|
|
Risultati da 16 a 30 di 146
Discussione: Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB
-
12-09-2013, 20:06 #16
E vero quello che dice Alpy forse dovrebbero smetterla di fare dvd.
Vi dico solo che dalle mie parti due grosse catene di elettronica hanno ridimensionato il reparto blu ray ed aumentato il reparto DVD.
al posto dei BD. La cosa che mi fa "ridere" e che magari in casa poi lo guardano con una TV HD....
p.s.
Oggi mi son comprato Toto e la banda degli onesti a 5 euro ottima edizione Medusa ottimo video e buon audio e chi me lo darà mai in blu ray questo titolo ?!?!Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
12-09-2013, 20:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Chiaro che se non ci sono alternative, il DvD è ok. Io lo preferisco perfino se il BD è fatto male (tipo titoli catalogo Universal ad esempio), perché al limite me lo guardo sul vecchio TV crt, non ho pretese e non consumo ore di lampada del vpr
.
Dal BD mi aspetto sempre la qualità cinema. Quindi se non soddisfa i miei requisiti, nisba. Comunque bisogna sempre ricordare che non siamo noi italiani a fare il mercato....e a questo punto dico "per fortuna".
-
12-09-2013, 20:37 #18
ma oltre la qualità cinema (se non meglio) degli attuali brd (quelli fatti bene) cosa c'è...?
questo vorrei capire bene...ma probabilmente è ancora presto...< - Free Bird - >
-
12-09-2013, 21:17 #19
Forse avremo ancora meno extra di quelli che mettono nei blu ray...
Più audio DD su tutti quei film in cui abbiamo i dvd con un fantastico DTSVideoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
13-09-2013, 01:18 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 18-09-2013 alle 05:09
-
13-09-2013, 01:38 #21
C'è da chiedersi se i lettori saranno retrocompatibili, anche con gli attuali TV (il mio Kuro non lo cambio, questo è poco ma sicuro!).
-
13-09-2013, 01:42 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 18-09-2013 alle 05:09
-
13-09-2013, 07:17 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.029
BDXL i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB
E' dal 2010 che Blu-ray Disc Association ne ha certificato le specifiche aprendo di fatto la strada alla sua produzione e allo sviluppo di dispositivi di lettura e masterizzazione compatibili.
Sono anni che esistono già , si aspettava solo di capire lo standard HDMI 2.0 quale fosse .
-
13-09-2013, 07:35 #24
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Praticamente nuovi lettori bd, visto che quelli attuali non possono essere aggiornati via firmware. Nuovi ampli, visto che gli attuali hanno ingresso hdmi 1.4 e non credo che permettano il passtrough dei nuovi segnali video, anche se poi scrivono permette passaggio segnali 4k (aspetto questo da analizzare). Almeno spero che i nuovi lettori siano retrocompatibili con i blu ray che abbiamo collezionati. Poi altro aspetto da valutare è il tipo di compressione applicato e il modo in cui realizzano un prodotto. Non si capisce altrimenti l'enorme differenza qualitativa che esiste tra un bd e un altro. Che usi 100 gb e poi fai una vaccata come quella di Looper o lo scempio del Principe Abusivo, meglio il dvd. Il supporto permette di avere qualità video mostruose come Lawrence D'Arabia, Ben Hur, diversi classici di Bond, di vedere finalmente il film nel massimo del suo splendore, ma ci vuole in primis un lavoro sapiente alla base. Per il discorso extra, spero che vengano messi tutti su un secondo bd da 25gb, mentre il film con traccia originale e italiana sul bd da 100 gb, sfruttando tutto lo spazio disponibile. E per me può anche inzialmente costare 30 euro, come i primi bd, L'importante che la qualità sia da 4k. Dico questo in quanto tra un ottimo 2k e un teorico 4k su un tv credo che non si riesca a percepire differenza, su un vpr forse si, ma ovvio che l'industria non pensa ai pochi possessori di vpr, ma alla massa , e quella ha solo tv e manco tanto grandi.
-
13-09-2013, 07:51 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
E' giusto, ma solo in parte! I BDXL sono supporti registrabili.... in questo caso è invece la prima volta che si parla di supporti BD-ROM da 100GB, con relativa soluzione di stampa e replicazione.
Probabile che le meccaniche di lettura BDXL possano essere compatibili (magari sarà richiesto solo un aggiornamento firmware per i drive) e che la soluzione si basi proprio su gran parte di quelle specifiche... Ma attenzione, che le meccaniche siano compatibili può essere interessante a livello industriale (bassi costi produttivi), ma per noi cambia poco visto che non basta la meccanica, ma qui sono in gioco una nuova codifica (HEVC) e nuovi HDMI (2.0) e HDCP (2.2)....quindi temo che dovremo ricomprare tutta la catena per sfruttare i film Blu-ray 4K
Gianluca
-
13-09-2013, 08:04 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Su questo non credo ci siano dubbi: i nuovi lettori Blu-ray 4K leggeranno anche i Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, ecc... e comunque l'HDMI 2.0 è retrocompatibile con le precedenti versioni.... quindi potrai collegare il lettore alla tua TV.... certo, non ci vedrai film a risoluzione Ultra HD (ma sono piuttosto certo che infilandoci un Blu-ray 4K, quest'ultimo verrà downscalato a 1080p e riprodotto su un TV come il tuo).... anche perché se così non fosse, sarebbero davvero folli!
Gianluca
-
13-09-2013, 08:18 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Premesso che siamo ancora nel campo delle ipotesi, lo scenario potrebbe essere il seguente:
- Per sfruttare tutto il potenziale dei nuovi film in Blu-ray 4K, bisognerà possedere una nuova catena completa (lettore, TV Ultra HD perfettamente compatibile con le specifiche HDMI 2.0 e sinto-ampli o pre-decoder HDMI 2.0), ma per non rendere obsoleti tutti i dispositivi già in commercio (tranne i lettori, quelli temo che saranno comunque da ricomprare) dotati di HDMI 1.4 o "pseudo 2.0", la BDA potrebbe decidere di optare per una soluzione "ibrida":
- Chi possiede una catena completa in vero HDMI 2.0 vedrà il film a piena risoluzione ed eventualmente fino a 60p, piena compressione colore (10 / 12 bit, 4:4:2 / 4:4:4) e magari con audio oltre i 7.1 canali.
- Chi invece possiede una catena in parte HDMI 1.4, vedrà la visione "limitata" all'Ultra HD 24p, 8 bit 4:2:0 e audio massimo 7.1 canali.
Ripeto che sto solo provando a immaginare lo scenario... magari non sarà affatto così!
Gianluca
-
13-09-2013, 08:43 #28
Ah gia non avevo pensato che si dovrà cambiare anche amplficatore!!
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
13-09-2013, 08:55 #29
Ciao Gianluca,
Ti chiedo invece: chi possiede il nuovo sony vlp-vw500es connesso diretto ad un futuro lettore bd con hdmi2.0 fara' parte della prima quotatura o della seconda????
Perche' io sinceramente non l'ho capito....
-
13-09-2013, 09:00 #30
Beh a quanto ho capito credo apparterrà alla seconda visto che non è un vero hdmi 2.0 no?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.