Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 146 di 186 PrimaPrima ... 4696136142143144145146147148149150156 ... UltimaUltima
Risultati da 2.176 a 2.190 di 2781

Discussione: [Sony] VPL-HW50ES

  1. #2176
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801

    Ciao Stendbai vedo che recentemente si sono aggiunti dei nuovo possessori come me, e nel mio caso completamente alle prime armi con il vpr, ho letto anche io sul manuale di quel software,ma non lo ancora scaricato, ti consiglio comunque per la calibrazione di mettere il diaframma in manuale e tutto aperto, in questo modo avrai un flusso luminoso costante e comunque non andrà a modificare la lettura degli RGB. io aspetterò un centinaio di ore di funzionamento prima di andare a tarare, ma la mia domanda e' dove sono i controlli del bilanciamento del bianco? I controlli RCP sono solo per il gamut... Corretto?

  2. #2177
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    Ti conviene tararlo adesso e a 500 ore...tanto la luminosità rimane altissima anche in bassa ben oltre le 100 ore
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  3. #2178
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Citazione Originariamente scritto da andrea_gi Visualizza messaggio
    Ti conviene tararlo adesso e a 500 ore...tanto la luminosità rimane altissima anche in bassa ben oltre le 100 ore
    Interessante il non dover aspettare, ieri dopo solo 18 ore ho voluto fare una spazzolata di grigi, primari e secondari e sinceramente avrei voluto metterci le mani sopra, non perché sia particolarmente fuori posto, ma sai visto che si può ottenere ancora qualcosa in più perché no

  4. #2179
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da skanet Visualizza messaggio
    [CUT]...dove sono i controlli del bilanciamento del bianco? I controlli RCP sono solo per il gamut... Corretto?
    Per il bilanciamento del bianco: menù Immagine -> Temp. colore: Personalizza 3 (uguale all’impostazione della temperatura di colore “D65”) -> da qui è possibile regolare Guadagno e Polarizzazione dei tre colori primari per il bilanciamento del bianco. Riguardo ai controlli RCP direi che equivalgono ai controlli CMS (Color Management System) con cui penso si controlli il gamut (è che la parola "gamut" non la uso mai...)

    Citazione Originariamente scritto da skanet Visualizza messaggio
    ...ieri dopo solo 18 ore ho voluto fare una spazzolata di grigi...
    Visto che da qualche mese mi son comprato il colorimetro, ho messo subito le mani (praticamente a zero ore) su bilanciamento del bianco e CMS. Ho abbassato il blu soprattutto alle alte luci. Penso che ogni 100 ore darò una calibratina...

    Mi spiace che nessuno abbia provato ad usare il software Sony "ImageDirector3" per rifinire il gamma...

    Ciao
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata

  5. #2180
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Grazie mille Stendbai sei stato gentilissimo nelle info, ora vado ad accendere il VPR, mi vado a vedere il grande e potente OZ,
    poi attacco un po' di sonda

    Byeezz

  6. #2181
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Mi dispiace tanto per te per il film Il piccolo Sony merita decisamente di meglio
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  7. #2182
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.701
    Citazione Originariamente scritto da Stendbai Visualizza messaggio
    Mi spiace che nessuno abbia provato ad usare il software Sony "ImageDirector3" per rifinire il gamma..
    spero solo l'abbiano reso un po' meno complicato delle versioni abbinate al VPL-VW80 e similari, perchè era ingestibile.
    il collegamento avviene sempre attraverso RS232?

  8. #2183
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Lascia stare, che pacco, immagini d'impatto... ma per il resto...

  9. #2184
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Si stazzatleta, sempre tramite RS232, cosa ti permetteva di fale la versione che hai usato tu, semplicemente usi il pc per gestire il menù del VPR o da' qualcosa il più ?

  10. #2185
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202
    Riguardo al software ImageDirector3, il manuale del VPL-HW50ES recita: "Usando “ImageDirector3”, è possibile effettuare la correzione gamma desiderata da un computer collegato all’unità (...) Per dettagli sull’uso di “ImageDirector3”, fare riferimento alla Guida di “ImageDirector3”."
    Penso che tale guida sia quella contenuta nel file "ImageDirectorGB.chm" (in inglese!) che è nel file .zip di installazione "imagedirector-v3-1.zip" (nb: "v3-1" non significa che è per Windows 3.1, come avevo temuto inizialmente...)

    Solo che, ammesso di riuscire ad effettuare questa regolazione del gamma, quando dal PC si clicca il pulsante "SEND" tale settaggio in quale "banco di memoria" del vpr viene memorizzato?
    Dal menù del vpr come faccio a richiamare un settaggio preimpostato (es.: 2.2) o quello creato con ImageDirector3?
    IL PC con ImageDirector3 lo collego solo per effettuare un settaggio del gamma e poi lo scollego, vero? Non è che debbo lasciarlo sempre collegato?
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata

  11. #2186
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    scusate ma perchè state a spaccarvi la testa con imagedirector3?
    credo possa essere più che sufficiente HCFR + sonda i1Pro ed il ottimo CMS integrato nel normale menu del Sony50... che è una delle macchine che esce con le impostazioni di fabbrica fra le più a posto ed ha un CMS che funziona molto bene (non come il precedente Sony 30)

    per le caratteristiche delle impostazioni di fabbrica potete leggere qui --> http://translate.google.it/translate...08%26bih%3D756

    poi per carità... se vi piace giocare con imagedirector ok

  12. #2187
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    La mia era solo una curiosità sulle funzionalità, ho visto che per il bilanciamento del bianco, mi sembra sia presente solo per le basse e le alte, visto che con il plasma sono abituato anche a fare il bilanciamento 10p per stare molto basso con il deltaE, mi chiedevo se con imagedirector3 era possibile, poi se con il bilanciamento 2p e' tutto perfetto tanto meglio, uno sbattone in meno

  13. #2188
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    scusate ma perchè state a spaccarvi la testa con imagedirector3?...[CUT]
    Con quali altri comandi posso correggere in modo fine il gamma che, impostato a 2.2, con l'iris "auto limitato" lo misuro 2.1 e se provo ad impostarlo a 2.4 lo misuro a 2.3? Poi rimane il fatto che se non ho modo di passare da un settaggio di gamma all'altro, quello fatto con imagedirector3 per l'iris "auto limitato" e quello standard 2.2 per l'iris "auto completo" (che va benissimo), lascio stare tutto...
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata

  14. #2189
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    in effetti se non hai un processore video e vuoi un gamma che spacca il capello imagedirector sembra essere la sola strada... io però sono giunto alla conclusione, tutta mia personale, che la calibrazione serve a correggere i difetti macroscopici dell'immagine... tanto per ben calibrato che possa essere un proiettore ci pensa poi la lampada invecchiando a sputtanare tutto dopo poche decine di ore (di cui magari una parte passate a calibrare )... non so, ho un approccio un po Zen alla calibrazione in questo ultimo periodo

  15. #2190
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Napoli
    Messaggi
    58

    Visionato il 50es mi é piaciuto tantissimo.... Ordinato il 55es...... Non vedo l'ora!!!! Vengo da un sim2 ht3000 con uno schermo 16/9 da 3 metri di base!!!!
    Ultima modifica di marcopen; 20-10-2013 alle 21:04


Pagina 146 di 186 PrimaPrima ... 4696136142143144145146147148149150156 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •