|
|
Risultati da 1 a 15 di 233
-
21-12-2013, 21:37 #1
[BD] 2006/2013 Disamina a 360° sul mondo dei "Bluray"
Come avrete notato è stato chiuso il thread " RICHIESTA ALLA REDAZIONE" perché si è andati oltre il lecito del regolamento. Ho deciso di aprire quest'altro thread per aver la possibilità di fare un collegamento virtuale al vecchio thread e attuare una disamina approfondita per quanto concerne il mondo dei Bd. Nel senso che sono passati, anche se per la verità per questioni di giorni ancora no, dicevo sono passati 7 anni dall'introduzione del formato bluray e vorrei che si parlasse della soddisfazione o insoddisfazione, della qualità audio/video, dell'eventuali problematiche del mercato italiano e delle sue possibili soluzioni per citare alcuni spunti......diciamo dare uno sguardo a 360° senza andare off-topic ed avere maggior libertà di "movimento".....
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
21-12-2013, 22:34 #2
Prendo spunto dai precedenti post :
" Non vedo però cosa c'entri il raffronto dvd/blu ray con l'argomento della discussione: davvero siamo talmente assuefatti al peggio che ci basta avere dei blu ray superiori al corrispondente dvd per essere soddisfatti?
Anche quando utilizzano master obsoleti a fronte di uscite estere con master perfetti?
Anche quando il blu ray uscito da noi esce senza contenuti speciali mentre all'estero rigurgita di extra?
Anche quando l'authoring è fatto talmente alla cassio che per farci stare le scritte in italiano si passa al master del dvd per poi tornare a quello hd nella scena dopo?
Anche quando ci propinano film di 4 ore e passa più extra su un unico blu ray? Magari da 25 gb per completare l'opera?
Anche quando la pista audio italiana non solo non è hd, ma è persino downgradata rispetto alla corrispondente pista audio che si trovava sul dvd uscito 5 anni prima?
Anche quando lo stesso identico blu ray musicale costa due volte e mezza in più di quanto costa in UK?
Anche quando lo stesso blu ray esce in edizione limitata in tutti gli altri paesi europei salvo il nostro dove esce solo nella misera amaray e ringraziare che esce?
Anche quando per vedermi film d'autore italiani con master restaurati in Italia devo prendermi le edizioni straniere perché da noi... non escono?!"
" Quoto Poles e metto il link ad intervento di Robert Harris (per chi non lo sapesse, ma da queste parti credo in pochi) è "solo" uno dei più grandi esperti di pellicole e restauro, nonché di cinema in generale, ma in particolare molto versato al Technicolor, che espone la sua filosofia da grande sostenitore del Blu-ray quale è. Il post è il numero 55 http://www.hometheaterforum.com/topi...blu-ray/page-3 leggetelo perché comunque interessante"
" Il senso del testo originale è quello di evitare assolutamente che i futuri blu ray continuino a presentare le codifiche Lossy con bit rate tipici del formato DVD. Non possiamo intervenire sulle scelte e sugli accordi commerciali che hanno con Dolby e DTS. Warner, Paramount, Dreamworks, ad esempio sono strettamente legati alla DOLBY per la codifica delle tracce localizzate come Universal e Fox lo sono con DTS. A parte la Disney/pixar che ha utilizzato codifiche di entrambi i sistemi. Quindi l’importante che non vengano riproposte su un disco blu Ray codifiche da DVD. Se decidono per il DD deve sempre essere full rate o meglio potremmo specificare di adottare il DOLBY DIGITAL plus ad un bit rate adeguato ( poco più di 1 Mb/sec) . E’ l’unica soluzione disponibile in casa DOLBY e comunque costituirebbe un sensibile passo in avanti in ambito DOLBY LOSSY. Permetterebbe di codificare anche i master audio italiani in 7.1 canali. Stesso discorso per il cartello DTS che offre una maggiore disponibilità di soluzioni e a mio avviso una migliore qualità. Il punto di partenza con il DTS è quello di recuperare l’ottima qualità consentita dalla codifica full rate . Personalmente ci metteri la firma. Uno degli obiettivi e quello di avere tracce in DTS HD HR codificate a 2 Mb/sec. L’ultima opzione la stessa praticata da SONY Le lossless in HD Master Audio o DOLBY tre HD ma con codifica @ 16bit. Tipicamente queste tracce pesano VBR circa 2 – 2,5 Mb/sec con uno scarto dalle lossy HR davvero minimo. Sarebbe la migliore scelta ma obbligherebbe forse a localizzare i modo diverso i dischi perché al massimo oltre a quella originale troverebbero posto solo due tracce localizzate. ( vedi dischi Sony) Bisogna essere realistici e chiedere quello che è possibile ottenere. Anche io vorrei “ le stesse identiche codifiche lossless (DTS HD Master Audio e Dolby True HD) pari a quelle fornite per la traccia in lingua originale, così come il bitrate al livello di quello per il mercato USA (in ogni caso non semplicemente le HD lossy come il DTS High Resolution per es.)." ma temo che sia al momento sia impossibile mettere sullo stesso disco tre tracce lossless 7.1 @ 24 bit come l’originale . Ciascuna traccia pesa circa 5 Mb/sec. Quello che possiamo chiedere è di migliorare la qualità attuale utilizzando codec qualitativamente migliori ed esclusivi del formato BD. Insomma mai più dischi in formato BluDVD con il video in alta definizione e audio in formato DVD."
Per poi arrivare a:
"Siamo un nutrito gruppo di appassionati di Home Video iscritti AV Magazine uno dei più autorevoli quotidiani on line sui temi dell’elettronica di consumo audio /video del nostro Paese. La comunità degli appassionati italiani di Home Theater iscritti al Forum costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato intero del Blu Ray Disc formato che ci sta particolarmente a cuore per le elevate e pregevoli potenzialità tecniche che è in grado di offrire. L’unico in grado di replicare tra le mura domestiche l’elevata qualità audiovisiva della migliore esperienza cinematografica . Dal 2006 anno d’introduzione sul mercato abbiamo ravvisato, in questi ultimi anni, da parte di alcuni distributori, una sensibile diminuzione della qualità e cura dei dischi. Tra le note positive abbiamo apprezzato l’unico elemento comune a tutte le edizioni preparate per i vari mercati internazionali che - salvo rarissime eccezioni - è il master video. Tale scelta non crea discriminazioni e differenze e tutti possono godere della stessa qualità video. Vorremmo che la preparazione dei masters in previsione di future riedizioni anche in formato 4K fosse, filologicamente corretta e rispettosa delle scelte fotografiche originali; soprattutto per i films “storici”, quelli prodotti prima del 2001, in cui il master video è rappresentato dai negativi 35mm o 70 mm. Sarebbe auspicabile che in fase di scansione e soprattutto in quella di mastering non venissero più utilizzati filtri di degrain, (DNR) per togliere la grana della pellicola e di Edge Enanchement; rimedi che producono sulle immagini risultati ben peggiori del difetto che si vuole eliminare o correggere. Gli interventi di restoring digitale dovrebbero essere mirati esclusivamente per ripristinare le originali condizioni della pellicola, nel totale rispetto delle intenzioni del regista e del direttore della fotografia. Ed ora le nostre e osservazioni sulle questioni che vorremmo fossero da Voi prese in considerazione. La prima riguarda esclusivamente i produttori italiani. Alcuni hanno preso la pessima abitudine di utilizzare dischi a singolo strato da 25 GB anche laddove l’edizione “originale” in vendita in altri Paesi è pubblicata su un BD 50, l’unico supporto in grado di ottimizzare la compressione del film anche in presenza di extra. Addirittura , in alcuni casi recenti, si è deciso di comprimere due volte lo stesso film su un solo BD50 per replicarlo in versione 3D ( addirittura in anaglifo) e 2d oppure comprimendolo oltre ogni limite ragionevole malgrado la lunghezza ne consigliasse di dividerlo su due supporti. In entrambi i casi il risultato ottenuto sacrifica la qualità video a livelli per noi inaccettabili tanto da non sostenere l’acquisto. Per quanto riguarda invece le edizioni distribuite dalle Majors il problema principale riguarda l’audio localizzato nella nostra lingua. A parte i dischi prodotti e distribuiti dalla Sony tutti gli altri propongono codifiche Lossy di varia natura. Pur condividendo il rispetto per la traccia in versione originale del film che continuerà ad essere proposta in formato Lossless poniamo alla Vostra attenzione la questione audio delle tracce localizzate in particolare quella italiana. Comprendiamo la Vostra necessità di localizzare lo stesso disco per diversi mercati europei ma non quella relativa alla scelta di continuare ad inserire codifiche di qualità DVD come il DOLBY DIGITAL 448/640( Kbs) oppure il DTS (768 Kbs/1,5Mbps) su un disco Blu Ray. Molte volte abbiamo constatato come in fase di authoring non vengano ottimizzate tutte le risorse - sia di banda che di spazio disponibile - offerte dal formato lasciando inutilizzati molti Gigabyte. Almeno per i titoli più importanti e spettacolari, molto attesi dagli appassionati, dove la qualità dell’audio contribuisce non poco a valorizzare al meglio l’esperienza cinematografica, vorremmo che tali risorse venissero utilizzate per inserire il medesimo numero di canali audio (es., se la traccia inglese è 7.1 dev'essere mantenuta tale anche per quella italiana) ma soprattutto le stesse identiche codifiche lossless (DTS HD Master Audio e Dolby True HD) pari a quelle fornite per la traccia in lingua originale, così come il bitrate al livello di quello per il mercato USA (in ogni caso non semplicemente le HD lossy come il DTS High Resolution per es.).Detto ciò se per l'audio originale venisse fatto un remix con relativo remastering, la traccia italiana deve seguire lo stesso trattamento, remixando il doppiaggio, esclusivamente quello originale, sulla nuova traccia utilizzando i nastri in bobina originali, senza invece riutilizzare le vecchie tracce presenti sui DVD o eventuali ridoppiaggi. Ci riferiamo a quelli degli extra normalmente presente in altre edizioni che talvolta non vengono più inclusi -come una volta - nelle nostre edizioni e una ritrovata cura e attenzione alla qualità del prodotto per le prossime realeases da parte di chi in questi ultimi anni ha lentamente tirato i remi in barca come la Disney che propone dischi neppure serigrafati authoring da DVD e una qualità complessiva ben lontana dalle prime pregevolissime edizioni"
Da questi sporadici post presi si percepiva che qualche malcontento esisteva....Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
21-12-2013, 22:36 #3
prima di chiudere il thread si parlava che la colpa delle scarse vendite dei bd è da imputare ai dvd? Ma è solo questo?
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
22-12-2013, 00:07 #4
Non mi meraviglio, se pensi che ancora oggi c'è tanta gente che afferma che il DVD si vede meglio perchè non ha quell'odiosa grana, e non parlo solo di noi, tempo fa in UK fecero un test e la maggior parte della gente reputava la visione in DVD migliore.
Secondo me avrebbero potuto far uscire sin da subito le versioni HD, senza passare dal DVD, ma visto che non è stato possibile almeno chiamarla nel modo corretto, Alta Fedeltà!! perchè ok che Alta Definizione fa più figo per vendere le TV, ma poi ecco i risultati purtroppo non eclatanti anche a distanza di anni, le vendite aumentano si, ma rispetto al DVD il Blu Ray dal punto di vista commerciale sarebbe da eliminare subito, fortuna vuole che non ragionano così altrimenti addio, e ribadisco che il 4K non ha senso commercializzarlo, per vendere cosa? magari la metà della metà dei Blu Ray? fanno prima a spararsi in testa le Major.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
22-12-2013, 08:31 #5
Ti consiglierei di modificare l'ultima frase prima che lo faccia il moderatore......quindi si può affermare tranquillamente che e' un problema di cultura? Ma allora come si può modificare tutto questo? Ad esempio io non e' che vada molto spesso nei cc ma non ho mai visto nessuno che spieghi al cliente la differenza di visione tra un bd e un dvd.....che non interessi quest'aspetto? Il cliente deve essere informato e istruito prima di tutto....perché non istituire la settimana del bluray?
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
22-12-2013, 08:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
Ma se ci sono ancora persone che non sanno cos'è un TV FULL HD e via discorendo?
Noi appassionati cerchiamo il meglio, il resto si accontenta di vedere un film anche in streaming nel PC..Questa è la realtà..
Se dico ai colleghi amici che compro un blu ray mi danno del Fesso...dico tutto..
-
23-12-2013, 08:21 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Credo che l'unica cosa saggia da fare è aspettare notizie da parte della redazione... più o meno tutto quello che c'erà da dire e.....anche oltre mi sembra sia stato detto. Visto che siamo al 23 dicembre auguro a tutti un sereno Natale NATALE e un felice anno nuovo.
-
23-12-2013, 10:18 #8
Per godersi i blu ray servono 2 cose: tanta passione per il cinema sotto tutti suoi aspetti e un portafoglio gonfio, combinazione rara ovunque ma da noi forse un po' di più.
Detto questo il blu ray non ha mi sfondato perché non è mai diventato di moda al contrario ad esempio dei DVD anni fa...ora per la gente non conta come vedi i film ma dove gli vedi, tramite tutte le videoteche virtuali offerte dal mercato così da spendere poco e non riempire la casa di roba, sempre rimanendo in ambito legate!
Sui futuri-probabili-possibili blu ray 4k non non so cosa pensare...probabilmente nemmeno loro, però hanno già iniziato confondere la gente facendo uscire vari titoli con diciture "master 4k", "trasfer 4k" ecc...< - Free Bird - >
-
23-12-2013, 16:44 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 98
Non è una questione di portafogli, è una questione SOLO di cultura: quando c'è da spendere 900 euro per l'ultimo iPHONE del cavolo li vedi tutti lì, anche le persone con stipendi ridotti.
Bisogna dire le cose come stanno: l'80% della gente guarda la storia e del resto se ne frega, se è divertente bene sennò pace. Conosco tantissime persone, anche laureate, che non concepiscono l'esistenza del regista o di un autore che i film li pensa e li scrive. Figurarsi pensare alla qualità video dei film in blu-ray.
Viviamo in un'epoca di abbrutimento sociale e culturale, specie in Italia. Non vorrei che il moderatore mi dicesse che allargo troppo il discorso, ma se vogliamo capire i perché blu-ray e l'alta definizione non sono parole popolari, bisogna farlo questo discorso.
La stessa cosa la direi per la musica: un appassionato di musica non si può contentare dell'mp3.
Non si tratta di spendere grandi patrimoni, in gran parte tutto ciò è dovuto alla scarsa cultura dei consumatori.Ultima modifica di ilfilmaker; 23-12-2013 alle 16:47
-
23-12-2013, 18:18 #10
Quotone completo caro "ilfilmaker"
-
23-12-2013, 18:30 #11
scarsa cultura dei consumatori? e come si combatte? ci vuole la volontà da parte di tutti.....per quanto riguarda la nostra richiesta dopo il Ces la redazione farà sapere qualcosa di concreto...
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
23-12-2013, 20:47 #12
mi unisco anche io sperando di riuscire a migliorare qualcosa. Che senso ha far uscire televisori 4k quando la gente compra ancora i dvd?? e poi tutti quelli che si vantano di avere l'ultimo tv led full hd e poi non hanno mai comprato un bluray!!! cosa te ne fai di un full hd se guardi solo tv satellitare o dvd????? tantissimi hanno i full hd e in pochissimi comprano i bluray...... qualcosa non quadra,sarebbe come avere una ferrari e non mettere piu' della seconda.
Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA
-
23-12-2013, 20:51 #13
Questa la reputo un'esagerazione! Ho molti amici che non comprano bluray per svariati motivi: chi ha già da tempo il lettore DVD e non è interessato a cambiarlo per cui acquista DVD, chi preferisce SKY HD oppure l'on demand e chi se li guarda in streaming! Ma dopo aver visto svariati film a casa mia nessuno di loro si è mai sognato di dire che si vede meglio in DVD! Oltretutto se fosse un problema di grana potrebbero tranquillamente tuffarsi sulla miriade di titoli che non ce l'hanno...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
23-12-2013, 22:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Mi stavo domandando :ma conosco qualcuno,escluso questo forum,che compra Bd ? Le persone che conosco, parenti, amici o semplici conoscenti e ...non mi viene in mente nessuno !!!!
...Poi però penso a quelli che comprano almeno i dvd....ma anche qui non mi viene in mente nessuno,tranne qualche lavoro che faccio io(saggi matrimoni documentari cerimonie varie) dove vogliono il prodotto finale in dvd ed in qualche caso in Bd(rarissimo) il resto è un totale deserto !
Eppure nell'ultimo videonoleggio ancora esistente nella mia città qualcuno oltre a me noleggia i famigerati BD........
Chi sarà mai ???!!!!
Noi siamo appassionati(pochi),gli altri cosa sono ?
-
23-12-2013, 22:49 #15
Un dvd si vede meglio di un Blu Ray? Non scherziamo. Diciamo che producono Blu Ray non all'altezza del nome questo si. Oramai su tutto guardano al risparmio ,non producono sia in campo blu ray dvd cd ecc. la qualità che merita e che giusto sia per questi prodotti,ma oramai in tutto il mercato è così sono partiti alla grande per poi scendere in picchiata nello scadere. Verissimo pure che parecchi vantano i tv che comprano con tutti i tipi di caratteristiche ma poi non capiscono nulla ,continuano a scaricare film da internet non hanno impianto homme theatre non hanno nemmeno una semplice soundbar non capiscono nulla....e questo è il popolo sia musicale che per film. Sono tutti furbi scaricatori con impiantini da niente sia in Auto che in casa ma non hanno nemmeno orecchio . Con questi personaggi mi faccio ormai solo risate ,loro pensano di essere furbi e gli altri come me fessi. Contenti loro....di comprare un'oggetto decente e il resto zero....contenti tutti.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3