|
|
Risultati da 16 a 30 di 127
-
15-01-2014, 19:48 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A che conclusioni o similia vuoi arrivare?
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-01-2014, 20:09 #17
Vorrei prima raccogliere un certo numero di opinioni e argomentazioni.
Pretendo troppo?
@Ric
La tua ipotesi è fondata sulla convinzione che nella registrazione stereofonica effettuata siano comprese le informazioni riguardanti la posizione in altezza nello spazio?
(Non mi hai detto della lampadina che è esplosa in alto, sopra la tua testa...).
-
15-01-2014, 20:16 #18
Le posizioni in altezza nello spazio, come ho accennato rifacendomi al tuo esempio, sono fornite dal suono riflesso dall'ambiente di ripresa (molto se siamo in un piccolo locale, praticamente zero in uno stadio) e catturate con i relativi sfasamenti (ritardi) dai due microfoni.
Lo scoppio lampada ipotizzo sia indentificabile come direzione e sommariamente come altezza.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
15-01-2014, 20:19 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ci provo foxtrot:
Forse un antropologo specializzato potrebbe confortarci ma provo ad andare a presunta logica: l'udito umano oltre a permettere di sentire un qualcosa permette anche di localizzare da dove un suono - un rumore provenga prima o in contemporanea dell'aiuto della vista -- penso principalmente per una questione di sopravvivenza.. Facendo un parallelismo con gli occhi (ne abbiamo 2) abbiamo 2 orecchie ed inoltre oppostamente orientate (poteva forse non essere così) ---- come se fossero disposte a percepire la sorgente del suono da due punti di vista completamente opposti (sx e dx ahi -- ahi come in stereofonia -) . Penso che poi intervenga il nostro cervello che riunisce le due percezioni sonore e ci aiuta a localizzare lo sorgente nello spazio. SE di colpo sentiamo un forte rumore indirizziamo subito la testa nella direzione giusta per poi vedere cosa é successo.
Penso che la Sterefonia si basa anche su questo -- a questo punto per me si può sommare (come sovrapposizione degli effetti)a quanto detto prima un discorso di percezione delle distanze o spazialità per ogni canale della Stereofonia ovvero come a livello monofonico rendere o aiutare la percezione dello spazio -- dell'ambiente con il posizionamento dei microfoni durante l'esecuzione dal vivo sapendo che poi il nostro cervello elabora il tutto -- forse si gioca con l'eco ovvero con i tempi di riverbero che insorgono in maniera naturale nella sala di registrazione e situazioni simili: mi viene in mente il documentario dei Pink Floyd dove sia Gilmour che Waters decisero di registrare la chitarra di " shine on you crazy diamond " -- non nello studio ma nella sala di registrazione delle orchestre
proprio per dare più spazialità più riverbero naturale al famoso incedere della chitarra.
Boh
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-01-2014, 20:45 #20
Cerco di tradurre in linguaggio più prosaico, adatto a un'asino (con l'apostrofo...!) come me:
"Non sentirei il suono dello scoppio provenire esattamente da sopra la mia testa, ma un pochino in alto sì, anche se non saprei specificare quanto".
Spero di aver correttamente interpretato il tuo pensiero (in caso contrario, mi correggerai).
In tal caso, se quanto affermi:
"Le posizioni IN ALTEZZA nello spazio, come ho accennato rifacendomi al tuo esempio, sono fornite dal suono riflesso dall'ambiente di ripresa (molto se siamo in un piccolo locale, praticamente zero in uno stadio) e catturate con i relativi sfasamenti (ritardi) dai due microfoni."
...ha valore, non riesco a spiegarmi cosa abbia impedito ai tecnici di realizzare il massimo, "mettendo" in qualsiasi modo nella registrazione quel suono esattamente sopra la tua testa (ricordo ancora che i tecnici citati dispongono delle migliori tecnologie e della più elevata competenza esistente. Nessun limite, se non intrinseco al sistema e quindi ineliminabile.*).
Lo stesso vale per il vociare del pubblico dietro di te, elemento che finora abbiamo trascurato.
*Per facilitarti ancor più le cose, evitando che tu sia continuamente costretto a introdurre elementi estranei al discorso principale, poniamo anche che si siano scelti l'ambiente dove effettuare la loro registrazione del secolo.
Poi avevo già precisato:
"I tecnici terranno conto dell'ambiente piccolo o grande e di tutte le variabili che ti possano venire in mente.
Potrebbero persino decidere di registrare i singoli strumenti in studio (per mantenere "fuoco" e qualità) e poi aggiungere il pubblico vociante, la lampadina che esplode, vari effetti, il mix, ecc.
La finalità è chiara e lavoreranno al meglio per perseguirla."Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 21:04
-
15-01-2014, 20:55 #21
Jakob, non avevo chiesto tanto!
Mi sarei accontentato se avessi semplicemente risposto alla domanda del test (almeno per ora).
Per ragionarci sopra volando così in alto (dove osano le aquile, e ricordo che io sono solo un asino) siamo sempre in tempo, un passettino per volta...
-
15-01-2014, 21:43 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bè l'asino passa per un animale piuttosto intelligente - malgrado la nomea
Attendo Criman e questa volta non sarò permaloso
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-01-2014, 22:05 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
15-01-2014, 22:09 #24
Q-Sound... bau bau
-
15-01-2014, 22:11 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
foxtrot...sono quasi curioso di vedere dove vuoi arrivare ma , per curiosita'...cos'e' che ti fumi ?
-
15-01-2014, 22:28 #26
Ah, ah. Qui mi sei piaciuto un casìno (si può dire casìno?).
Solo una precisazione, anche se forse non necessaria: quando, nell'altra discussione, ho scritto: "Non mi fare anche tu il permaloso", non intendevo riferirmi a te come... quell'altro permaloso.
Se rileggi le ultime pagine, capirai.Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 22:31
-
15-01-2014, 22:31 #27
-
15-01-2014, 22:34 #28
Roba buona, che pensavi?
Anch'io per curiosità: tu ti ritieni un audiofilo?
(Ach! Si potrà dire: "roba buona"?).
-E tu?
-Io mi chiedevo: "Questo, dove vuole arrivare?"
-Ma scusa, e tu non reagivi?
-E chemme frega, che so' Pas(c)quale?
(Totò, per chi non lo sapesse).
Ma, chiusa la parentesi comica, volete collaborare con le vostre risposte?Ultima modifica di Foxtrot59; 15-01-2014 alle 22:43
-
15-01-2014, 22:48 #29
...E naturalmente il pubblico dietro le spalle.
Sono curioso di sentirli, con tecnologia stereofonica tradizionale.
Soprattutto, sono curioso di leggere l'intervento di un tecnico del suono (vero), che ci spieghi quale tasto o manopolina utilizza sul mixer per ottenere questi risultati.
Per il momento, solo tu sostieni che esista tale possibilità (e con una tecnologìa che pare andare oltre quella stereofonica pura).
Ric si è dimostrato più prudente (se ho inteso bene).
Altri non si pronunciano.
Altri ancòra (le prime risposte) hanno parlato di impossibilità di ricostruire un soundstage tridimensionale.
Credo valga la pena cercare di chiarirsi un po' le idee, o no?Ultima modifica di Foxtrot59; 16-01-2014 alle 00:15
-
16-01-2014, 00:31 #30
Mi aspettavo di più, però non posso lamentarmi. Dopotutto, in poche ore c'è stato un discreto numero di interventi e pare che ci sia un certo interesse per la questione.
Il tutto parte da qui (vi prego di leggere con attenzione quanto scritto nel link... riportato nel link - a mo' di scatole cinesi):
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...za#post4005530
Mi stupisce un po' il fatto che nessuno ci sia arrivato (vi vedo piuttosto distratti...).
Ultima modifica di Foxtrot59; 16-01-2014 alle 03:28