|
|
Risultati da 136 a 150 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
06-09-2013, 14:34 #136
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
in effetti c'è da dire che se il proprio tempo è denaro, il Digifast è decisamente più economico di imparare a configurare il DRC...
Quanto poi al DIRAC, che io stesso ho spesso citato, devo ammettere che trovo però inammissibile che la versione "completa" per HT al costo di 600 eurini, sia limitata ad un solo sub e non faccia il bass management.
-
06-09-2013, 14:34 #137
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
06-09-2013, 14:46 #138
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Possibile che i tuoi interventi siano sempre conditi da sarcasmo da quatto soldi, sembri una vittima sacrificale salvata dal male dei venditori che sono tutti corrotti e tendenziosi. In certi casi non li difendo nemmeno io ma nel tuo caso sembrano tutti demoni e soprattutto gli acquirenti tutti pirla.. Come in tutti i settori esistono venditori bravi e meno bravi, oppure se ti piace di piu' venditori onesti e meno onesti.
-
06-09-2013, 15:09 #139
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ultima modifica di gius76; 06-09-2013 alle 15:45 Motivo: Microfast, non Digifast, Ho confuso nick e prodotto
-
06-09-2013, 15:24 #140
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ecco su questo possiamo anche essere d'accordo.. Ma dall'insistenza e dalle INFINITE capacita' di questo DRC sembra che sia veramente cosi'..
Chi cambia continuamente apparecchi vuol dire che non ha tanto idea di quello che gli piace veramente.
Per quanto riguarda gli aspetti piu'o meno importanti potremo stare qui a parlarme per 200000 post senza saltarci fuori, la risposta in frequenza e' importante e non lo discuto ma si possono raggiungere valori piu' che accettabili anche senza DRC solamente con un trattamento consapevole e fatto con cognizione di causa. Un DRC non aumenta la trasparenza e la qualita' dei componenti del sistema, non aumenta la dinamica, non migliora l'ambiente. Un accettabile esubero a bassa frequenza se usato con cognizione puo essere un vantaggio nella riproduzione e nella piacevolezza d'ascolto soprattutto se i diffusori non sono molto generosi in gamma bassa. Molte aziende che costruiscono diffusori calcolano volutamente certi allineamenti per "ingrassare" leggermente la parte inferiore dello spettro sonoro. L'ascolto non sara' mai hifi, un concetto ridicolo, ognuno avra' un suo suono che e' diverso da qualsiasi altro. Qul'e' l'impianto hifi. Quello che ricrea un evento il piu' realistico possibile oppure quello piatto privo di dinamica che pero' non ha picchi o avvallamenti? La musica e' vita e questa vita e' molto piu' bravo il nostro orecchio nel giusicarne l'autenticita' rispetto a qualsiasi software o microfono al mondo.. il mio discorso e' a riguardo della musica non per quanto riguarda un botto su un film o uno sparo, mi chiedo poi che senso abbia questo concetto estremo di linearita' su questi particolari filmici, il riferimento si fa nella musica immo!
-
06-09-2013, 15:35 #141
Il problema e' l'indottrinamento: a furia di ripetere le stesse cose, giuste o sbagliate che siano, alla fine diventano vere ...
Ecco così che tutte le piccolezze che ho citato prima diventano fondamentali ed addirittura trainanti del mercato, mentre quelle nella pratica piu' importanti alla fine dimenticate.
Questo semplicemente perche' danno poco business o addirittura sono considerate una seccatura.
Siamo onesti, quanti rivenditori sono in grado di dare una consulenza valida per il trattamento dell'ambiente che non sia riempirgli la stanza di tube traps? quanti sanno fare misurazioni in modo serio e professionale?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-09-2013, 15:43 #142"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-09-2013, 16:01 #143
Qui mi permetto di dissentire.
L'azione di DRC nei film e' altrettanto importante.
A cominciare dalle basse frequenze, molto usate, che se afflitte da risonanze, possono facilmente rendere il tutto inascoltabile, continuando con l'omogeneita' di emissione nei panning quando si passa da un frontale al centrale e da questo all'altro frontale ed ancora per ottenere una chiarezza nei dialoghi strepitosa e che non ti costringe ad alzare ed abbassare il volume continuamente a seconda delle scene e poter mantenere il giusto volume senza fastidio.
Chi era al TOP audio video 2012 ha sicuramente assistito alla lezioncina del mio socio Marco Cavallaro che con qualche spezzone ha reso chiaro a chi ascoltava cosa vuol dire ascoltare l'audio di un film nel modo giusto ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-09-2013, 16:02 #144
-
06-09-2013, 16:13 #145
Dai moderatevi. Non era mia intenzione scaldare gli animi ne creare astio.
Come dicevo a me non interessa un pc, che da si molte opportunità, ma sempre con il limite di un qualcosa sulla catena che secondo me, per quanto possa essere ben configurato o avere un software ben studiato prima o poi diventerà una bega. Sono altresì sicuro che in questo caso sarei sempre dietro a smanettarci film per film.
Se volete quindi parlare di htpc, digifast e simili, andate cortesemente nella discussione del buon guido che mi sembra più adatta.
Il mio pensiero espresso in questo thread e quello che volevo trasmettere spero che sia passato. Chi vorrà cogliere il mio invito, se vorrà, potrà farlo con la consapevolezza di non essere ne il primo ne l'ultimo e potrà trarne conclusioni personali che possono essere ben diverse dalle mie.
Per quanto mi riguarda quindi, vi chiederei di evitare inutili commenti polemici e o il sorgere di inutili off-topic che porterebbero inesorabilmente alla chiusura del thread.
Chiedo questo in quanto, prima della chiusura del thread, vorrei avere la possibilità di ricevere KTM a casa mia e di fargli sentire l'impianto per avere la sua opinione, positiva o negativa che sia, e dargli la possibilità di rispondere alla discussione dando il proprio giudizio sincero. Dico KTM perchè mi sembra faccia parte del gruppo degli scettici e vorrei che sentiste entrambe le campane.
-
06-09-2013, 16:53 #146
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
07-09-2013, 13:52 #147
Be io penso che le risonanze siano molto più fastidiose e percepibili in un ascolto musicale che nella visione di un film.
Per avere problemi di risonanza nella visione di 1 film, bisogna avere una sala con grossi problemi; nell'ascolto musicale basta relativamente poco per anullare alcune frequenze, quindi la differenza si percepisce molto di più, mi sembra un'analisi piuttosto ovvia.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-09-2013, 13:57 #148
Assolutamente d'accordo, nella musica i difetti emergono subito e sporcano molto.... Nei film una risonanza a basse frequenze può essere anche "vantaggiosa" a gonfiare il basso che in alcuni frangenti tanto male non fa... ( esplosioni )
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-09-2013, 14:05 #149
E' vero che esistono anche questi tipi di venditori, ma diciamo anche che ci sono ditte serie che vendono pannelli fonoassrbenti tube trap e risuonatori che se messi nei punti giusti migliorano notevolmente la qualità del suono senza tagliare le frequenze e restringere cosi la dinamica.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-09-2013, 14:15 #150
Se per te vedere un film equivale solo a sentire casino hai sicuramente ragione, ti ho gia' spiegato sopra i punti chiave.
Saluti
Marco
Ps. Le risonanze sono su una ristretta frequenza, quindi il rinforzo e' localizzato e non su tutte le basse frequenze e quindi solo fastidio e poi all'esaltazione di una frequenza spesso e' associata una cancellazione ..Owner of Microfast/Digifast Multimedia