|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
-
12-10-2013, 11:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
consiglio acquisto TV 55" - SAMSUNG UE55F8000 o PANASONIC - TX-L55WT60T o SONY KDL-55
Ciao a tutti, vorrei acquistare un TV led e sono indeciso sui tre indicati in oggetto?
Sono tutti Smart TV e le differenze sostanziali sono sugli Hz (800 Sony - 1000 Samsung - 3600 Panasonic)
Altra differenza è la tecnologia relativa agli occhiali 3D (Samsung e Sony Attivi - Panasonic Passivi)
Mi farebbe piacere qualche consiglio e anche suggerimenti relativi ad altri TV che non ho preso in considerazione.
Grazie
Mast63
-
12-10-2013, 12:35 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Penso che il il Sony sia il W9...
Comunque sono i tre migliori lcd led di quest'anno.
Samsung: neri profondi, scarso angolo di visione, colori molto saturi.
Sony: neri profondi, scarso angolo di visione, colori molto naturali per essere un lcd led.
Panasonic: neri poco profondi (solo al buio), buono angolo di visione, colori molto naturali.
Detto questo io non prenderei nessuno dei tre. Arrivato a quelle cifre l'unico tv che prenderei è IL TV, ovvero il Panasonic 55VT60, che è un plasma.
Che tipo di contenuti vedrai?
-
12-10-2013, 13:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
Trattasi dei 3 led top di gamma per i marchi più prestigiosi.
Il Panasonic è il più caro ed è anche quello che visto al buio o con illuminazione scarsa soffre di più.
Il Sony è molto curato e da l'idea di essere più "consistente". I settaggi sono già eccellenti di default in modo da ottenere quasi il meglio della resa cromatica del tv senza dover star troppo a trafficare con le regolazioni. Il Samsung dal canto suo ha la miglior sezione smart del mercato, come qualità di immagine complessiva più o meno è equivalente al Sony, ma per ottenere risultati comparabili al tv giapponese bisogna lavorare un po' sui settaggi.
Detto questo concordo pienamente con Mike. Tre ottimi televisori, il meglio della gamma led, ma preferisco di gran lunga il 55vt60.
-
12-10-2013, 19:07 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
L'utilizzo è quello tipico in particolare Sport e Cinema in HD, un pò di games, sicuramente apprezzo tutte le funzionalità Smart TV ma temo che nell'utilizzo standard non credo che le sfrutterò tutte. proprio per questo chiedo se tutte le caratteristiche di questi TV sono troppe per il mio utilizzo ed in particolare gli hz così spinti sono necessari o posso orientarmi con un 400hz?
Mi farebbe piacere sapere anche una tua opinione sul 3d attivo o passivo.7
Grazie
-
12-10-2013, 20:59 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Gli hz riportati dalle case lasciali proprio perdere, non li guardare neanche.
Per il tuo utilizzo, prettamente HD, con un VT60 avresti il top del top e al 100% quella sarebbe la mia scelta.
Parlando dei tre lcd led, sono tutti ottimi. La mia prima scelta sarebbe il Sony W9, se però avessi bisogno di un ampio angolo di visione andrei sul Panasonic WT60, la resa dell'immagine del Samsung F8000 (ma anche di qualsiasi altro Samsung) personalmente non mi piace, ma non è sicuramente un cattivo tv.
-
13-10-2013, 06:57 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
Grazie Mike, perchè mi dici di non tener conto degli hz dichiarati dalla casa? questo mi induce a pensare che posso comprarne uno con hz inferiori e quindi risparmiare (per esempio la seri F7000 samsung se voglio Skype Integrato e quad core o addirittura la F6800).
-
13-10-2013, 11:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
La frequenza di aggiornamento dell'immagine, espressa in herz spesso viene utilizzata come specchietto per le allodole per invogliare all'acquisto il cliente inesperto, che magari può pensare che un televisore con 400 hz si veda quattro volte meglio di un televisore con 100 hz. In realtà si tratta di un'indicatore, peraltro piuttosto grezzo, della fascia di mercato in cui si colloca il televisore dal momento che i televisori a 100/200 hz li troveremo senz'altro in una fascia di modelli e di prezzi inferiore a quella dei tv con 400/600 Hz. Che però all'aumento di questo valore corrisponda un proporzionale incremento della qualità dell'immagine, è tutto da dimostrare. Innanzitutto si tratta di valori virtuali. Un televisore che dichiara 400 hz, quasi certamente ha un'elettronica nativa a 100 hz. Il surplus viene dato da un software di interpolazione. Il risultato in termini di qualità visiva dipende perciò molto dalla validità degli algoritmi che vengono utilizzati. Anche in presenza di un software valido la coperta rischia comunque di rimanere corta, considerando che la maggior parte dei segnali dei canali televisivi dispone di una frequenza di 50/60 hz, per arrivare alle frequenze dichiarate dal televisore l'elettronica deve comunque rielaborare più volte gli stessi frame. Il risultato è un immagine che può risultare più fluida nei movimenti, ma al prezzo di un appiattimento della stessa. Per questo le varie funzioni IFC o equivalenti che tendono a massimizzare il refresh, una volta sperimentate, spesso vengono disattivate dagli utenti.
Ultima modifica di Tetobanni; 13-10-2013 alle 11:14
-
13-10-2013, 12:03 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
Grazie Tetobanni per l'esaustiva risposta,
quindi se capisco bene tra i due modelli Panasonic TX-L55WT60T (3600hz) e TX-L55DT60E (1600HZ) la differenza è praticamente trascurabile a meno di altre caratteristiche quali la presenza di Skype integrato nel primo e ready nel secondo e un'altra differenza che leggo tra le caratteristiche come "Infinite Contrast" e "Brilliant Contrast", A questo punto il secondo che costa 550 euro in meno su internet (eprice) è molto più conveniente (qualità prezzo).
