Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 154
  1. #136
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Il fatto è che questi sub di qualità (perchè di questo stiamo parlando) suonano come la stanza vuole. Non è che il cassa chiusa suona meglio del reflex, semplicemente il cassa chiusa come progetto ha intrinseco che dopo una certa frequenza la curva si ammorbidisce sensibilmente allo scendere della frequenza, mentre invece per ilr eflex no, spinge,d..........[CUT]
    Sono assolutamente d'accordo su tutto, questo a mio avviso è un buon modo di spiegare certi concetti, bravo!

  2. #137
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84 Visualizza messaggio
    Il fatto è che questi sub di qualità (perchè di questo stiamo parlando) suonano come la stanza vuole. Non è che il cassa chiusa suona meglio del reflex, semplicemente il cassa chiusa come progetto ha intrinseco che dopo una certa frequenza la curva si ammorbidisce sensibilmente allo scendere della frequenza, mentre invece per ilr eflex no, spinge,d..........[CUT]
    Quotone su tutto il post
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  3. #138
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    continuo a far notare che i sub in cassa chiusa costano di più proprio perchè sono più costosi da realizzare per raggiungere le medesime prestazioni, perchè richiedono componenti e amplificatori che mediamente sono del 60% più potenti rispetto ad un buon progetto reflex...
    inoltre, per via della caratteristica discesa, se non abbondanti tendono maggiormente a coprire i piccoli spostamenti del cono e le bassissime e a filtrare quindi alcune armoniche. quindi per la musica io preferisco di gran lunga un buon reflex, che magari scende un pelino meno, ma che mantiene un certa risposta e un certo 'slam' proprio lì dove serve...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Dimentichiamo per un attimo come sono fatti i sub e concentriamoci sugli strumenti musicali reali e prendiamo come esempio una grancassa ebbene secondo voi ha lo sfiato?
    Il Contrabbasso ha lo sfiato?
    Quasi la totalità degli strumenti che riproducono le basse frequenze sono senza sfiato.
    Ultima modifica di Ramos; 24-09-2013 alle 08:21

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    L'organo a canne ne ha di sfiati!!! Eccome, infatti scende molto in basso

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Qui ho letto che il reflex scende meno del cassa chiusa.
    Quindi possiamo dire tutto e il contrario di tutto.

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    in linea di massima può essere anche vero
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Quasi la totalità degli strumenti che riproducono le basse frequenze sono senza sfiato.
    in realtà anche la cassa chiusa ha l'Accordo.......meglio non ridurre il tutto a un semplice buco
    Comunque entrambi gli approcci possono rendere bene, il vantaggio della cassa chiusa è un decadimento
    sempre lineare e più naturale, una sorta di baffle infinito Free Air ma con più controllo e tenuta, cosa che con coni molto pesanti come quelli dei sub ad alta potenza è molto utile.
    Per me il Reflex continua a essere interpretato per lo più solo ad indirizzo SPL e onestamente non è un vantaggio tecnico in applicazione domestiche
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #144
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Qui ho letto che il reflex scende meno del cassa chiusa.
    Quindi possiamo dire tutto e il contrario di tutto.
    Come ti ha ben scritto Antonio Leone anche la cassa chiusa ha una frequenza di accordo.

    Comunque non è come hai scritto tu, sono proprio queste le affermazioni che andrebbero evitate perché fanno solo confondere.

    Il reflex scende meglio (è più lineare) del cassa chiusa fino alla frequenza di accordo (che il progettista può potenzialmente piazzare dove vuole). Poi decade più velocemente.

    Il cassa chiusa scende invece in modo più dolce e costante.

    La maggioranza di reflex sono accordati fra i 35 e i 25 hz, ecco perché può capitare che un cassa chiusa abbia più output nella zona dei 10-20hz rispetto a questi.

    Ma basta accordare il reflex più in basso e si risolve tutto.

    Il mio sub autocostruito per ora sta accordato a 18hz (sto facendo qualche prova) ed ha i 9hz a -5db misurato in stanza (anche se comunque si sentono pochissimo, ci vorrebbe un sub ben più prestante per sentirli a dovere ).
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  10. #145
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Bill il reflex scende meglio fino alla frequenza di accordo perchè solitamente è di maggior litraggio o per cosa?

  11. #146
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Proprio per come funziona il reflex.

    Il linea di massima:

    Il reflex ha più output di un cassa chiusa (e scende più linearmente fino alla frequenza di accordo) perché sfrutta al meglio (potremmo dire al massimo) l'emissione posteriore dell'altoparlante. Ovvero aria smossa che anziché restare dentro il cabinet fuoriesce dal condotto sotto forma di suono (output). Meglio è progettato il tutto, meglio renderà.

    Non vi è differenza fra aria smossa dal woofer o dalla porta di un reflex, se ben progettato, la qualità sarà la stessa e non ci sarà nessun soffio e nessun altro rumore, a parte ovviamente il suono. (E il suono, parlando di basse frequenze è aria fatta vibrare, smossa a ritmi molto bassi in pratica)

    Appena il reflex arriva sotto la frequenza di accordo si comporta quasi come un altoparlante in aria libera (come se non ci fosse il cabinet), per questo decade così rapidamente.

    Il sunto è questo, poi se ti va ti consiglio di approfondire cercando qualche guida

    Il litraggio maggiore è un effetto collaterale, il reflex necessita di spazio. Una cassa reflex più è grande (fino a un certo punto) meglio rende. Ma è proprio una prerogativa, una caratteristica imprescindibile, infatti i reflex piccoli sono tutti scarsi.

    Il reflex piccolo ha poco senso, se non si ha spazio a disposizione e non si hanno problemi di budget, meglio un cassa chiusa, come ho sempre detto.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Ok grazie.

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    .[CUT]Per me il Reflex continua a essere interpretato per lo più solo ad indirizzo SPL e onestamente non è un vantaggio tecnico in applicazione domestiche
    Quotone

    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  14. #149
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.039
    Da appena affacciato al mondo HT e primo acquisto (da fare da totale ignorante in materia tranne le cose lette) tra cassa chiusa e reflex non mi ci state facendo capire più una mazza e non so cosa prendere!

  15. #150
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Citazione Originariamente scritto da Ramos Visualizza messaggio
    Dimentichiamo per un attimo come sono fatti i sub e concentriamoci sugli strumenti musicali reali e prendiamo come esempio una grancassa ebbene secondo voi ha lo sfiato?
    Il Contrabbasso ha lo sfiato?
    Quasi la totalità degli strumenti che riproducono le basse frequenze sono senza sfiato.
    La quasi totalità degli strumenti musicali se è per questo hanno superfici che vibrano mooolto ampie che oscillano pochi millimetri... i sub lavorano al contrario superfici ridotte con lunghe escursioni...


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •