|
|
Risultati da 3.136 a 3.150 di 4455
Discussione: SAMSUNG Plasma F8500
-
11-01-2014, 21:56 #3136
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
calibrato 64f8500 di tamagnun. calibrazione professionale.
un modo per calibrare segnali 50 hz puo' essere attraverso il lumagen radiance che ha all'interno un generatore di segnali che puo' uscire anche a 50 hz.
seguiranno commenti del possessore.
Nota: i miei settings con il mio lettore bluray non portavano a calibrazione il tv di tama -> i tv sono diversi e sembrarebbe confermato che i setting professionali non sono applicabili a tv differenti (forse pero' la diversita' dipende da qualche paciocco fatto da tama con il service menu)
Nota2: Ric quel disco era il tuo. contiene i segnali di test che cercavi (quelli di ted aspiotis). te lo devo restituire.
-
11-01-2014, 22:08 #3137
-
11-01-2014, 22:23 #3138
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
@mima credo anche io che sia qualche paciocco con il service menu,infatti la scala dei grigi pre-calibrazione sul tv di tamagnum dava dopo i 30 un blu maggiore e un rosso minore mentre quella sul tuo e quella di hdtvtest davano invece un rosso maggiore e un blu minore dopo i 30;e soprattutto con contrasto 91 e luce cella 13 i comandi del 10 punti erano sfasati come succedeva sul tuo tv e su quello in mio possesso (51e8000) tenendo il contrasto minore di 85
ecco dove era finito il mio disco dei patternUltima modifica di biasi; 11-01-2014 alle 22:25
-
12-01-2014, 00:43 #3139
Guest
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 249
-
12-01-2014, 07:07 #3140
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 44
...Bestiolone piazzata in sala ed installato....
visione materiale HD, paniko e paura!! per ora molto soddisfatto...
naturalment eil buzz c'è e si sente, ma per me non è un grosso problema per ora...vedo nei prossimi giorni!!
(prima ero abituato ad avere il case del mio pc quasi sempre acceso in camera, case con 6 ventole , quindi diciamo che non ci faccio caso....)
appena acceso, con i settaggi di default c'era il cosidetto effetto telenovela, quindi ho preso dei setup da avs, e ora è molto migliorato, non so se sia l'ottimale, ma devo ancora studiarlo per bene e poi inizieremo a smanettare!
c'è da dire che la "smart TV", fa il suo dovere, ovvero legge di tutto, si configura in un attimo senza problemi... non ci avrei sperato!
Insomma ottimo TV, ora mi sale la scimmia per installare anche l'impianto audio!! hehehehe
-
12-01-2014, 08:55 #3141
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
vascello. per i settings copia quelli della discussione uffiiale. ciao
-
12-01-2014, 10:10 #3142
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 57
rieccomi dopo tanto tempo! Causa orari di lavoro assurdi ultimamante ho avuto pochissimo tempo da dedicare ad altro e quindi anche alla visione del plasma samsung. Tra l'altro avete scritto decine di pagine dall'ultima volta
Cmq, scrivo perchè sono riuscito a recuperare una sonda i1DisplayPro, e mi sono messo a tentare di calibrare il tv in autonomia. Qualche nozione di colorimetria riciclata dai miei studi ce l'ho, quindi proprio al buio non vado. Di base sto seguendo la guida di Roby7108:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...02#post3577402
insieme ai consigli e setting di base di Mackenzie:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsu...1305012945.htm
Giusto per ricordarvelo, io possiedo il ps51F8500, non il 64.
Per ora ho calibrato GreyScale e Gamma. Mi mancano i colori per aggiustare il gamut sul CIE Chart.
Posto i grafici di HCFR:
Luminance: http://imageshack.com/a/img690/6355/t0np.jpg
Gamma: http://imageshack.com/a/img197/5246/bpcv.jpg
RGB Levels: http://imageshack.com/a/img138/1800/tbk6.jpg
Color Temp: http://imageshack.com/a/img34/6370/oidm.jpg
CIE Chart: http://imageshack.com/a/img707/5635/xmk7.jpg
Ora alcune domande:
1) vedete qualche roba grave (tralasciando il fatto che il gamut che come detto non ho ancora toccato)?
2) Leggendo un po come si fa a calibrare il gamut e cercando di capire come usare il foglio excel allegato, mi sono soffermato su questo passaggio (coloro in grassetto la parte che voglio evidenziare):
"
Ovviamente, al fine di raggiungere una maggior precisione, sarà necessario confrontare anche i valori numerici forniti da questo foglio di calcolo con quelli visualizzati a schermo nella tabella Primary and Secondary colors.
Pertanto, supponendo che la luminanza Y espressa dal vostro pannello sia pari a 95,5cd/mq (valore che avete trovato nel bilanciamento del bianco con pattern bianco 100%) e che vogliate calibrare il colore ad una Saturazione del 75% riferita ad uno stimulus del 75%, non dovrete fare altro che aprire il succitato foglio excel ed inserire negli appositi spazi il valore di Y riferito al bianco 100%, ed il valore medio del gamma.
"
Ho letto la guida dall'inizio e non avevo visto fino a qui nessun riferimento ad un ivello di luminanza da rispettare. Siccome Mackenzie consigliava di mettere luce cella a 20 e contrasto a 95, io ero da subito partito con quei settaggi, per poi scendere a 18 giusto per una paranoia personale (in tutte le apparecchiature elettriche/elettroniche cerco di non mettere mai settaggi estremi se non proprio necessario; lo so, ha poco senso, ma mi "sento" meglio così).
Con il tv calibrato da schermate precedenti, se eseguo la misurazione con pattern bianco (filmato da GCD con window 10% apl 22%) mi viene 188 cd/m2. Dite che è troppo? Mackenzie calibra per 120, ma poi dice:
"That’s just for our own testing, though – we recommend home users set the television up to a level that’s comfortable for them"
Io sono sempre stato restio ad usare livelli di luminosità alti per questioni di comfort, ma con il tv impostato in questo modo, qualche film l'ho già guardato (l'ho settato il weekend scorso, visto 3-4 film in settimana, rigorosamente al buio), e non ho trovato la visione eccessivamente luminosa, forse giusto un filino. Di certo le immagini sono molto meno sparate e "chiare" di prima (non calibrato), nonostate avevo un cell light a 12/15. Devo quindi abbassare il livello di luce cella per arrivare "almeno" a 120cd/m2 come da test di
Mackenzie? facendo così mi si "sputtana" tutta la calibrazione fatta in precedenza? Mi scoccierebbe assai, victo che essendo la prima volta, ci ho messo 4 ore buone (anche perchè ho notato che i valori letti dalla sonda cambiano lievissimamente se è visualizzato l'osd. Quindi settare il white balance 10p continuando ad entrare ed uscire dal menù è stata la morte...)
3) avete per caso un'altra guida più passo-passo per la calibrazione del gamut, che quella di roby (in quella sezione) non l'ho capita particolarmente bene...
Grazie per la pazienza...
-
12-01-2014, 11:12 #3143
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
ciao skizzo, ben fatto.
gamma ed rgb mi sembrano molto buoni. sul valore target del gamma ho letto due correnti di pensiero: una a 2.4, l'altra a 2.2.
Pur essendomi accorto a posteriori che prediligo quella a 2.4 (quella di McKenzie e la tua), abbiamo calibrato (un mese fa) a 2.22 il mio tv (con setting del gamma a +1).
Ieri abbiamo calibrato quello di Tamagnun a 2.4 (con setting del gamma a 0).
Nota per i possessori panasonic: nei samsung l'asse del gamma e' invertito, quindi facendo +1 il gamma si abbassa.
Ad onor del vero quando dico abbiamo calibrato, intendo che la 'mente' Biasi e' li' che si fa il mazzo a calibrare e porta una strumentazione che costa 5 volte il TV, io e Tama facciamo gli utenti (e beviamo vino). :-)
Per ambedue le calibrazioni (mia e di Tama) pur pensando di salvare i grafici, ci siamo accorti di averli persi !! :-) probabilmente e' dovuto al vino!! Ci ripromettiamo di pubblicarli.
Cortesemente per inseguire una piccola paranoia mia, di Biasi e Tamagnun, puoi pubblicare i grafici di RGB e gamma prima della calibrazione (verificando che il bluray esca neutro)?
Puoi cortesemente pubblicare i setting post calibrazione ai quali sei pervenuto? I miei li trovi nella DU.
