quello di Renzo Piano che, tra le altre cose, ha realizzato l'auditorium di Roma (anche se ci sono stati alcuni problemi, non è facile prevedere certi comportamenti, anche con software molto complicati e molto costosi), per il rivestimento del soffitto se ne può discutere dopo, deciso l'ambiente, comunque il legno, tal quale, non cambia molto rispetto allo stucco, se ti piace si può certamente realizzarlo in legno, poi si possono inserire, se del caso, dei pannelli sospesi, c'è la scelta tra verticali e orizzontali.

    Detto ciò sarebbe il caso di continuare questa discussione nello spirito con cui è inziata, ovvero fornire alcune conoscenze di base e eventuali rimedi, portando magari degli esempi pratici di ambienti di cui si dispone, senza andare a fare ipotesi, come dire, strampalate.

    Una risposta ad una delle tue domande la posso però dare: quella realtiva alla scelta del lato su cui installare i diffusori, solitamente si consiglia sempre il lato corto se non ci sono impedimenti che rendano impraticabile questa soluzione per cui è allora giocoforza ripiegare sul lato lungo, ma, ripeto, non è da consigliare, non mi ricordo di aver mai letto di usare la parete più lunga.

    La RPG ha 3 programmi per l'ottimizzazione delle installazioni:

    http://www.rpgeurope.com/products/product/software.html

    Con Room Optimizer si possono indicare dei limiti entro cui posizionare i diffusori e/o il punto di ascolto e verranno indicate le posizioni ottimali entro i limiti dati.

    Comunque anche quello che ho indicato nel mio post precedente (e che è gratis) permette di posizionare il sub ed il punto di ascolto variandone poi le posizioni per verificare in tempo reale dove le risonanze hanno il livello minore, trovando quindi la posizione ottimale, questo anche senza misurazioni, che poi potranno essere eseguite per ottimizzare.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-02-2014 alle 00:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #428
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
    Sono curioso di sapere se anche altri(che hanno trattato la loro sala)sentono questa differenza.
    Non ho fatto prove specifiche, ma ricordo che vuota la mia sala suonava come una chiesa, questo su tutte le frequenze.
    Tubi, pannelli e controsoffitto in lana minerale ne hanno fatto un luogo acusticamente asciutto, molto di più rispetto ad una stanza normalmente arredata, questo perchè essendo una sala dedicata e non avendo problemi di vicini (è interrata) ho voluto inserire un trattamento che desse i maggior benefici ad alto volume.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 01-02-2014 alle 10:12
    Martino

  9. #429
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    ...ricordo che vuota la mia sala suonava come una chiesa, questo su tutte le frequenze.
    Grazie anche a te (# 400).
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  10. #430
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Dato che questo 3D,e' "fermo" per il momento ,lo utilizzo un attimo io(con un piccolo OT).

    Ho finalmente trovato il modo di stabilizzare il sub.,facendo 4 fori nella moquette e conseguentemente nel parquet sottostante

    Era l'unica soluzione possibile,per poter appoggiare il sub. sul cemento armato,che sta sotto il pavimento flottante e così ho agito.


    Terminata questa operazione,mi trovo il sub stabile con non mai.

    Però ancora non è immobile come vorrei,infatti nei momenti più concitati,si muove ancora un po'.


    Allora gli applico un peso di circa 40 kg e la situazione migliora,ma non del tutto.

    Da qui la mia domanda:

    Quanti kg. posso appoggiare sopra il mio "bisonte" senza correre il rischio di ritrovarmi una "pizza" al suo posto?


    Io pensavo di mettere 150 kg. circa,ma prima di procedere vorrei (se possibile)più pareri possibili.

    Preciso che si tratta di un Velodyne dd18 plus.

    Ps:il suono del medesimo è già migliorato,rispetto a prima(si muoveva molto)ma voglio stabilizzarlo ancora meglio.

    Grazie a tutti per le eventuali risposte.
    Ultima modifica di moris72; 05-02-2014 alle 01:19

  11. #431
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Che significa "si muove"? Se hai fatto addirittura dei buchi nel pavimento dovrebbe rimanere in quei buchi. Se intendi che vibra un po' direi che e' normale. Si tratta di un sub di buona qualita', non penso che richieda di essere "schiacciato" con 150 Kg per suonare bene.

  12. #432
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Se intendi che vibra un po' direi che e' normale.

    E' esattamente questo, che intendevo dire.

    Ho notato pero', che da quando gli ho appoggiato un peso,(35/40 kg)lo fa meno e voglio continuare.


    150 kg sono troppi?....temo anch'io....altrimenti li avrei messi senza chiedere a nessuno.

    Sono sicuro che 80 kg,li tiene come niente....ma se posso,ne metto di pu'.


    Grazie mille,ciao.

  13. #433
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    siamo molto al limite facendo riferimento al trattamento acustico PASSIVO, argomento della discussione, anzi siamo oltre, quindi meglio evitare di parlarne

  14. #434
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    L'ho premesso infatti,che potesse essere un piccolo OT.

    Se mi dai solo un minimo di tempo,affinché possa raccogliere alcuni pareri,te ne sarei grato,altrimenti aprirò un 3d apposito.


    Grazie comunque è ciao.


    Ps:quella di stabilizzare il sub al meglio,(da ieri ne ho la conferma)è una pratica che risolve alcuni problemi,che di solito attribuiamo all'ambiente.

    Bisogna ribadirlo a chi non lo sa e farlo qui,potrebbe non essere una brutta idea.
    Ultima modifica di moris72; 05-02-2014 alle 07:57

  15. #435
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Moris, così non va bene.

    Il fatto che tu premetta e quindi sia consapevole che il tuo intervento sia al di fuori dell'argomento della discussione, non ti autorizza né giustifica a farlo, anzi aggrava ancor di più la situazione

    Quello della vibrazione del sub è un problema che NON è attinente alla discussione, NON fa parte dell'acustica dell'ambiente.
    Hai deciso di dichiarare guerra ai moderatori di AVM?
    Se non ne fossi al corrente, ti informo abbiamo un arma letale che si chiama
    la si usa con parsimonia visto la sua enorme potenza, ma a casi estremi...


Pagina 29 di 43 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •