|
|
Risultati da 2.251 a 2.265 di 2781
Discussione: [Sony] VPL-HW50ES
-
06-11-2013, 17:37 #2251
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
Mi mandi in pm il costo della calibrazione?
My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm
-
06-11-2013, 18:49 #2252
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 96
-
06-11-2013, 22:25 #2253
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Calibrazione colore con HCFR
Mi rivolgo a chi si è già dilettato nella calibrazione del nostro vpr con colorimetro e software HCFR.
Il mio problema è la calibrazione del colore. Dopo aver eseguito le altre regolazioni (luminosità, contrasto e bilanciamento del bianco), per raggiungere i valori desiderati di x, y e Y è possibile dare qualche regola pratica su come agire sui comandi del Real Color Processing (RCP)?
In teoria, se ho capito bene:
per variare x (saturazione) si dovrebbe agire su RPC Colore;
per variare y (tinta) si dovrebbe agire su RPC Tinta;
per variare Y (luminanza) si dovrebbe agire su RPC Luminosità.
Però mi sono accorto, facendo qualche prova pratica, che agendo su RPC Colore, oltre a variare x varia pure Y... inoltre intervenendo su RPC Tinta noto piccole variazioni di x e y, mentre agendo su RPC Colore i valori x e y variano molto di più...
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? (PS: spero di non aver scritto troppe sciocchezze)
vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata
-
07-11-2013, 09:18 #2254
@Stenbai visto che tra qualche ora di lampada mi cimenterò anche io volevo chiederti cosa hai impostato come meter correction file e cosa hai selezionato su spectral sample?
-
07-11-2013, 21:35 #2255
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 58
Infatti sono stato invitato a casa di un amico a visionare il 1000es ed ho gentilmente rifiutato per non distruggere il 55es prima che arrivasse!!!!!
VPR: OPTOMA UHZ65 - Schermo motorizzato:LIGRA cobra 330 base salita dal basso - TV: LG75UH855V - Fonti:Lettore bluray ps3 - SKY Q - Apple TV 4K - Ampli a/v: MARANTZ SR6011 Diffusori a/v BANG & OLUFESN 2XA9 3XM5- subwoofer:canton 10.2 Audio : pre monrio finale:monrio cento- diffusori Audio : jbl TL 260 - audio mulitiambiente Sonos
-
07-11-2013, 22:01 #2256
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Prova a vedere qui le indicazioni di Roby7108, che ha fatto delle guide stupende di HCFR (le ho scoperte solo da qualche settimana).
Ciao
-
07-11-2013, 22:28 #2257
Le guide del grande roby le conosco bene, le uso per passare delle nottate alternative con il mio plasma, ma come vedi quelle impostazioni sono relative ad un plasma, meter correction "generic pLasma" , reading type "contact" spectral sample "plasma" ed io chiedevo cosa usavi per il proiettore immaginerei meter correction: generic white iled LCD, reading type:Projector e spectral Sample: Projector ma non avendolo mai fatto su un VPR chiedevo lumi
Ultima modifica di skanet; 07-11-2013 alle 22:30
-
07-11-2013, 22:42 #2258
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
In questo momento non posso verificare perchè non ho il notebook a disposizione con HCFR installato (l'ho lasciato al lavoro - lo prendo a casa nel fine settimana). L'ultima volta che mi sono cimentato nella calibrazione (deve essere stata la quarta volta nella mia vita) penso di aver selezionato "nulla" o il valore default.
Posso darti un consiglio, skanet? Non seguirmi, per adesso: rischio di portarti nel fosso!(dopo ogni sessione di calibrazione mi rendo conto di aver commesso errori non da poco...)
CiaoUltima modifica di Stendbai; 07-11-2013 alle 22:51
-
08-11-2013, 08:21 #2259
@Stendbai scusa non volevo dare l'impressione di essere aggressivo nelle mie richieste, davo per scontato che per calibrare il CMS il bilanciamento del bianco doveva essere ok con i parametri corretti, siamo tutti e due nella stessa barca appena reperisco le info necessarie le condividerò volentieri, sposterò la discussione nel tread Calibrazione proiettori e display, forse qui siamo un po' OT
-
08-11-2013, 09:57 #2260
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Non ho assolutamente avuto l'impressione che tu sia stato aggressivo, skanet! Volevo solo comunicarti che la calibrazione del vpr, per adesso, non è il mio forte, perciò non vorrei fare disinformazione...
Mi piacerebbe molto creare un sotto-3d di questo 3d dal titolo: "Calibrazione del vpr Sony HW50 con HCFR for dummy" ma per adesso non posso proprio permettermelo...
Ciao
-
08-11-2013, 18:29 #2261
Ciao ragazzi,
sono alla ricerca di occhiali 3d per il ns "giocattolino":
possiedo un paio di Xpand X104, oltre ai due sony inclusi
ho però riscontrato, e trovato conferma in questa discussione, che gli xpand creano riflessi per chi porta gli occhiali da vista, mentre i sony sono scomodi;
a parte gli ultimi X105 (IR), esistono altri occhiali compatibili?