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...05#post4040005
Un'altra domanda: sembra che sia una caratteristica dei samsung: il contrasto deve essere inferiore a 95 e superiore ad 85.
superiore ad 85 senno' non e' sensibile alle variazioni imposte attraverso il menu' (o meglio diventa sensibile ai comandi sul livello inferiore), inferiore a 95 senno' la sonda comincia a vedere dominanti di rosso (vero biasi?). hai notato la stesso comportamento sul tuo tv?
anche su luce cella, ci sembra (dalla calibrazione provvisoria effettuata ieri) debba almeno essere superiore a 12 altrimenti diventa sensibile ai comandi sul livello inferiore.
188 e' tantissimo. lo abbiamo visto ieri anche con il TV di tama, e' sorprendente come il nostro tv possa raggiungere livelli di luminosita' mostruosi per un plasma.
il mio lo abbiamo calibrato a 100 candele. direi che il 120 di McKenzie puo' andare bene.
scusa se non ti rispondo sistematico (ho fatto piu' domande che risposte) ma oggi ho un gran mal di testa.... :-)Ultima modifica di mima; 12-01-2014 alle 11:27
-
12-01-2014, 11:41 #3144
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
se si mette una schermata nera e si agisce sulla luce cella abbiamo notato che partendo da zero quando si supera il 4 e il 12 ci sono dei cambiamenti ma i comandi a 10 punti non dovrebbero essere sfasati, quello dovrebbe determinarlo solo il contrasto inferiore a 85 (che nel tv di tamagnum per motivi a me oscuri succede anche con contrasto a 91)
@skizzo se puoi verifica pre calibrazione se i valori rgb misurati corrispondono a quelli di hdtvtest: sul tv di mima il grafico rgb era uguale mentre su quello di tamagnum era uguale ma con il rosso e il blu invertiti
potresti inoltre, se è possibile, postare i valori di gamma rilevati nei singoli step?
credo che 188 sia troppo,ma per decidere se va bene verifica che non ci sia clipping,colorazioni strane e che non dia fastidio
ultimanente sto usando il film "Il potente mago di oz" per verificare se il contrasto mi aggrada, ci sono alcune scene con bianco al 100% con cui verifico se in quelle schermate vengo infastidito: ad esempio c'è la scena con i girasoli e dove oz e la strega camminano che c'è il sole (rilevato dal mio tv come un bianco al 100%) e la scena di quando sono al castello che c'è una vetrata (rilevata sempre come bianco al 100%)
Per la luce cella in molti consigliano di lasciarla a 20 in quanto è un comando che non dovrebbe esistere sul tv ma reputo che sia necessario usarlo, i samsung f8500 sono a mio avviso troppo luminosi con luce cella a 20
verifica se agisci su luce cella e contrasto che con i tuoi valori i comandi a 10 punti non siano sfasati, se no impazzirai con la calibrazione :-)Ultima modifica di biasi; 12-01-2014 alle 11:49
-
12-01-2014, 12:03 #3145
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 57
I dati post calibrazione ora come ora è inutile che li posto, visto che mettendo luce cella a 13 (arrivo a circa 124 cd/m2 così) si è sputtanato tutto. Non così terribile, ma lontano dalle rette di prima.
Pre quanto riguarda le tue considerazioni:
1) mi sembra che la diatriba tra 2.22 e 2.4 non esista: ho letto varie fonti e paper, e da quanto ho appreso sono ormai alcuni anni che le linee guida per chi fruisce e chi produce materiale video siano un gamma di 2.4 (per visione al buio ovviamente). Addirittura ho letto un paper in cui le sale cinematografiche vengono calibrate per un gamma ancora più alto (anche 2.6), visto che li è buio pesto al 100% (o dovrebbe). Presumo che anche per questo si è ormai "costretti" a mettere un gamma 2.4 per avere una visione cinema-like.
2) purtoppo non avevo salvato i valori prima della calibrazione, ma da come me li ricordo il gamma non era così malvagio (solo un po basso), ma i valori del bilanciamento del bianco 10p erano tutti sputtanato con un delta medio di 8-9. Anche il gamut era pessimo. Quindi anche la curva del gamma non aveva poi così senso, anche se era piuttosto lineare.
3) il contrasto l'ho messo subito (con subito intendo dopo il rodaggio) a 95 e non l'ho più toccato, per cui non saprei dirti. Già così comunque, i primi 3 livello della calibrazioni 10p (quindi 10%, 20%, 30%) sono un casino, perchè sono sensibilissimi. Magari allora mi basta mettere il contrasto a 90% per risolvere. Avevo dato per scontato che fosse un problema di sensibilità della sonda a valori bassi. Infatti il 10% dà valori non proprio costantissimi con diverse letture.
Per le dominanti rosso, anche qui non saprei, c'erano sicuro delle leggere dominanti nei vari livelli, ma le ho (avevo...) piallate
Aggiungo una ulteriore considerazione sulla questione luminosità. Non trovo una enorme differenza (ad occhio) tra la luce cella 13 e 18 nella visione "real-world", visto che alla fine sulle scene con apl basso (che sono la maggior parte) il valore di luminanza di picco non incide poi così tanto, almeno ad occhio. Infatti non mi sembrava di essermi bruciato le retine in questa settimana...
Cmq le immagini chiare sono sicuramente differenti tra 188 e 120: per questo mi sembra difficile che non ci sia uno "standard" anche in questo caso. Visto che purtoppo devo rifare tutto, mi piacerebbe farlo con il valore ottimale consigliato e certificato.
Ovviamente per questa e le domande precedenti, accetto consigli da tutti, non solo da mima
-
12-01-2014, 12:55 #3146
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
skizzo, un'altra domanda (scusa ma e' solo per verificare se c'e' un trend nei nostri tv): ricordo che con bisi provammo a variare luce cella, l'RGB ruimase uguale, il gamma si sballo', il CMS non lo verificammo.
puoi confermarmi se anche sul tuo tv al variare di luce cella l'RGB rimane invariato?
ciao grazie
-
12-01-2014, 13:15 #3147
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
skizzo, grazie per le altre considerazioni.
sui dati pre calibrazione basta riportare tutto a zero (avendo perventivamente segnato i dati), ma mi rendo conto che e' una rott... di p...
a proposito del gamma: pur confermadoti che a posteriori preferisco un gamma a 2.4 (ma e' puramente soggettivo), ti assicuro che c'e' una corrente di pensiero secondo la quale dovrebbe essere a 2.2 (confermato da biasi, gladiator ed emiddio che sono dei puristi). ma sembra cha almeno io e biasi abbiamo cambiato idea. e forse anche gladiator se ho capito bene quanto mi riferiva biasi ieri.
sul valore di luminosita', anche in altre discussioni ho visto indicazioni (mitica una di sanosuke con onsla che e' passato da pana fa schifo che e' poco luminoso a voler acquistare un pana :-) ....non me ne avere sano) direi che valori di 100-120 cd possono essere considerati ottimali. comunque bene avere anche altri pareri.
trovo interessante che un altro membro possessore si stai cimentando con la calibrazione.
-
12-01-2014, 13:16 #3148
Sono d'accordo che variando luce cella gli RGB non dovrebbero disallinearsi, mentre nel gamma qualcosa dovrebbe cambiare.
Imho 188 cd/m2 sono davvero troppe, soprattutto per il fatto che con quei livelli di luminanza è facile che venga compresso il gamma nella parte alta della scala dei grigi provocando lo schiacciamento degli alti livelli di luminanza e rendendoli di fatto indistinguibili tra loro.
Nella schermata white clipping a che livello viene tagliato il bianco?Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
12-01-2014, 13:48 #3149
oh ma nn postate mezzo grafico eh mi raccomando :-(
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
12-01-2014, 14:00 #3150
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- TORINO
- Messaggi
- 820
grazie Roby, mi fa piacere che abbiamo scoperto qualcosa attraverso la verifica sperimentale. concettualmente perche' e' cosi?
grazie
Roby, quali sono le tue considerazioni rispetto al gamma di riferimento? 2.2 o 2.4?
hai ragione sano. siamo dei rinchiappat.... :-) ci attrezziamo per la prossima con automatizzazione della produzione dei pdf e riduzione della quantita' di alcool..ahahahahah :-)
Sano, quali sono le tue considerazioni rispetto al gamma di riferimento? 2.2 o 2.4?