|
|
Risultati da 316 a 330 di 634
-
24-01-2014, 22:21 #316
L'ideale ( secondo me ) è fare il trattamento acustico della stanza per sgrossare e poi rifinire di correzione digitale.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
24-01-2014, 23:00 #317
Se è per quel libro nuovo che è stato citato un po' di post indietro e la cui uscita era annunciata per il 16 c.m., non è ancora uscito, mi hanno detto, ma in modo generico, "per febbraio".
Hanno il solito "Manuale di acustica", ne hanno anche altri, parlo di acustica, ma direi che per iniziare sia meglio il "Manuale".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-01-2014, 07:42 #318
conosco questi due sistemi.
http://www.behringer.com/EN/Products/DSP1124P.aspx
http://www.dspeaker.com/en/products/...ode-8033.shtml
-
25-01-2014, 08:41 #319
il microfono per le misurazioni lo si mette nel punto di ascoto. il dispositivo lavora per cercare il miglior suono in quel punto, non è detto che nel resto della stanza tutto sia ok, anzi, è molto facile il contrario.
ggr
-
25-01-2014, 09:22 #320
Quoto ggr....
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-01-2014, 09:29 #321"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-01-2014, 09:45 #322
Un mio piccolo contributo,ho la fortuna di disporre di una sala dedicata esclusivamente alla musica e all' ht, per cui non ho dovuto dedicare particolari sforzi all'inserimento ambientale relativa ad una sala live. Mi sono avvalso, prima di tutto, del manuale di acustica applicata di Alton per una prima infarinatura teorica, e poi sono passato direttamente al lato pratico. Ho lavorato di controsoffitto e pannelli laterali con camera d'aria posteriore per l'attenuazione/assorbimento delle prime riflessioni e tube traps per le frequenze basse. Tutto autocostruito, visto che ho la manualità per farlo, anche se a dire il vero non è che occorra tutta questa scienza... Il tutto lavora da dicembre 2006 e non mi sono mai pentito di aver scelto questa soluzione.
Realizzazione pannelli 120x60: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...374#post635374
Realizzazione tube traps da 42,7 cm: http://www.avmagazine.it/forum/62-au...212#post777212
Ovviamente per il posizionamento mi sono avvalso della "teoria dello specchio" () per la ricerca delle prime riflessioni, e ho posizionato i tube traps negli angoli, a 1/3 e 1/2 lungo le pareti laterali della sala.
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 25-01-2014 alle 10:20
Martino
-
26-01-2014, 12:37 #323
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao a tutti.
Sbaglio,definendo OT,tutti i post che parlano del DRC?
Secondo me,non hanno molto a che vedere con l'argomento trattato qui,o meglio,quello che solo alcuni,stanno tentando di trattare(con poco successo)
Mi sembra di percepire,che molti preferiscano ignorare l'argomento.
In effetti (forse)si può spiegare così:
Quello che non conosciamo ci spaventa.
Almeno un aspetto della vicenda andrebbe chiarito(per non fare confusione),parlare di DRC,e' lecito (o utile)in questo 3D?Ultima modifica di moris72; 26-01-2014 alle 13:14
-
26-01-2014, 12:46 #324
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao Nordata.
Vorrei farti una domanda :
Ho notato una certa diffidenza(da parte tua),quando nomini l'articolazione(correggimi se sbaglio).
Questo dipende dal fatto che(come ho detto nel post precente)non la conosci(forse e' meglio dire,che non eri a conoscenza del fatto, che qualcuno fosse in grado di misurarla) e quindi ti spaventa,oppure è solo che,siccome non la conosci(forse e'****** di misurarla),significa che è(certamente)del tutto inutile?
O peggio,pensi che possa essere addirittura fuorviante?
Non potrebbe essere,(magari dico io)che qualcuno sia andato un passo avanti,scoprendo un nuovo modo per stabilire,(con un parametro nuovo e molto utile),come "suona" il nostro ambiente e grazie a questo,consentirci di migliorarlo ulteriormente?
Io non ho le competenze per rispondere a questa domanda,ma tu sicuramente si.
Sono curioso di sapere cosa ne pensi.
Grazie mille,per l'eventuale risposta.
Ciao e buona Domenica.Ultima modifica di moris72; 26-01-2014 alle 13:26
-
26-01-2014, 13:21 #325
Non mi "spaventa" (perchè mai?), e tanto meno sto "soprassiedendo", a cosa poi? In effetti non sono io quello che non ha mai fornito risposte alle domande, qualsiasi contributo alla conoscenza è sempe il benvenuto, poichè non si finisce mai di imparare, guai a colui che si ritiene pago di quanto appreso (o supposto tale).
Ho solo sempre scritto che mi sembra una misura "suis generis", salvo smentite, ovvero mi si citi dei testi in cui la stessa sia stata codificata, spiegata, accettata universalmente, magari con esempi di uso, però non un blog o sito più o meno sconosciuto.
Nella mia limitata conoscenza che però, come ho scritto, non mi impedisce di cercare di ampliarla, lo ignoro, ora come ora mi sembra una misura messa lì, magari valida, ma che non ha riferimenti.
Come ho già scritto tante volte: ma inserire una banalissima grafico del T60, che tutti usano, dall'ultimo scalzacane al più rinomato studio di progettazione acustica è cosa così strana? In tutti i testi la si trova, con mille riferimenti, formule comprese, o anche citato il C, ma ho anche scritto che qui non mi sembra il caso di tirarlo in ballo, come pure altri parametri; ho solo letto recentemente che ora il tempo di riverbero (il T60? Non è chiaro) è sceso a 0,2 s. ed ho affermato che mi sembrano veramente pochi; se ben ricordi era lo stesso appunto che avevo fatto mesi fa all'inizio della discussione sul tuo ambiente, in base alle pochissime indicazioni fornite e senza alcuna indicazione di tempi, ma solo così, a lume di naso; mi sembra che ora la cosa sia stata confermata, troppo pochi.
Detto in termini terra terra, quei valori che sono stati indicati per me non significano nulla, nascono e muoioni all'interno di quella misura, sono fini a se' stessi ed autoreferenziali.
Poi, riperto, datemi un po' di letteratura internazionale valida che la citi (e sicuramente la avrai visto che sei un suo convinto assertore e la porti come prova), con tanto di esempi di progettazione fatti in base a tale parametro ed allora sarò felice di avere appreso qualcosa di nuovo (non sto scherzando) e, magari, mi attrezzerò per poterla effettuare, per curiosità, magari facendo un po' di prove comparative (anche se ormai non mi interesso più dell'argomento dal punto di vista pratico).
CiaoUltima modifica di Nordata; 26-01-2014 alle 13:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2014, 13:47 #326
Vediamo un po', andiamo a leggere il titolo dela discussione, che recita:
Acustica ambientale: teoria e pratica per evidenziare problemi e possibili soluzioni
Tralascindo la parte relativa alla teoria ed alla metodologia da usarsi per evidenziare i problemi concentriamoci sull'ultima parte del titolo: possibili soluzioni.
Le soluzioni per effettuare una correzione ambientale sono praticamente di tue tipi: passive ed attive.
Passive, che partono dalla progettazione ad hoc dell'ambiente e che si concludono con l'utilizzo di pannelli assorbenti, diffondenti, vibranti, risuonatori di Helmholtz, diffusori QRD 2D e 3D, ecc. ecc.
Attive, che possono essere di natura semplice, quindi con l'utilizzo di equalizzatori grafici e/o parametrici, prima analogici ed ora digitali, per giungere agli ultimi sistemi di correzione digitale, manuali o automatici, che possiamo indicare genericamente con la sigla DRC.
Non mi sembra che nel titolo siano state poste delle limitazioni del tipo: soluzioni eslusivamente passive.
Si è introdotto un argomento, ovvero la correzione acustica ambientale e si cercano le soluzioni che attualmente possono essere impiegate, tra questa è indubbio che da un po' di tempo sia emersa la soluzione attiva basata sul principio che va sotto il nome di DRC.
Pertanto la risposta alla tua domanda è: NO, non si è OT accennando anche a questo tipo di intervento.
Sicuramente non è questa la discussione per parlarne in modo approfondito, quindi come effettuarlo e le metodologie varie, il tutto meriterebbe anche più di una discussione apposita, ma sicuramente si può parlarne, dire che ha la sua ragion d'essere in molti ambienti e che per certi problemi può essere la sola soluzione valida, vedasi il caso della gamma più bassa, tipicamente sotto i 100 Hz dove fare interventi passivi è quasi impossibile a meni di non partire da zero già in fase di progetto e con pesanti interventi.
Avrei potuto rispondere semplicemente: No, non è OT, ma sicuramente qualcuno avrebbe detto che stavo commettendo il solito arbitrio da Moderatore, per cui ho ritenuto di dover dettagliare maggiormente la risposta.
CiaoUltima modifica di Nordata; 26-01-2014 alle 13:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2014, 14:02 #327
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao e grazie mille per la risposta.
Hai confermato le mie sensazioni,(potevo anche sbagliarmi)siccome non e' riconosciuto da tutto l'universo(non essendoci mai stato prima)non puo' essere valido come sistema di misura.
E' una tua idea e la rispetto,(tra l'altro non e' me che devi convincere),solo che non penso che sia molto costruttivo,questo atteggiamento.
Dal canto mio posso dirti che, io non ho portatato proprio nulla a testimonianza di niente.
RIC ha postato i grafici del mio sistema(e sono daccordo che l'abbia fatto).............punto.
Ti racconto un'aneddoto:
La prima volta che un fonomentro e' entrato nel Bunker,e' stato circa un mese fa,prima mai.
Quel giorno a dire la verita',ne entrarono addirittura due,quello di Campa e quello di Ric.
Oltre ai due gia' citati,(in quell'occasione)avevo l'onore di ospitare l'amico Alberto (*****)che avevo portato con se il suo "nuovo" gioello,per farmelo conoscere.
Ora,mentre RIC e CAMPA "giocavano" con i loro fonometri,io e Alberto osservavamo i due all'opera in silinzio(ma anche nell'indifferenza totale).
Infatti(io e Alberto)siamo convinti che, e' piu' che sufficente che siano le nostre orecchie,a dirci se un impianto e' valido o meno e quindi(visto che a tutti e due il bunker piace)lo vedevamo come un terribile "spreco di tempo".
Ad'un certo punto(dopo 20 minuti circa)Alberto si avvicina a RIC e CAMPA (che bisbigliando, discutono sul come sia possible,che il mirofono avesse rilevato un risultato cosi buono)e,con voce decisa dice:
"Cosa dice il microfono!che questa stanza suona molto bene!e' un'anno che lo dico,serviva davvero misurare per capirlo,non bastavano le orecchie?ascoltiamo un po di musica adesso,che e' meglio!"
Questo per dire che,se un ambiente suona apparentemente bene,difficilmente un microfono potra' contraddirci.
Pero' qualcosa di utile lo ha detto,cioe' che(proprio questa "articolazione",questa sconosciuta)era da primato dai 100 hz in su,ma faceva pena all'opposto.
questo si e' verificato perche'(poco prima)avevo tentato strade alternative alle precedenti,spostando i diffusori e quant'altro,nel tentavo(fallito miseramente)di migliorare ancora un po la situazione.
Se nel mio ambiente, fosse entrato lo stesso fonomentro,alcuni girni prima,avrebbe trovato una situazione migliore(quella che piu' o meno,abbiamo ottunuto,alcuni giorni dopo io e RIC,semplicente spostandoli ancora),neanche di tanto comunque.
Per finire posso dire che,nonostante il mio ambiente fosse gia' buono di suo,che piacesse un po a tutti e che appariva gia' "pronto",in realta non lo era del tutto e solo il fonometro(e i tube trap dopo) ha potuto permerci di andare oltre.
Oggi come oggi dico:
Vi piace il vostro impianto?
Benissimo,siete fortunati e non e' poco(anzi),pero' che si puo' fare di piu'(volendo).
Si puo' sempre fare di piu'....................vediamo se queso 3d,puo' essere utile allo scopo............speriamo bene.
ciao.Ultima modifica di moris72; 26-01-2014 alle 14:08
-
26-01-2014, 14:10 #328
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
26-01-2014, 14:28 #329
Perchè non dovrebbe essere utile? Se è utile parlare di pannelli e trappole varie perchè non deve essere utile parlare di un altro sistema, direi anzi che è utilissimo poichè pemette di intervenire in quei casi dove la soluzione attiva non può fare molto o nei casi, la maggioranza dei nostri ambienti, in cui non si possono fare interventi mirati ed esaustivi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2014, 15:29 #330
Anche secondo me è la soluzione più fattibile...trattare le medio alte passivamente è le basse, sotto i 100 Hz, attivamente.
La mia sala Cinema: Entra