Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 61
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5

    Salve a tutti, esordisco sul forum salutando tutti e riesumando questa discussione, sono alle prese con la definizione delle misure di una libreria e quindi alla scelta dei diffusori, dopo aver letto e visto varie informazioni/recensioni su diversi modelli sto seriamente valutando le Monitor Audio RX6
    Le torri andrebbero alloggiate in una libreria a parete che sarà alta circa 2 metri e la distanza tra loro sarà di circa 2.5m (centro/centro) in un ambiente di 353x244x300cm, verranno disposte sul lato lungo della stanza (353cm) e circa 200cm dal punto d'ascolto (divano), il compito di pilotarle sarà affidato a scelte al limiute del vintage, ampli Pioneer A-407R + equalizzatore Sony SEQ 411, tenendo conto che ampli e tutto il resto si possono sostituire in seguito, considerando le dimensioni dell'ambiente e quelle tra un diffusore e l'altro, come la vedete come scelta, ci sono controindicazioni o vado tranquillo??

    Ps: che ingombro hanno le basi in allunio (sono in alluminio?)?

    grazie a presto :-)


    edit: oppure le Indiana Line Diva 655?
    Ultima modifica di TipoSospetto; 05-10-2013 alle 18:01

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Le basi sono in tecnopolimero ma potresti anche non montarle. Messe vicino al muro ti converrebbe chiudere i bassreflex posteriori. Le ho usate per un anno in quel modo senza grosse noie.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    su quell'ampli da preferire nettamente le DIVA
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5
    salve, grazie per le risposte......se volessi puntare sulle RX6 quale ampli mi consigliereste, lo chiedo perchè ho in programma di sostituirlo e vorrei farmi un'idea sulla cifra da stanziare per l'operazione

    grazie e a presto :-)

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    la tua idea di budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    la tua idea di budget?
    ancora non ho un'idea definitiva sul possibile budget, ho appena traslocato e da un giorno all'altro spuntano spese nuove quindi pianificare non è molto semplice, diciamo attorno ai 600€ (+/-) tenendo conto del fatto che per le dimensioni dell'ambiente non credo mi servano wattaggi superiori ai 50/60 watt per canale, nell'immediato dovranno pilotare solo 2 diffusori, in futuro forse ne potrei integrare altri 2 da scaffale, ma non è cosa certa e difficilmente collegherò un sub, col pioneer (60+60 su 8Ω) difficilmente vado oltre 1/3 del volume in un ambiente di 5x5x4m

    ah dimenticavo, ho anche un Sony TA-FE370, potrebbe andar meglio?


    grazie e a presto :-)

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    no sei lì
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    no sei lì

    ok, per quanto riguarda il consiglio su un nuovo ampli da accoppiare alle RX6?

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Ti dico le mie configurazioni usate in questi anni
    Nad rx6 troppo morbida
    Rx6 cambridge audio ottima
    Rx6 rotel troppo fredda
    Rx6 marantz ottima
    Rx6 pre nad finale advance acoustic buono ma un poco pungente sugli alti.
    Io ti consiglio marantz
    Il tutto senza scendere nello specifico dei modelli da me provati

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    non sottovaluterei anche un modesto valvolare ben suonante sotto gli 800€ le RX vanno a nozze specie le 6 che sono molto concentrate sul medio/alto.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Con 80 euro un dayton non ricordo la sigla del mio 70 o 100. Non male ma va presto in affanno ad alti regimi. Però per quello che costa...

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    non sottovaluterei anche un modesto valvolare ben suonante sotto gli 800€ le RX vanno a nozze specie le 6 che sono molto concentrate sul medio/alto.
    le rx8 invece? differenze rispetto alle 6?

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    fondamentalmente più bassi....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da gorecki Visualizza messaggio
    Ti dico le mie configurazioni usate in questi anni
    Nad rx6 troppo morbida
    Rx6 cambridge audio ottima
    Rx6 rotel troppo fredda
    Rx6 marantz ottima
    Rx6 pre nad finale advance acoustic buono ma un poco pungente sugli alti.
    Io ti consiglio marantz
    Il tutto senza scendere nello specifico dei modelli da me provati
    ciao....su che marantz le hai provate?

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    leggermente più bassi e un medio più presente.. pochino più avanti.
    Un diffusore completo a mio giudizio
    Citazione Originariamente scritto da boniimaccheronialsugo! Visualizza messaggio
    le rx8 invece? differenze rispetto alle 6?
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •