Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 11171819202122 UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 321
  1. #301
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Non so se è la sede essendo una discussione ufficiale, ma si parla cmq del Marantz.
    Io abbinerei torri a prescindere...difusori da scaffale ci abbinerei le Klipsch RB81 II.
    Klipsch Marantz è da sempre un connubio spettacolare.

    @Nejiro
    Mi hai anticipato di un nanosecondo
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #302
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    104
    Grazie infinite Nejiro...
    Queste ancora non lo avevo viste...

    Ore le cerco... wowwww...

  3. #303
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Come casse da scaffale secondo me le rb-81 hanno un rapporto qualità prezzo eccezionale.
    Cmq prendi bene le misure perchè sono si da scaffale ma non sono piccole è....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #304
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Si effettivamente sono enormi! ma credo anchio che come diffusore da scaffale in HT con Marantz non c'è niente di meglio.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  5. #305
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Dipende dai gusti!

    L'abbinamento è corretto sulla carta ma le RB-81 II, come in generali le Klipsch sono casse feroci in quanto pressione sonora sviluppata e aggressive sui bassi. Se cerchi una certa fedeltà degli strumenti e naturalezza del suono guarda altrove. Sono all'opposto di MA per dire, per fortuna ci sono molte alternative che si trovano in mezzo.

  6. #306
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Quello che non capisco è perché bisogna prendere casse che sparano in alto,dotate di discutibile gamma media, per abbinarle con un ampli lineare che le domi. Non conviene prendere già un diffusore equilibrato e farlo esprimere al meglio?
    Del tipo....prendo le klipsch e poi le domo con il valvolare in stereofonia.
    Ma allora prendi una cassa equilibrata e un normale ampli e sei a posto anche per il futuro. Giuro che su queste cose sono sempre stato molto perplesso, prendere una cosa e addolcirla o incattivirla, che senso ha? Che la prendo a fare se poi snatura il concetto di come deve suonare per come ė stata concepita?
    Solo mia modestissima opinione
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  7. #307
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Per il semplice fatto che sembra che le Klipsch siano delle bestie da domare,ormai l'etichetta è questa.....
    Invece io sono del parere che se uno ascolta delle casse e gli piacciono le prende e via,che siano Klipsch o qualsiasi altra marca.
    Tanto per fare un esempio ci sono persone che hanno sinto Pioneer e casse Klipsch,è tutta una questione di gusti secondo me....
    Ultima modifica di Nejiro; 19-12-2013 alle 20:31
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #308
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Bravo.
    Se uno prende klipsch le prende perché gli piace il sound caratteristico loro.
    Poi ti prendi l ampli o il sinto per addolcirle allora mi domando che cavolo ti compri le klipsch a fare?
    Hai centrato ciò che volevo dire
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  9. #309
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Per me il diffusore da scegliere e' uno e uno soltanto , quello che riesce ad essere il piu' equlibrato nei limiti, tipo qualche serie di B&W da approfondire quale sia la piu' lineare.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  10. #310
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Questo dipende dai gusti. Un diffusore stra leneare non lo prendere MAI per un uso Home theater!!! Ad esempio ho sentito le MA RX 6 con il 7007 e per un uso HT non le prenderei mai! Per un uso musicale, per chi ha determinati gusti, è tutt'altro discorso.
    Ma qui in fondo parliamo di sintoampli AV quindi prettamente per HT e ANCHE musica.
    Le Klipsch per l'HT sono ottime, nulla da dire. Non sono nemmeno tutte queste bestie da domare! Hanno bei bassi e un ottimo tweeter ad effetto loud quindi per questo sono molto indicate per HT. Oltretutto sul versante bookshelf tutte sono a 2 vie, quindi non c'è nemmeno la carenza del mid driver come invece a mio parere lo hanno le torri della Klipsch. Con le torri preferisco quelli a 3 vie.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  11. #311
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421
    Io prendere i casse certificate THX, le altre le lascerei perdere

  12. #312
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Hanno bei bassi e un ottimo tweeter ad effetto loud quindi per questo sono molto indicate per HT
    e dove sta scritto che "l'effetto loud" (che implica una curva di risposta a campana inversa) è indicato per l'HT?

    e come lo relazioniamo all'80% dei contenuti tipici (dialoghi)?

    sai in un cinema vero, compreso il famoso arcadia (che tutto è fuorchè poco coinvolgente sul versante audio), quale sia la curva di risposta in frequenza?

    aggiungo: si ha ancora la tendenza ad utilizzare il termine di "lineare" in modo improprio (parlo in generale, non di te ), lasciandolo intendere come sinonimo che indichi qualcosa che non ha ne bassi ne acuti e/o che sia smorta
    ma una cosa del genere andrebbe bene per la musica? no perchè tipicamente "il diffusore "lineare" è buono per la musica e non va in HT" (non si può sentire sta cosa)...ma i red hot chili peppers non sono forse musica? no perchè i giri di basso e batteria, compresi i piatti metallici, non è che si esaltino in presenza di diffusori smorti...eppure ascoltati su diffusori tipicamente lineari "da musica" non ne escono ne smorti ne poco dettagliati...è stato ripetuto centinaia di volte che un diffusore lineare, se riceve in ingresso un'eplosione o un vetro che si frange la restituisce tale e quale all'incisione, sia in eccesso che in difetto.
    Quando mi spiegherete come un diffusore è in grado di discriminare le sinusoidi e suonare in modo coinvolgente con una e male con l'altra, attufandola, forse capirò . Il diffusore "da HT" e quello "da musica" non esiste, esiste a chi piace il suono volutamente colorato e a chi no, finita li', questione di gusti, ma l'audio di un film non differisce in nulla, in termini di necessità di riproduzione, da quello di un'orchestra sinfonica: in entrambi i casi sono necessari, nello stesso identico modo, estensione e fedeltà (per non dare, ma anche per non togliere nulla...) della risposta e dinamica ampia
    Ultima modifica di Ale55andr0; 20-12-2013 alle 09:47

  13. #313
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    e dove sta scritto che "l'effetto loud" (che implica una curva di risposta a campana inversa) è indicato per l'HT?

    e come lo relazioniamo all'80% dei contenuti tipici (dialoghi)?

    sai in un cinema vero, compreso il famoso arcadia (che tutto è fuorchè poco coinvolgente sul versante audio), quale sia la curva di risposta in frequenza..........[CUT]
    quoto in tutto. ....non esistono distinzioni tra musica e ht....il suono e uno e tale deve essere riprodotto. ...lo stesso discorso vale per i sinto...poi se facciamo un discorso di gusti allora la cosa cambia.....ma non e da attribuire alle sorgenti.
    Ultima modifica di thx; 20-12-2013 alle 09:49

  14. #314
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Oddio, per i sinto a me non basta per niente che riproduca il suono come sia, che poi nessuno lo sa alla fine come sia stato effettivamente "pensato" per avere la sicurezza che sta riproducendo quello giusto......
    Qui subentra la sezione pre e la bontà di decodifica che fa la differenza e non di poco in ht, e preciso ht
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  15. #315
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    batmax non ti vedo più in firma l'Anthem...che gli hai fatto fare? upgrade in arrivo?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB


Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 11171819202122 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •