|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Blu Ray, come scegliere? qualità, formato...
-
31-10-2013, 09:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 28
Blu Ray, come scegliere? qualità, formato...
Salve a tutti,
una curiosità...
sto passando dai dvd al BR.... e mi chiedevo se come per il DVD anche per i blu ray ci fossero varie edizioni o cmq dei parametri per valutare la qualità del disco (al di la della presenza di contenuti extra, doppi dischi o gadget)
In sintesi, se ad esempio la versione di Terminator in DVD della CG è peggiore di quella universal pur essendo il film lo stesso (ho fatto questo esempio perchè è il primo che mi è venuto in mente...magari ho anche invertito le case... :-P)
Praticamente quindi, cosa devo guardare per acquistare un BR di qualità? ...ovviamente a parte il 3D....Ultima modifica di alninek; 31-10-2013 alle 10:00
-
31-10-2013, 10:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
A parte i topic di questa sezione, prova sempre ad agitare la confezione, prima dell'acquisto, e cerca di capire se il BD è ben ancorato all'interno della custodia.
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
31-10-2013, 10:14 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 28
Ti ringrazio della risposta!
forse non mi sono ben espresso causa la mia ignoranza, me ne scuso....
sto cercando di capire se esistono dei parametri qualitativi fra le varie edizioni, ma in linea generale non per un singolo titolo;
cioè:
se il formato del film è X piuttosto a y è da preferirsi perchè... (magari il film in quella edizione è stato croppato...)
se l'audio presenta che ne so la traccia DTS oppure no (ovviamente in qeusto caso ad esempio io credo che più tracce audio ci sono meglio è....)
cose così... ecco :-)
-
31-10-2013, 10:23 #4
Innanzitutto, ciao e benvenuto.
Certo che ti sei spiegato bene, il problema però è che per risponderti si dovrebbe concentrare in poche parole l'intera sezione del forum
Il consiglio è quello di leggere il topic relativo ad ogni singolo titolo che ti interessa. In alternativa, c'è anche l'ottima discussione sui restauri e/o trasferimenti da riferimento (http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...da-riferimento). Per l'audio, extra et similia, direi che le considerazioni sono le stesse dei dvd, a parte, ed è ovvio, le tracce audio in HD, appannaggio del solo disco blu.
Leggi, leggi e.... leggi!Ultima modifica di Dario65; 31-10-2013 alle 10:26
-
31-10-2013, 10:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 28
-
31-10-2013, 20:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Amsterdam
- Messaggi
- 248
Benvenuto, alninek!
Ahinoi, così come per il DVD non esistono parametri efficaci per valutare un disco senza visionarlo. Un film può essere compresso in modo performante ed essere trasferito da un master scadente e mai restaurato. Una special edition può significare una ri-edizione afflitta da filtri. Una traccia DTS-HD può essere mixata peggio di un Dolby Digital 640 a kbit/s. Quindi, i dati sono rilevanti ma la riuscita o meno di un disco dipende da tante cose.
In sostanza, qui ci sono tante cavie, si fa un po' a turno a visionare i titoli.
Per orientarti meglio e comprendere meglio le discussioni di questo forum, un consiglio è di dare un'occhiata a questo glossario: http://www.eugama.it/eugama/prodotti...rto_ottico.php
-
01-11-2013, 09:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ciao alninek, ero in dubbio se aggiungermi al coro, perchè il discorso è davvero lungo e complesso.
Il BD è il primo formato che permette di avvicinare in modo impressionante fra le mura domestiche la qualità del master originale e con un videoproiettore, che spesso costa meno di molti TV, di avere la sensazione di proiettare una pellicola 35mm, se il film è girato in quel modo. Peccato che spesso, per questioni economiche, tali caratteristiche rimangano potenziali, vanificando il tutto e distruggendo spesso la fotografia dei film, vuoi per trasferimenti vecchi e inadeguati, vuoi per filtri "antirumore" come DNR o esaltatori dei contorni (edge enanchement) che rendono le immagini artificiose. Come ti hanno già spiegato bene Dario e Walkabout, a volte il problema può essere della compressione, a volte il tutto si mischia, generando abomini assurdi. La cosa si complica se la fotografia originale del film ci mette del suo (i film non sono demo).
I paramentri di giudizio possono essere molteplici, ma tieni presente che i film dal 2001 circa in poi, hanno quasi tutti la post-produzione digitale, (Digital Intermediate o DI per abbreviare, sostanzialmente una "intermediazione digitale") il che teoricamente facilita il lavoro a chi edita il BD, a patto che lo stesso non venga editato da una label italiana che per risparmiare non usa il master originale.
Anche grosse major come Universal o Paramount purtroppo nei film antecedenti al DI usano master obsoleti per risparmiare, quindi diffida sempre dei titoli di catalogo (i più vecchi) e non comprarli mai alla ceca, ma leggi le recensioni, soprattutto sui forum. Leggine tante, perchè spesso purtroppo le informazioni si contraddicono, molti forumer sono realmente preparati e altri meno, devi imparare tu di quali fidarti. Vai a "caccia" di screenshot. Non rivelano difetti dinamici (ad esempio grana ferma sui fondali, che per me è un grosso difetto), ma possono comunque dare un idea. Il resto lo fa la tua sensibilità individuale e solo tu puoi scoprire la tua soglia di tolleranza.
Tieni presente che la catena di visione influenza molto e chi ha proiettori, tende a notare difetti che sui TV non si vedono per la minor diagonale. Viceversa, chi vede BD sui TV, spesso nota difetti inesistenti, o per lo meno enfatizzati, in quanto i TV in genere rendono (ad esempio), la grana artificiosa in moti casi.
In generale:
- se il film è recente e lo edita una grossa major, vai tranquillo.
- se il film è recente, nel mondo è distribuito da una grossa major, ma in Italia è distribuilto da una label locale che ne detiene i diritti, diffida sempre e informati prima di comprare.
- Diffida sempre dei titoli di catalogo Universal e Paramount.
- Evita i Disney da La carica dei 101 in poi perchè ha combinato disastri (basta che vai a leggerti le recensioni presenti sul codesto forum).
- Leggi sempre il forum in questione.
Benvenuto nel magico mondo del Blu-Ray.
CiaoUltima modifica di alpy; 01-11-2013 alle 09:35
-
04-11-2013, 11:15 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 28
WOW!
Grazie a tutti per le esaustive spiegazioni.
come immaginavo il mondo BD ( o BR) è variegato e purtroppo l'italianità si distingue...anche qui :-/
Ho fatto qeusta domanda perchè dopo aver iniziato a collezionare DVD... è uscito il binomio HD DVD e BR che poi si è focalizzato su BR e quindi la mia collezione in sostanza è rimasta ferma perchè volevo capire quale formato avrebbe preso il sopravvento.
Ora che sappiamo tutti che è il BR... volevo riprendere la mia collezione.. ma ovviamente ta titoli in offerta e promozioni che durano pochissimo a volte non c'è il tempo di leggersi tanti post per decidere se acquistare o no un particolare titolo... dopo che hai finito di leggere magari la promo è scaduta.
Se posso nominare negozi on line
io ho semrpe acquistato su DVD-store, mi sono trovato bene e al moemnto stanno facendo delle promo molto convenienti...
Per fare qlc esempio al quale sarei interessato:
Avatar - Extended Collector's Edition - Combo Pack (3 Blu-Ray Disc + 3 DVD) € 15,90
(pare che qui però non ci sia la versione 3D)
Resident Evil - Afterlife (Blu-Ray Disc - SteelBook) € 9,90
World Invasion (Blu-Ray Disc - SteelBoox) € 7,90
X-Men - Quadrilogy (4 Blu-Ray Disc) € 14Ultima modifica di alninek; 04-11-2013 alle 11:20
-
04-11-2013, 15:16 #9
Non sono molto d'accordo sul "diffidare" delle label italiane. Personalmente sono ancora dispiaciuto della dipartita di Medusa che metteva audio italiano lossless HD a differenza della grossa major... Ma ci sono altre label italiane che usano audio HD come Eagle Pictures.
-
04-11-2013, 15:20 #10Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-11-2013, 18:06 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
nano70, lo hai detto tu stesso, Medusa non esiste più. Quelle rimaste sono troppo discontinue, compresa Eagle come dice Lucio, che per quanto abbia editato dischi ottimi, ne ha altrettanti pessimi. E comunque l'audio da solo non basta a fare un ottimo disco. Poi come al solito ognuno interpreta come vuole le cose anche quando secondo me non danno adito a fraintendimenti, ergo: diffidare non vuol dire Non comprare, ma se possibile informarsi prima ed eventualmente decidere sull'acquisto.
Ultima modifica di alpy; 04-11-2013 alle 18:08