|
|
Risultati da 1.621 a 1.635 di 1928
-
07-09-2013, 12:48 #1621
Marco lascia stare che tanto è una battaglia persa in partenza.
Siamo o non siamo sul forum del "godibile" ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-09-2013, 13:02 #1622Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
07-09-2013, 13:13 #1623
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
messaggio errato
Ultima modifica di sisco123; 21-07-2015 alle 15:11
-
07-09-2013, 13:13 #1624
In effetti è un po' "sconfortante": se una persona dice qualcosa che va nel verso delle proprie credenze allora tutto è OK, è un esperto, un grande, la fonte di ogni verità, se dice cose che non si condividono allora iniziano le illazioni, da quelle interpretative: "si, lo ha detto, però..., bisogna vedere....., in questo caso...." a quelle buoniste: "Lo ha detto, ma sicuramente l'apparecchio che ha testato era rotto" per finire con quelle assolutistiche: "Si è sbagliato!".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 13:20 #1625
Deve essere come per i Watt.
Qualcuno fa presente che: "Quell'ampli eroga solo 20 W, per il tuo salone di 60 mq con i tuoi diffusori con sensibilità di 80 dB sono forse pochini"
Risposta: " Sì, ma devi sapere che sono Watt di quelli buoni, è un Classe A (oppure "delle valvole")".
CiaoUltima modifica di Nordata; 07-09-2013 alle 13:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 13:24 #1626
Ecco, quel che ci voleva, dei fatti incontrovertibili: delle foto!
Quello che si dice una vera discussione tecnica, ora mettiamo le foto e siamo a posto.
Oltre che a giudicare la tua abilità di fotografo e la qualità della tua macchina fotografica (ma questo non è un forum di appassionati di fotografia) a cosa dovrebbero servire?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 13:29 #1627
Magari parlava di foto con grafici di un eventuale taratura da lui eseguita....
-
07-09-2013, 13:40 #1628
Può darsi, ma allora bastava scrivere: "appena posso posto i grafici di alcune misure fatte con HCFR o Calman o Chromapure e relativa sonda, magari con qualche foto di contorno".
Escluderei in ogni caso che siano foto dei grafici.
Ovviamente se si tratta di rilevazioni strumentali sono le benvenute.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 13:41 #1629
Senza dubbio, come avevo gia' detto precedentemente e' una possibilita' ...
Ma non c'è in giro un test strumentale serio, oltre a quello gia' citato di DVHT?
Io sono straconvinto, avendolo anche visto piu' volte ) che il 1000 è un'ottimo proiettore ( e ci mancherebbe con quello che costa ), particolarmente adatto a schermi grandi, dove il fusso luminoso elevato accoppiato allla sua ottica performante e sopraffina fa la differenza in modo evidente.
Personalmente non tifo per un prodotto e nemmeno per l'altro, mi piace solo capire come stanno le cose e degli strumenti, quando validi ed usati nel modo giusto mi fido.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
07-09-2013, 13:44 #1630
-
07-09-2013, 13:46 #1631
Siamo su un forum,punto...che sia del "godibile" o meno lasciamolo decidere liberamente agli utenti dato che siamo in democrazia (perlomeno apparente).
In un forum pubblico esistono più livelli di partecipanti, dal semplice utente appassionato al professionista,ognuno esprime il proprio parere piu o meno competente,in base -e alle proprie esperienze -e alle proprie conoscenze.
Se tutto ciò (nonostante avvenga civilmente)ci infastistisce, possiamo valutare, tra le diverse alternative, quella di crearci un forum privato tutto nostro di soli professionisti che dialogano tra di loro spalleggiati da profonde conoscenze tecniche, questo ci permetterà di dialogare solo con nostri "pari" e ci eviterà sicuramente enormi fastidi,ricevuti e arrecati,dettati dal parlare con semplici amatori che giudicano anche in base "al godibile".
Nel caso in cui si decida di continuare a partecipare ad un forum aperto al "pubblico", ergo, a tutti i livelli di competenza, potrebbe essere opportuno valutare l'ipotesi di cambiare atteggiamento e non essere sempre sul piede di guerra pronti a scattare postando continuamente risposte ironiche velatamente "denigratorie" sulla competenza o incompetenza altrui,alludendo ogni 2 per 3 a "battaglie perse", perlomeno per evitare l'innescarsi continuo di un clima polemico e di tensione, sopratutto quando non c'e ne motivo.
Il valutare gli oggetti "anche" in base ai propri gusti (dettati da occhi e orecchie) non necessariamente si traduce in un "fregarsene altamente" dei dati tecnici e/o delle recensioni degli esperti, significa semplicemente valutare "anche" in base a ciò che piace e non solo in base a cosa rileva la sonda o il fonometro......
Saluti
SamueleUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 07-09-2013 alle 16:02
-
07-09-2013, 14:00 #1632
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
messaggio errato
Ultima modifica di sisco123; 21-07-2015 alle 15:11
-
07-09-2013, 14:01 #1633
Da Cine4home alla voce contrasto (perche' mi pare che su quello vi siete "impantanati"
) tra sony 1000 e sony 50:
Sony 1000:
In termini di contrasto Sony si basa su un mix di elevato contrasto nativo e supporto adattabile iris a fuoco delle ottiche. Questa si differenzia dalle JVC LCOS concorrenti , che si basa esclusivamente su di contrasto nativo ( e qui è il riferimento ) . Il sistema adattivo Sony apertura è uno dei migliori sul mercato , per cui si consiglia l'uso nei nostri test di nuovo .
Attraverso l'iride adattiva si tratta di due dimensioni , contrasto : da un lato il contrasto nativo , cioè il valore che raggiunge i pannelli SXRD senza alcuna assistenza . D' altra parte, la gamma dinamica utilizzando il adattivo iride . Sony è nei dati esclusivamente per quest'ultimo e lo mette con ben 1.000.000:1 . Anche il laico non è difficile vedere che si tratta di un valore di mercato molto significativo .
L'elevato contrasto dinamico è una programmazione più aggressiva del diaframma nella messa a fuoco dell'obiettivo raggiunge ( modalità "Auto Iris Full" ) : include ora molto più dei suoi predecessori VW90/VW95 . Per un valore metrologico in realtà è nel range di circa 900,000:1 raggiunto ( temperatura di colore madre, il più piccolo zoom) .
Esperti appassionati di home theater saranno ora si lamentano che una proiettori high-end come una " spinta " del valore di marketing non era necessario e che dà loro diritto. Infatti , eccessivamente forte per chiudere l'apertura nelle scene di immagine hanno tali vantaggi, come i valori misurati suggeriscono . I tecnici hanno in alcun modo fatto l'errore di dare troppo oscuramento dell'iride . Elementi di immagine luminosi appaiono ancora abbastanza brillante in più ricco nero con un'alta percentuale di nero . L'iride si chiude invece solo in blackout completi quasi completamente , che prevede anche opportune sezioni di film per l'effetto scuro desiderato .
Pertanto , più basso è il "realistico" di contrasto dinamico con la riproduzione di film normale. Lo abbiamo ottenuto con diversi metodi di misurazione e di giungere alla conclusione che il contrasto adattivo ammonta a circa 40.000:1 . Ma anche un'indicazione del reale gamma di contrasto dinamico è di per sé non molto significativo , poiché il riferimento al contrasto nativo del proiettore è mancante. Piuttosto interessante è il fattore per il quale il diaframma dinamico di contrasto nativo di questi si diffonde in realtà .
Per indagare la sezione seriale come base per Cine4Home Edition , riteniamo che le specificamente la gamma nativo in contrasto con la , purtroppo , non esistono dati ufficiali da parte del fabbricante . E 'anche l'obiettivo zoom e la posizione corrente dell'iride -dipendente . I nostri primi dispositivi di test hanno mostrato un contrasto di 8,000:1 sala giochi (Iris / Zoom max) e 18.000:1 .
