|
|
Risultati da 1.711 a 1.725 di 4044
Discussione: Prime impressioni St60
-
03-01-2014, 13:24 #1711
provate i settings (minimalisti) di FlatpanelHD
Non c'è alcuna pretesa che possano andare bene a tutti, non è possibile, ma rappresentano però una correzione, che come dice f_Carone quasi tutti hanno rilevato nelle recensioni, ovvero un eccesso infinitesimale di rosso e verde che guarda caso fanno il gialloUltima modifica di red5goahead; 03-01-2014 alle 13:39
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-01-2014, 13:27 #1712
Rispetto a quei setting lascerei Ambient Sensor su Off e metterie il Panel Lum a Medio, ricontrollando naturalmente luminosità e contrasto con relativi pattern.
Ultima modifica di f_carone; 03-01-2014 alle 14:06
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-01-2014, 14:05 #1713
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 63
-
03-01-2014, 14:14 #1714Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
03-01-2014, 15:35 #1715
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 498
-
03-01-2014, 15:53 #1716
x.v.Color è lo standard del gamut esteso, quindi circa 2,8 volte più grande dello spazio colore sRGB, se come tu dici il TV te lo segnale significa che riconoscendolo ed è in grado di adattarsi a quello spazio colore, questo spiegherebbe l'aumento della luminanza totale.
Ultima modifica di f_carone; 03-01-2014 alle 16:00
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-01-2014, 15:58 #1717
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Ragazzi ma questi settings come vi sembrano: http://forums.cnet.com/7723-19410_10...ture-settings/
-
03-01-2014, 16:20 #1718
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 203
Grazie a tutti per le pronte risposte!
Sono d'accordo su questo, anche se non credo che un +4 sia allucinante, vista la scala che arriva a +50. Il problema è che, con quel +4 sulla luminosità mi sembra di vedere cose che prima il nero si mangiava... non sò, tipo i dettagli dei capelli degli incarnati o delle giacche che indossano, sono distinguibili e non un "tuttonero" unico. Inoltre mi fà strano vedere che la prima linea visibile dal disco di test sia intorno alla 20.. non dovrebbe esser la prova che devo alzare la luminosità? L'uscita comunque è in YCbCr 4:4:4.. potevo scegliere anche Rgb limited o full, ma l'impostazione YCbCr dovrebbe essere quella con cui vengono codificati i Dvd e Blu-ray.
Ti invidio (ed è quasi incredibile) quando dici che per te sul bianco e da subito, il 235 è il livello massimo!Non dovrebbe discostarsi così tanto dal mio... io se non alzo alla grande il contrasto avvicinandomi a 90, continuo sempre a vedere tutte e 255 le linee. Come è possibile? Mi è capitato anche con il plasma Panasonic di mio padre vecchio di almeno 5 o 6 anni (purtroppo non ricordo il modello), per questo tendo a pensare che non sia un mio sbaglio.
Comunque se tu riesci a vedere quindi effettivamente fino alla 235sima linea e non di più, ci credo che pensi che sia "io" a voler guardare lo schermo con un bianco intollerabile! Probabilmente però "il tuo" a me andrebbe bene! Mi viene da pensare che è proprio "la mia situazione" ad essere un pò scura.. Possibile che il WD in firma, che fà parte della catena (ovvio che anche sul Toshiba è così), alteri così tanto questi valori? Tu quindi usando i setting di HdFever, con il disco di test e HTPC hai valori da riferimento senza toccare nulla o quasi (range 16-235 rispettato)? Perchè in questo caso sarebbe interessante provarli e darti il mio riscontro.
Proprio su Hdfever comunque, dicevano che quei setting esprimono un bianco intorno ai 120 cd/m2 e ho spesso letto che è proprio questo lo standard di riferimento al quale si punta.
Ciao e grazie per tutto!
Mi stai dicendo quindi... che senza una scacchiera Ansi, non vedrò mai con un disco di test il "reale" bianco per colpa dell'ABL? Non sono molto ferrato in materia, sò che è un auto limitatore di luminosità peculiare della tecnologia plasma, ma non sò visivamente che genere di effetto procura. In più avevo letto che di solito entra in funzione su modalità tipo Eco o Normale...
Quello che vedo con disco di test comunque, è che il bianco non è proprio bianco, anche senza paragonarlo con il tv a led. Quando ho messo i setting di AVForums le cose sono migliorate: prima era un giallino chiaro, ora tende molto più al bianco, ma è ancora presente una certa percentuale di grigio secondo me, come fosse un pò sporco. Potrebbe esser questo l'effetto del ABL?
E se è così... praticamente non c'è la possibilità di calibrare il contrasto sui plasma con il disco di test classico? Inoltre... questo non vorrebbe dire che se riesco a portarlo a 235... poi magari nella normale visione, il bianco è (ad esempio) in realtà intorno ai 220??
Per le basse luci, non sò se riuscirò mai a notare veramente la differenza. Premesso che quel modello Toshiba non è proprio uno scarto di tv led (anzi), premesso che mi sarebbe piaciuto poter calibrare con quel pattern il Panasonic (e spero ancora di trovare un modo per farlo), non è tanto il rendermi effettivamente conto della differenza sulle basse luci tra i due tv la questione (anche se sono sinceramente curioso..), a me piacerebbe piuttosto distinguere realmente tutti i dettagli sulle basse luci. E la mia paura è che ora non sia così, visto il quadro generale per lo più scuro (ovvio che qui entra in contrasto anche il fattore Toshiba al quale sono abituato da 2 anni). Però scusami (soprattutto se sono prolisso), ma avere di default solo dalla linea 20 visibile sul nero, non è un sintomo di scarsa luminosità?
Grazie ancora per tutto!
Ciao!
Pensa che il led che ho è considerato un "plasma like"... ha temperatura colore su calda e impostazione di immagine simile alla True Cinema impostata perennemente su ogni sorgente. Questo per dirti che non sono un tipo da LCD\LED puro, con luminosità al massimo, colori fulminanti e modalità dinamica. Eppure, sono convinto che nel Toshiba c'è proprio il bianco con il disco di test, nel Pana no. Probabilmente è un effetto del ABL proprio come diceva nenny1978. Però se questo è vero, vuol dire che non riuscirò mai a trovare il punto preciso per cui il pannello esprime il reale bianco come dovrebbe. Dovrò andare a sentore guardando i filmati forse.. non sò. Ti assicuro però che il latte è bianco nel Toshiba senza strane luminescenze o tracce di grigio... ed è molto molto probabile che questo Pana può fare lo stesso, se non di più.
Grazie ancora a tutti!Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3
-
03-01-2014, 16:54 #1719
Beh. certamente si. e comunque io non ho detto che non toccato nulla, magari! se guardi la mia configurazione Htpc che ho messo qualche post addietro vedrai che ho dovuto alterare la gamma video. con le scheda Amd si può fare. anch'io avevo prima che Cappella mi spingesse a calibrare un nero troppo spinto e la calibrazione con il clipping su 21-22. però mi sono guardato bene da alzare la luminosità ma ho agito sulla gamma con una piccola aggiustatina da 1 (default) a 1.1. a quel punto ho raggiunto il black clipping sulla 16, ma lasciando inalterata la luminosità +0. per il bianco invece era già a posto. sostanzialmente il 235 come bianco ed uguale a quelli da 236 a 255. Con la gamma video è possibile alterare in modo non lineare la luminosità aumentandola maggiormente per i livelli più alti e lasciandola inalterata per quelli più bassi. con la luminosità invece aumenti i livello in modo lineare ed è tutto molto più complicato. (ti consiglio una lettura interessante ovvero la guida di avmagazine http://www.avmagazine.it/articoli/te...mma_index.html)
Puoi provare con il WD a passare all'RGB Full, come ho io, avendo l'accortezza di 1) mettere l'hdmi su auto (o full) e 2) di lasciare 1080 pixel direct disattivato. e rifare la calibratura.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-01-2014, 17:23 #1720
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 30
Ehi Red, siccome non sono molto esperto in questo campo e non vorrei fare la calibratura completa, mi potresti dire quale mi consigli tra questi settings: http://forums.cnet.com/7723-19410_10...ture-settings/
http://www.avforums.com/threads/pana...tings.1785807/
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1366730214
http://www.hdfever.fr/2013/06/03/test-panasonic-st60/
-
03-01-2014, 17:24 #1721TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
03-01-2014, 17:25 #1722
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Gorizia
- Messaggi
- 256
Ciao a tutti, ho comprato il 42" st60, davvero bello, ma ho dei problemi: l'ho collegato con hdmi al PC solo per vedere mkv, e se premo i (info) mi viene scritto 1080p 25Hz, è giusto? non dovrebbero essere di più tipo 60Hz? e poi ho notato che film mkv, bluray ecc vanno un pò a scatti, come mai? con il vecchio tv che avevo non avevo nessun problema. Tengo IFC su minimo.
-
03-01-2014, 17:31 #1723
Se hai i BluRay da cui ti sei ricavato gli mkv dovresti già sapere se quanto ti viene indicato 1080p 25hz o 60Hz è corretto o meno. IFC non cambia quella informazione.
Ultima modifica di f_carone; 03-01-2014 alle 17:35
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
03-01-2014, 17:40 #1724
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Gorizia
- Messaggi
- 256
Io ho il PC collegato alla tv vorrei sapere se e giusto che mi segna 1080p 25Hz, anche se metto i bluray nel lettore interno del pc segna sempre uguale, non dovrebbe segnare 60hz? e in più nei film scatta, cosa che il Samsung d550 non faceva, spero riusciate ad aiutarmi.
-
03-01-2014, 17:44 #1725
Credo che in quella situazione andrebbero ri regolati il livello del Black Clip e del White Clip, cosa che evidentemente andrebbe fatta o con disco test capace di impostare sorgente e TV in quella modalità (inesistenti) o forzando quella modalità direttamente dall'S790 nel caso fosse possibile. Oppure tagliando la testa al toro evitando con qualche opzione che tale modalità si attivi.
Anche i possessori dei TV Sony (SBM compatibili) lamentano lo stesso fenomeno.Ultima modifica di f_carone; 03-01-2014 alle 17:51
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |