|
|
Risultati da 2.671 a 2.685 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
12-10-2013, 15:31 #2671
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 441
-
12-10-2013, 15:39 #2672
e quale sarebbe questo problema?fammi capire.
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
12-10-2013, 15:46 #2673
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
-
12-10-2013, 15:55 #2674
Nemmeno io sono una cima con l'inglese,anzi...ma con l'aiuto con google traduttore si puo' almeno provare,se è un problema risolvibile,tentar non nuoce.
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
12-10-2013, 16:25 #2675
Ragazzi, ho il poppo collegato via lan gigabit al PC. Ho collegato dietro all'A-400 un Hd esterno USb. In Rete (Win 7) mi vede oltre al PC e al router anche il poppo, ma quando cerco di entrarvi per "vedere" l'HD esterno mi compare il messaggio: Windows impossibile accedere a \\PCH-400... Controllare l'ortografia del nome... ecc.
Perchè?
P.S.: Al contrario funziona (dal poppo al PC) e vede le condivisioniUltima modifica di fabfab; 12-10-2013 alle 16:28
-
12-10-2013, 18:19 #2676
Le Applicazioni NMT sono attive? se dal poppo al pc vede le condivisioni del pc sei su protocollo Samba,se invece dalle risorse di rete di win 7 non ti vede l'hdd interno ma il 400 si, non si capisce bene il perchè,inoltre ,hai scritto che il poppo è collegato al pc via lan Gbit,forse volevi dire dietro il router,potresti postare per intero il messaggio di avviso.
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
12-10-2013, 19:10 #2677
Il collegamento è questo:
PC > router > Pop (senza HD interno, ma con HD collegato alla porta USB posteriore). La condivisione è in Samba e il Pop vede il PC e le sue cartelle condivise e il router con un HD collegato alla propria porta USB.
Ripeto il PC vede il pop ma non riesce ad accedervi.
IL pop vede anche in WORKGROUP se stesso ma mi chiede user e pass. Ho utilizzato nmt e 1234 ma non va.
Le NMT sono le app installate nello store?
-
12-10-2013, 22:30 #2678
OK. il pop e dietro il Router,sembrava strano...Allora,Le Applicazioni NMT,non sono le app installate nello store,vanno installate in un hard disk interno al pop oppure su una chiavetta usb o scheda SD o micro scheda SD,installate le Apps.nmt che si trovano nel file di aggiornamento firmware veranno viste nel menu configurazione e vanno attivate, Importante!se ti chiede user e pass,vai in Pannello di controllo di win 7 > Centro Connessioni di Rete e Condivisioni > Modifica impostazioni di condivisione avanzata,in Condivisione protetta da password,disattivala e salva Cambiamenti e fai un riavvio di win 7.
Poi,se da Browser di Rete del pop in WORKGROUP ti chiede user e pass. inserisci le credenziali user e pass: nmt e 1234 e deve aprirti quello che hai collegato al pop che ,sia interno o esterno al pop,ho appena verificato la cosa da Browser di Rete dal WORKGROUP di se stesso del pop che richiedeva user e pass,ho inserito nmt e 1234 e mi ha aperto tutto quello che ho collegato al pop.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
13-10-2013, 16:30 #2679
Grazie 1000 retni, proverò la procedura e ti farò sapere. Ma dico io, meno male che c'è 'sto forum altrimenti potevamo stare freschi se stavamo dietro all'incompleto manuale del pop!!!
A proposito, ma se installo le app NMT su una SD e la scio sempre nel pop, poi i file video presenti su un'altro HD potranno avere locandine, poster e trama?Ultima modifica di fabfab; 13-10-2013 alle 17:50
-
13-10-2013, 20:08 #2680
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
-
13-10-2013, 21:45 #2681
purtroppo si entra in un discorso un po' complicato..
quando trasferisci via rete, con condivisione windows, utilizzi il protocollo Samba, che è molto oneroso in termini di CPU.
inoltre lavori su una piattaforma "embedded" su cui sicuramente manca ottimizzazione di codice..in pratica, parliamo di una funzione "in più" che più di tanto, per limiti tecnici, non può andare.
discorso diverso per la connessione usb slave, che bypassa tutto e ti permette un accesso più diretto al disco.
considera che già un una nas di buon livello, generalmente il trasferimento via Samba va circa la metà (spesso pure meno) rispetto ad altri protocolli tipo FTP (più veloce in assoluto) o NFS (un pelo più lento rispetto a FTP).
figurati su un dispositivo del genere..
-
13-10-2013, 21:46 #2682
Vedrai che qualcosa di buono ne esce,si, il forum ufficiale è quello.
Certo che si,Le Apps.nmt devono essere sempre presenti sull'A400,se le installi su una scheda Sd,come ho fatto anch'io,non ci pensi più o al massimo farai l'aggiornamento delle apps.nmt quando veranno rilasciati dei nuovi aggiornamenti che,non sono mai cosi frequenti come puo' essere un nuovo rilascio Firmware.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
13-10-2013, 22:12 #2683
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Scusa, a cosa ti riferisci con quel limite? Perchè a me risulta quanto segue:
Versione Nome commerciale Prestazioni teoriche Prestazioni effettive SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s) SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s) SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
Quindi una porta ethernet gigabit "vera" servirebbe eccome per quanto riguarda i trasferimenti di file con protocolli efficienti come NSF ed FTP, visto che non arriva a saturare neppure la banda reale del vecchio SATA 1. Poi c'è il collo di bottiglia proprio dei dischi, ma i più recenti SSD superano agevolmente i 200 MByte/s (circa 1,5 Gbit/s) continui in scrittura/lettura, quindi ben oltre anche le possibilità di una rete gigabit.
Qui si parla di streaming di contenuti HD e le cose cambiano. In effetti una rete 100 Mbit/s basta e avanza visto che il massimo bitrate ammesso per lo standard Bluray è di circa 54 Mbit/s (non MByte/s, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/BluRay#Bit_rate).
Diciamo che una interfaccia di rete gigabit "vera" serve più che altro ad ottimizzare il trasferimento di file da/per il POP, ma deve essere supportata da un processore adeguatamente prestante per raggiungere il limite teorico visto che la gestione dello stack TCP/IP è in carico alla CPU.GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
14-10-2013, 16:05 #2684
... stavo neanke a farlo apposta facendo le prove di velocità della mia rete avendo collegato (PC>router gigabit>pop) dietro al pop un HD esterno eSata ed uno USB. Ho rilevato in entrambi che la velocità di scrittura è pari a 6/7 MB/s e la velocità di lettura è di 22/23 MB/s. Ho anche collegato al pop una SD classe 2 (formattata ext3 con le nmt apps) che il programma di test della lan rileva col nome di share e la velocità è di 20 MB/s in scrittura e di 22 in lettura (SAMBA).
Come mai questo divario? è forse la differenza di filesystem? (HD sono NTFS)
-
14-10-2013, 16:08 #2685
si, certo.
ntfs necessita di un modulo aggiuntivo che inevitabilmente riduce le prestazioni.
l'ext3 solitamente è incorporato nel kernel dei sistemi embedded (non so nello specifico il pop, ma solitamente sono linux-based).