Anche in questo i valori medi della serie in gran parte confermare e solo bisogno di essere regolato leggermente verso il basso . Il contrasto nativo delle mosse VPL- VW1000 secondo lo zoom / iris tra 7,000:1 e 16.000:1 , che ci siamo posti come requisiti minimi logici per la Cine4Home Edition . L' adaptive iride aumenta questo contrasto nativo di un fattore tre , che è un approccio conservativo sano in cui il proiettore mantiene la sua luminosità superiore e nessuna pompa quadro inquietante , con cambiamenti di luce / buio provocato .
Sony 50:
In termini di contrasto Sony si basa su un sano mix di elevato contrasto nativo e supporto iride adattiva a fuoco delle ottiche. Questa si differenzia dalle JVC LCOS concorrenti, che si basa esclusivamente su di contrasto nativo (e qui è il riferimento). Il sistema adattivo Sony apertura è uno dei migliori sul mercato, per cui si consiglia l'uso nei nostri test di nuovo.
Attraverso l'iride adattiva si tratta di due dimensioni, contrasto: da un lato il contrasto nativo, cioè il valore che raggiunge i pannelli SXRD senza alcuna assistenza. D'altra parte, la gamma dinamica utilizzando il adattivo iride. Sony è l'unica tecnica e quest'ultima mette a 100.000:1.
Nel nostro test di riferimento raggiunto i soggetti HW50-test dopo la calibrazione di un rapporto di contrasto nativo di 4500:1 a 6900:1, che è stato moltiplicato per il adattivo iride a circa 45,000:1. Questi sono valori molto solidi, ma chiaramente inferiore alla specifica fabbrica.
Ora veniamo a un risultato sorprendente: nella sezione serie del contrasto calibrata non è inferiore, ma superiore: 5800:1 medio raggiunto i dispositivi della serie, l'apertura aumenta la gamma dinamica di 58,000:1. Il limite inferiore per l'edizione Cine4Home, disegniamo al nativo 5200:1, dopo la calibrazione (e documentato nel verbale di misurazione). Così il cliente può essere sicuro che il suo HW50 raggiunge davvero le specifiche in termini di contrasto.
Saluti gil
Scherzi?!?!
Sei uno dei pochi (se non l'unico) che posta dei grafici......DEVI assolutamente metterli!!!Ultima modifica di gil; 07-09-2013 alle 14:08
-
07-09-2013, 15:40 #1634
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Mi ritiro in religioso silenzio. Il sony 50 è un vpr fantastico. Ha un livello del nero migliore del 1000 e un reality creation che lavora meglio sul 50 che sul 1000.
Non ritornerò a scrivere su questo argomento in quanto non ho esperienza necessaria per ribattere ciò che degl8 strumenti hanno rilevato. Invece di farvi perdere tempo nei miei vaneggiamenti da fan boy, di cui chiedo venia al forum, mi ritiro nel buio della mia sala a vedermi qualche film. Chi volesse chiedermi qualcosa sul tema 1000 può scrivermi in mp. Sul forum non intendo più rispondere.
-
07-09-2013, 15:50 #1635
Caro Antonio, ti devo spalleggiare....
Quando ad inizio anno ebbi la possibilita di poter vedere sia il sony 50 che il sony 1000 nella mia saletta (entrambi tarati da simone) il nero del 1000 era preferibile (senza nulla togliere al 50 beninteso) sul mio schermo da 3 mt a guadagno unitario, gia' solo a occhio togliendo la "copertura volante" dall'obiettivo prima ad uno e poi all'altro vpr su delle stesse scene......i dettagli poi non ne parliamo neanche....
Saluti gilUltima modifica di gil; 07-09-2013 alle 15:52