A proposito, cosa ne pensi dell'acquisto su internet con garanzia italiana?
Grazie
Mast63
-
13-10-2013, 13:43 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
Certo la differenza in termini di hertz è netta questo mi porta a pensare che il wt abbia una frequenza nativa più elevata rispetto al dt. Questo però in termini di qualità visiva non dovrebbe comportare una differenza eccessiva tra i due modelli. Certo il wt, sarà migliore, ma non credo lo sia di molto. Se gli hertz fossero così determinanti allora non si spiega come i Samsung della serie f8000 con "solo" 1.000 hz e i Sony della serie w9 con "miseri" 800 hz, abbiano avuto dalle riviste del settore recensioni complessivamente migliori rispetto ai Panasonic wt.
Riguardo all'acquisto online è sicuramente vantaggioso in tema di risparmio, anche se non nascondo che presenta dei fattori di rischio. Visto che ho avuto modo di avvalermene, sono convinto che valga la pena di provare, purchè il rivenditore sia affidabile.
-
13-10-2013, 13:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2.756
Per un tv è sicuramente meglio fare la spedizione al piano. L'unico "rischio" dell'acquisto online (che consiglio di fare SOLO da siti sicuri) è la spedizione.
-
13-10-2013, 14:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
In sintesi i Panasonic a Tuo giudizio sono un gradino più basso di Samsung e Sony e tra questi ultimi sony è leggermente più avanti. a questo punto tocca a me decidere .......
A dir la verità i circa 550 euro in meno pesano un bel po; potrei ridurre il gap pensando all'F7000.
Un ultima cosa Ti chiedoin merito alla differenza tra 3D Attivo o Passivo. la differenza è sostanziale?
per l'acquisto on line sto pensando alla formula proposta da ePrice Pick&Pay (ritiro presso un negozio convenzionato e pagamento contestuale) che penso sia abbastanza sufficiente a garantire una consegna senza problemi.
Grazie
Mast63
-
13-10-2013, 19:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 540
Premesso che ho visto alcuni di quei tv solo al cc e quindi non ho potuto fare un raffronto diretto, ovviamente si tratta di tre ottimi televisori, il Panasonic ha ricevuto valutazioni un po' meno lusinghiere per via del nero meno profondo rispetto agli altri due. Alla fine la differenza in termini di qualità dell'immagine non credo sia molta, certo che chi va su un top di gamma generalmente si aspetta l'eccellenza sotto tutti i punti di vista. Dire quale sia il migliore tra Sony e Samsung è impresa ardua. Certo il Sony gode di ottima reputazione, molto piacevole esteticamente, la qualità dell'immagine valorizzata da settaggi che riescono ad abbinare ottimamente brillantezza cromatica e morbidezza e naturalezza dei colori. Il Samsung da questo punto di vista è forse un po' meno curato. Da quello che ho sentito è possibile ricavare un'immagine assolutamente a livello di quella del Sony, ma per arrivare a questo risultato bisogna lavorare un po' sui settaggi. In fin dei conti come base di partenza (il pannello) il Samsung parte avvantaggiato in quanto i suoi S-PVA sono migliori degli MVA di Sony, poi entrano in ballo l'elettronica, la retroilluminazione, il triluminos ecc... ecc... che riportano la situazione in equilibrio. Si tratta comunque di sottigliezze. Alla fine se dovessi scegliere fra Samsung e Sony sceglierei quest'ultimo non tanto per la qualità dell'immagine, piuttosto perchè mi da l'impressione di essere più robusto e affidabile. Mi sembra corretto però sottolineare che in questo caso il mio giudizio è soggettivo, basato su esperienze personali e non su precise indagini e prove comparative.
E in tutti i casi le mie valutazioni valgono limitatamente all'ambito dei led, perchè se dovessi scegliere il miglior 55" del mercato, sulla base delle mie conoscenze non prenderei nessuno dei 3, ma andrei sul Panasonic vt60.
La differenza fra 3d attivo o passivo è sostanziale. Il 3d attivo mantiene la risoluzione nativa del televisore, ma richiede appositi occhiali alimentati a batteria e risulta più affaticante per la vista. D'altra parte il 3d passivo dimezza la risoluzione verticale del televisore, ma affatica meno la vista e funziona con occhiali meno elaborati e costosi, per dire anche quelli che danno nei cinema vanno bene. Qual è il migliore fra i due? Non si può dire in assoluto, alcuni preferiscono più l'attivo, altri il passivo, l'unica è provarli.
In effetti il pick&pay è un'ottima opportunità visto che permette di limitare le spese di spedizione e di controllare l'acquisto prima del ritiro.Ultima modifica di Tetobanni; 13-10-2013 alle 19:27
-
14-10-2013, 05:58 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 8
Grazie......
-
14-10-2013, 14:45 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
All'ottima analisi fatta da Tetobanni aggiungo che il Samsung F8000 consente di ottenere un'immagine più vicina al Riferimento poiché dispone di regolazioni molto più avanzate rispetto al Sony ossia CMS completo per tarare i singoli colori, e Bilanciamento del Bianco 10p.
Riguardo all'altra tua domanda, l'F7000 rappresenta indubbiamente una più che valida alternativa poiché offre una qualità pressoché paragonabile all'F8000 ma ad un prezzo inferiore.
-
14-10-2013, 15:50 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Perdonami, ma dire che il sammy consente di "ottenere un'immagine più vicina al riferimento" non è mica corretto sai.
Poi, per carità, ognuno è libero di credere ciò che vuole.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"