Grazie mille
-
09-11-2013, 09:40 #2262
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
mac io porto gli occhiali e i 105ir sono fenomenali, veramente bet buy
My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm
-
09-11-2013, 09:56 #2263
grazie andrea, infatti la mia intenzione è prenderne un paio di x105 (per me
),
però ho bisogno di almeno un altro paio per un totale di 5,
quindi volevo sapere se esistono modelli di altre marche compatibili (samsung?),
magari qualcosa di più economico dato che tutti assieme li utilizzerò in rare occasioni
-
09-11-2013, 10:55 #2264
io ho preso un coppia di occhialini qui in Cina (nessuna marca) a circa 35 euro l'uno e funzonano senza problemi.
mi sembrano anche piu' comodi degli originali sony (porto gli occhiali)Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
11-11-2013, 08:16 #2265
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 14
Salve a tutti sono un nuovo iscritto... premetto che il mio ultimo proiettore "home" è stato un Philips Garbo (LCD SD) che ho usato per l'ultima volta 4 anni fa, quindi non posso fare confronti con cognizione circa il panorama attuale.
Detto questo, ho il 55 da un paio di settimane (tre weekend con questo) e le mie impressioni sono (in ordine sparso):
1) In questa discussione ho letto di problemi di crosstalk con il 50 e occhiali al livello di luminosità massima (cioè shutter aperti per tempo maggiore). Io per crosstalk intendo immagine residua dell'occhio sbagliato dovuta al ghosting delle matrici o alla cattiva sincronizzazione (per intenderci, se guardo un'immagine fissa con un occhio solo vedo del blur). Se stiamo parlando della stessa cosa, è del tutto assente, anche con luminosità occhiali a livello massimo. Può risultare fastidioso il motion flow per alcuni (mia moglie ad esempio), ma non si tratta di crosstalk...
2) Non ho eseguito calibrazioni colore, mi sono limitato a modificare alcuni parametri del preset "reference" come suggerito dal mio fornitore (gamma a 2.2, un paio di punti di luminosità in più e un po' di contrasto in meno). Ripeto che non ho confronti con altri modelli attuali, ma la gamma mi pare perfetta e (anche grazie all'iris dinamico, che sia benedetto) non mi pare di perdere informazione in nessuna condizione.
3) La lampada è impostata high, francamente con la lampada low mi pare troppo poco luminoso, tenete però conto che proietto in un ambiente living a pareti completamente bianche, pavimento chiaro e giusto lo schermo incaastonato in mobili neri per fare un po' di contrasto ottico locale. Il telo è un tre metri di base (Adeo Framepro) con tela di default (mi pare abbia guadagno 1.1, sbaglio ?).
4) L'allineamento matrici globale non è proprio perfetto perfetto, ma è comunque molto buono. Ho lasciato stare l'allineamento locale. Con tutto il rispetto per la qualità mi è sembrato un po' troppo sbattimento, magari per doverlo modificare nel tempo... probabilmente però va a "fortuna" e varia da proiettore a proiettore.
5) Sono a 4.5 metri dallo schermo, proiettore sopra alla mia testa, zero problemi di sync con gli infrarossi. Non è vero (ma è scritto chiaramente anche nella brochure) che il proiettore supporta "out of the box" gli occhiali rf, è necessario un adattatore esterno. Tutto normale direte, peccato che l'adattatore non è ancora disponibile (intendo in assoluto, non dal mio fornitore). Sono indeciso se prendere già altri occhiali ir in quanto non so se possono essere usati contemporaneamente agli rf o sono mutuamente esclusivi.
6) Reality Creation è un dono del cielo, lo tengo alle impostazioni standard e appaiono pori, dettagli del selciato, testure, etc, senza aggiungere rumore ed in totale magia. Anche il Motion Flow, che di solito mi fa orrore, è godibile ad impostazione low, certo, ho visto diversi artefatti in scene con movimenti di oggetti con texture regolari, griglie, etc...
7) L'impressione globale è ottima, mi chiedo a questo punto cosa mi possa dare il 500 di più, ma preferisco non saperlo e tenermi la mia felicità indotta dall'ignoranza. Se proprio devo trovargli dei difetti, le rotelle del lens shift hanno del gioco rispetto al meccanismo di shift vero e proprio che mi da' molto fastidio, inoltre fanno una certa resistenza che a volte mi porta da disallineare il proiettore (molto meglio il meccanismo di lens shift di un vecchio Epson 3LCD 720p che ha mia mamma in salotto), inoltre il baricentro è molto indietro rispetto alle viti per il supporto, il che mi ha fatto impazzire per posizionarlo in modo adeguato e stabile.