|
|
Risultati da 91 a 103 di 103
Discussione: Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
-
16-01-2014, 13:03 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Anche da parte mia grazie per le informazioni; certo è che la conferma degli attuali pannelli SXRD a 8bit non lascia dubbi.
-
16-01-2014, 13:33 #92
Emidio, tempo fa, disse che secondo lui e' probabile che i futuri bd4k saranno codificati in 4:2:0 a 8bit per componente...
Quello che non capisco e' il perche' del prolungarsi sulle specifiche tecniche dei futuri bd4k....
Ma ci vuol tanto a definire uno standard???
Saluti gil
-
16-01-2014, 14:06 #93
Bisognerebbe capire se il "problema" è tecnico, burocratico o entrambi.
-
16-01-2014, 15:11 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Il fatto che i pannelli siano 8 bit non è di per sé un ostacolo all'eventuale accettazione di segnali a 10, ma anche 12 bit (e con qualsiasi codifica component). Il segnale potrebbe tranquillamente essere accettato, portato a 8 bit e successivamente rielaborato per ridurre il rumore di quantizzazione.
Per farvi un esempio, è quanto fa il TV Panasonic WT600, dotato di HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2 in grado di accettare segnali a 10 bit, ma comunque poi alla fine riprodotti su un pannello che è 8 bit (come tutti i TV consumer fino ad oggi presenti sul mercato)
Gianluca
-
16-01-2014, 15:12 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
qundi 4:2:0 8 bit a prescindere da 60p, 48p, 30p, 24p...
forse ci si potrà vedere sky utrahd... o almeno i br 4k anche se non al massimo..
beh saranno comunque meglio degli attuali br..
e dolce sarà l'attesa di un laser 4/8k..
mi sa che mi butto comunque
..poi magari Sony darà l' opportunità di aggiornare
-
16-01-2014, 16:10 #96
Secondo me questo ritardo nel rilascio delle specifiche e' da attribuire al fatto che devono accontentare tutti ed hanno qualche problema in merito....
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
16-01-2014, 18:56 #97
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Secondo la discussione al link sottostante, i display 4K 2014 Toshiba L9400 e Reference dell'americana Vizio sarebbero "true" 10 bit.
http://www.avsforum.com/t/1510329/av...#post_24206438
-
16-01-2014, 19:38 #98
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
16-01-2014, 20:10 #99
Nel Topic di AVS postato da francis, Scott Wilkinson dice: "As far as I know, the only panels with more than 8-bit color are in the Vizio Reference series. I completely agree with you that all 8-bit panels are going to be obsolete very soon, which is why I don't recommend buying a UHDTV at this point (except the Vizio Reference series once it becomes available)." Beh, quell'ipotesi che ho scritto poco sopra (facendo l'esempio di ciò che successe a suo tempo con i primi player DVD) allora potrebbe non rivelarsi così tanto ipotetica. Mah...
-
16-01-2014, 23:13 #100
Mi sembra un limite molto teorico e quasi per nulla pratico.
Mi spiego: come già è stato detto in questa discussione, per poter sfruttare veramente un ipotetico segnale a 10 bit servirebbe una catena COMPLETAMENTE funzionante a 10 bit.
Il punto è che questa catena oggi non c'è, le sorgenti stesse sono a 8 bit.
Ovviamente non mi pronuncio sul futuro (anche se non credo che i servizi VOD e le emittenti TV passeranno a qualcosa di superiore agli 8 bit), però preoccuparsi del pannello non a 10 bit quando mancano le sorgenti ha un senso molto limitato, secondo me.
In fondo le HDMI quel limite lo potevano superare da un pezzo, teoricamente (il deep color serviva a quello).Nicola Zucchini Buriani
-
16-01-2014, 23:39 #101
Se le emittenti, servizi VOD ecc.., rimarranno ad 8 bit beh affari loro. L'importante è che il futuro Blu Ray abbia la massima qualità possibile e magari a 10 bit. Se sarà così, spero, ci sarà da aspettarsi anche TV e VPR a 10 bit. Con lo streaming che incalza sarebbe meglio che il BR non lo considerassero un "prodottino" commerciale, ma un supporto che offra una qualità che per gli altri servizi, imho, sia inarrivabile altrimenti avrebbe poco senso.
-
17-01-2014, 08:47 #102
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
ritornando ai VPR Sony sono quindi compatibili con i profili 4:4:4@8 bit per il 24p; per i dischi ad alto frame rate il classico 4:2:0 @ 8 bit come da specifiche HDMI "draft" montata sul 500 5 E 1100 e, come dice giustamente Gian Luca è in grado di "accettare segnali a 10 bit, ma comunque poi alla fine riprodotti su un pannello che è 8 bit". Mancano all'appello solo le specifiche della Blu ray Association sui nuovi dischi 4K......
-
17-01-2014, 09:55 #103
Giusto per curiosità, se tutti i pannelli sono a 8 bit, cosa significa nel grafico della Sony relativa al funzionamento del chip CREAS quel 12/10/8 4:4:4 in output?
8ido18000001pfd3.gif
Inoltre, nelle spiegazioni della Sony per SBMV c'è scritto:
This gradation conversion technology reproduces images generated by HD Reality Enhancer with the equivalent of 14-bit gradation, even with HDTVs featuring 8-bit and 10-bit panels.
Pannello: S-Lcd di ultima generazione a 12bit fatto dalla Joint Venture tra Samsung e SonyUltima modifica di mmanfrin; 17-01-2014 alle 10:44